help, regolazione gain

Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: help, regolazione gain

#21

Messaggio da Etabeta »

Darios ha scritto: 20 feb 2022, 12:27 Ma se l'ampli è sotto-dichiarato o sovra-dichiarato ?? ^^
Giusta osservazione,
diciamo che tutti i costruttori seri dichiarano sempre la potenza (Wrms) indicando a quale tasso di THD è riferita.
Il concetto di "sottodichiarato" di per sè non vuol dir nulla se non contestualizzato.
Ad esempio un determinato costruttore può, in modo veritiero, dichiarare per un determinato amplificatore: 100Wrms con THD% 0.01% e anche (sempre dati puramente di esempio) 120Wrms con THD 1%.
Il primo dato (100Wrms) non è sottodichiarato rispetto al secondo, si tratta di valori di potenza erogati il primo in zona di erogazione ancora pressochè perfettamente lineare e il secondo decisamente già in zona non lineare.
Chiaro che se sto allestendo un impianto dove l'obiettivo è la qualità e la "pulizia" di ascolto la regolazione del gain la effettuerò avendo come target 100Wrms e non 120Wrms,
Questo stesso discorso si sovrappone con il livello di potenza in relazione alla tensione di alimentazione (mi riferisco agli amplificatori con alimentazione non regolata e quindi con la tensione sui rami dei finali direttamente proporzionale al livello di tensione applicata in ingresso: la scelta è se prendere in considerazione ad esempio i 12.6V canonici piuttosto che 14.4V o anche oltre (dipende dalle proprie esigente, se si fanno ascolti a motore spento e dal livello di tensione del regolatore dell'alternatore dell'auto).

Se poi... i dati sono sovradichiarati (e quindi si tratta di costruttore poco serio che millanta dati non veritieri) per scoprirlo occorre necessariamente dotarsi di un buon analizzatore FFT (buono almeno tanto quanto da discriminare il tasso di THD che si va a misurare) e quindi verificare il reale THD rispetto a determinati carichi e potenza erogata (se poi è stato pubblicato un test attendibile tanto meglio..).
Darios ha scritto: 20 feb 2022, 12:27 Inoltre, parlando in privato, l'uscita Front ha una regolazione -24dB / +10dB,
di default a zero!
Non dovrebbe metterla a +10 ?!
In modo che si diminuisce il gain verso il minimo!
Riguardo questo aspetto va tenuto in considerazione, cioè va valutato e misurato, se il livello limite di uscita della sorgente (cioè quello oltre al quale subentra distorsione) si raggiunge già "in flat" con volume al massimo oppure se è possibile salire ancora agendo con i controlli (fader e non solo) oltre lo 0dB.
Tipicamente, purtroppo, nella maggior parte delle sorgenti "non top di gamma" (definizione purtroppo sempre più aleatoria rispetto al mercato attuale) si arriva alla saturazione (ovvero alla distorsione se non proprio al clipping) dello stadio di uscita della sorgente già prima di arrivare al livello volume massimo, seppur con tutti i controlli "piatti"....
Quindi, in pratica, il riferimento deve essere il livello massimo di uscita indistorto della sorgente (se questa va in distorsione... chiaro che va in distorsione il resto della catena, a prescindere dalla regolazione dell'ampli).
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: help, regolazione gain

#22

Messaggio da Darios »

Grazie delle delucidazioni :yes:

Di solito è solo sull'uscita sub questa opzione e sul front solo a scendere, se non erro... parlando di alpine/pioneer old

Può provare a mettere il gain al minimo... e mettere a +7 / +8 e vedere che succede come "guadagno"
e rifare l'operazione.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: help, regolazione gain

#23

Messaggio da Hernandez »

Darios ha scritto: 21 feb 2022, 1:10 Grazie delle delucidazioni :yes:

Di solito è solo sull'uscita sub questa opzione e sul front solo a scendere, se non erro... parlando di alpine/pioneer old

Può provare a mettere il gain al minimo... e mettere a +7 / +8 e vedere che succede come "guadagno"
e rifare l'operazione.
Ho provato, praticamente raggiungo il voltaggio target 4 posizioni piu in basso della regolazione gain, il mio ampli ha un regolatore che fa dei micro scatti coi movimenti, adesso ho un suono più "grosso " i bassi sono molto più presenti e il controllo volume della sorgente non lo posso spingere come in precedenza, verso I 43,45 mi devo fermare.
Grazie mille Darios per il tuo grosso aiuto, grazie a tutti
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: help, regolazione gain

#24

Messaggio da Darios »

Probabilmente a zero il guadagno era troppo basso...
mi sembrava strano che prima i bassi "spuntavano" a 43-45...

di come avevi descritto ipotizzavo il guadagno iniziale basso...

secondo me però se a volume 55/58 la sorgente non va in saturazione,
sarebbe da valutare se abbassare ancora il gain...
proverei 1-2 "scatti" in meno...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: help, regolazione gain

#25

Messaggio da Hernandez »

Etabeta ha scritto: 26 gen 2022, 20:45
ozama ha scritto: 26 gen 2022, 19:53 Data la tua esperienza, anche livello “prudenziale”, “conoscendo Pioneer”, staresti? :hmm:
Per stare prudenti, io direi di non superare 58 (-6dB).

Ciao a tutti, @Etabeta essendo che ho cambiato l'amplificatore, rispolvero questo vecchio thread, devo rifare la misura per il settaggio del gain, posso chiedere per favore essendo che se metto a 58 il volume devo andare più verso il fondo corsa con il regolatore Gain rispetto a se mettessi 60 o 62, perché è più prudenziale metterlo a 58?

Grazie mille
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: help, regolazione gain

#26

Messaggio da Etabeta »

Hernandez ha scritto: 5 ago 2024, 12:25
Etabeta ha scritto: 26 gen 2022, 20:45
ozama ha scritto: 26 gen 2022, 19:53 Data la tua esperienza, anche livello “prudenziale”, “conoscendo Pioneer”, staresti? :hmm:
Per stare prudenti, io direi di non superare 58 (-6dB).

Ciao a tutti, @Etabeta essendo che ho cambiato l'amplificatore, rispolvero questo vecchio thread, devo rifare la misura per il settaggio del gain, posso chiedere per favore essendo che se metto a 58 il volume devo andare più verso il fondo corsa con il regolatore Gain rispetto a se mettessi 60 o 62, perché è più prudenziale metterlo a 58?

Grazie mille
In generale (è il concetto che sta alla base, appunto, della regolazione della sensibilità/gain di qualsiasi amplificatore) naturalmente se aumenti il livello di uscita della sorgente (ovvero aumenti il volume) rispetto il livello al quale hai già effettuato la regolazione del gain di un determinato amplificatore (seguendo la solita procedura descritta nel "solito" thread viewtopic.php?t=13215) è chiaro che in quel caso occorrerà abbassare la sensibilità/gain ( possibilmente non ad occhio ma rifacendo la taratura).
Considera che, come da precedente post, la differenza di livello di uscita da 58 e 62 è pari a ben 6dB ovvero il livello di uscita raddoppia ma è più probabile che vada prima in distorsione l'uscita della Pioneer nella riproduzione dei picchi a 0dB ed è per questo (ma lo avevo già scritto nel post #8 di questo stesso thread) che è meglio (vale per il 95% delle sorgenti a parte qualche raro top di gamma) non prendere come riferimento il volume massimo che porta appunto quasi sempre a clipping/distorsione della sorgente stessa.

PS: Spesso si fa confusione (se non si ha chiaro il concetto stesso di sensibilità e guadagno di un amplificatore) riguardo al termine alzare e abbassare la sensibilità, per chiarire questi concetti rimando a quest'altro post: viewtopic.php?p=297680#p297680
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: help, regolazione gain

#27

Messaggio da Hernandez »

Capito, la cosa che volevo dire è che comunque se effettuo la regolazione a 58 di conseguenza avrò una sensibilità sel guadagno più alta, quindi mi porterò dietro come spiegato nel post citato anche un peggioramento del rapporto segnale/rumore.
Mentre se effettuo la procedura di registro gain come descritto nel famoso post, con volume a 62, avrei una sensibilità di guadagno più bassa, ma un rapporto segnale rumore migliore.

Spero di aver descritto correttamente.

Grazie tante ancora @Etabeta
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: help, regolazione gain

#28

Messaggio da Etabeta »

Hernandez ha scritto: 5 ago 2024, 16:18 Capito, la cosa che volevo dire è che comunque se effettuo la regolazione a 58 di conseguenza avrò una sensibilità sel guadagno più alta, quindi mi porterò dietro come spiegato nel post citato anche un peggioramento del rapporto segnale/rumore.
Mentre se effettuo la procedura di registro gain come descritto nel famoso post, con volume a 62, avrei una sensibilità di guadagno più bassa, ma un rapporto segnale rumore migliore.

Spero di aver descritto correttamente.

Grazie tante ancora @Etabeta
Si, è esatto, in generale più si abbassa la sensibilità (e quindi si abbassa il guadagno) di un amplificatore è più si alza (e quindi migliora) il rapporto segnale/rumore.
La situazione ideale è quindi quella dove si riesce a sfruttare per intero tutta la dinamica di uscita della sorgente (raggiungendo il massimo livello di uscita privo di distorsione) facendo collimare questo livello con la massima potenza indistorta dell'amplificatore (tipicamente la sua potenza nominale dichiarata) tramite la taratura della sensibilità dell'amplificatore stesso.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”