Pagina 2 di 2

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 27 gen 2022, 7:54
da ozama
A me piace tantissimo! Ma è il 4X4? Ne aveva uno un amico, grigio, negli anni 80, acquistato nuovo. Aveva anche le ridotte.. :love: Loro avevano la casa in montagna e lo sfruttavano molto come pulmino. Erano in 7 fratelli. XD
Consumava come il mio Ducato, allestito per lavoro Syncro (dagli 8 ai 10 con un litro di gasolio il Ducato e di BENZINA il Volkswagen :arr: ) ma era una gran figata.. Complimenti! :D
Per quanto riguarda le modifiche, a me piace il “vintage” mescolato al moderno, CON DISCREZIONE e ovviamente REVERSIBILE. Considera che il modello precedente al tuo, quello “mitico” anni 60/70 ha valutazioni davvero da capogiro.. Sta sui 30.000 Euro, per esemplari originali in buone condizioni, anche trasformati, ma con criterio filologico: tutte modifiche d’epoca.. Cercherei anche io di evitare cose irreversibili. ^^
Anche se difficilmente con la versione più recente si avranno quotazioni così elevate. È un po’ la differenza che passa tra la 500 e la 126 (chiaramente quella con il motore parallelo verticale, non la “Bis”, Made in FSM..). :hmm:
Ciao! :)

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 27 gen 2022, 9:01
da Armando Proietti
Non avrà valore la 126bis ma ho dei ricordi bellissimi su quel auto.
Comunque come procedono i lavori...

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 27 gen 2022, 21:43
da Sparta
ozama ha scritto: 27 gen 2022, 7:54 A me piace tantissimo! Ma è il 4X4?
Si, esatto, versione Westfalia Syncro
Considera che il modello precedente al tuo, quello “mitico” anni 60/70 ha valutazioni davvero da capogiro.. Sta sui 30.000 Euro
Guarda, i prezzi stanno già schizzando alle stelle, soprattutto su versioni particolari....che se da una parte fa piacere, dall'altra diventa un salasso per i ricambi

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 27 gen 2022, 23:08
da Sparta
Armando Proietti ha scritto: 27 gen 2022, 9:01 Comunque come procedono i lavori...
Sub montato, manca collegare l'alimentazione, già tirata diretta fino alla batteria.😍

Poi giocherò cercando di capire qualcosa nel mondo dei dsp facendo esperienza con l'attuale piccolo PXAH100, in attesa della consegna del PXAH700.

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 28 gen 2022, 9:21
da Armando Proietti
Dai forza....
Bravo comunque io ho preso un microfono e ho più o meno la tua stessa esperienza nel tarare un dsp.
Quindi fammi compagnia ho aperto un paio di discussioni in merito.
Che sono in Work in Progress. 😉
Forza che qui grazie a gente veramente preparata riusciamo a tirare fuori qualcosa che ci piace.
I mezzi e le possibilità ci sono tutte la volontà non ti manca e neanche le capacità.
Io ho acquistato un UMIK-1.
IMG_20220125_103247.jpg
Guarda sul mio profilo e vedi le discussioni che ho aperto di recente ci sono spunti che potrebbero essere utili anche per te.
Comunque complimenti ci vuole coraggio a mettersi in discussione.
Se lo ha fatto una testa dura come lo sono io puoi farlo pure tu 😉👍👍👍👍

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 28 gen 2022, 13:52
da Sparta
Interessante il microfono!
Ora mi guardo i post di cui parli, così cerco di capire un minimo di questo nuovo mondo!
Ma il microfono deve esser collegato ad un portatile, non al dsp, giusto? E come programma? Cosa dovrei utilizzare?

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 28 gen 2022, 14:40
da Armando Proietti
Ho aperto un 3D.
UMIK-1 e Rew sono 4 risposte.viewtopic.php?f=17&t=15991
viewtopic.php?f=33&t=16087

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3

Inviato: 7 feb 2022, 20:23
da Sparta
Ok, update degli ultimi step
Montato il sub dietro al sedile di guida.
La scelta è ricaduta su un Macrom in cassa chiusa estremamente compatto, già amplificato e teoricamente con una buona potenza.
Nel mentre, è arrivato uno scatolone direttamente dal Giappone con dentro un vecchio PXAH700 comprensivo del suo Rux....così da sostituire da subito il PXAH100 di cui tutti non hanno proprio lodato la qualità.