Ecco. Grazie
@The_Bis Non trovo l’M Four googolando. Forse non è ancora in vendita?
@ubunoir l’Helix M Four è il “concorrente” del 4.9. Lavora sempre a 24 bit/48 IHz ma ha un software molto più versatile, anche se decisamente più “pro” è molto meno intuitivo.
Ma è un falso problema. Perchè i software si studiano e si imparano.
Si puó imparare tutto, con pazienza, passione e predisposizione.

Il mio dentista, uno stimato professionista ormai sessantenne, è appassionato di Car audio e si è sempre montato i suoi impianti personalmente. Ha un’ottima manualità ed ama anche mettere mano ai motori, per manutenzioni e anche qualche lavoretto più spinto. Ma non si cimenta nell’aprire un motore, rettificarlo, elaborarlo.. Anche se da ragazzo, quando faceva l’università, si è cimentato nel fare la guarnizione della testa alla 127..
E qui veniamo al dunque.
Per quanto riguarda i cablaggi, esistono in commercio dei kit per alcuni DSP ed alcune auto. Anche per il 4.9. Ma sono molto legati a kit precostituiti. Non sono adatti ad essere utilizzati al di fuori del loro “sistema”, se non apportandovi delle modifiche. Poi esistono cablaggi parziali specifici per la vettura, fatti per interfacciarti con le spine/prese senza tagliare i fili originali. Da giuntare/prolungare poi [ERRORE!!!] in funzione dei collegamenti che decidi di fare, in base al progetto ed alle apparecchiature che hai.
In dotazione al 4.9 come agli altri DSP, non c’è nulla. Tranne i connettori con gli spezzoni di cavo da 10 cm da giuntare e prolungare. Quindi in pratica è tutto da “costruire”. Compresa la linea di alimentazione, FONDAMENTALE, come ti ha detto
@Armando Proietti . Se ti leggi le discussioni linkate nel post di presentazione, si capisce.
Sui crossovers del kit, vanno tolti. Gli altoparlanti vanno collegati tutti singolarmente al DSP amplificato, perchè È LUI CHE FARÀ DA CROSSOVER. Sennó non ha senso montare un DSP.
Per quanto riguarda l’uso del telefonino in Bluetooth per la taratura, solo I GIOCATTOLI che hanno quattro controlli in croce lo permettono. E non è pratico ne prudente salvare le configurazioni sul telefono, ammesso che sia possibile.
Un DSP (vero) è uno strumento elettronico/informatico. Si configura e si tara in funzione dell’impianto ed ha un’interfaccia complessa che prevede filtri passa alto/passa basso/passa banda di diverse tipologie e pendenze. Ritardi temporali, equalizzatore parametrico diviso per ogni singolo canale, interfaccia e mixer di ingresso, regolazione livelli, automazioni in funzione dei segnali.. Non sarebbe gran chè pratico configurare una cosa del genere con il telefonino.
Ci sono prodotti “seri” che permettono un’interfaccia anche abbastanza profonda con il telefono. Oltre allo streaming Bluetooth, che comunque comporta una certa perdita di qualità. Ma non permettono la programmazione da zero ne l’accesso a tutti i parametri necessari per una taratura, per i motivi di cui sopra.
Serve proprio il portatile..
Diciamo che se ti è stata chiesta quella cifra dell’installatore, è perchè SERVE TEMPO e serve altro materiale per fare l’installazione e taratura, seppure “veloce”. Oltre ALLA CONOSCENZA che si acquisisce con il tempo e le prove. Sia in generale che sulla specifica vettura che dello specifico prodotto “DSP”.
Valuta le competenze del tuo amico. Se ha solo pratica di smontaggi e montaggi e lavori elettrici (che non è poco ma non basta minimamente), ti consiglio VIVAMENTE di andare dall’installatore.
Ciao!
