Pagina 2 di 5
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 1:27
da Kristo
Antonio Marinilli ha scritto:Perchè si alzerebbe?
l'unica cosa che mi viene in mente, è l'eventuale differenza del volume netto del box...
sinceramente da prove fatte, il cambiamento con tubo esterno, ammesso che sussista, è molto contenuto...
per le mie casse in porta, ho usato proprio un tubo esterno per ottimizzare il reflex, onde evitare di mettere e togliere 100 volte il woofer, ed il risultato, almeno da grafico e parametri, era lo stesso, a parte variazioni veramente minime....
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 2:05
da Antonio Marinilli
A mio avviso non cambia nulla, magari mi sfugge

. L'unico fattore che può creare un allungamento virtuale del tubo è la vicinanza con le pareti del box, ciò comporterebbe un abbassamento dell'accordo portando il tubo all'interno e non un innalzamento portandolo all'esterno

.
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 2:12
da niko
Antonio Marinilli ha scritto:Sì, mi chiedo il motivo.
Normalmente il tubo dentro il box poi lo flangi sul pannello, se fai uscire il tubo non sarà piu a filo del pannello, ci saranno più turbolenze....si dovrebbe allungare il tubo del 10% per avere la stessa situazione del tubo flangiato a filo del box, naturalmente è meglio misurare l'impendenza in box per esserne sicuri, anche rispetto alla posizione che avrà il condotto dentro al box, e tutto il resto delle variabili....fonoassorbente...ecc
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 11:52
da meccanicbene
Scusate l'Ot,ma il programma delle immagini non è Afw vero?
Anche io ho windows7 e Winisd non gira bene,stavo cercando il programma giusto per il progetto del sub,quale scarico?

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 12:31
da Antonio Marinilli
Il software che compare nelle immagini è BassPC, è gratuito ma gira solo sotto DOS

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 12:36
da davide_chinelli
Quindi a meno che non installi anche dosbox con win7 non ci fai nulla.
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 11 ott 2012, 22:53
da alfonso80
usate bass è un capolavoro.. semplice, immediato, affidabile. Non può fare tutto ma i box li calcola bene.

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 11:13
da meccanicbene
Ovvero che limitazioni ha?
Io devo progettare un box del sesto ordine...
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 11:54
da danyx
Ha ragione Niko, un tubo reflex che è a filo pannello viene visto più lungo. Di quanto? Se ben ricordo il valore standard è 0,8 x D dove D è il diametro del tubo.
Come dire, per un condotto largo 5 cm. se non lo mettiamo a filo si dovrà allungarlo di 0,80 x 5=4 cm.
Anche in Winisd c'è la possibilità di indicare questa cosa, ma anche in Bass pc la formula considera sempre questo allungamento virtuale.
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 11:56
da danyx
meccanicbene ha scritto:Ovvero che limitazioni ha?
Io devo progettare un box del sesto ordine...
Che intendo per sesto ordine? un doppio reflex, intendo con due camere e due accordi?
Progetti buoni sulla carta ma poi all'ascolto non mi sembrano molto performanti.
L'unico sistema interessante è il carico simmetrico.
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 12:03
da AlbertoPN
danyx ha scritto:L'unico sistema interessante è il carico simmetrico.
e cosa ne pensi della trasmissione di linea, Daniele ?
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 12:05
da meccanicbene
Per sesto ordine intendo il doppia camera reflex,è tutto il contrario di un buon progetto sulla carta...
purtroppo o per fortuna ho un Res PR 250 N32,ed ho intenzione di sfruttarlo senza dover cambiarlo.
Per fare ciò,visto che verrà tagliato dai 50Hz a scendere,dovrò realizzare una cassa del tipo suddetto per avere una gamma utile estesa dai 28-30Hz fino agli 80-90Hz,rimanendo abbastanza lineare.
Perderò un pò in efficienza ma per i parametri di questo Ap sembra una buona soluzione per sfruttarlo a pieno

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 12:09
da danyx
meccanicbene ha scritto:Per sesto ordine intendo il doppia camera reflex,è tutto il contrario di un buon progetto sulla carta...
purtroppo o per fortuna ho un Res PR 250 N32,ed ho intenzione di sfruttarlo senza dover cambiarlo.
Per fare ciò,visto che verrà tagliato dai 50Hz a scendere,dovrò realizzare una cassa del tipo suddetto per avere una gamma utile estesa dai 28-30Hz fino agli 80-90Hz,rimanendo abbastanza lineare.
Perderò un pò in efficienza ma per i parametri di questo Ap sembra una buona soluzione per sfruttarlo a pieno

Personalmente non reputo sia una buona scelta ma devo ammettere che ne ho costruito solo uno.
Spero che il tuo suoni meglio del mio

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 12:13
da meccanicbene
Speriamo :-)
Come mai non la reputi una buona scelta?possiamo parlarne qui o andiamo OT?
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 12:23
da danyx
meccanicbene ha scritto:Speriamo :-)
Come mai non la reputi una buona scelta?possiamo parlarne qui o andiamo OT?
Apri un nuovo 3d, altrimenti imbrattiamo tutto

:-)
Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 13:07
da Kristo
danyx ha scritto:meccanicbene ha scritto:Speriamo :-)
Come mai non la reputi una buona scelta?possiamo parlarne qui o andiamo OT?
Apri un nuovo 3d, altrimenti imbrattiamo tutto

:-)
Grazie Daniele

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 13:58
da danyx
AlbertoPN ha scritto:danyx ha scritto:L'unico sistema interessante è il carico simmetrico.
e cosa ne pensi della trasmissione di linea, Daniele ?
Ne penso bene tra l'altro con i modelli matematici di Martin J. King ed il software Mathcad è possibile simularle con una certa precisione. Però mi fermo qui altrimenti i Mod. mi buttano fuori per OT

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 15:36
da Kristo
danyx ha scritto:
e cosa ne pensi della trasmissione di linea, Daniele ?
Ne penso bene tra l'altro con i modelli matematici di Martin J. King ed il software Mathcad è possibile simularle con una certa precisione. Però mi fermo qui altrimenti i Mod. mi buttano fuori per OT

[/quote]
no no al massimo ti trovi qualche Mod più insistente nel chiederti, con il tempo a disposizione che hai, di fare delle miniguide su ciascun tipo di carico... magari con qualche simulazione di esempio... chiediamo troppo?

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 15:51
da danyx
Kristo ha scritto:danyx ha scritto:
e cosa ne pensi della trasmissione di linea, Daniele ?
Ne penso bene tra l'altro con i modelli matematici di Martin J. King ed il software Mathcad è possibile simularle con una certa precisione. Però mi fermo qui altrimenti i Mod. mi buttano fuori per OT

no no al massimo ti trovi qualche Mod più insistente nel chiederti, con il tempo a disposizione che hai, di fare delle miniguide su ciascun tipo di carico... magari con qualche simulazione di esempio... chiediamo troppo?

[/quote]
Va bene, prometto che butterò giù qualcosa. Con quale tipo di carico acustico partiamo? Quelli papabili sono chiusa, reflex, doppio reflex, DCAAV, DCAAC, TL, Carico simmetrico. Non ho esperienze dirette sui carichi a tromba quindi preferisco lasciarli a chi li conosce bene

Re: Woofer in box: progetto e realizzazione
Inviato: 12 ott 2012, 16:59
da AlbertoPN
danyx ha scritto:
Va bene, prometto che butterò giù qualcosa. Con quale tipo di carico acustico partiamo? Quelli papabili sono chiusa, reflex, doppio reflex, DCAAV, DCAAC, TL, Carico simmetrico. Non ho esperienze dirette sui carichi a tromba quindi preferisco lasciarli a chi li conosce bene

per fare una prova, e giusto per fare una prova .... avrei un woofer che mi piacerebbe simulare litrato in portiera, magari in reflex .... si potrebbe usare come esempio pratico, cosa ne dici ?
