Pagina 2 di 3

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 18:07
da Armando Proietti
Siccome l'appetito viene mangiando perché non prendi un amplificatore 4 canali piu corposo di quello che hai è usi due canali a ponte per il sub.
E se in futuro ti viene la scimmia di aggiungere il medio non devi istallare un altro amplificatore?
Speriamo perlomeno che l'attuale istallatore abbia messo cavi sovradimensionati altrimenti dovrai portare o un altro cavo oppure dovrai sostituire l'attuale con uno di sezione adeguata alla nuova esigenza.
Visto è considerato che sicuramente l'istallatore ha montato i crossover passivi spero almeno che abbia istallato i crossover vicino al amplificatore in modo da non dover ricablare il tutto.
Se dovesse succedere che devi ricablare il tutto ti consiglio di far portare un ulteriore cavo per il medio poi quest'ultimo lo lasci arrotolata con un metro in piu di cavo da qualche parte nascosta per un futuro upgrade.
Purtroppo capita spesso che si trovi la persona sbagliata quando si va a fare installare impianti audio.
Il motivo principale sempre a parer mio è che di solito chi sa vendersi fa il lavoro.
Difficilmente si riesce a trovare persone competenti che sappiano vendersi.

Va be quando ero piccolo e piangevo nonna mi diceva in dialetto cresci bello cresci.... 😂😂😂😂😂 Sono diventato un metro e 87😂😂😂😂😂

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 18:25
da ivandena
Ciao Armando
guarda, non credo che in futuro opterò per dei medi. Vorrei sempre lasciare gli altoparlanti nella loro predisposizione (che nella mia Golf non prevedono medi). So che spesso questa scelta non é magari il massimo in termini di resa acustica, ma d'altronde a qualche compromesso si dovrà pur scendere.
No, i crossover non sono installati vicino all'amplificatore (che é installato sotto il sedile lato guida), credo siano montati nei fianchetti del cruscotto vicino al cardine della portiera. Comunque si, faro sicuramente verificare l'idoneità dei cavi da ricablare. Se non ho capito male l'attuale configurazione del mio amplificatore gia prevede 2 canali per il front e 2 a ponte per il sub e non mi é chiaro cosa intendi per amplificatore "piú corposo" :)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 18:27
da rs250v
Va bene quello che hai, ti basta un ampli monofonico (o due canali a ponte) per il sub, non vedo il motivo per cambiare ora il 4 canali
;)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 18:40
da The_Bis
ivandena ha scritto: 26 apr 2021, 13:55 Ciao the_bis
In uscita al dsp c'é l'ampli 4 canali... Non so sinceramente che associazione possa essere stata fatta relativamente ai canali... Cmq si, ho anche il director..
Piano piano....

Lo sai che associazione è stata fatta, basta guardare dove sono collegati i cavi.
Devi semplicemente dirmi quali uscite del DSP sono collegate all'ampli (cavi RCA) e quali dei canali dell'ampli entrano su Fronte anteriore quindi eventuali crossover e quali il Sub.

Niente di complesso...

Però siccome nel dsp c'è un mezzo macello, senza sapere queste associazioni purtroppo non posso fidarmi di cosa è stato configurato.

;)

Edit: fai foto... Foto a manetta!!! Cosí non ci si sbaglia :D

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 18:46
da Alessio Giomi
rs250v ha scritto: 26 apr 2021, 18:27 Va bene quello che hai, ti basta un ampli monofonico (o due canali a ponte) per il sub, non vedo il motivo per cambiare ora il 4 canali
;)
Quoto, è un'assurdità :)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 19:00
da ivandena
The_Bis ha scritto: 26 apr 2021, 18:40
ivandena ha scritto: 26 apr 2021, 13:55 Ciao the_bis
In uscita al dsp c'é l'ampli 4 canali... Non so sinceramente che associazione possa essere stata fatta relativamente ai canali... Cmq si, ho anche il director..
Piano piano....

Lo sai che associazione è stata fatta, basta guardare dove sono collegati i cavi.
Devi semplicemente dirmi quali uscite del DSP sono collegate all'ampli (cavi RCA) e quali dei canali dell'ampli entrano su Fronte anteriore quindi eventuali crossover e quali il Sub.

Niente di complesso...

Però siccome nel dsp c'è un mezzo macello, senza sapere queste associazioni purtroppo non posso fidarmi di cosa è stato configurato.

;)

Edit: fai foto... Foto a manetta!!! Cosí non ci si sbaglia :D
:) ok, stasera vado a sdraiarmi sotto i sedili e ti dico :)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 19:13
da Armando Proietti
Corposo intendo con piu watt e una erogazione migliore il tuo è un 70w RMS x4 su 4ohm
100x4 RMS su 2 ohm
Naturalmente a ponte su 4 ohm è 200wRMS
Le strade che ti si aprono adesso sono le seguenti.
Prendi un monofonico per il sub
Prendi un ampli 2 canali e lo metti a ponte per il sub.
Ne prendi uno stereo da
120- 150 W RMS e lo metti in stereo sui mediobassi (io farei così) i tuoi mediobassi dichiarano tenute in potenza
140wrms siccome è la gamma che piu di tutte ha bisogno di energia 70 li vedo pochi.
E lasci l'attuale configurazione del amplificatore morel cioè 2 canali mono per il sub e 2 canali stereo per i tweeter.
200wRMS sono sufficienti per un
Sub da 20 che dichiara 250W Rms di tenuta

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 19:20
da rs250v
Armando Proietti ha scritto: 26 apr 2021, 19:13 Corposo intendo con piu watt e una erogazione migliore il tuo è un 70w RMS x4 su 4ohm
senza ascoltarlo non lo puoi dire, magari ha un controllo maggiore di un altro da 100watt
ripeto non ha senso cambiare se non si è almeno tarato l'impianto, si buttano soldi inutilmente, si continua a cambiare componenti senza arrivare mai ad un risultato
70W bastano se sono buoni
;)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 19:27
da Armando Proietti
@rs250v
Se leggi bene il mio post 27 capisci cosa intendo non ho detto che deve cambiare qualcosa di nuovo senza ascoltare. Ma siccome bisogna aggiungere meglio qualche watt in più di qualità almeno equivalente a
quello che ha.

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 19:29
da rs250v
per me invece è molto meglio un ampli monofonico per il sub, visto che il 4 canali c'è e TU nel post 21 gli dici di cambiarlo, lo conosci quell'ampli? l'hai ascoltato? (ti sta antipatico?) non diamo consigli a caso please
sarà lui poi DOPO che ha tarato l'impianto...SE sentira dei limiti a vedere cosa cambiare e cosa no
;)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 20:15
da davide_chinelli

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 20:17
da Armando Proietti
Armando Proietti ha scritto: 26 apr 2021, 18:07 Siccome l'appetito viene mangiando perché non prendi un amplificatore 4 canali piu corposo di quello che hai è usi due canali a ponte per il sub.
E se in futuro ti viene la scimmia di aggiungere il medio non devi istallare un altro amplificatore?
Speriamo perlomeno che l'attuale istallatore abbia messo cavi sovradimensionati altrimenti dovrai portare o un altro cavo oppure dovrai sostituire l'attuale con uno di sezione adeguata alla nuova esigenza.
Visto è considerato che sicuramente l'istallatore ha montato i crossover passivi spero almeno che abbia istallato i crossover vicino al amplificatore in modo da non dover ricablare il tutto.
Se dovesse succedere che devi ricablare il tutto ti consiglio di far portare un ulteriore cavo per il medio poi quest'ultimo lo lasci arrotolata con un metro in piu di cavo da qualche parte nascosta per un futuro upgrade.
Purtroppo capita spesso che si trovi la persona sbagliata quando si va a fare installare impianti audio.
Il motivo principale sempre a parer mio è che di solito chi sa vendersi fa il lavoro.
Difficilmente si riesce a trovare persone competenti che sappiano vendersi.

Va be quando ero piccolo e piangevo nonna mi diceva in dialetto cresci bello cresci.... 😂😂😂😂😂 Sono diventato un metro e 87😂😂😂😂😂
@rs250v
Come puoi leggere io ho consigliato di prendere un ulteriore 4 canali non di sostituire l'attuale ampli.
Per fare un tre vie futuri piu sub
4 Canali piu 2 vie e 2 a ponte.
Forse [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] sicuramente mi sono espresso male.
Ma rileggendo non mi sembra che non sia chiaro
Si capisce quando dico che non devi prendere un altro amplificatore

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 20:25
da davide_chinelli
Se la tua intenzione è rimanere sul 2 vie, al tuo posto toglierei il Crossover passivo.
Il 4 canali he hai lo usi per tutto il fronte anteriore (2 canali I mediobasso, 2 canali ai tweeter) e prendersi un monofonico per il sub.

Salvo amplificatori particolari, top di gamma (audison hv venti, focal dual monitor/dual direct, ecc.) in genere un monofonico ha un damping factor migliore di un 2 canali a ponte.
Non fissiamoci solo sulla potenza erogata, senza poi considerare altro.
Con 30W continuativi, indistorti, in auto bastano già per dare fastidio alle orecchie, in realtà

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 21:56
da ivandena
The_Bis ha scritto: 26 apr 2021, 18:40
ivandena ha scritto: 26 apr 2021, 13:55 Ciao the_bis
In uscita al dsp c'é l'ampli 4 canali... Non so sinceramente che associazione possa essere stata fatta relativamente ai canali... Cmq si, ho anche il director..
Piano piano....

Lo sai che associazione è stata fatta, basta guardare dove sono collegati i cavi.
Devi semplicemente dirmi quali uscite del DSP sono collegate all'ampli (cavi RCA) e quali dei canali dell'ampli entrano su Fronte anteriore quindi eventuali crossover e quali il Sub.

Niente di complesso...

Però siccome nel dsp c'è un mezzo macello, senza sapere queste associazioni purtroppo non posso fidarmi di cosa è stato configurato.

;)

Edit: fai foto... Foto a manetta!!! Cosí non ci si sbaglia :D
ciao, eccomi...

allora, qui le foto degli rca in uscita dal dsp:
20210426_211415.jpg
20210426_211405.jpg
qui in ingresso sull'amplificatore:
20210426_210736.jpg
20210426_210701.jpg
20210426_210639.jpg
qui il Director (che non c'entra niente con il thread, ma volevo farti vedere come stava nel cassettino a sx lato volante :) :
20210426_210837.jpg
spero di aver fotografato il necessario...

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 23:10
da Alessio Giomi
Ok.... hai un Dsp per il solo taglio del sub in pratica :)

Line output A e B sono quelli che hanno un inutile PA a 30 Hz e pilotano il 2 vie (filtrato in passivo).

Line output H è quella che va al sub, infatti l’ampli è collegato in bridge ed ha (giustamente) un PB “standard”... ci può stare

Almeno è stato onesto dicendoti di non potertela tarate.....
confermo quanto detto in precedenza: ti occorre un altro ampli Monofonico per il sub e vai in biamplificazione attiva sul fronte, in modo da poter sfruttare a pieno le potenzialità del DSP


Edit: ok non saper tarare un dsp helix.... ma almeno un cavo per la massa decente...... cavolo ha messo un doppino di potenza +- XD , no dai un si pó vedè (detto in dialetto)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 23:27
da ivandena
Alessio Giomi ha scritto: 26 apr 2021, 23:10 Edit: ok non saper tarare un dsp helix.... ma almeno un cavo per la massa decente...... cavolo ha messo un doppino di potenza +- XD , no dai un si pó vedè (detto in dialetto)
...probabilmente col doppino di potenza voleva collegarmi una bi-massa... XD

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 23:31
da ozama
Eh.. non è "molto elegante".. XD
Aveva finito il cavo di alimentazione? Bastava un pezzo di rosso, nastrato nero, alla brutta. ^^
E la piattina per abajour in effetti, dove va a finire? Porta il negativo al DSP oltre che portare il remote all'ampli? :hmm:
Si, forse è meglio cambiare installatore.. :D Un po' approssimativo, oltre che "vecchio stile". ^^
Ciao! :)

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 26 apr 2021, 23:57
da The_Bis
Parto da qualche premessa:

1. Suppongo che il DSP sia collegato in HiLev con tutte le 4 uscite della sorgente. Se così non fosse meglio collegarle tutte. Non fa benissimo alla sorgente lasciarla suonare senza alcun carico.
2. Per gestire bene un impianto SQ non vanno usati i 4 canali in uscita dalla sorgente ma solo il front (il Rear lo lasciamo collegato ma inutilizzato)
3. Le sorgenti MIB escono con già un taglio indicativo intorno ai 40Hz per cui non ha senso aggiungere un Passa Alto ai Woofer.
4. Per sopperire al taglio imposto dalla sorgente è possibile aggiungere un boost per colmare un po' il GAP. Per capire come agisce la sorgente e che EQ impone Volkswagen andrebbe misurato cosa esce. Ciò nonostante ho visto che il taglio è identico tra Discover Pro e Discover Media per cui almeno quella parte credo si possa già configurare.
5. Il tuo DSP ha la funzione ISA (Input Signal Analyzer). Con l'ISA puoi fare tu un analisi, anche se non super accurata, di cosa arriva dalla sorgente. Se ti studi un pò il funzionamento del tuo DSP trovi tutto il necessario per dare una misurata.

Ora prima di mettere mano al resto cominciamo a gestire correttamente il routing del segnale. Purtroppo devo mandarti screenshot perchè ho visto che se salvo i preset in modalità Demo ti perdi il setup del Director e del HEC USB.

Allora tu parti configurato in questo modo:
IO Asis.PNG
Facciamo pulizia di un po' di canali inutili e di confusione andando a settare correttamente Ingressi HiLev, Hec USB e Ottica:
IO HiLev ToBe.PNG
IO HEC ToBe.PNG
IO Digital ToBe.PNG
Poi a livello di Input EQ specifico per l'ingresso HiLev puoi impostare questo singolo filtro, così recuperi un po' di bassi che la sorgente non ha:
Input EQ HiLev.PNG
Questa invece una configurazione molto "tentative" per i ritardi temporali. (Da me andava decentemente con gli speaker in predisposizione)
Time.PNG
I singoli Canali del Front puoi provare a configurarli come segue (puro esperimento...) :
Main FL.PNG
Main FR.PNG
Mentre il Sub puoi configurarlo come segue (altro puro esperimento...) :
Main SUB.PNG
Ora ti rimane da configurare il volume per ogni singolo Canale, a tendere considera che è abbastanza normale avere + 1 o 2 Db di volume a DX rispetto a SX.
Mentre il volume del Sub andrà sicuramente alzato di almeno 3/4 db rispetto al fronte.

Per cui considerando come massimo volume lo 0dB, puoi lavorare in negativo per adattare il volume di ogni singolo canale.

Buon divertimento!!!

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 27 apr 2021, 0:17
da ivandena
The_Bis ha scritto: 26 apr 2021, 23:57
Buon divertimento!!!
Grazie. Davvero!
E' un piacere avere a che fare, seppur dentro ad un forum, con persone cosí pazienti e disponibili...
Domani proveró a configurare l'Helix cosí come mi hai fatto vedere e ti dirò.
Rimane il fatto che dovrò cmq far rimettere mano all'impianto. Spero di non dover spendere una fucilata ^^

Re: Taratura Helix DSP. 3

Inviato: 27 apr 2021, 7:16
da ozama
@The_Bis
Stavo seguendo con interesse la configurazione del software di Helix. :)
Due curiosità:
- Nell'impostazione dei filtri, c'è il Q che risulta in grigino. È perchè hai scelto "Linqwitz" o "Butterwort", quindi il Q è quello previsto da questo tipo di filtro? Quindi c'è anche un "free" e puoi impostare il Q del filtro liberamente?
- Vedo che sempre per il filtro, puoi impostare uno slider "charcteristic". Cosa varia nel filtro, considerando anche che il Q in quel caso rimane fisso? Che parametro è? :hmm:
Altra cosa: vedo che è possibile regolare un ritardo sugli ingressi. È una funzione disponibile su tutti i DSP Audiotech Fiscer o solo sui prodotti che lavorano a 96 KHz, che tu sappia? :hmm:
Ciao! :)