Pagina 2 di 5
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 17:47
da niko
.....
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:13
da Picco
non potrebbe essere che il foglio bituminoso esterno (cioè verso l'interno dell'auto) fa da "membrana aperiodica"? sugli sfiati non direi, forse mi sbaglio ma se misuri l'altoparlante in aria libera, più cortocircuito acustico di così... e non ha quell'effetto sull'impedenza...
in edit.. ho detto una cavolata!! è una lamiera, mi sembrava solo bitume...

Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:20
da Picco
Picco ha scritto:non potrebbe essere che il foglio bituminoso esterno (cioè verso l'interno dell'auto) fa da "membrana aperiodica"? sugli sfiati non direi, forse mi sbaglio ma se misuri l'altoparlante in aria libera, più cortocircuito acustico di così... e non ha quell'effetto sull'impedenza...
in edit.. ho detto una cavolata!! è una lamiera, mi sembrava solo bitume...

invece la "non planarità" del supporto? provate e svitare le viti del woofer e misurare...
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:28
da Kristo
Picco ha scritto:
invece la "non planarità" del supporto? provate e svitare le viti del woofer e misurare...
cosa intendi di preciso?
tra l'altro è una delle prove che abbiamo fatto, ovviamente appena allenti le viti del woofer e lo tieni appena appoggiato la campana torna quasi quella iniziale in "free"... ma mi sembra anche logico... oppure non lo è?
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:32
da Picco
Kristo ha scritto:Picco ha scritto:
invece la "non planarità" del supporto? provate e svitare le viti del woofer e misurare...
cosa intendi di preciso?
tra l'altro è una delle prove che abbiamo fatto, ovviamente appena allenti le viti del woofer e lo tieni appena appoggiato la campana torna quasi quella iniziale in "free"... ma mi sembra anche logico... oppure non lo è?
boh non so che dirti se è normale... ma che uno sfiato possa creare un'andamento così strano mi sembra poco probabile, anche se drews dice che già ci è passato quindi sembrerebbe quello, ma allora in freeair? è tutto uno sfiato.... poi forse mi sbaglio eh... provate a fissarlo su un supporto in legno, si adatta meglio al woofer, oppure mettete una guarnizione tra supporto e woofer abbastanza spessa da scongiurare il supporto storto...
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:42
da Ivan73
...La misura è stata fatta con la cartella interna (quella dove c'è la tasca portaoggetti la maniglia e la pulsantiera dell'alza cristallo per intenderci) montata alla portiera,oppure senza?
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:45
da cimi80bmw
di che materiale è fatto il parapolvere? perchè nei medi phd(non ricordo il nome del modello)il parapolvere era fatto con materiale simile a una "retina" finissima che lasciava vedere in trasparenza i neodimi e il tutto creava un cortocircuito acustico...il tutto si risolveva passando sul parapolvere con un pennellino colla vinilica diluita con un pò di acqua per renderlo non trasparente.
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 18:58
da Kappagi
forse il pannello-supporto risuona ad una frequenza vicina alla fs del woofer....
prova a ripetere la misura intanto che spingi con forza il cestello verso il supporto e vede che succede..
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 19:15
da Kristo
Ivan73 ha scritto:...La misura è stata fatta con la cartella interna (quella dove c'è la tasca portaoggetti la maniglia e la pulsantiera dell'alza cristallo per intenderci) montata alla portiera,oppure senza?
è stata fatta senza....
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 19:16
da Kristo
Picco ha scritto:
boh non so che dirti se è normale... ma che uno sfiato possa creare un'andamento così strano mi sembra poco probabile, anche se drews dice che già ci è passato quindi sembrerebbe quello, ma allora in freeair? è tutto uno sfiato.... poi forse mi sbaglio eh... provate a fissarlo su un supporto in legno, si adatta meglio al woofer, oppure mettete una guarnizione tra supporto e woofer abbastanza spessa da scongiurare il supporto storto...
il giorno precedente, le "prove" sono state fatte con un solo anello di legno "alla buona" e le misure presentavano caratteristiche simili.....
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 19:22
da Picco
Kristo ha scritto:Picco ha scritto:
boh non so che dirti se è normale... ma che uno sfiato possa creare un'andamento così strano mi sembra poco probabile, anche se drews dice che già ci è passato quindi sembrerebbe quello, ma allora in freeair? è tutto uno sfiato.... poi forse mi sbaglio eh... provate a fissarlo su un supporto in legno, si adatta meglio al woofer, oppure mettete una guarnizione tra supporto e woofer abbastanza spessa da scongiurare il supporto storto...
il giorno precedente, le "prove" sono state fatte con un solo anello di legno "alla buona" e le misure presentavano caratteristiche simili.....
allora è per forza uno sfiato, anche se la mia porta di sfiati ne ha, ma ha un'impedenza corretta....

Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 19:28
da niko
[.....
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 20:54
da drews
Picco ha scritto:Kristo ha scritto:Picco ha scritto:
invece la "non planarità" del supporto? provate e svitare le viti del woofer e misurare...
cosa intendi di preciso?
tra l'altro è una delle prove che abbiamo fatto, ovviamente appena allenti le viti del woofer e lo tieni appena appoggiato la campana torna quasi quella iniziale in "free"... ma mi sembra anche logico... oppure non lo è?
boh non so che dirti se è normale... ma che uno sfiato possa creare un'andamento così strano mi sembra poco probabile, anche se drews dice che già ci è passato quindi sembrerebbe quello, ma allora in freeair? è tutto uno sfiato.... poi forse mi sbaglio eh... provate a fissarlo su un supporto in legno, si adatta meglio al woofer, oppure mettete una guarnizione tra supporto e woofer abbastanza spessa da scongiurare il supporto storto...
Picco in freeair non ci sono sfiati, è una misura in aria libera quindi non ci possono essere sfiati. Gli sfiati che intendo dire sono quelli che si creano quando si carica il woofer su pannello cassa o qualsiasi altra cosa come in questo caso, per cui si crea una certa dietro al woofer e se tutto non è esente da vibrazioni o appunto piccoli sfiati "controllati" si crea quella tempesta nella misura dell'impedenza. In freeair anche se hai la sospensione staccata la curva risulta pulita.
Propendo anche io per ricontrollare tutti gli accoppiamenti tra gli elementi e la loro tenuta,
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 21:09
da Antonio Marinilli
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 21:14
da Magnum
Secondo me, e posso sicuramente sbagliarmi, l'errore è nella paratia ricoperta di dynamat. Mi spiego. Essendo sigillata, crea o cerca di ricreare una camera chiusa con la lamiera dello sportello. Ora le cose sono due
Chiude e quindi non ci sono sfiati ed è molto rigida
Non chiude e quindi l'altoparlante non la vede.
Nel primo caso però, può non essere abbastanza rigida o comunque non abbastanza insonorizzante e magari essere vista come un passivo. Nel senso che dovrebbe aiutare e invece fà l'opposto.
Quindi, la prova sarebbe o di irrigidirla e insonorizzarla alla grande oppure aprirla proprio per non essere più vista.
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 7 ott 2012, 23:29
da Kristo
è quello che abbiamo pensato fin da subito anche noi ma... pur cercando soluzione, non l'abbiamo trovata... verificheremo ancora l'accoppiamento "woofer/flangia/anello/lamiera", ma dovrebbe già al momento assicurare un buon ancoraggio...
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 8 ott 2012, 0:03
da Antonio Marinilli
Provate con il nastro adesivo, anche quello di carta va bene per rendersi conto se c'è qualcosa tanto i segnali inviati sono a basso livello.
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 8 ott 2012, 8:14
da barnyhifi
ma come si puo pretendere che una porta anche se ben insonorizzata e tappata diventa una box chiuso...?
ci sono fori ovunque,a partire dalla guarnizione del vetro,la serratura,la maniglia di apertura,il passaggi dei cavi in abitacolo,...e poi quelli sotto alla porta fatti per lo scolo dell'acqua quando piove...è impossibile che la porta diventi un box chiuso,anzi io spero che non lo avete fatto diventare,perchè vuol dire riempire la porta d'acqua e condensa quando piove...e cosi marcire....a volte l'errore è propio tappare tutti i fori....l'altoparlante lo vede con un box chiuso con delle perdite d'aria...
poi quello che vedo dalle foto il telaio dell'alza cristalli è veramente lungo e molto sospeso,equivale a vibrazioni,risonanze ecc...
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 8 ott 2012, 8:22
da barnyhifi
quelli segnati sono i punti di sfiato possibili... le misurazioni andrebbero fatte con pannello porta( per tappare i buchi dei ganci),vetro chiuso e porta chiusa..poi questa vedo che ha il vetro in sbalzo,senza telaio...ancora peggio...
un'altra cosa che sicuramente non vi aiuta,è la porta enormemente grossa!!!!
Re: Woofer in porta... Questa, come ve la spiegareste?
Inviato: 8 ott 2012, 10:03
da Kristo
barnyhifi ha scritto:quelli segnati sono i punti di sfiato possibili... le misurazioni andrebbero fatte con pannello porta( per tappare i buchi dei ganci),vetro chiuso e porta chiusa..poi questa vedo che ha il vetro in sbalzo,senza telaio...ancora peggio...
un'altra cosa che sicuramente non vi aiuta,è la porta enormemente grossa!!!!
Ciao Mirko,
grazie per l'intervento...
allora, per quel che riguarda i vari "fori", come scritto su uno dei primi post, nelle misure che ho riportato li avevamo tappati tutti, compresi quelli degli scoli dell'acqua (ovviamente in via provvisoria per cercare di capire se cambiava qualcosa sulla curva dell'impedenza). Esattamente tutti quelli che hai evidenziato (purtroppo non ho una foto)... e come scrivevo, più "tappavamo" fori, più la curva prendeva quella caratteristica (anche se l'andamento c'era lo stesso, solo "camuffato" da perdite di carico ulteriori dovute ai numerosi sfiati..).
Vetro in sbalzo senza telaio..? sarebbe a dire?
eh si la porta.... è lunghissima...