Pagina 2 di 2

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 9:35
da isbevi
The_Bis ha scritto:Premesso che Eq e filtri nn sono sistematicamente cose separate visto che in Attivo nn è strano giocare con entrambi per arrivare ad avere un incrocio piú lineare.

Ma i tagli sono stati settati misurando?

Perché se sono identici tra destra e sinistra già c'è qualcosa che non torna.

Se invece l'installatore ha messo dentro due tagli "a caso" per mandarti via senza spaccare nulla ci può stare, ma non stiamo parlando di una taratura. Quello che senti ora è normalissimo non ti piaccia ma non è nemmeno da considerare una base di partenza....

;)
Nono sono stati messi diversi tra DX e SX assolutamente. Comunque grazie ai vostri consigli sto man mano migliorando, grazie a tutti delle risposte. Vi aggiornerò a taratura ultimata Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 10:25
da The_Bis
Non ho capito la risposta.

Please dedica tre secondi in più a curare l'italiano perché purtroppo è facile non capirsi.

Ma ha usato un microfono per tarare?
Cmq credo che non sia reato dire chi è l'installatore sicuramente qualcuno lo conoscerà e può darti delle.referenze.

Ciao!

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 12:03
da Dude
isbevi ha scritto: 22 apr 2021, 7:52In fase di installazione abbiamo settato i filtri. Ma lato equalizzazione ci dovremo lavorare insieme tra una decina di giorni. Nel frattempo volevo provare un po’ ad equalizzare per ottenere de bassi secchi e una voce con meno gracile, più corposa. Questo il senso
Quindi, se ho capito bene, avete deciso insieme di mettere un passa basso a 15 kHz sul tweeter per ottenere la voce più corposa?

Perdonami, ma al tuo insta gliele ritirerei, le coppe.
Un po' come si ritirano i titoli agli atleti che risultano dopati.



Mi permetto inoltre di affrontare brevemente anche la definizone di basso "secco", con un discorso che peraltro vale tanto quanto per qualsiais altra definizione, come gli alti "cristallini" o la voce "corposa" ecc. ecc.

Non esistono bassi secchi o grassi o lunghi, o veloci o lenti o quel che vogliamo.
Esistono degli impulsi in bassa frequenza che possono presentare, del tutto legittimamente, ciascuna di queste caratteristiche, a seconda dello strumento, della sua amplificazione, della sua microfonazione e di tutto il complesso delle elaborazioni di registrazione e produzione, e delle scelte di post-produzione che hanno portato al prodotto finito, in termini di brano musicale.

Il basso, ma ovviamente anche tutte le altre frequenze, deve essere corretto, non "secco" o chissà cos'altro; deve poter essere secco o lungo o grasso o quel che si vuole QUANDO ha da essere una di quelle cose.
Non sempre secco.

Questo se si vuole ottenere una riproduzione corretta.
Poi va da sé che se uno preferisce la "my-fi", ha tutto il sacrosanto diritto di far suonare l'impianto come preferisce, ma ecco... a quel punto saltano un po' tutti i discorsi sulla qualità e quant'altro.

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 20:39
da Darios
Alessio Giomi ha scritto: 21 apr 2021, 23:48 Non si mette un PB ad un tw....
Prova a chiedere il motivo all’installatore.
potrebbe essere argomento di discussione.
Non si mette, perchè non lo avevamo... cioè, tempi fa DSP o crossover elettronici facevano il minimo indispensabile, ormai i DSP sono "evoluti"...

Io lo avevo un passabasso al tw, ma a 20000Hz... non a 15000Hz...

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 21:49
da rs250v
Bhe ha poco senso, si cercano sempre piu frequenze di campionamento elevate e musica hi-res e poi si tagliano come un mp3, molto strano
prima che mi diciate che tanto con l'età (etc etc) sopra i 15/16k non sentiamo, le frequenze alte le percepiamo, non solo con le orecchie
;)
céra uno studio, che se lo trovo lo posto, che distinguiamo tra un suono reale ad alta frequenza e uno tagliato, anche con fatica d'ascolto

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 22:11
da Alessio Giomi
Darios ha scritto: 22 apr 2021, 20:39
Alessio Giomi ha scritto: 21 apr 2021, 23:48 Non si mette un PB ad un tw....
Prova a chiedere il motivo all’installatore.
potrebbe essere argomento di discussione.
Non si mette, perchè non lo avevamo... cioè, tempi fa DSP o crossover elettronici facevano il minimo indispensabile, ormai i DSP sono "evoluti"...

Io lo avevo un passabasso al tw, ma a 20000Hz... non a 15000Hz...
Secondo me non ha senso.... un PB a 20k che ti comporta? il mio orecchio non sente più nemmeno i 16k.... se poi voi siete pipistrelli..... XD

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 22:15
da rs250v
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5285336/

l'orecchio non lo sente, ma il nostro corpo si, come, è un altro discorso...
io non lo metterei un PB

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 22 apr 2021, 22:54
da Alessio Giomi
rs250v ha scritto: 22 apr 2021, 22:15 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5285336/

l'orecchio non lo sente, ma il nostro corpo si, come, è un altro discorso...
io non lo metterei un PB
Sì, ma son d'accordo con te.... non li sento , figuriamoci se tolgo anche "roba" :)

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 4 mag 2021, 18:54
da Darios
Alessio Giomi ha scritto: 22 apr 2021, 22:11
Darios ha scritto: 22 apr 2021, 20:39
Alessio Giomi ha scritto: 21 apr 2021, 23:48 Non si mette un PB ad un tw....
Prova a chiedere il motivo all’installatore.
potrebbe essere argomento di discussione.
Non si mette, perchè non lo avevamo... cioè, tempi fa DSP o crossover elettronici facevano il minimo indispensabile, ormai i DSP sono "evoluti"...

Io lo avevo un passabasso al tw, ma a 20000Hz... non a 15000Hz...
Secondo me non ha senso.... un PB a 20k che ti comporta? il mio orecchio non sente più nemmeno i 16k.... se poi voi siete pipistrelli..... XD
Anch'io magari forse neanche arrivo a 16Khz... per questioni di fase, non saprei... ma chi mi seguiva mi disse di provare a 6 o 12dB/oct per "chiudere" sopra

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 4 mag 2021, 22:04
da ozama
Se c'è un tweeter a cupola metallica, magari un passa basso serve a smorzarne la risonanza ultrasonica. Ma smadonna la fase sotto..
Mah..
Ciao! :)

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 4 mag 2021, 23:36
da davide_chinelli
https://www.finiziopowerteam.it/tweeter ... -auto.html
Sembra in seta, e con magnete al neodimio.

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 13:34
da Dude
Ma... almeno per il mercato car... esistono ancora tweeter con magnete non al neodimio?

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 14:30
da davide_chinelli
Cosa intendi per mercato car?
"qualunque" cosa a 4 ohm nominali?

In quel caso certo che esistono. Finché vuoi.
Ma se il neodimio, rispetto la ferrite, permette la stessa forza di attrazione (stesso bxl quindi), con dimensioni (e peso) più contenuti, perché sprecare spazio?
La tecnologia va avanti, oramai se smo ti dei sub del settore pro, anche lì potresti rimanerci male a vedere che magnetini montano in confronto al cono. E certo non suonano ne male ne piano...

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 17:31
da Dude
davide_chinelli ha scritto: 5 mag 2021, 14:30 Cosa intendi per mercato car?
"qualunque" cosa a 4 ohm nominali?
Ma... no... intendo proprio quello che dice l'espressione: "mercato car", il mercato degli altoparlanti per uso in auto.
davide_chinelli ha scritto: 5 mag 2021, 14:30 In quel caso certo che esistono. Finché vuoi.
Chiaro, e infatti non domandavo quello.
davide_chinelli ha scritto: 5 mag 2021, 14:30 Ma se il neodimio, rispetto la ferrite, permette la stessa forza di attrazione (stesso bxl quindi), con dimensioni (e peso) più contenuti, perché sprecare spazio?
La tecnologia va avanti, oramai se smo ti dei sub del settore pro, anche lì potresti rimanerci male a vedere che magnetini montano in confronto al cono. E certo non suonano ne male ne piano...
Mah, fra le priorità dei componenti Pro, quelle che normalmente si cercano in materiale hi-fi non stanno ai primi posti.
E il mantra che "la tecnologia avanza", ormai sono anni che lo valuto sempre con le dovute molle.

Senza voler per questo dare alcun giudizio in un senso o nell'altro, sia chiaro.

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 20:44
da davide_chinelli
Eh, allora in effetti si.
Dichiarati "settore car," forse qualcosa "a basso costo" (se esistono ancora i kit che trovi da mediaworld ad esempio). Per il resto vedo neodimio dappertutto.

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 20:48
da rs250v
bhe un service, meno peso, meglio è, per come la vedo, mi sembra che usino o qualcuno abbia sperimentato meteriali plastici per i cabinet, al posto del legno (sempre per il peso)

Re: SilenceLAB WFN 100 & GroundZero Uranium 25SQX: Consigli Utilizzo

Inviato: 5 mag 2021, 21:26
da Armando Proietti
Roba anni 70 quanti ne vuoi ma attuali nulla ma non solo il peso è l'ingombro che li rende difficilmente utilizzabili.
Ma non so se ci sta qualcosa per SPL.