Harman Kardon ca260 morto
Re: Harman Kardon ca260 morto
Siccome sono bacato nella testa, stamattina, 5 minuti prima di partire per andare a lavorare, ho dato una misurata veloce ed ho trovato +12v sui collettori di Q21/22 e 23. Una cosa fatta al volissimo ma, se non erro, dovrebbe esserci un meno li.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Gli alimentatori per pc hanno sempre protezioni per sovracorrente, per cui escluderei che, anche in coso di cortocircuito, possa essersi danneggiato, in ogni caso lo puoi verificare semplicemente misurando la tensione in uscita sull'uscita 12V dell'alimentatore quando alimenta l'ampli o altro carico analogo (purchè naturalmente la corrente richiesta non superi quella massima erogabile dall'uscita 12V dell'alimentatore, diversamente appunto interverrebbe la protezione).smatty83 ha scritto: ↑24 mar 2021, 7:57 mi è venuto un altro dubbione: e se fosse l' alimentatore che uso per far accendere i finali ad aver risentito delle botte di corto che ha preso facendo le prove sul ca260 all' inizio? Magari non riesce a farlo accendere correttamente, è un normale alimentatore da pc che uso solo per vedere se gli amplificatore si accendono correttamente e suonano qualcosa
Re: Harman Kardon ca260 morto
No, purtroppo escono 12v da lì, sogno già finito.
Mi sa che, non misurando correnti negative sui transistor che dicevo sopra, il problema sta altrove. La cosa strana è che suona volte sì e a volte no, questo potrebbe farmi pensare che sia davvero o una saldatura o qualche condensatore che fa le bizze.
Mi sa che, non misurando correnti negative sui transistor che dicevo sopra, il problema sta altrove. La cosa strana è che suona volte sì e a volte no, questo potrebbe farmi pensare che sia davvero o una saldatura o qualche condensatore che fa le bizze.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
- tonini_mingoni
- Coassiale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27 mar 2013, 20:48
Re: Harman Kardon ca260 morto
...investiamo qualche € anche in un'alimentatore da banco fatto benino; fosse anche regolabile come erogazione di V e I andrebbe forse anche meglio di un mantenitore ...senza utilizzare degli alimentatori da pc...
Non serve che eroghi millemila Amp ...va bene 3 , 5Amp....
Poi se occorre più energia, ci si può mettere in parallelo una batteria (collegando, scollegando con le dovute cautele) per fare test a volume più sostenuto...
Spendiamo una mare di € per l'ultima sorgente, poi facciamo i barboni con l'attrezzatura necessaria....
(non è un rimprovero...)
Ciao
Fox
Non serve che eroghi millemila Amp ...va bene 3 , 5Amp....
Poi se occorre più energia, ci si può mettere in parallelo una batteria (collegando, scollegando con le dovute cautele) per fare test a volume più sostenuto...
Spendiamo una mare di € per l'ultima sorgente, poi facciamo i barboni con l'attrezzatura necessaria....
(non è un rimprovero...)
Ciao
Fox
Re: Harman Kardon ca260 morto
Quale rimprovero, hai pienamente ragione, sto allestendo il mio piccolo laboratorio nella buova taverna, e l' acquisto di un alimentatore variabile serio è in lista, così come di un oscilloscopio (possibilmente usatissimo) ed un eventuale generatore di funzioni. Diciamo che mi sto arrabattando con quello che ho disponibile. Non ho ancora finito di aprire gli scatoloni della roba a disposizione, finito ciò si comincerà 

Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Ho caricato su YouTube un piccolo video in cui si sente la botta che da quando si accende sugli altoparlanti è si sente il cinguettio che fa quando si dà corrente al remote. È proprio lieve, va ascoltato con attenzione.
Ps
Ho ordinato un alimentatore variabile da banco da 10A, mi avete fatto sentire in colpa
https://youtu.be/c6v-i63XGFo
Ecco il video
Ps
Ho ordinato un alimentatore variabile da banco da 10A, mi avete fatto sentire in colpa

https://youtu.be/c6v-i63XGFo
Ecco il video
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Premesso che è puramente aleatorio una diagnosi "via youtube", il "colpo" che si sente mi pare molto marcato, direi che non è assolutamente normale.
Comunque, non posso far altro che ribadire, nuovamente, quanto ho già più volte scritto ovvero che non ha senso procedere in questo modo (non prenderla come una critica ma come un consiglio per evitarti di perdere tempo e stressarti) e che quindi devi, per forza di cose, prima di procedere oltre con tentativi (che per forza di cose non possono che dare risultati "non buoni" come hai appunto già ampiamente constatato):
Comunque, non posso far altro che ribadire, nuovamente, quanto ho già più volte scritto ovvero che non ha senso procedere in questo modo (non prenderla come una critica ma come un consiglio per evitarti di perdere tempo e stressarti) e che quindi devi, per forza di cose, prima di procedere oltre con tentativi (che per forza di cose non possono che dare risultati "non buoni" come hai appunto già ampiamente constatato):
- ricontrollare TUTTE le saldature di TUTTE le schede, vedrai che ne troverai ben più di una precaria o anche del tutto interrotta
- completare il recap perlomeno della sezione alimentazione (diamine, hai trovato condensatori che hanno sversato elettrolita...) è impensabile fare dei test e aspettarsi un funzionamento "normale" in queste condizioni.
- dopo di ciò, seguendo ciò che è riportato sul service manual, controllare le tensioni di alimentazione.
- dopo aver verificato, con esito positivo, le tensioni alimentazione (e quindi verificato, perlomeno in modo indicativo, che anche il trasformatore di alimentazione è ancora "nella norma") allora procedere con il recap (completo) della scheda amplificazione.
Re: Harman Kardon ca260 morto
Sì sì, è già arrivato tutto il necessario per il recap, se tutto va bene, domani, dovrei riuscire a fare almeno la parte dell' alimentazione e poi procedere con la parte controllo saldature. Il video l' ho fatto ieri sera giusto per quel fischietto che fa quando si dà corrente (non riuscivo ad esprimerlo a parole) , il "toc" che si sente, nel video, è decisamente più marcato, forse enfatizzato dalla taverna che ha molto eco, o forse il microfono lo ha percepito più forte per via del silenzio tombale che c' era durante la ripresa, in ogni caso c' è e non è normale.
Domani vediamo che succede. La sfortuna è non avere il tempo materiale da dedicarci, sarebbe sicuramente tutto più semplice sapere di avere un giorno intero per metterci mano con calma.
Vai sicuro che non prendo assolutamente nulla come critica, o meglio, anche se lo fosse, non ci sarebbe nessun motivo per prendersela, alla fine sono qua a chiedere consigli, non fanno male le critiche costruttive, aiutano a crescere, altrimenti perde senso chiedere aiuto a chi ne sa palesemente più di me
Domani vediamo che succede. La sfortuna è non avere il tempo materiale da dedicarci, sarebbe sicuramente tutto più semplice sapere di avere un giorno intero per metterci mano con calma.
Vai sicuro che non prendo assolutamente nulla come critica, o meglio, anche se lo fosse, non ci sarebbe nessun motivo per prendersela, alla fine sono qua a chiedere consigli, non fanno male le critiche costruttive, aiutano a crescere, altrimenti perde senso chiedere aiuto a chi ne sa palesemente più di me

Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Rieccoci qua, oggi ho sostituito quasi tutti i condensatori (quasi perché 4 da 2,2 micro 50v non c' erano nel pacchetto di rs e i due grossi sto studiando come fissarli correttamente essendo più piccoli dei prigionieri, ma farò anche quello con calma) ripassato 3 o 4 saldature che mi sembravano avessero delle microfratture, rimesso la scheda in sede dato corrente e.... Magia, il finale si accende e suona!!
Ma ho una domanda: io ho comprato tutti i condensatori con i valori del service, però, mi son reso conto, che alcuni montati avevano il valore della tensione più alto, per esempio, C13, che sullo schema è da 16v, sulla scheda era da 50. Io ho messo il 16 come da progetto, però mi sembra strano.
Comunque la cosa importante è che la parte dell' alimentazione è quasi finita, appena avrò richiuso quella si comincia con la parte l' altra metà, aggiornato il discorso feedback e ricappato completamente. Ad occhio, sembra ancora più incasinata della prima da smontare e rimontare, ma ce la farò
Ma ho una domanda: io ho comprato tutti i condensatori con i valori del service, però, mi son reso conto, che alcuni montati avevano il valore della tensione più alto, per esempio, C13, che sullo schema è da 16v, sulla scheda era da 50. Io ho messo il 16 come da progetto, però mi sembra strano.
Comunque la cosa importante è che la parte dell' alimentazione è quasi finita, appena avrò richiuso quella si comincia con la parte l' altra metà, aggiornato il discorso feedback e ricappato completamente. Ad occhio, sembra ancora più incasinata della prima da smontare e rimontare, ma ce la farò

Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Rettifica, I 2,2 mi erano rimasti nella tasca del giubbino, cambiati anche quei 4, mancano solo i due barilotti e poi si può considerare chiusa la parte alimentazione 

Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Bene!
Non è cosa tanto inusuale. Nel tempo, a seconda dei lotti di componenti che il costruttore reperisce sul mercato possono appunto essere utilizzati condensatori con tensione di lavoro (la "tensione di lavoro" è quella appunto stampigliata sul condensatori, è la tensione massima ammessa applicabile in modo continuato ai capi del condensatore) anche più alta di quella prevista in fase di progetto (naturalmente non avviene il contrario, chiaro che non è possibile utilizzare un condensatore con tensione di lavoro più bassa di quella applicata durante il funzionamento nel circuito in cui è inserito).smatty83 ha scritto: ↑27 mar 2021, 17:08 Ma ho una domanda: io ho comprato tutti i condensatori con i valori del service, però, mi son reso conto, che alcuni montati avevano il valore della tensione più alto, per esempio, C13, che sullo schema è da 16v, sulla scheda era da 50. Io ho messo il 16 come da progetto, però mi sembra strano.
Nel caso specifico di C13 comunque, come riportato sul service manual, la tensione applicata (riferita a tensione alimentazione di 13.8V) è di 10V per cui 16V come tensione lavoro di C13 è assolutamente adeguata (ma è pure possibile utilizzare appunto condensatori con tensione di lavoro più alta, ad es. 50V appunto).
In altri contesti (ma non è il caso di C13) laddove il condensatore è particolarmente "stressato" (caso tipico: capacità di filtro in uscita alimentatore pwm) è preferibile utilizzare condensatori con tensione si lavoro più alta (anche doppia o più) rispetto alla tensione applicata, ciò al fine di prolungare la vita media attesa del condensatore (naturalmente occorre anche tenere conto della dimensione del condensatore che cresce in proporzione alla tensione di lavoro per la quale è stato progettato).
Per chi vole approfondire l'argomento della "aspettativa di vita" di un condensatore (che dipende da molti altri fattori oltre che dalla tensione applicata in rapporto alla tensione di lavoro): https://www.illinoiscapacitor.com/tech- ... ators.aspx
Re: Harman Kardon ca260 morto
Grazie davvero per i preziosi consigli e per il supporto, anche se non è ancora finita anche solo sentirlo andare è già un sollievo.
È. Rimasto però il fischiettino che si sente nel video in fase di accensione.
È. Rimasto però il fischiettino che si sente nel video in fase di accensione.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Non so se possa interessare a qualcuno ma, giusto per dare un' idea, questo è un condensatore che ho levato dal nad (sempre non funzionante) che mi è arrivato, giusto per dare un' idea sulla variazione dei parametri con l' età....
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Eh si...
d'altronde quello in foto è un condensatore che ha visto la luce negli anni '80 è abbondantemente oltre la sua normale aspettativa di vita.
Salta all'occhio l'esr (6.3Ω) di 3-4 volte superiore al normale per quel tipo di condensatore, a anche la corrente di perdita, due parametri che degradano di pari passo.
Il valore di capacità aumentato (+80% rispetto al valore nominale) può sembrare strano ma è anch'esso un fenomeno tipico del degrado di un condensatore elettrolitico, dovuto al "restringimento" dello strato dielettrico che separa le armature.
Direi che quel condensatore (e tutti i suoi "compari" elettrolitici che trovi in quel Nad [*]) possono essere tolti di mezzo senza alcuna remora.
[*] Però non andiamo troppo off topic, cioè fuori dal tema del thread che è la riparazione del CA260

Re: Harman Kardon ca260 morto
Per concludere l' off topic, 14 condensatori su 35 con i valori completamente diversi, degli altri 21 con buona parte con esr e vloss sballati, per forza che accendendolo andava in protezione, chissà cosa succedeva li dentro dando corrente. Tornando in topic, stasera dovrei sostituire gli ultimi due barilotti, credo che creerò due anelli di gomma per farli tenere dentro dai prigionieri, vediamo che succede, sono curioso di misurare quei due siluri.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Eccoci, stasera è stata la volta dei due condensatori da 10000, per il discorso piedini ho seguito il consiglio di Etabeta e, per il discorso ancoraggio, ho fatto inserito della gommapiuma abbastanza rigida che spessore quel tanto che basta per far ancorare i condensatori. Ho anche misurato i vecchi ed i nuovi, pensavo peggio quelli vecchi.
Che dire, accendersi si accende, suonare suona, quindi, una volta pulita per bene la vecchia pasta termica e sostituita completamente, il lato alimentazione dovrebbe essere a posto e chiudibile finalmente.
Manca solo la prova del carico fittizio per vedere se il trasformatore è effettivamente efficiente.
Che dire, accendersi si accende, suonare suona, quindi, una volta pulita per bene la vecchia pasta termica e sostituita completamente, il lato alimentazione dovrebbe essere a posto e chiudibile finalmente.
Manca solo la prova del carico fittizio per vedere se il trasformatore è effettivamente efficiente.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Allora, visto che tutto era okkey ho pulito per bene lo chassis, messo la pasta termica nuova, ri fissato e rimontato tutto e.... Di nuovo muto, si accende il led, suona 1 secondo e poi silenzio. Misurando sui pin che portano i +35/-35 nell' altra scheda ho I valori corretti nel momento in cui suona, per poi crollare a 0 quando l' audio si ferma. In uscita al raddrizzato D51 invece i voltaggi sono corretti (il che mi fa supporre che, a monte del trasformatore, sia tutto in ordine) . Se stacco il remote prima che questo accada si sente il "tic" dello spegnimento, se lo faccio una volta spento l' audio il "tic" non si sente. Ora devo capire se la colpa è della scheda dell' alimentazione o dell' altra.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
La casa più probabile (se il problema non si verifica con le schede staccate dallo chassis) è che sia presente qualche corto con la superficie dello chassis appunto. Verifica quindi l'integrità e il corretto montaggio delle miche isolanti sui transistor e in generale il montaggio delle schede.
Può essere indicativo misurare la resistenza (con l'ampli scollegato da tutto) tra il morsetto GND di alimentazione e la massa audio (i morsetti "-" delle uscite) deve essere circa 56Ω ovvero non ci deve essere continuità.
Può essere indicativo misurare la resistenza (con l'ampli scollegato da tutto) tra il morsetto GND di alimentazione e la massa audio (i morsetti "-" delle uscite) deve essere circa 56Ω ovvero non ci deve essere continuità.
Re: Harman Kardon ca260 morto
Stasera provo, anche se, la prima cosa che ho fatto una volta visto il suo ritorno al mutismo, è stata proprio risollevare la scheda, senza ottenere risultati purtroppo. La sua fortuna è che in taverna non ho finestre per poterlo lanciare fuori e con la bocca di lupo rischio che torni indietro.
Aggiungo una prova fatta stamattina: scollegando la scheda dalla parte dei finali, sui pin la tensione va a +35 e - 35, poi scende gradualmente (probabilmente si scaricano i condensatori), quindi i problemi sono proprio sull' alimentazione mi sa.
Aggiungo una prova fatta stamattina: scollegando la scheda dalla parte dei finali, sui pin la tensione va a +35 e - 35, poi scende gradualmente (probabilmente si scaricano i condensatori), quindi i problemi sono proprio sull' alimentazione mi sa.
Alpine ILX702D > bitone
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Orion XTR200 >Hertz ML1600.2
Soundstream D200II > hertz ml700.3
Soundstream A100II > hertz ml280
Orion hcca2100 > Boston g2 10"
Re: Harman Kardon ca260 morto
Considera che se la sezione amplificazione va in protezione è normale che si disattivi dopo pochi istanti e quindi la tensione poi scende a zero, ma ciò non implica che sia dovuto ad un guasto della sezione stessa di alimentazione.
Molto banalmente se prima di assemblare il tutto l'ampli funzionava, e successivamente no, la causa più probabile è quanto ho scritto prima, poi, va anche considerato che se si è creato un corto (per via appunto di difetto di isolamento verso massa alimentazione (quindi devi naturalmente verificar bene l'isolamento) non è da escludersi che ciò abbia causato un nuovo guasto e ciò impedisca ora il funzionamento anche con le schede distaccate dallo chassis.
Ti sconsiglio di procedere con ulteriore tentativi "alla cieca", devi necessariamente fare verifiche sistematiche (basandoti sullo schema) partendo dalla verifica di isolamento (misura della resistenza, con le schede fissate sullo chassis) tra massa alimentazione e massa audio (connesse insieme da R53=56Ω, vedi schema).
Un delle cause più comuni di difetto di isolamento è la presenza di detriti metallici (anche minuscoli) intrappolati tra mica isolante e aletta dei transistor e/o dissipatore sottostante, essendo i fogli di mica molto sottili ecco che serrando si possono bucare e si crea corto, per questo motivo è essenziale, prima di riassemblare, l'assoluta pulizia ovvero oltre a rimuovere completamente il vecchio grasso termico accertarsi (prima di applicare il nuovo grasso) che tutte le superfici di contatto siano perfettamente pulite.
Per riassumere: è sempre buona norma, prima di alimentare nuovamente un amplificatore, verificare (misurando con un multimetro) l'isolamento (ovvero che la resistenza sia quanto previsto e in ogni caso non un corto se quel determinato transistor è montato su supporto isolante=mica in questo caso) tra corpo metallico dei singoli transistor e corpo metallico telaio.