Aspetta, aspetta..
Se la radio di serie legge quello che ti serve, la colleghi IN HIGH LEVEL.
Se il tuo impianto è "budget oriented", l'ultima cosa di cui preoccuparti è DELLE USCITE PRE.
Guarda che io sono andato con il DSP amplificato quattro anni, prima di mettere una sorgente con l'uscita digitale, per pilotarlo senza la doppia conversione..

Questo carica le uscite ad alta impedenza, per cui la radio suonerà meglio che sugli altoparlanti, perchè non deve erogare corrente e non deve "pilotare" gli altoparlanti. Poi il DSP puó (a seconda del modello) contro equalizzare con una procedura l'uscita, rendendola maggiormente lineare.
Nessun "miracolo" eh.. Ma visti i costi che ti sei prefissato per gli altoparlanti, credimi.. L'ultimo dei problemi è che non hai l'uscita pre..

Provare per credere..
Ti ho proprio proposto un DSP amplificato tipo il mio perchè:
1) Lo colleghi alle uscite altoparlanti front e rear e ti rimane un aux stereo analogico ed uno digitale.
E si accende da solo, quando sente il cambio di tensione sulle uscite della radio. E volendo, dispone di un remote out per accendere gli amplificatori esterni o i sub attivi eventuali.
2) Risparmi i crossover dei kit e puoi sceglierti gli altoparlanti che vuoi, perchè non servono più. E con 500/600 Euro, ti sei fatto tutta l'amplificazione e trattamento segnale e non devi comprare la sorgente nuova.
Anche per questo, era meglio lasciar perdere gli altoparlanti posteriori. Sono inutili e potevi dirottare il budget loro e della amplificazione relativa, a quello che serve per far suonare "seriamente" la macchina.
Poi, chiaro che un 3 vie era fuori discussione. Era per parlare..
Se fai un due vie davanti e metti una coppia di coassiali dietro, ti servono 6 canali amplificati. Se trovi un AP8.9bit, per esempio, che ne ha 8 ma puoi metterli a ponte due a due, avresti a disposizione, che so.. 45+45 sui tweters anteriori; 4 canali a ponte 2 a 2 per un totale di 80+80 sui woofers anteriori; altri 45+45 sui coassiali posteriori per quando c'è qualcuno. Alla uscita pre n.9 attacchi il sub attivo Pioneer amplificato. Tutto sotto DSP. E con la giusta programmazione, usi il fader della sorgente per abbassare i posteriori quando non c'è nessuno dietro.
Non dovendo cambiare la sorgente, stai tranquillamente nel budget.
Questa è la cosa più economica che puoi fare. Anzi: se ci sono già, e non sono rotti, DIETRO LASCI GLI ALTOPARLANTI ORIGINALI. Che se non tratti acusticamente le porte, SUONERANNO MEGLIO DEGLI AFTER MARKET.

E non vale proprio la pena mettersi a trattare le porte posteriori eh.. È davvero autolesionismo, se intendi risparmiare.
Poi, se nel tuo progetto dai la precedenza alla funzionalità e ritieni indispensabile Android Auto, allora la sostituzione della sorgente assune un'importanza rilevante. Ma comunque, se vuoi sentire almeno un po' meglio, dovrai comprare almeno un amplificatore decente per l'anteriore. Non crederai di sentire meglio semplicemente perchè hai cambiato sorgente eh? Si, forse sentirai più acuti perchè hai cambiato gli altoparlanti. Ma la potenza della Kenwood che vuoi comprare sarà immancabilmente IDENTICA a quella della tua attuale radio originale. Lascia stare le puttanate che dichiarano. Hanno tutte gli stessi power pack.
Oh.. Ognuno ha le proprie priorità eh.. Tutto lecito. Purtroppo, peró, la fisica rimane incontrovertibile.
Io ti ho suggerito cosa farei io. A MAGGIOR RAGIONE se hai una compagna che "non collabora".
Ciao!
