Pagina 2 di 3

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 10 dic 2020, 23:14
da danzh
danzh ha scritto: 10 dic 2020, 21:43
Poi ho proceduto ad invertire i cavi pre in ingresso sull'ampli che arrivano dalla sorgente, mi son accorto che uno dei 2 era "leggermente" svitato, pensavo di aver trovato la soluzione al problema, invece, anche se avvitato bene e ricontrollato tutti i cablaggi, il problema è lievemente migliorato, ma persiste,

Invertito nuovamente i cavi pre, tutto uguale..
Dopo aver invertito i cavi pre è un po' migliorato il problema nel senso che la differenza di volume tra i 2 tweeter è diminuita, prima totalmente sbilanciato sul lato passeggero, ora un po' più centrato, ma all'ascolto ancora fastidioso

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 10 dic 2020, 23:15
da rs250v
Prova con dei cavi rca volanti, o/e pulire bene i pin rca dell'ampli

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 10 dic 2020, 23:27
da danzh
Gli spray pulitori contatti possono andare? Ovvio senza farlo entrare nel l'ampli..

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk


Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 10 dic 2020, 23:28
da rs250v
Io li ho provati una volta e nel mio caso non ha funzionato :D
puoi usare anche l'alchol per pulire i pin
aspetta che sia asciutto prima di riaccendere, in ogni caso....

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 11 dic 2020, 0:03
da ozama
Continuo a non capire se invertendo i pin dalla radio il problema si è spostato a destra da sinistra che era. ^^
Hai solo detto "la differenza sembrava diminuita".
O sono io che son di coccio.. ^^
Perchè, se il problema NON si sposta invertendo i pin jack dalla sorgente, il problema è nei cavi pre o nell'ampli, dato che invertendo le uscite altoparlanti il guasto SI SPOSTA. Mentre se il problema si sposta, il guasto è nella sorgente. Ed ancora non l'hai esclusa. Non è "impossibile" un problema allo stadio di uscita o all'integrato che controlla il volume (ormai i potenziometri non ci sono più..). ^^
Ciao! :)

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 11 dic 2020, 22:25
da danzh
ozama ha scritto: 11 dic 2020, 0:03 Continuo a non capire se invertendo i pin dalla radio il problema si è spostato a destra da sinistra che era. ^^
Hai solo detto "la differenza sembrava diminuita".
O sono io che son di coccio.. ^^
Scusami, non sono stato chiaro, anche invertendo i cavi pre, il problema è sempre rimasto sul lato passeggero.. Facendo questa prova, però il problema è un po' migliorato nel senso che c'è meno differenza di volume tra tw destro e sinistro rispetto a quando si è presentata la "seccatura" inizialmente,
anche invertendo nuovamente i pre, la situazione rimane uguale a quanto appena scritto.
Si è spostato sul lato guida solo invertendo i cavi di potenza sull'ampli..

Domani mi dedico ai cavi pre, prima provo a pulirli bene come suggerito, ed eventualmente faccio una prova con dei pre volanti dalla sorgente all'ampli (sperando di cavarmela con una coppia di cavi)

In ultima, proverò a cambiare l'ampli sperando non sia quello..

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 11 dic 2020, 22:29
da danzh
ozama ha scritto: 11 dic 2020, 0:03 Non è "impossibile" un problema allo stadio di uscita o all'integrato che controlla il volume (ormai i potenziometri non ci sono più..). ^^
Ciao! :)
Per capirne il più possibile, ti stai riferendo alla sorgente??
Grazie per le risposte, ciao

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 11 dic 2020, 23:06
da Dude
Direi che è già evidente essere l'ampli.
Possibilmente nella zona degli ingressi, tipo qualche ossidazione o dissaldatura parziale a carico dell'input di destra, che è stato "migliorato" dal rimaneggiamento conseguente all'inversione degli RCA.

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 11 dic 2020, 23:57
da ozama
Si, pensavo alla sorgente, ma ora è chiaro che si tratta quasi certamente dell'ampli.. :yes:
E come dice Dude, è probabile che sia un pin dissaldato o qualche falso contatto nello stadio di ingresso. Che, muovendo, varia il comportamento.
È abbastanza facile che si spezzino le saldature degli RCA da stampato.
Ciao! :)

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 19 dic 2020, 23:10
da danzh
Un saluto a tutti,

Oggi finalmente ho avuto un po' di tempo per cambiare l'amplificatore "di scorta", visto che la pulizia ai pin rca è prova volante con cavi pre nuovi si è dimostrata nulla,cioè il problema in questi giorni era rimasto.

Infatti con il nuovo ampli tutto ok per il momento.
Quindi come avevate detto voi, il problema sembrerebbe essere davvero sull'ampli

Arrivati a questo punto mi piacerebbe se possibile ricappare, un check up, insomma un "tagliandino generale"all'audison in questione LRX 2.250

C'è qualche anima buona di voi che prenderebbe a mano il mio acciaccato anzianotto? Io sono di Bologna, ma ovviamente potrei spedire..
Solo per info, più o meno, quanto potrebbe costare il" lifting "

Allego qualche foto di come si presenta al momento l'ampli.
Grazie a chi risponderà

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 19 dic 2020, 23:47
da The_Bis
Probabilmente mi sbaglio, ma mi pare di aver visto qualcosa che non va già dalla foto...

Allego foto:
Screenshot_20201219-234019455.jpg
;)

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 0:18
da Alessio Giomi
D;
Azz... che occhio di falco

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 10:18
da Dude
Beh, dai, effettivamente è quasi macroscopico, in due foto.
Se poi le clicchi, così che vadano a piena pagina, saltano proprio all'occhio.

Non sono sicuro però che sia lì il problema che stiamo investigando, così a prima vista sembra una corrosione da elettrolita, ma cominciata da poco, magari non ha ancora avuto effetti in assoluto... anche perché se li avesse già avuti, difficilmente sarebbero del tipo che dopo qualche minuto sparisce...

In ogni caso sono tutte illazioni, queste mie, bisognerebbe vedere - e testare - dal vero.

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 12:04
da ozama
Più che altro, una saldatura troncata dalle vibrazioni..
Se fosse staccato quel pin del trasformatore del survoltore, penso non si accenderebbe proprio l'amplificatore.. :hmm:
Il fatto che "si abbassi un canale" è veramente molto strano. ^^
Nell'ipotesi che il nucleo sia comune e gli avvolgimenti siano separati per ogni canale, cosa che potrebbe essere verificata osservando lo schema, dovrebbe comunque stare spento il canale.. ^^
O forse no.. Sparo una cazzata eh: il canale "mancante", potrebbe ricevere una tensione più bassa per induzione, dall'alimentatore dell'altro canale? E quindi andare più o meno forte a tratti, in funzione del fatto che la saldatura tocchi e non tocchi?
Chiedo a @Etabeta ..
Ciao! :)

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 12:33
da Etabeta
Guardando quella foto si nota appunto che è spezzata una delle connessioni dell'avvolgimento, direi il secondario, del trasformatore. Sul secondario sono presenti 3 connessioni: i due capi estremi e il centrale (riferimento di massa) per cui mancando uno degli estremi è presente un solo ramo di alimentazione.
Direi che va senza dubbio ripristinato al di là di eventuali successive verifiche (se fossero presenti altri problemi/guasti).

Comunque, dalla foto, mi pare tranciato di netto, non si nota ossidazione/corrosione, per cui potrebbe essere stato un difetto congenito risalente alla fabbricazione, forse chi ha assemblato quel trasformatore ha dato un colpo di cesoia nel punto sbagliato, rimasto "appeso" fino ad oggi prima di spezzarsi del tutto.

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 15:17
da The_Bis
Dal bruciato che vedo affianco sembra sia andato in corto sul pcb.

Strano i fusibili non siano saltati...

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 15:19
da danzh
Intanto vi ringrazio per essere intervenuti per risolvere il mio problema!

Confermo che in quel punto è proprio troncato,
Ieri non me ne sono proprio accorto.. Allego foto del particolare fatta stamattina.

Vi assicuro che l'ampli ha funzionato fino al momento in cui l'ho sostituito ed ho fatto molta attenzione a non sbalottarlo sia nello smontaggio che nelle varie operazioni di foto, ecc..

Nonostante ciò, dopo aver visto la segnalazione di @The_Bis e quanto considerato da @@ozama
Cioè che con quella dissaldatura/troncatura, l'ampli non dovrebbe accendersi, mi è venuto da pensare che forse era ancora un pelo saldato o comunque ancora vicino al punto di contatto/saldatura per cui faceva il "tocca non tocca" e nello smontaggio si è troncato del tutto,
Però nella nuova foto postata si vede bene che tra il cavo troncato e il punto dove dovrebbe essere saldato, che c'è un altro punto corroso/bruciato sullo stampato, per cui non può essere successo ieri..

Sto cercando di fornirvi quanti più informazioni possibili, nonostante qua sono davvero più che neofita

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 19:25
da max1974
Ciao, il cavo interrotto dovrebbe essere saldato alla piazzola che indico con la freccia rossa.
ampli.png
ampli.png (559.85 KiB) Visto 1525 volte
La bruciatura indicata dalla freccia gialla è invece stata causata da un arco elettrico scoccato tra il cavo flottante e la pista sottostante.
Nota che tra la pista e la piazzola c'è una corona isolante in cui non c'è collegamento elettrico tra le due, quindi i due punti normalmente sono isolati.
Secondo me il cavo (che portava comunque tensione visto che fa parte del trasformatore) ha toccato la pista con le vibrazioni ed è scoccata la "fiaccola".

Io proverei a ricollegare il cavo alla piazzola. Ovviamente dovrai prolungarlo con uno spezzone di un paio di centimetri e ripulire il foro dal pezzo di cavo che c'è ancora dentro. Metterei anche un pezzetto di termorestringente sulla giunta del cavo.

Facci sapere.

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 20:25
da Etabeta
Ecco, nell'ultima foto si vede più chiaramente.
Premesso che non può essersi fuso l'avvolgimento in quanto per arrivare a fondere una trecciola di rame di quella sezione occorrono correnti certamente superiori al limite di rottura dei fusibili, e in ogni caso la temperatura porterebbe a fusione la saldatura e carbonizzerebbe il pcb e le relative piste, situazione disastrosa che fortunatamente non riguarda questo caso.
Più semplicemente si è meccanicamente spezzata (presumo per difetto congenito dall'origine) e ha grattato (o creato arco elettrico come giustamente ipotizzato da Max) contro il pcb (la sottile laccatura isolante superficiale) facendo quindi contatto con massa (l'area intorno è presumibilmente la superficie di massa, tipicamente posta a contenere le emissioni radianti relative al trasformatore) fortunatamente non si è "saldato" toccando a massa e non mi sembra ci siano danni a parte quel singolo punto.

Re: Comportamento anomalo tweeter

Inviato: 20 dic 2020, 20:37
da Exevia
Colpo di cesoia oppure magari il reoforo del trafo non entrando nel foro si sia saldato "superficialmente" e magari con le vibrazioni meccaniche in auto lo stagno ha ceduto criccandosi.
Questo si può vedere tranquillamente capovolgendo il PCB.. 😁