Pagina 2 di 3
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 12:31
da Alessio Giomi
Fabio555 ha scritto: ↑13 nov 2020, 11:11
Citando Tognon :“ I dsp amplificati aiutano a sistemare stage e immagine in impianti base ma timbricamente fanno c****e”

,
Lo lessi anche io su FB

Meraviglioso
@Roberto Tognon
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 13:49
da Etabeta
Alessio Giomi ha scritto: ↑13 nov 2020, 12:31
Fabio555 ha scritto: ↑13 nov 2020, 11:11
Citando Tognon :“ I dsp amplificati aiutano a sistemare stage e immagine in impianti base ma timbricamente fanno c****e”

,
Lo lessi anche io su FB

Meraviglioso @Roberto Tognon
Però... io diffido sempre della affermazioni "categoriche a prescindere", cioè è un pò come per l'amplificazione in classe D dove c'è chi afferma che è sempre e comunque qualitativamente inferiore ad altre tipologie, io dico che dipende da come è realizzato l'amplificatore in oggetto e naturalmente a da come è realizzato l'amplificatore che si prende come paragone.
Ci sono amplificatori in classe D qualitativamente eccellenti, mi riferisco in particolare ai progressi introdotti negli ultimi anni, specialmente da Texas Instruments, con driver in grado di pilotare i finali di potenza senza necessitare di conversione d/a a monte, e con frequenza di lavoro elevatissima, tale da eliminare anche i problemi, in banda audio, di rotazioni di fase, dipendenza dall'impedenza del carico e annessi e connessi riguardo i filtri in uscita, vero cruccio dei classe D "vecchio stile".
Dico ciò in quanto tipicamente la totalità dei dsp con amplificazione integrata adottano appunto amplificazione in classe D (e penso proprio che Tognon sottintendesse questo nel dire "fanno c****e").
Quindi, imho, quell'affermazione di Tognon (non so a quando risalga, ma presumo a qualche anno fa) sarebbe forse da rivedere alla luce del livello odierno di tecnologia e contestualizzata, non facendo cioè di tutta l'erba un fascio.
Poi... ovvio che se si richiedono pressioni sonore molto elevate, e quindi molta potenza, è giocoforza che ci si debba orientare verso amplificazione separata dal dsp (o dsp amplificato affiancato da amplificatore/i esterni per il canale sub e quant'altro), ma ciò non c'entra con la timbrica (che dipende da come è realizzato quel tal specifico amplificatore, che sia integrato con dsp oppure no, ma senza bocciare a scatola chiusa una soluzione rispetto ad un'altra).
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 14:24
da Nemo
wow ragazzi grazie infinite a tutti per i consigli. è bellissimo leggere i vostri commenti, mi fa capire quanto ancora ho da imparare
@ozama era proprio quello che avevo letto ed il motivo per il quale avevo preso in considerazione l'Alpine.
la P99 è stato un acquisto di fortuna (da un amico), ecco perchè sto rivalutando il tutto, dato la comodità di gestire tutto dalla sorgente, così da eliminare la seccatura di collegare il pc ogni volta, oltre la grande qualità dello stesso.
l'idea di usarla in digitale, anche se potrei guadagnarci in resa, per il momento la escluderei .
se tutto va bene questo fine settimana la collegherò all'audison con gli rca da 50cm Audioquest che ho già.
onestamente mi sento un tantino più confuso di prima




, dato alcuni pareri discordanti, ma penso che sia proprio questo il bello di questa passione, cioè il propio gusto personale e per questo vi ringrazio tutti

.
quindi riassumendo un pò:
- potrei usare i prs d800 per un piccolo miglioramento (forse)
- potrei usare il JL per un miglioramento
- l'alpine lo escudo
- potrei usare un 4 canali (sempre di piccole dimensioni tipo Mosconi) per il fronte + un Classe D per il sub
- potrei usare un ab due canali per i fullrange + 2 prsd800 per woofer e subwoofer
- potrei usare un 5\6 canali AB tipo ADS ph15
l'intento, un po come per la P99, è sicuramente di prendere qualcosa di qualitativo, così da essere definitivo come acquisto.
giusto per completezza inserisco gli altoparlanti: 2 Audison AP2 (per il momento), 2 Audison AP8 in porta insonorizzata, 1 Audison AV12 in cassa chiusa (ancora da collegare per completamento box).
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 14:25
da Nemo
Etabeta ha scritto: ↑13 nov 2020, 13:49
Alessio Giomi ha scritto: ↑13 nov 2020, 12:31
Fabio555 ha scritto: ↑13 nov 2020, 11:11
Citando Tognon :“ I dsp amplificati aiutano a sistemare stage e immagine in impianti base ma timbricamente fanno c****e”

,
Lo lessi anche io su FB

Meraviglioso @Roberto Tognon
Però... io diffido sempre della affermazioni "categoriche a prescindere", cioè è un pò come per l'amplificazione in classe D dove c'è chi afferma che è sempre e comunque qualitativamente inferiore ad altre tipologie, io dico che dipende da come è realizzato l'amplificatore in oggetto e naturalmente a da come è realizzato l'amplificatore che si prende come paragone.
Ci sono amplificatori in classe D qualitativamente eccellenti, mi riferisco in particolare ai progressi introdotti negli ultimi anni, specialmente da Texas Instruments, con driver in grado di pilotare i finali di potenza senza necessitare di conversione d/a a monte, e con frequenza di lavoro elevatissima, tale da eliminare anche i problemi, in banda audio, di rotazioni di fase, dipendenza dall'impedenza del carico e annessi e connessi riguardo i filtri in uscita, vero cruccio dei classe D "vecchio stile".
Dico ciò in quanto tipicamente la totalità dei dsp con amplificazione integrata adottano appunto amplificazione in classe D (e penso proprio che Tognon sottintendesse questo nel dire "fanno c****e").
Quindi, imho, quell'affermazione di Tognon (non so a quando risalga, ma presumo a qualche anno fa) sarebbe forse da rivedere alla luce del livello odierno di tecnologia e contestualizzata, non facendo cioè di tutta l'erba un fascio.
Poi... ovvio che se si richiedono pressioni sonore molto elevate, e quindi molta potenza, è giocoforza che ci si debba orientare verso amplificazione separata dal dsp (o dsp amplificato affiancato da amplificatore/i esterni per il canale sub e quant'altro), ma ciò non c'entra con la timbrica (che dipende da come è realizzato quel tal specifico amplificatore, che sia integrato con dsp oppure no, ma senza bocciare a scatola chiusa una soluzione rispetto ad un'altra).
sapresti indicarmi qualche modello?
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 15:00
da Etabeta
Nemo ha scritto: ↑13 nov 2020, 14:25
sapresti indicarmi qualche modello?
Ciao,
mi vengono in mente i dsp amplificati della linea Match della Audiotec Fischer (tipo il PP 86DSP, 55Wrms@4Ω x 8canali), sicuramente anche altri (anche se spesso non sono noti/pubblicati i dettagli tecnici a questo livello di dettaglio, cioè riguardo la componentistica utilizzata per l'amplificazione in classe D) per esempio il recente Audison AP F8.9 della serie "Forza" presumo faccia uso di driver di ultima generazione.
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 15:01
da Dude
Etabeta ha scritto: ↑13 nov 2020, 13:49
Alessio Giomi ha scritto: ↑13 nov 2020, 12:31
Fabio555 ha scritto: ↑13 nov 2020, 11:11
Citando Tognon :“ I dsp amplificati aiutano a sistemare stage e immagine in impianti base ma timbricamente fanno c****e”

,
Lo lessi anche io su FB

Meraviglioso @Roberto Tognon
Però... io diffido sempre della affermazioni "categoriche a prescindere", cioè è un pò come per l'amplificazione in classe D dove c'è chi afferma che è sempre e comunque qualitativamente inferiore ad altre tipologie, io dico che dipende da come è realizzato l'amplificatore in oggetto e naturalmente a da come è realizzato l'amplificatore che si prende come paragone.
Beh Luca, questo è sacrosanto, ma a mio parere Tognon ha cmq ragione, di base.
Perché se no non si spiega che un DSP "liscio" onesto di base costi da €300-350 in su (trascuro quelli da 250€ che ho visto su rgsound), e gli equivalenti amplificati da 100 a max 150 € in più, con minimo 4 canali di potenza: sono meno di 50€ per canale.
Ora, ammettendo cmq che ci sono le economie di scala e tutto quello che si vuole, ma ecco, aspettarsi costruzioni e progettazioni di alta qualità dai finali incorporati ai DSP... è pura illusione.
E non è una critica questa eh, non avrebbe nemmeno senso farli con stadi finali high-end, per millanta motivi.
Quindi, la definizione di Tognon, pur probabilmente "scontando" un filo di (perdonabile, visto il professionista) nasino all'insù, secondo me si attaglia perfettamente alla categoria di prodotti in questione.
Senza loro togliere nemmeno un grammo del valore che indubbiamente possono offrire all'utente di base, e concedendo anche che questi finalini possano, talvolta, pure essere competitivi "sonicamente" con AB economici.
Poi ci mancherebbe, la classe D la usano anche i costruttori high-end home, quindi chiaro che dipende.
MA il DSP amplificato è un oggetto economico, e le cifre di mercato suggeriscono che la maggiore economia venga realizzata proprio sui finali, che sono poi quelli che "suonano".
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 15:42
da Fabio555
La mia era una battuta

era solo per evidenziare la differenza tra i due prodotti citati.
Poi I classe d buoni ci sono anzi buonissimi ... ma non li montano dentro gli Audison

Ma a parte il finale è proprio tutta la catena a non essere minimamente comparabile. I prs d800 pur economici ai tempi li avevo provati e andavano meglio complessivamente di un lrx quindi non saranno sicuramente inferiori all amplificazione integrata nel forza sia come potenza che come qualità .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 15:51
da Etabeta
Dude ha scritto: ↑13 nov 2020, 15:01
Etabeta ha scritto: ↑13 nov 2020, 13:49
Alessio Giomi ha scritto: ↑13 nov 2020, 12:31
Lo lessi anche io su FB

Meraviglioso @Roberto Tognon
Però... io diffido sempre della affermazioni "categoriche a prescindere", cioè è un pò come per l'amplificazione in classe D dove c'è chi afferma che è sempre e comunque qualitativamente inferiore ad altre tipologie, io dico che dipende da come è realizzato l'amplificatore in oggetto e naturalmente a da come è realizzato l'amplificatore che si prende come paragone.
Beh Luca, questo è sacrosanto, ma a mio parere Tognon ha cmq ragione, di base.
Perché se no non si spiega che un DSP "liscio" onesto di base costi da €300-350 in su (trascuro quelli da 250€ che ho visto su rgsound), e gli equivalenti amplificati da 100 a max 150 € in più, con minimo 4 canali di potenza: sono meno di 50€ per canale.
Ora, ammettendo cmq che ci sono le economie di scala e tutto quello che si vuole, ma ecco, aspettarsi costruzioni e progettazioni di alta qualità dai finali incorporati ai DSP... è pura illusione.
E non è una critica questa eh, non avrebbe nemmeno senso farli con stadi finali high-end, per millanta motivi.
Quindi, la definizione di Tognon secondo me si attaglia perfettamente alla categoria di prodotti in questione.
Senza loro togliere nemmeno un grammo del valore che indubbiamente possono offrire all'utente di base, e concedendo anche che questi finalini possano, talvolta, pure essere competitivi "sonicamente" con AB economici.
Poi ci mancherebbe, la classe D la usano anche i costruttori high-end home, quindi chiaro che dipende.
MA il DSP amplificato è un oggetto economico, e le cifre di mercato suggeriscono che la maggiore economia venga realizzata proprio sui finali, che sono poi quelli che "suonano".
Concordo con te Dude,
come giustamente anche tu hai scritto tutto dipende dai termini di paragone, cioè dipende dal livello qualitativo/costruttivo del singolo oggetto (certo, il temine di paragone del Tognon non sono gli ampli di fascia media/bassa).
C'è da dire che ad esempio l'Audison AP8.9 Forza è prezzato 900€, ma, riguardo il costo industriale, e quindi il prezzo, il livello attuale di evoluzione dell'amplificazione in classe D consente, specificamente nei dsp con amplificazione integrata, di poter eliminare del tutto i convertitori D/A (conversione e generazione del segnale di pilotaggio pwm in classe D diventano un tutt'uno) e ridurre la dimensione dei filtri di uscita (meno rame, specialmente nel caso di finali ad elevata potenza che richiedevano filtri voluminosi e in proporzione costosi) e, dall'altro lato, la maggiore efficienza dei finali fa si che sia possibile uno stadio di alimentazione meno corposo e quindi anche meno costoso.
Cioè, voglio dire che le evoluzioni tecnlogiche possono portare a riduzione del costo senza necessariamente comportare riduzione di qualità sonica, certo, ogni caso è a se, e va analizzato singolarmente, di costruttori "furbetti" ce ne sono.. (dove la riduzione del costo purtroppo è fatta a scapito della qualità e non con l'ottimizzazione, cioè mantenendola, o migliorandola la qualità) ma anche di "seri" (e anche quelli che alle volte fanno i "furbetti" su qualche prodotto, contando sulla "storicità" del marchio...).
E' un mondo difficile...
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 17:02
da stefano1974
Secondo me lui ha fatto bene pensando di mettere la p99 nel sistema, la fonte e metà dell'Ottocento impianto, le informazioni che hai a monte le hai per tutto il sistema, quello che non hai a valle non è che con la bacchetta magica le riporti, detto questo anche ampli in classe di sono validi sicuramente ma oggi giorno si va in un mondo dove anche L 'ascoltatore è cambiato dunque le case costruttrici si muovono di conseguenza ecco perché poi esce un pico Mosconi forza audison ecc, lo monti e sei subito proiettato nelle ascolto di un buon livello ma ripeto secondo me L 'audio filo vero e sempre meno presente e dunque non si va più alla ricerca del "meglio" Per la riproduzione musicale, buon ascolto a tutti
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 20:27
da ozama
Calma e gesso..
Il punto non è "quanto è buono" il DSP della P99. Che comunque non è certo all'ultimo grido e penso che il punto di forza sia più che altro nei convertitori e nella parte analogica.
Io l'ho premesso che puó suonare in modo POTENZIALMENTE MIGLIORE.
Ma se gli devi mettere un ampli inadeguato in uscita per "problemi di spazio", non ha senso effettuare l'operazione..
Quanto alle prestazioni dell'Audison, chiaro che si tratta di un apparecchio di altra fascia e per altri scopi. Ma se lo scopo è CONTENERE LE DIMENSIONI, per far andare un sub ed un due vie in attivo, non credo che si troverà facilmente qualcosa con lo stesso rapporto DIMENSIONI/potenza/qualità.
Il mio discorso era basato SU QUESTA PREMESSA.
Se si accetta di mettere un ampli adeguato per il sub ed un 4 canali in classe AB per il fronte, con distributori, fusibili e cablaggio annessi, il mio discorso si chiude prima di cominciare.
Io ho due capienti sottosedili, nella Panda.. Se avessi una P99, probabilmente troverei il modo di farci stare qualcosa per sfruttarla!
Secondo me, state andando fuori strada rispetto a quanto aveva scritto
@Nemo all'inizio. Poi, sempre in funzione del primo post, spero che la P99 possa essere utilizzata a modo con i full range. Perchè capita che queste sorgenti partano da 1 KHz in su, per il passa alto dei tweeters. Ma se la sorgente puó gestire un TRE vie PIÙ SUB, ovvero un 4 vie, non dovrebbero esserci problemi. Si mette un passa alto sulla via "midrange" e si puó incrociare direttamente il woofer.
Perdonatemi, ma non la conosco, se non di fama.

Ma ho letto che ha 8 uscite pre, quindi dovrebbe poter gestire il 4 vie.
Ciao!

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:05
da Nemo
ozama ha scritto: ↑13 nov 2020, 20:27
Calma e gesso..
Il punto non è "quanto è buono" il DSP della P99. Che comunque non è certo all'ultimo grido e penso che il punto di forza sia più che altro nei convertitori e nella parte analogica.
Io l'ho premesso che puó suonare in modo POTENZIALMENTE MIGLIORE.
Ma se gli devi mettere un ampli inadeguato in uscita per "problemi di spazio", non ha senso effettuare l'operazione..
Quanto alle prestazioni dell'Audison, chiaro che si tratta di un apparecchio di altra fascia e per altri scopi. Ma se lo scopo è CONTENERE LE DIMENSIONI, per far andare un sub ed un due vie in attivo, non credo che si troverà facilmente qualcosa con lo stesso rapporto DIMENSIONI/potenza/qualità.
Il mio discorso era basato SU QUESTA PREMESSA.
Se si accetta di mettere un ampli adeguato per il sub ed un 4 canali in classe AB per il fronte, con distributori, fusibili e cablaggio annessi, il mio discorso si chiude prima di cominciare.
Io ho due capienti sottosedili, nella Panda.. Se avessi una P99, probabilmente troverei il modo di farci stare qualcosa per sfruttarla!
Secondo me, state andando fuori strada rispetto a quanto aveva scritto @Nemo all'inizio. Poi, sempre in funzione del primo post, spero che la P99 possa essere utilizzata a modo con i full range. Perchè capita che queste sorgenti partano da 1 KHz in su, per il passa alto dei tweeters. Ma se la sorgente puó gestire un TRE vie PIÙ SUB, ovvero un 4 vie, non dovrebbero esserci problemi. Si mette un passa alto sulla via "midrange" e si puó incrociare direttamente il woofer.
Perdonatemi, ma non la conosco, se non di fama.

Ma ho letto che ha 8 uscite pre, quindi dovrebbe poter gestire il 4 vie.
Ciao!
Si esatto, essendo un 4 vie utilizzerei l'uscita "medi" per i fullrange con solo il passa alto sui 250/300 hz (da valutare in base hai tagli disponibili sull'autoradio), dato che il passa basso volendo e anche disattivabile

Ciò che volevo capire era se c'era qualcosa di qualitativamente migliore all'AP F8.9, a parità di ingombro.
L'ideale sarebbe sicuramente accoppiare un degno amplificatore a questa sorgente, ma ciò vorrebbe dire rifare tutti i cablaggi e occupare il bagagliaio, cosa che vorrei evitare. Anche se ci sarà il box subwoofer, ma lo smontare facilmente all'occorrenza, quindi ci può stare.
Lo so che si tratta ovviamente di un compromesso, ma volevo capire quale era il miglior amplificatore qualitativamente (o amplificatori) che potevo montare
In base allo spazio disponibile

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:13
da Fabio555
Ozama il tuo discorso è chiaro e per ingombro/ prestazioni hai ragione ... sono io che divento un talebano col lanciarazzi quando mi toccano la p99

. Il dsp gestisce 3vie più sub in modo completamente configurabile ( tipo quelli esterni della p9 o p90 ) con eq 31 bande L e R , ritardi, crossover senza i limiti delle serie inferiori .
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:24
da mark3004
Nemo ha scritto:ozama ha scritto: ↑13 nov 2020, 20:27
Calma e gesso..
Il punto non è "quanto è buono" il DSP della P99. Che comunque non è certo all'ultimo grido e penso che il punto di forza sia più che altro nei convertitori e nella parte analogica.
Io l'ho premesso che puó suonare in modo POTENZIALMENTE MIGLIORE.
Ma se gli devi mettere un ampli inadeguato in uscita per "problemi di spazio", non ha senso effettuare l'operazione..
Quanto alle prestazioni dell'Audison, chiaro che si tratta di un apparecchio di altra fascia e per altri scopi. Ma se lo scopo è CONTENERE LE DIMENSIONI, per far andare un sub ed un due vie in attivo, non credo che si troverà facilmente qualcosa con lo stesso rapporto DIMENSIONI/potenza/qualità.
Il mio discorso era basato SU QUESTA PREMESSA.
Se si accetta di mettere un ampli adeguato per il sub ed un 4 canali in classe AB per il fronte, con distributori, fusibili e cablaggio annessi, il mio discorso si chiude prima di cominciare.
Io ho due capienti sottosedili, nella Panda.. Se avessi una P99, probabilmente troverei il modo di farci stare qualcosa per sfruttarla!
Secondo me, state andando fuori strada rispetto a quanto aveva scritto @Nemo all'inizio. Poi, sempre in funzione del primo post, spero che la P99 possa essere utilizzata a modo con i full range. Perchè capita che queste sorgenti partano da 1 KHz in su, per il passa alto dei tweeters. Ma se la sorgente puó gestire un TRE vie PIÙ SUB, ovvero un 4 vie, non dovrebbero esserci problemi. Si mette un passa alto sulla via "midrange" e si puó incrociare direttamente il woofer.
Perdonatemi, ma non la conosco, se non di fama.

Ma ho letto che ha 8 uscite pre, quindi dovrebbe poter gestire il 4 vie.
Ciao!
Si esatto, essendo un 4 vie utilizzerei l'uscita "medi" per i fullrange con solo il passa alto sui 250/300 hz (da valutare in base hai tagli disponibili sull'autoradio), dato che il passa basso volendo e anche disattivabile

Ciò che volevo capire era se c'era qualcosa di qualitativamente migliore all'AP F8.9, a parità di ingombro.
L'ideale sarebbe sicuramente accoppiare un degno amplificatore a questa sorgente, ma ciò vorrebbe dire rifare tutti i cablaggi e occupare il bagagliaio, cosa che vorrei evitare. Anche se ci sarà il box subwoofer, ma lo smontare facilmente all'occorrenza, quindi ci può stare.
Lo so che si tratta ovviamente di un compromesso, ma volevo capire quale era il miglior amplificatore qualitativamente (o amplificatori) che potevo montare
In base allo spazio disponibile

Se vuoi stare negli ingombri e fare la differenza la mia l'ho detta, JL e fine dei giochi. Ci sarebbero altre alternative ma difficili da reperire in Europa.

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:34
da Nemo
mark3004 ha scritto: ↑13 nov 2020, 21:24
Nemo ha scritto:ozama ha scritto: ↑13 nov 2020, 20:27
Calma e gesso..
Il punto non è "quanto è buono" il DSP della P99. Che comunque non è certo all'ultimo grido e penso che il punto di forza sia più che altro nei convertitori e nella parte analogica.
Io l'ho premesso che puó suonare in modo POTENZIALMENTE MIGLIORE.
Ma se gli devi mettere un ampli inadeguato in uscita per "problemi di spazio", non ha senso effettuare l'operazione..
Quanto alle prestazioni dell'Audison, chiaro che si tratta di un apparecchio di altra fascia e per altri scopi. Ma se lo scopo è CONTENERE LE DIMENSIONI, per far andare un sub ed un due vie in attivo, non credo che si troverà facilmente qualcosa con lo stesso rapporto DIMENSIONI/potenza/qualità.
Il mio discorso era basato SU QUESTA PREMESSA.
Se si accetta di mettere un ampli adeguato per il sub ed un 4 canali in classe AB per il fronte, con distributori, fusibili e cablaggio annessi, il mio discorso si chiude prima di cominciare.
Io ho due capienti sottosedili, nella Panda.. Se avessi una P99, probabilmente troverei il modo di farci stare qualcosa per sfruttarla!
Secondo me, state andando fuori strada rispetto a quanto aveva scritto @Nemo all'inizio. Poi, sempre in funzione del primo post, spero che la P99 possa essere utilizzata a modo con i full range. Perchè capita che queste sorgenti partano da 1 KHz in su, per il passa alto dei tweeters. Ma se la sorgente puó gestire un TRE vie PIÙ SUB, ovvero un 4 vie, non dovrebbero esserci problemi. Si mette un passa alto sulla via "midrange" e si puó incrociare direttamente il woofer.
Perdonatemi, ma non la conosco, se non di fama.

Ma ho letto che ha 8 uscite pre, quindi dovrebbe poter gestire il 4 vie.
Ciao!
Si esatto, essendo un 4 vie utilizzerei l'uscita "medi" per i fullrange con solo il passa alto sui 250/300 hz (da valutare in base hai tagli disponibili sull'autoradio), dato che il passa basso volendo e anche disattivabile

Ciò che volevo capire era se c'era qualcosa di qualitativamente migliore all'AP F8.9, a parità di ingombro.
L'ideale sarebbe sicuramente accoppiare un degno amplificatore a questa sorgente, ma ciò vorrebbe dire rifare tutti i cablaggi e occupare il bagagliaio, cosa che vorrei evitare. Anche se ci sarà il box subwoofer, ma lo smontare facilmente all'occorrenza, quindi ci può stare.
Lo so che si tratta ovviamente di un compromesso, ma volevo capire quale era il miglior amplificatore qualitativamente (o amplificatori) che potevo montare
In base allo spazio disponibile

Se vuoi stare negli ingombri e fare la differenza la mia l'ho detta, JL e fine dei giochi. Ci sarebbero altre alternative ma difficili da reperire in Europa.
Cercando info su internet ho trovato il jl HD 900/5 e il jl mhd 900/5. Sai dirmi che differenza c'è?
Quali altre alternative? Curiosità

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:50
da mark3004
Nemo ha scritto: ↑13 nov 2020, 21:34
Cercando info su internet ho trovato il jl HD 900/5 e il jl mhd 900/5. Sai dirmi che differenza c'è?
Quali altre alternative? Curiosità
L' HMD dovrebbe essere identico ma versione estetica "marine" con colori chiari come tutti i prodotti serie marine (sta cosa ancora non l'ho capita!

)
Alternative compatte di buon/ottimo livello potrei dire MMATS HIFI-6160D, prodotto interamente costruito negli Usa, Leviathan III, mostriciattolo di Steve (Zed Audio), i microscopici biketronics che utilizzano moduli hypex.
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 21:58
da Nemo
mark3004 ha scritto: ↑13 nov 2020, 21:50
Nemo ha scritto: ↑13 nov 2020, 21:34
Cercando info su internet ho trovato il jl HD 900/5 e il jl mhd 900/5. Sai dirmi che differenza c'è?
Quali altre alternative? Curiosità
L' HMD dovrebbe essere identico ma versione estetica "marine" con colori chiari come tutti i prodotti serie marine (sta cosa ancora non l'ho capita!

)
Alternative compatte di buon/ottimo livello potrei dire MMATS HIFI-6160D, prodotto interamente costruito negli Usa, Leviathan III, mostriciattolo di Steve (Zed Audio), i microscopici biketronics che utilizzano moduli hypex.
Anche perché dai dati dichiarati sembrano identici
E questi prodotti sono superiori anche rispetto al JL?
Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 22:12
da mark3004
Nemo ha scritto: ↑13 nov 2020, 21:58
Anche perché dai dati dichiarati sembrano identici
E questi prodotti sono superiori anche rispetto al JL?
Si i prodotti marine hanno le stesse caratteristiche dovrebbe cambiare solo l'estetica.
Di quelli citati io ho avuto il Leviathan III, ma provato solo in mediobassa, sugli gli altri tutte cose lette piu' volte da chi li ha avuti.
Paragoni diretti non ne ho, avessi carta bianca tra questi prenderei il Leviathan o il MMATS, di quest'ultimo ne parlano tutti veramente bene, che di listino tra l'altro costa meno del JL, ma ci paghi anche il brand.

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 22:18
da mark3004
Se poi riesci ad "infilarcelo" allora ti trovi un bello Zapco 150.6LX (o AP) e li' davvero fine della storia!

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 13 nov 2020, 23:11
da Nemo
mark3004 ha scritto: ↑13 nov 2020, 22:18
Se poi riesci ad "infilarcelo" allora ti trovi un bello Zapco 150.6LX (o AP) e li' davvero fine della storia!
Eh


diciamo che non ci vanno per poco


Nella descrizione del MMATS:
Direct-FET Mosfets and Burr-Brown PRE-AMP

Re: Alpine pdx v9 o Pioneer prs d800?
Inviato: 14 nov 2020, 10:57
da Darios
Ho visto che ci sono anche altre alternative... classe AB + D
Tipo, in ordine di prezzo:
Gladen RC 150c5
Helix G Five
Morel MPS 5.950
Mosconi PRO 5|30