Re: Recap e modifica sensibilità Audio Art 400.2 e A-120
Inviato: 22 apr 2020, 21:07
Ho editato il post precedente ricalcolando i valori sul presupposto di una pot. nominale 60Wrms su 4Ω.
https://www.caraudioforum.it/forum/
Ma infatti mi ha rotto, comodo per leggere e rispondere veloce ma per le discussioni un po' più lunghe è una rottura xD
Bisognerebbe verificare la regolazione del bias (dovrebbero essere i due trimmer di colore blu vicino ai driver), però per far ciò occorrerebbe avere il valore di riferimento per la regolazione che normalmente è indicata nei service manual.Exevia ha scritto: ↑25 lug 2020, 18:40 Dunque la modifica su audioart a120 sembrerebbe si attesti sui valori attesi, se non fosse che la misura di assorbimento a vuoto ora è circa 2 Ampere, che confrontata con quella di un secondo A120 è più alta di circa 1.50Ampere, anche se a vista e uditivamente sembra tutto ok..
No no ci mancherebbe, è che ho scritto il messaggio con tapacazz e l'ho editato al volo sul browser senza vedere l'anteprima, altrimenti avrei sistematoEtabeta ha scritto:hemm...... però [mention]Exevia[/mention] o giro il monitor al oᴉɹɐɹʇuoɔ, oppure edito io l'immagine (come ho fatto per le precedenti di questo thread, mi pare di ricordare) o provvedi tu a caricarla nel verso corretto (ad occhio mi pare sia pure tagliata una parte del biglietto)![]()
Basta, prima di postare una qualsiasi immagine, ruotarla nel verso giusto e, se occorre, ritagliarla, utilizzando le funzioni editor immagini "di base" presenti nell'app camera (di tutti gli smartphone).
Mi raccomando, evitiamo di postare le immagini "così come vengono...." dai, basta davvero poco..... specialmente in un thread "tecnico" sennò passa la voglia sia di leggerlo che di scriverci
Non diamo per scontato che tanto c'è sempre qualcuno che poi lo fa per noi.
Grazie.
A tal proposito ho un difetto piuttosto strano che si presenta dopo un po' di tempo di utilizzo, della quale non riesco proprio a venire a capo.Etabeta ha scritto:Bisognerebbe verificare la regolazione del bias (dovrebbero essere i due trimmer di colore blu vicino ai driver), però per far ciò occorrerebbe avere il valore di riferimento per la regolazione che normalmente è indicata nei service manual.Exevia ha scritto: ↑25 lug 2020, 18:40 Dunque la modifica su audioart a120 sembrerebbe si attesti sui valori attesi, se non fosse che la misura di assorbimento a vuoto ora è circa 2 Ampere, che confrontata con quella di un secondo A120 è più alta di circa 1.50Ampere, anche se a vista e uditivamente sembra tutto ok..
Il bias normalmente si regola in assenza di segnale in ingresso e di carico in uscita e avendo come riferimento un determinato valore di tensione continua misurato ai capi delle resistenze di emettitore sui finali.
Naturalmente tale valore (mi riferisco alla tensione continua ai capi delle resistenze emettitore) varia da amplificatore ad amplificatore, indicativamente va da frazioni a qualche unità di mV (per amplificatori in classe AB).
Non avendo noto il valore esatto per la taratura del bias lo si può dedurre basandosi sulla corrente di riposo/idle che spesso è dichiarata nelle specifiche e nel manuale utente.
Se ad esempio il valore di corrente di riposo nelle specifiche è 1A a si misura invece 1.8A allora presumibilmente la corrente di idle va abbassata (uniformemente tra i due canali, andando cioè a misurare la tensione ai capi delle resistenze di emettitore sui finali e regolando il bias in modo che si appunto uniforme).
Generalmente parlando una corrente di bias un pò più alta del valore previsto non comporta effetti collaterali nella qualità del suono (però se troppo alta può portare a surriscaldamento), ma d'altronde un amplificatore in classe A (dote tutti i transistor sono sempre in conduzione) ha correnti di bias molto più alte di un classe AB (prevedendo però un'adeguata dissipazione termica nonchè una adeguata sezione di alimentazione).
Bias troppo basso invece comporta l'insorgere di distorsione (in quanto i transistor nella porzione bassa del livello del segnale lavorano in zona non lineare).
Però se senti "scrocchiare" (suppongo intendi un crepitio) non può essere una componente continua che tutt'alpiù, se fosse presente (in lieve entità, diversamente avresti già cotto i diffusori) provocherebbe un singolo "toc" e deviazione all'interno o esterno del cono dei diffusori.Exevia ha scritto: ↑26 lug 2020, 12:43 A tal proposito ho un difetto piuttosto strano che si presenta dopo un po' di tempo di utilizzo, della quale non riesco proprio a venire a capo.
Tutto funziona correttamente (malgrado la corrente a riposo molto alta) audio pulito e se innietto una sinusoide viene amplificata senza distorsioni, di punto in bianco audio che passami il termine "scrocchia" come se si aggiungesse una componente continua al segnale che viene riproposta in uscita.
Spengo l'amplificatore, lo riaccendo e tutto torna normale fino al ripresentarsi del problema sempre a caso![]()
Ciao,continuo a non riuscire a caricare le foto se non ridimensionandole pesantemente, le foto in questione hanno risoluzione 4000x2250, non capisco se sia questo il problema oppure il formato o che cosa :(
Tutto ok, passandole in un editor le ha digerite tranquillamente senza digestivoEtabeta ha scritto: ↑18 ago 2020, 9:06Ciao,continuo a non riuscire a caricare le foto se non ridimensionandole pesantemente, le foto in questione hanno risoluzione 4000x2250, non capisco se sia questo il problema oppure il formato o che cosa :(
riguardo le foto (mi riferisco a quando si posta accedendo tramite browser e non tramite tapatralk che ha una gestione esterna al server del forum) il limite di "peso" del file è 50Mb e non c'è limite riguardo al risoluzione (provato personalmente a postare, con successo, immagini con risoluzione 10k per lato ovvero superiore alla risoluzione generata da qualsiasi smartphone) se l'immagine supera 1200x800 viene automaticamente ridimensionata come anteprima nel post e se poi si clicca sopra viene visualizzata a pagina interna nella sua risoluzione nativa (cioè caricata a risoluzione nativa sul dispositivo che si sta utilizzando per accedere al forum che a sua volta, a seconda delle sue impostazioni e della risoluzione del dispositivo provvede a scalarla).
Detto in 2 parole non esiste alcuna procedura particolare per caricare le immagini e non occorre ridimensionarle, viene fatto tutto in automatico.
Nota: quando viene caricato il file di una foto (con la solita procedura, tramite browser) viene fatto un controllo formale che si tratti di un file appunto formalmente valido (ovvero che l'intestazione, intesa come primo blocco di byte del file, sia quella prevista per quel tal formato di file immagine, non scendo nei dettagli tecnici) onde evitare che vengano caricati file "malevoli" camuffati da file grafici/immagine. Purtroppo alcuni smartphone (ad esempio l'avevo riscontrato su un mio vecchio smartphone Zte che usavo in passato) non generano correttamente l'intestazione e ciò causa un errore evidenziato al termine del caricamento via browser.
Non so se è questo il tuo caso, cioè quando carichi le immagini appunto visualizzi un errore al termine del caricamento o che cos'altro (in questi casi spesso si può risolvere aprendo il file con un editor grafico e poi salvarlo nuovamente senza necessariamente modificarne la risoluzione/dimensioni, in modo che sia ri-generata l'intestazione in modo corretto).
Però, ribadisco per tutti, mi riferisco sempre all'accesso/caricamento via browser e MAI a quello via tapatalk in merito al quale non c'è possibilità di intervento in quanto le immagini caricate vanno su un server tapatalk e non sul nostro dove vengono caricare solamente come link e non come file.