Pagina 2 di 27

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 12 feb 2020, 20:25
da Pese
Etabeta ha scritto: 12 feb 2020, 11:23
lorddegio ha scritto:Riguardo la sorgente che hai scelto mi sembra che già altri nel forum la utilizzino, più che altro come lettore puro da abbinare ad un processore di segnale
Ecco, a tal proposito, nel caso ti orientassi in quella direzione (un dsp amplificato ad esempio) la Pioneer DEX-X8700DAB può essere "aggiornata" tramite un'interfaccia (vedi qui:LINK) realizzando una sorgente 100% "digitale pura" e ottenere quindi il massimo risultato qualitativo connessa (tramite connessione digitale) appunto ad un dsp.
Ho provato a leggere la discussione, ma sono davvero innnnniorante in materia! :-) che benefici si hanno con queste modifiche? perchè aggiorni un autoradio comunque recente?
le mie domande sono solamente per capire un pò di più tutto questo, per imparare diciamo :-)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 12 feb 2020, 21:45
da Etabeta
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:25
Etabeta ha scritto: 12 feb 2020, 11:23
lorddegio ha scritto:Riguardo la sorgente che hai scelto mi sembra che già altri nel forum la utilizzino, più che altro come lettore puro da abbinare ad un processore di segnale
Ecco, a tal proposito, nel caso ti orientassi in quella direzione (un dsp amplificato ad esempio) la Pioneer DEX-X8700DAB può essere "aggiornata" tramite un'interfaccia (vedi qui:LINK) realizzando una sorgente 100% "digitale pura" e ottenere quindi il massimo risultato qualitativo connessa (tramite connessione digitale) appunto ad un dsp.
Ho provato a leggere la discussione, ma sono davvero innnnniorante in materia! :-) che benefici si hanno con queste modifiche? perchè aggiorni un autoradio comunque recente?
le mie domande sono solamente per capire un pò di più tutto questo, per imparare diciamo :-)
Ciao,
il discorso sarebbe molto lungo,
volendo sintetizzare in poche battute:
  • Una player audio digitale (quindi in questo caso un'autoradio che riproduce file audio digitali) è datato al suo interno di convertitori digitale/analogico, quindi in uscita manda il segnale analogico ad uno o più amplificatori (amplificatore interno od esterno) e poi ovviamente da questi ultimi agli altoparlanti.
  • La qualità della conversione da digitale ad analogico realizzata da un'autoradio (tranne poche eccezioni, ovvero prodotti di fascia alta) è piuttosto distante dall'ideale.. (per molti motivi che sarebbe lungo qui elencare). Ciò vale anche per gli ultimissimi modelli di autoradio immessi sul mercato (anzi, a ben vedere la qualità media nel tempo è scese invece di progredire, taglio dei costi, prodotti "cheap".. ma anche qui il discorso sarebbe lungo...).
  • Inoltre, per poter ottenere una buona resa acustica in un impianto car audio un componente diciamo "imprescindibile" è il dsp (Digital Signal Processor: anche qui, senza dilungarsi: è un apparato che elabora il suono permettendo di correggere la risposta sia in frequenza che temporalmente, includendo anche filtri crossover ampiamente configurabili). Diciamo che un impianto di medio livello dovrebbe, nell'ottica attuale, prevedere un dsp amplificato (o con amplificatori esterni, salendo ancora di livello in base alla qualità degli amplificatori, ma non mi dilungo...).
  • Essendo il dsp, appunto, un oggetto che lavora con dati audio digitali il miglior risultato audio (in termini di qualità complessiva, lascio stare qui i parametri che definiscono la qualità del segnale audio) lo si ottiene interfacciando la sorgente al dsp per via digitale piuttosto che via analogica e a questo appunto mi riferivo nel mio post precedente, in quanto non esistono ad oggi sul mercato autoradio 1 din "attuali" (quindi dotate anche del sinto dab+ per esempio) dotate di uscita audio digitale (per scelte commerciali dei produttori, inutile dilungarsi in spiegazioni qui...) per cui io ho realizzato, specificamente per la 8500/8700 l'interfaccia descritta nel thread di cui prima ho postato il link.
Però mi rendo conto, leggendo un tuo post precedente, che forse (ma speriamo di farti cambiare idea!!!), non prevedi comunque di realizzare un impianto amplificato (ma di utilizzare l'amplificatore integrato dell'autoradio), allora in quel caso ciò che ho appena scritto qui diventa pura teoria astratta :)
Non vorrei sembrare "intransigente" ma se non prevedi proprio l'idea di inserire un amplificatore (lasciamo anche stare tutto il discorso fatto qui su dsp e interfacciamento digitale) il risultato non potrà che essere "mediocre" (anche se poi ovviamente tutto è relativo, ovvero fintanto che non ascolti un impianto di medio/buon livello non puoi percepire, anzi, nemmeno "immaginare", la differenza).
Poi naturalmente tutto dipende da quanto tempo e spesa pensi di stanziare per la realizzazione (e dall'interesse di per sè all'ascolto musicale in auto, però se sei approdato su questo forum presumo, e auspico, che la qualità sia per te un obiettivo).

Spero che qui, tra tutti, tu possa essere "contagiato" (nel senso "bello" de termine :) ) prima dalla curiosità e poi dalla passione per il vero car audio ("vero" nel senso di vera passione per l'audio di qualità).

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 12 feb 2020, 21:51
da ozama
@Pese
Se non metti un subbettino e non fori i pannelli dietro all'adattatore (cosa peraltro prevista all'epoca), scordati qualsiasi cosa che somigli vagamente ai bassi. Ma anche ai mediobassi. ^^
Potresti riempire molto di lana di roccia i due adattatori, e sentiresti qualcosa fino a 250/300 Hz. Poi ovviamente dovrai mettere almeno un "bass reinforcement" sotto un sedile. Quei "finti sub" amplificati.
Non è che comunque i sub siano tutti "invasivi".. Una cosa da 15/20 litri con un altoparlante da 20 cm dentro, non occupa tanto posto. Comunque, sta nel baule.. non è che si vede eh..
Poi, boh.. non capisco i problemi estetici.. Semmai, al limite, di spazio. ^^
Per quanto riguarda l'ampli, per sentire benino è indispensabile. Specie se gli altoparlanti non hanno aria e devi darci su con il controllo toni per spremere qualcosa. Poi, un sub abbisognano di potenza. La maggior parte della potenza serve per produrre gamma bassa e mediobassa, che richiede spostamento d'aria, per via della lunghezza d'onda grande.
Vedi tu.. Se se non intendi mettere un sub e non vuoi forare i pannelli, allora lascia perdere tutto e metti solo la sorgente che legge le cose che ti interessano. Sentirai delle medioalte. La fisica non si elude, purtroppo. T_T
Sentirai male ma preserverai la vettura. :yes:
Ciao! :)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 8:41
da lorddegio
Al momento non ricordo perfettamente le predisposizioni della tua Uno, potresti mandare una foto della porta, di tutto il cruscotto e dei triangolini degli specchi?
Grazie, forse 2 tweeterini MACROM ce li ho...sono di quegli anni!

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 10:44
da Dude
Prima di tutto, super super complimetonissimi per l'auto e per il restauro, davvero impressionante!!!
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 Tornando a noi, i pannelli porta preferirei non forarli per non uscire dall'originalità dell'auto, il due vie separato mi va bene, anche per il discorso dei tweeter sul cruscotto, senza essere invasivo con fissaggi tramite forature (quel cruscotto non si trova più da nessuna parte)
Capisco, però se usi solamente quei boxettini senza dare un po' di sfogo posteriore ai midwoofer, la cosa si fa piuttosto dura.
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 per le lamiere delle portiere ho già messo dei fogli di catramina sia come da originale, che in altre parti dove serviva rinforzo anticorrosione ed antivibrante
Mah... se non fori i pannelli dietro il woofer, il trattamento delle portiere non dico che diventi superfluo (non lo è mai), ma perde parecchia importanza, in pratica rimane solo l'effetto di riduzione del rumore generale, che non è poco ma non richiede tutto il lavoro che puoi vedere fatto in altre auto qui sul forum.
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 Serve per forza l'amplificatore? senza risulterebbe penoso il suono?
Meglio di qualsiasi discorso, datti una letta a questo breve topic, e poi... procedi in stile Marzullo, (ri)fatti la domanda e datti una risposta... ;)

viewtopic.php?f=20&t=14139#p231229
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 per le predisposizioni posteriori difatti pensavo anche io fosse una cosa solo controproducente perchè vanno nel vuoto...
In realtà, il fatto di "andare nel vuoto" non è a rigore negativo. E' proprio il fronte posteriore che è inutile e controproducente.
Rimani tranquillamente senza.
:)
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 per il sub, chiedo venia ma proprio non lo monterò...risulta troppo invasivo a livello visivo
Ovviamente qui non troverai praticamente alcuno che sia d'accordo con questa posizione (non c'è nessun bisogno di fare box enormi, se questo è il tuo timore), ma ognuno la vede a suo modo e, se per te questo è il modo, pace & amen...
Ma sei fortunato, e ho una soluzione alternativa per te, direttamente da quegli anni, che trovi nelle scansioni nei prossimi post (arrivano a breve, ho voluto prima postare e poi fare le scansioni).
Ovviamente quegli altoparlanti non si trovano più, ma sicuramente se ne possono trovare altri sufficientemente vicini come parametri, e per il livello di impianto che ti appresti a costruire, qualche piccolo scostamento dal progetto originale non farà alcun male.
Nota bene che li ho personalmente provati entrambi, e non andavano niente male, pur essendo cmq non estesi come un subwoofer di maggiore diametro. Il push-pull ce l'ho ancora ed è ben conservato, se non sei tanto lontano, ci si potrebbe anche incontrare per fartelo provare. Delle due soluzioni, era quello più efficace sui bassi, mentre la coppia di reflex dìcon woofer da 13 creava una resa spaziale anteriore davvero pregevole, li avevo spostati in seguito su una Prisma e avevano fatto faville, da quel punto di vista.
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 Anche a me piacerebbe davvero tanto trovare qualcosa dell'epoca, ma purtroppo non so su cosa orientarmi, anche perchè al massimo avevano lettore mangianastri e null'altro
Sei decisamente in errore, all'epoca della tua Uno erano già diffusi non solo i cd singoli da plancia ma anche i cd changer, e per dimostrartelo rapidamente ti posto la scansione della copertina della rivista da cui ho tratto i progetti di subwoofer di cui sopra.

Sinceramente, su una macchina così curata nel rispetto dei canoni dell'epoca, una sorgente moderna per me è un orrore visivo. Se ti urta per principio la visione di un subwoofer in bagagliaio, non puoi voler mettere in quella plancia un "affare" come quello che hai postato, dai.
Ci DEVE stare un sintodeck o un sinto-cd dell'epoca, max dei max 96-97, non ci sono storie.
Poi, dal momento che introduci un cd da plancia o un changer, gli fai estrarre l'uscita digitale e a valle sei libero di mettere tutti i DSP che vuoi e costituire un impianto ben suonante, senza tuttavia dimenticare che se il fronte anteriore sarà limitato dalla predisposizione farlocca "originale", spendere soldi in un DSP per ricostruire un sound stage di difficilissimo ottenimento, lo trovo al limite dell'autolesionista.
Per me, un buon sinto-CD in plancia o ancora meglio un sinto-deck più changer (preferibile a mio parere sia per la maggiore "completezza di immagine d'epoca" che per la stabilità di lettura da parte del changer), più un paio di amplificatori, senza bisogno di esagerare, per pilotare separatamente fronte e subwoofer, e sei a super-cavallo.
Sull'usato puoi trovare tutto questo set a cifre assolutamente decorose, per apparecchi di classe anche elevata.

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 11:08
da Brian
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 Serve per forza l'amplificatore? senza risulterebbe penoso il suono?
Dude ha scritto: 13 feb 2020, 10:44Meglio di qualsiasi discorso, datti una letta a questo breve topic, e poi... procedi in stile Marzullo, (ri)fatti la domanda e datti una risposta... ;)

viewtopic.php?f=20&t=14139#p231229
qui trovi l'impressione/soddisfazione finale dell'utente del link che ti ha postato Dude dopo aver provato a dar retta al forum...

viewtopic.php?f=20&t=14142&p=231861#p231811
:)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 11:23
da Dude
Brian ha scritto: 13 feb 2020, 11:08
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:13 Serve per forza l'amplificatore? senza risulterebbe penoso il suono?
Dude ha scritto: 13 feb 2020, 10:44Meglio di qualsiasi discorso, datti una letta a questo breve topic, e poi... procedi in stile Marzullo, (ri)fatti la domanda e datti una risposta... ;)

viewtopic.php?f=20&t=14139#p231229
qui trovi l'impressione/soddisfazione finale dell'utente del link che ti ha postato Dude dopo aver provato a dar retta al forum...

viewtopic.php?f=20&t=14142&p=231861#p231811
:)
Giusto, lì per lì non ricordavo che avesse aperto un altro topic!

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 11:25
da Dude
Ecco le scansioni, ne metto 3 per post, per maggiore leggerezza:
Sub Uno_01.jpg
Sub Uno_02.jpg
Sub Uno_03.jpg

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 11:30
da Dude
Sub Uno_04.jpg
Sub Uno_05.jpg
Una nota sul crossover: è da prendersi come indicativo, dato che gli altoparlanti che eventualmente useresti non sarebbero quelli su cui è stato progettato quello dell'articolo, ma se scegliessi una soluzione di questo tipo, ti consiglierei di seguire tale esempio o fartelo affinare da qualcuno che sa farlo, in base agli altoparlanti scelti, dato che avendo il/i sub sotto i sedili anteriori non hai il problema della localizzazione posteriore, e un filtro delprimo ordine sul sub ci può stare (sempre considerando i limiti impiantistici che ti poni).
E risparmieresti un amplificatore, con il crossover a tre vie fai tutto cn uno senza bisogno di filtro attivo.
Sub Uno_06.jpg

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 11:34
da Dude
Sub Uno_07.jpg
Sub Uno_08.jpg
CarAudio 9.jpg
Una nota anche sulle sorgenti: dato che non sei obbligato, per restare sul vintage, alle sorgenti solo degli anni '80 ma puoi tranquillamente spaziare fino a prima metà dei '90, trovi ancora più scelta e ottieni anche l'RDS, quindi alla fin fine non ti manca nulla di realmente utile.

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 12:01
da lorddegio
index.jpg
index.jpg (12.8 KiB) Visto 2472 volte
Massì! Sconfiniamo nei primi anni 2000 e mettiamo una bella big face...a trovarla funzionante!
Niente processore, suona già di suo, niente bluethoot o USB, solo MP3 su CD, ma te li proibisco categoricamente!

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 12:09
da Alessio Giomi
lorddegio ha scritto: 13 feb 2020, 12:01 index.jpg
Massì! Sconfiniamo nei primi anni 2000 e mettiamo una bella big face...a trovarla funzionante!
Niente processore, suona già di suo, niente bluethoot o USB, solo MP3 su CD, ma te li proibisco categoricamente!
Ha un processore interno che gestisce 3 vie+sub (se ricordo bene) :)

Forse volevi dire "niente processore esterno" :)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 12:29
da lorddegio
Si, niente bisogno di processore....
Alpine-1990-Cata_08aam.jpg
Uno dei primi lettori CD da plancia del 1990
Alpine-1992-Cata-05_07aam.jpg
Il primo caricatore 3 CD da plancia 1992

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 20:26
da Pese
ragas! questo old style mi sta emozionando parecchio!

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 13 feb 2020, 21:32
da max1974
Pese ha scritto: 12 feb 2020, 20:04
max1974 ha scritto: 12 feb 2020, 6:35 Rimane sempre la Regina della Fiat :love:
C'è anche di meglio, ma per me che sono nostalgico e malato per gli anni 80-90 questa è si la regina indiscussa!! :-)
Per me in casa Fiat lo è ancora.

Questa era la mia.
1.jpg
Anno 1992, 1.4 70 cavalli.
Negli ultimi anni ha avuto un crollo sia dal punto di vista meccanico che di impianto elettrico. La carrozzeria però era in buone condizioni: nessuna traccia di ruggine, qualche graffio e un po' di vernice scrostata sul tetto. Con una riverniciata sarebbe tornata come nuova.
Sarebbe piaciuto anche a me restaurarla ma il tempo è limitato, lo spazio assente e la disponibilità economica scarsa.
Così per non rottamarla l'ho venduta a un prezzo simbolico a un meccanico che intendeva risistemarla.

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 14 feb 2020, 13:58
da Cosmic
Voglio fare una provocazione. Propongo una cosa che non ho mai proposto a nessuno... e che non ho mai fatto su nessuna delle mie auto: il pianalone!!! Ahahahahah!
Lo so... avete ragione su tutto (la penso come voi, quindi non è che mi dovete convincere...), ma visto che è un'auto icona degli anni '80, tra il fatto che le predisposizioni sono ridicole e che i pannelli devo rimanere originali, un bel pianale con 2 JBL ellittiche e passa la paura... tanto se uno vuole un pò di musica senza troppe velleità audiofile, penso che possa bastare. Il pianale lo togli in 10 secondi e ci si rimette quello originale (in caso di mostre o raduni, dove la totale originalità, anche estetica, ha la sua importanza). Come sorgente una bella Alpine di quelle VERE con i 6 tastoni verdi o qualche bella Pioneer d'annata.
Ecco... mo l'ho detto! :D

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 14 feb 2020, 17:51
da Jaco_it
Tu l'hai detto... ma anch'io l'ho pensato :)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 14 feb 2020, 19:05
da max1974
E io ve l'approvo!!

Anzi, se avessi una 2 volumi, ci proverei. Almeno per togliermi lo sfizio.

Quando nel '96 mio padre mi comprò quella che ho caricato qualche post fa, avevo il pallino del pianale ma poi mi allineai al doppio fronte bilanciato a prevalenza anteriore che in quel periodo andava di moda.

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 14 feb 2020, 21:28
da Pese
Pianalone anni 90 a manetta!!!! che ricordi!!!

scusate lo sfogo nostalgico! ahahahaa

Re: La mia Fiat Uno Turbo

Inviato: 14 feb 2020, 21:44
da Pese
lorddegio ha scritto: 13 feb 2020, 8:41 Al momento non ricordo perfettamente le predisposizioni della tua Uno, potresti mandare una foto della porta, di tutto il cruscotto e dei triangolini degli specchi?
Grazie, forse 2 tweeterini MACROM ce li ho...sono di quegli anni!
Questo fine settimana che ci faccio un giretto, farò le foto e le metterò qui