Per quanto mi riguarda, non saprei scrivere meglio di come ti ho già scritto, quindi ti invito a tornare indietro nella discussione. C'è quasi tutto quello che ti serve, compreso il discorso sugli RCA.
Da come hai provato a collegare i cavi all'amplificatore, senza offesa, ma si capisce chiaramente che non ne hai un'idea.

E rischi di DARE FUOCO ALLA MACCHINA.

Non sto scherzando. I cavi si cablano USANDO GLI OPPORTUNI ACCESSORI E I RELATIVI ATTREZZI, specifici, per intestarli.
COMUNQUE, sotto la tua responsabilità (

), riassumendo il concetto:
L'amplificatore si interpone tra radio ed altoparlanti. E la tua radio ha SOLO l'uscita altoparlanti. Niente RCA e niente Remote, lo abbiamo già detto diverse volte. Non ci sono novità.
Quindi devi usare gli ingressi high level dell'amplificatore (le due prese a 4 poli nell'ampli per cui dovresti avere le spine con spezzoni di cavo cablati, nella confezione).
Per collegare l'uscita altoparlanti della sorgente, devi procurarti il connettore ISO a 8 poli che si incastra nella sorgente. Se ne acquisti uno con gli spezzoni di filo tipo questi:
https://www.amazon.it/KIT-CONNETTORI-IS ... B00NMNOXBY
puoi usare dei morsetti tipo questi:
https://www.amazon.it/FAMATEL-204-Morse ... 8TPRAD2G4N
per collegarti alla piattina rosso/nera che porterà segnale all'amplificatore.
Gli stessi morsetti li puoi usare per collegarti poi alle spinette high level dell'amplificatore (quelle dette sopra, nella confezione).
Se amplifichi "front e rear", devi portare 8 cavi dietro (4 piattine rosso/nere) e cablare tutta la spinetta alle due spinette dell'ampli. Se invece usi l'amplificatore per i soli canali frontali e usi gli altri due per un sub da installare nel baule, è previsto in quell'amplificatore di poter usare solo l'ingresso FRONT, per cui ti basta portare dietro 2 piattine. Vedremo dopo cosa fare dei 4 cavi che avanzano nel connettore ISO..
Del connettore ISO del primo link, a proposito, a te basta quello degli altoparlanti. Che nella foto è quello con tutti e gli 8 fili cablati: viola, grigio, bianco, verde. Tu userai i 4 contatti centrali, che fanno capo ai canali frontali destro e sinistro. Bianco - bianco/nero è la coppia del frontale sinistro. Grigio e grigio/nero è la coppia del frontale destro. Lo schema è comunque disegnato nell'adesivo sulla radio, se i colori non dovessero corrispondere come nella foto.
Per collegare l'amplificatore agli altoparlanti della vettura, se non vuoi escludere il cablaggio originale che va in portiera, dovrai portare in plancia le uscite dell'amplificatore. E userai le piattine trasparenti più grosse che hai comprato.
Per collegarle all'amplificatore, ti servono dei capicorda a forcella della giusta misura per i morsetti a vite dell'amplificatore. Ad esempio (non so la misura, è SOLO UN ESEMPIO) questi:
https://www.amazon.it/Connettore-Forcel ... +a&sr=8-14
Per fissarli al cavo, ti serve una pinza come questa:
https://www.amazon.it/IZOKEE-Crimpatric ... a+&sr=8-20
Esistono dei "kit fai da te" che comprendono la pinza ed una scatolina con 10/20 capicorda per tipo. Alle volte, se non hai nulla, conviene prenderli. Almeno ti fai un'idea dell'esistenza delle terminazioni e delle misure, che, quando finite, puoi andare ad acquistare con il campione in mano.
Una volta arrivato in plancia, dietro alla sorgente, dovrai collegarti al cablaggio che in origine era collegato alla radio. Quindi ti servirà il connettore ISO fatto come quello nella radio, ma con gli spezzoni di cavo in uscita da usare poi con i morsetti a vite esattamente come l'altro:
https://www.amazon.it/Aerzetix-adattato ... so&sr=8-60
Ti serve solo quello marrone. E dovrai collegarti ai cavi che intendi usare, dell'impianto originale.
Gli anteriori sono i 4 contatti centrali ed i posteriori, sono i contatti all'estremità. Come ovviamente per il lato autoradio.
Quindi, se amplifichi tutto, front e rear, li usi tutti. Se amplifichi solo il front, usi i colori che hai usato per prelevare il segnale dalla radio: i bianchi ed i grigi.
In questo caso, se lasci collegati i canali posteriori alla radio, quindi non amplificati ma utilizzabili tenendoli bassi con il fader, se qualcuno seduto dietro vuol sentire, collegherai gli spezzoni liberi provenienti dalla spina lato radio a questi, pin to pin, rispettando i colori (viola viola/nero con viola e viola/nero e verde verde/nero con verde e verde/nero). Se i colori non corrispondono, li colleghi, al solito, pin to pin.
In questo modo, hai realizzato un cablaggio su misura, che interpone l'amplificatore tra autoradio ed altoparlanti, senza tagliare i fili originali.
Per l'accensione dell'amplificatore, leggi le istruzioni dell'amplificatore. È molto probabile che, usando le prese high level con le spinette fornite, ci sia l'accensione automatica.
Se non è così, dovrai collegare il filo "remote" ad un sottochiave per forza. Perchè la sorgente originale si accende comandata dal CAN Bus. Che è un sistema di comunicazione seriale tra periferiche installate in auto, e non puó essere usato con l'amplificatore after market.
Il sottochiave lo devi cercare nella scatola fusibili con un tester e ti ci devi collegare senza fare corti circuiti.
TI SUGGERISCO DI FARLO FARE AD UN ELETTRAUTO. A parte il tester, che uno da 10 Euro puó andar bene, per queste cose di base, serve l'esperienza per capire dove puoi collegarti e dove NO, per non fottere il body computer della macchina. Bisogna infatti capire da dove viene e dove va, e metterci un fusibilino in serie, da 2/300 mA. Che in caso di guasto all'ampli o di cortocircuito del filo, protegga la centralina dell'auto.
Per il collegamento del cavo della batteria e alla massa, ti servono i capicorda adatti. Per questi, molto grossi, serve una pinza costosa che non ti consiglio di acquistare. Anche in questo caso, meglio se ti rivolgi ad un elettrauto.
È ASSOLUTAMENTE DA ESCLUDERE, ESEGUIRE UN COLLEGAMENTO DEL GENERE SENZA LE TERMINAZIONI CRIMPATE E SALDAMENTE ANCORATE AI RISPETTIVI MORSETTI.
Per il posizionamento dell'ampli sotto al sedile, se ci sta, non c'è problema. Puoi anche fissarlo con velcro alla moquette.
Metti il lato connessioni a destra o a sinistra, in modo che non ci tirino calci. La zona è molto delicata.
Hai acquistato un ampli piuttosto grosso da gestire. Potrebbe non starci. Nel caso, serve trovare posto nel baule, magari realizzando un piccolo doppio fondo leggermente rialzato in legno da sostituire al preformato originale in polistirolo. O da sovrapporgli, magari incidendo il polistirolo in un punto dove sotto è profondo. Ci sono mille esempi sul forum. Anche nel mio topic sulla Panda a metano.
Da qui in avanti ci sono i passaggi per il doppio fondo:
viewtopic.php?t=11887#p186572
Per il cavo di massa, fermo restando il discorso dei capicorda, molto importante (il collegamento fatto da te è pericoloso per l'incolumità del veicolo, e non sto scherzando), cercherei un punto di massa originale o ne farei uno praticando un foro in una lamiera accessibile da entrambi i lati, per poter mettere un dado e bullone da stringere saldamente, dopo aver rimosso accuratamente la vernice attorno. Siccome sotto la macchina passano i tubi dei freni e quelli del metano, ti sconsiglio assolutamente di bucare il fondo.
Punti originali di solito si trovano vicino ai fari o vicino alla scatola fusibili, rimuovendo i batti tacchi. Mai smontata la Punto.
Penso di aver detto tutto..
Ciao!
