Premesso che non è dato sapere per certo cosa esce dai sistemi OEM, normalmente, se la sorgente è di livello basico, ha una semplicemente equalizzazione fissa per adattare il suono agli altoparlanti di serie, ma ha le uscite front e rear a gamma intera. E difficilmente dispone di elaborazioni di tipo digitale, come filtri passa tutto o veri e propri ritardi temporali.
Se si è fortunati che non c'è una equalizzazione dinamica in funzione del volume, ad esempio che toglie i bassi alzando il livello.
Se la sorgente invece è accoppiata ad un ampli esterno, normalmente è un ampli multi canale con segnali divisi per varie vie e pure filtrato. E per ottenere un segnale a banda intera, devi miscelare le varie vie de equalizzare il tutto a posteriori.
E ti va bene se l'ampli non ha anche un DSP e propri ritardi temporali o filtri passa tutto che modificano la fase del segnale. Cosa abbastanza comune in impianti OEM "di blasone". Espediente per far percepire la monofonia centrale sia dal pilota che dal passeggero, dando l'illusione della "scena sonora" per entrambi.
Per questa ragione, di solito è preferibile avere la radio senza finale esterno. Perchè, quando c'è, oltre ad avere normalmente degli amplificatori BTL come una qualsiasi sorgente (quindi della stessa qualità), comporta anche il dover "ricomporre i cocci" per avere il semplice segnale stereo.
È per questo che i DSP come i nostri hanno normalmente 6 canali in ingresso. E che i produttori (Audison compresa) fanno anche interfacce di miscelazione passiva, per "aggiungere input" se 6 canali non bastano.
Ti "metto una pulce nell'orecchio".
Ho letto nel tuo topic che l'installatore, alla fine, "è stato costretto" ad installare il Bit One HD, per qualche complicata ragione che non ricordo che tu abbia spiegato. Ecco: potrebbe essere che il motivo è che c'erano da compensare ritardi temporali o filtri passa tutto presenti a monte? Cosa che il Bit One o il Bit Ten D, ma nemmeno i serie "Prima" come il mio, possono fare?
Se non compensi queste elaborazioni, come se non misceli i segnali filtrati che escono separatamente per woofer e tweeter OEM, non puoi ottenere il segnale pulito che ti serve per installare un sistema after market.
Quello che ho appena scritto è semplicemente una supposizione, basata su casi letti qui (ad esempio l'ampli multi via della Jeep Compass pilotato da segnale pre fisso e gestito dal CAN Bus) ed esempi letti in articoli curati da installatori, su riviste specializzate. È solo per specificare il motivo per cui NORMALMENTE è meglio avere la sorgente "base", nel caso si intenda basarsi su quella per realizzare l'impianto.
Ciao!
