incooldj ha scritto: ↑18 lug 2019, 20:53
Dude ha scritto: ↑18 lug 2019, 16:25
Continui a ignorare la soluzione più semplice e attualmente a costo zero e fatica poca di più:
Lasci tutto com'è tranne la posizione del tweeter e ti cerchi la posizione migliore
Non la sto ignorando, anzi considero la soluzione obbligatoria assieme all'insonorizzazione delle porte. Soltanto che, andando avanti nella discussione, abbiamo appurato che il suono più chiuso e meno definito (con effetti sgradevoli sulle voci specialmente femminili) è dovuto alla particolare posizione del woofer e dalla difficilissima riproduzione dei medi, trovandosi il componente in basso in fondo inscatolato fra portiera blocco del cambio
Si e no.
Nel senso che non è una caratteristica singolare del Qubo, ma anzi - come già detto - è una condizione quasi universale per la stragrande maggioranza delle auto.
Ci sono molti modi per ovviare a ciò, almeno in maniera accettabile, senza doversi andare ad ammazzare su un tre vie che, fidati, se non si è disposti a impegni ingentissimi in termini di tempi e di denari dedicati alla sua implementazione, è MOLTO meglio lasciar perdere.
incooldj ha scritto: ↑18 lug 2019, 20:53Forse quella nota metallica che sento sugli alti, dico forse, non si risolverà cambiando posizione al tweeter ma garantendo una migliore continuità sonora dal woofer al tweeter.
Che invece, contrariamente a quanto tu pensi, è *esattamente* ciò che ci si ripropone spostando il tweeter.
Insieme al completo e adeguato trattamentno delle portiere, includendo nella "partita" anche e soprattutto il supporto in legno per il woofer e la sua messa a filo della cartella.
ANCHE se con questo non se ne risolvesse l'orientamento.
Perché la "nota metallica" che senti, non posso giurarlo ma, per LUNGA esperienza, sarei pronto a scommettere che non ti arriva dai tweeter ma dai woofer, probabilmente affetti da grave corto circuito acustico e scarsa resa per via della irrilevante insonorizzazione fatta dall'insta.
incooldj ha scritto: ↑18 lug 2019, 20:53 Forse anche per questo motivo gli alti mi sembrano un po' sparati, perché avverto un vuoto di fra alti e bassi, vuoto che non avverto se sposto la capoccia in basso mettendo le orecchie a metà altezza fra woofer e tweeter.
Sì ma questa prova della capoccia in basso non ha alcuna rilevanza, in quanto non è una posizione possibile per l'ascolto.
Dimenticatene.
incooldj ha scritto: ↑18 lug 2019, 20:53
Ovvio, trovare la posizione perfetta sarà difficilissimo, ma sono convinto che alzando il baricentro del suono, l'ascolto ne possa giovare.
Ma su questo non ci piove, è oltre l'elementarietà.
E' che non basta mettere un medio, per farlo.
incooldj ha scritto: ↑18 lug 2019, 20:53
Ciò che mi fa innervosire è che non appena a lavoro entro nel furgone, la stessa canzone, almeno ad un volume medio basso, la sento decisamente meglio rispetto che in auto: più chiara, più nitida, con voci più ariose, con una migliore timbrica ed una scena stereofonica più ampia e netta. Ok, non appena alzo di un pelino il volume, inizia la distorsione su quasi tutta la banda, i bassi sono molto scarsi e non ci mai i particolari che invece apprezzo sull'autoradio della mia auto. Sullo Sprinter ho il sistema Audio 15 di serie (che dovrebbe essere un Alpine se google non mente), ad ogni modo è questo qui
https://www.youtube.com/watch?v=0FnyK7vP5Bo.
Lo sprinter come il qubo è un furgone, ma noto che nello sprinter il woofer è più vicino all'ascoltatore, più in alto; i tweeter sono piazzati più in basso, praticamente sul cruscotto contro il parabrezza. Continuo a pensare che alzando e avvicinando i bassi/medi, posso migliorare l'ascolto.
Oddio, veramente non mi sembra granché più in alto.
Certo, *rispetto alla porta* si trova a metà altezza, e te credo, ma rispetto ai piedi del guidatore/passeggero, la posizione è praticamente la stessa che nel Qubo, infatti tutta la parte di portiera sotto la predisposizione, nel Qubo semplicemene non c'è ma nello Sprinter non serve a nulla, dal punto di vista audio.
Semmai è il sedile che è più in alto, e quindi il woofer è meno ostruito dalle gambe.
Ma è cmq pura accademia, i confronti fra vetture diverse lasciano il tempo che trovano, non hanno NESSUN senso e il modo in cui si comporta una non può dare alcun tipo di indicazioni valide su come muoversi su una vettura diversa.
E non dimenticare l'altro "tip" che ti ho dato.
Con un 4 ch usato dotato di by-pass (ma non necessariamente, almeno, con l'Audison che ti dicevo il by-pass non è strettamente necessario)) risolvi brillantemente l'aspetto amplificazione a prezzo modesto.
Inoltre, soprattutto se proprio non riesci a schiodarti dall'insano proposito del tre vie, proprio il VR404XR ti aiuterebbe doppiamente: in primo luogo perché ti consentirebbe di combinare i tagli della sorgente con i suoi per gestire tutto il tre vie come meglio credi. facendo gestire dal passa banda della p80 woofer e mid (che rifiniresti con i filtri del VR, e all'hi-pass sempre della sorgente il solo tweeter.
In secondo luogo perché, e questo è esclusivo dei due VR404, con o senza xover, ha un controllo di ambienza a portata variabile, sulla gamma da 500 a 5000 Hz, che nel caso di auto un po' ostiche può fare una bella differenza.
Ti linko anche la prova di ACS:
http://www.elettromedia.com/press_uploa ... 0XR678.pdf