Pagina 2 di 17

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 10 feb 2019, 23:41
da ozama
Non è un problema. Ma io ho dovuto fare delle ipotesi.. ^^
Ho provato ad avere da te qualche informazione.. Ma non sono riuscito nemmeno a sapere che macchina hai.. T_T
Io ho una Panda con l'autoradio originale, e ha DI SERIE anche gli altoparlanti posteriori.. Ed è una Panda.. :D
SOLO ORA, dalla tua risposta, ho la certezza che tu hai collegato SOLO l'ingresso "front" e che conseguentemente hai il pulsante "rear in" su "off". -.-
Devi scusarmi.. Ma per capire come farti girare i manettini sull'amplificatore, è necessario sapere DA TE come sono eseguiti ESATTAMENTE i collegamenti. Altrimenti riempiamo pagine di possibili e soluzioni.. a problemi che non esistono.
Comunque, ora si è capito.
Ma, per curiosità, il sub è mono bobina o doppia bobina? In altre parole, ha 2 o 4 morsetti?
Magari, se ci dici anche che macchina hai, c'è qualcuno che può darti qualche altro consiglio sul da farsi, in funzione dell'abitacolo. :)
Bisogna proprio cavartele le info eh.. XD
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 8:29
da BB11
Come ti dicevo, purtroppo ad alcune vostre osservazioni casco dalle nuvole per clamorosa ignoranza della materia, per questo ho saltato qualche risposta..
Per esempio, se mi spieghi meglio dove si trovano i "morsetti" del sub li conteró volentieri e ti dirò :D
Se ho capito quello che intendi, i morsetti sono due.
La macchina é una Wolkswagen Up.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 8:43
da Alessio Giomi
doppia bobina, 4 morsetti:
SUBWOOFER-25-250mm-10-DOPPIA-BOBINA-4-OHM-500W.jpg
SUBWOOFER-25-250mm-10-DOPPIA-BOBINA-4-OHM-500W.jpg (13.64 KiB) Visto 1228 volte
Il singola bobina ha solo 2 morsetti

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 8:58
da ozama
Quellonche ha messo Alessio, è un sub "a doppia bobina".
I "morsetti" sono i contatti a cui colleghi i fili. In qualsiasi dispositivo elettrico. :)
Si chiamano genericamente così per convenzione.. Sia che siano a fast-on (le linguette piatte di varie misure che trovi generalmente sugli altoparlanti "nudi") sia che siano a vite, sia che siano dei "pomelli" sotto cui stringere i fili spelati o le forcelle, sia che siano boccole entro le quali infilare delle "banane", sia che siano una combinazione di questi vari tipi di attacco, che accettano cavi spelati o terminati in vario modo. :D
Se il sub è un "commerciale" venduto già in cassa (perchè di sub ce ne sono molti tipi.. Non solo quello che hai tu.. ^^ ), solitamente la cassa ha dei morsetti a vite o a pomello. :hmm:
Alcuni hanno, al posto dei "morsetti" un connettore multi polare per lo sgancio rapido, al quale fa capo un cablaggio di varia lunghezza (da 15 cm a 3/4 metri) da tagliare alla bisogna e "terminare" in vari modi.
Sono tutti esempi. Ogni installazione è una cosa a se stante. :)
Il tuo amplificatore, a guardare le istruzioni, sull'uscita altoparlanti ha i "morsetti a vite", ad esempio. Ma il sub non lo conosco e non ho idea di come sia fisicamente collegato.
Per questo avevo chiesto. Dall'ampli al sub, vanno 2 fili o 4 fili? Se ne vanno solo 2, è un componente a singola bobina. Se ne vanno 4, è un componente a doppia bobina. La differenza è nella versatilità di collegamento. Non denota la qualità dell'oggetto. Ma è importante saperlo per valutare l'impostazione dell'amplificatore. Come è di fondamentale importanza conoscerne l'impedenza (gli ohm, simbolo: lettera greca "omega") di ogni singola bobina (se ne ha due). E sapere se sono eventualmente collegate in serie o in parallelo (per ora, fidati, che te lo spiego se necessario XD ).
Per quanto riguarda la vettura, adesso so che la "Up" non ha di serie gli altoparlanti posteriori. Almeno, nell'allestimentonche hai acquistato tu. Quindi, come è stato collegato l'amplificatore alla sorgente. :)
Anche questa era una traccia necessaria.
Se torni su, vedi che ti avevo fatto delle domande precise, per farmi il quadro della situazione, al fine di darti delle risposte in funzione di questo, senza dover immaginare tutto.
Nel car audio, ci sono un sacco di situazioni diverse ed un sacco di possibili modi di collegare un impianto, a seconda della condizione di partenza e delle possibilità della vettura.
Le tue richieste generiche necessitavano di diverse informazioni, come hai potuto notare, per poter rispondere in modo circostanziato.
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 9:17
da Alessio Giomi
ozama ha scritto: 11 feb 2019, 8:58 Dall'ampli al sub, vanno 2 fili o 4 fili? Se ne vanno solo 2, è un componente a singola bobina. Se ne vanno 4, è un componente a doppia bobina.
Potrebbe andare con 2 e sdoppiarsi dopo, no?

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 10:07
da BB11
Confermo singola bobina allora!

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 10:12
da BB11
Già che ci siamo volevo chiedervi una cosa, che é più una curiosità: per avere il suono che cerco, attualmente aumento un po' sia gli alti che i bassi dall'equalizzatore dell'autoradio. Se uno invece volesse modificare il suono di base dell'impianto per ottenere lo stesso risultato, che tipo di lavoro si dovrebbe fare? Non credo sia un discorso di amplificatore visto che mi permette di regolare il volume del sub o del fronte anteriore per intero, ma non agisce sulle singole frequenze. Su quali componenti bisognerebbe agire?

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 13:43
da Alessio Giomi
Insonorizzazione, supporti , cross over studiati per i tuoi componenti (o processore esterno)....

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 14:06
da BB11
Chiaro! Per il momento mi tengo l'equalizzazione casereccia allora, che non va malaccio, poi si vedrà ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 14:54
da Dude
Sì ma occorre chiarire un punto: la tua idea di partenza, almeno per come la fai intendere, sembrerebbe di *settare* l'intero impianto per suonare in una predeterminata maniera, ossia una sorta di "equalizzazione di base, NON FLAT" che soddisfi il tuo gusto personale.

Se questa mia interpretazione è corretta, l'idea è *totalmente* sbagliata.

L'impianto va settato di base per essere il più neutro possibile.
Poi, se a a uno piace vedere i finestrini che si gonfiano per via dei bassi o, viceversa, che si incrinano per via degli alti, quello è un risultato che non potrà mai ottenere sempre e cmq, dipende ovviamente dalla musica che verrà riprodotta, in funzione della quale l'utente regolerà sul momento i toni secondo le sue preferenze.
Per poi poter tornare al regime "flat", pronto epr un'altra equalizzazinoe specifica.

Quindi un impianto già tarato di base per essere sbilanciato da una (qualsiasi) parte, sarà ok con certi dischi e pessimo con altri, senza o quasi possibilità di rimedio.
No buona medicina... ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 17:26
da BB11
Ah bene, tanto meglio Dude!
Siccome a volte leggo che sarebbe meglio toccare l'equalizzatore il meno possibile...
Ma se é come dici tu allora sono a posto, e in effetti a seconda di ciò ascolto regolo di conseguenza.
;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 feb 2019, 23:20
da Dude
BB11 ha scritto: 11 feb 2019, 17:26 Ah bene, tanto meglio Dude!
Siccome a volte leggo che sarebbe meglio toccare l'equalizzatore il meno possibile...
Certo, ed è regola sacrosanta.
Ma serve PROPRIO per preservare la neutralità della taratura.
Per capirci meglio, l'equalizzatore in taratura si usa per linearizzare quanto più possibile la risposta in frequenza dell'impianto, andando a correggere in più o in meno quelle bande che l'abitacolo, l'installazine e quant'altro abbiano reso non lineari.
Quindi, tanto per fare un esempio, un'esaltazione su una determinata banda significa che era necessaria per arrivare alla condizione più "flat-like" possibile.

QUELLA equalizzazione non va più toccata.

Le correzioni di ascolto corrente andrebbero fatte con i controlli di tono della sorgente, che bastano e avanzano.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 13:34
da BB11
Ariciao ragazzi, ho un dubbio forse risolvibile. Più avanti, per "completare" l'impianto, vorrei cambiare autoradio. Conoscendomi, per non impazzire, eviterei quelle con equalizzatori a 9 o 12 bande, e opterei per una con il semplice controllo di bassi, medi e alti.
Però leggo che ci sono comunque dei settaggi da definire, ad esempio per gli aggiustamenti sui bassi bisogna scegliere quale frequenza centrale impostare tra i 60 e i 120 hz, così come l'ampiezza della banda che viene modificata.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per sapere come si comporta la mia attuale autoradio perché io a questi dati non ho accesso. Siccome attualmente mi trovo bene con il suono che viene fuori aggiustando bassi e alti, vorrei riprodurre il tutto sulla nuova autoradio, il più fedelmente possibile. Magari avete un'idea di quali bande di frequenze (e con che picchi) vada a toccare una generica autoradio di serie con il suo controllo bassi/alti...

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 15:06
da Dude
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 13:34 vorrei cambiare autoradio. Conoscendomi, per non impazzire, eviterei quelle con equalizzatori a 9 o 12 bande, e opterei per una con il semplice controllo di bassi, medi e alti.
Mah, non c'è mica da impazzire.
Se non li vuoi usare, li lasci in flat, sennò ti danno "solo" più flessibilità di intervento e pertanto maggiori possibilità di trovare finemente il set-up tonale che più ti piace.
Davvero, a meno di non essere uno che segue fedelmente la religione del "flat-tone" sempre e comunque, è una rinuncia abbastanza non-sense, perdonami.
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 13:34 Però leggo che ci sono comunque dei settaggi da definire, ad esempio per gli aggiustamenti sui bassi bisogna scegliere quale frequenza centrale impostare tra i 60 e i 120 hz, così come l'ampiezza della banda che viene modificata.
Vuol dire che quei controlli NON sono dei semplici bassi/medi e alti ma bensì dei controlli parametrici.
Oppure ti stai confondendo e stai parlando del crossover elettronico eventualmente presente a bordo della tua sorgente.
Ma propendo più per la prima ipotesi.
Quello che non è chiarissimo è se questi controlli di cui parli fanno parte della tua attaule sorgente o di quella che vorresti prendere.
E specificare entrambi i modelli non guasterebbe... (non ricordo se l'attuale tu l'abbia già citata prima, ora non ho voglia di andare indietro nel thread... ma come si suol dire... "repetita juvant"... )
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 13:34 Mi chiedevo se ci fosse un modo per sapere come si comporta la mia attuale autoradio perché io a questi dati non ho accesso.
Ehm... scusa?
Non capisco né la domanda né cosa sono i dati a cui non avresti accesso.
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 13:34 Siccome attualmente mi trovo bene con il suono che viene fuori aggiustando bassi e alti, vorrei riprodurre il tutto sulla nuova autoradio, il più fedelmente possibile. Magari avete un'idea di quali bande di frequenze (e con che picchi) vada a toccare una generica autoradio di serie con il suo controllo bassi/alti...
Rotfl, ma come pensi si possa sapere?
Ogni sorgente farà a modo suo... certo non ci saranno scostamenti spaventosi da una all'altra ma altrettanto sicuramente ci saranno differenze tra l'una e l'altra, assolutamente non prevedibili a priori.
Non esiste uno standard.

Se poi il tuo obbiettivo, come mi pare di capire, è avvicinarsi quanto più possibile in pratica a una cosa tipo "passo da Explorer a Firefox e durante il passaggio Firefox si importa da Explorer il profilo con tutte le preferenze... sappi che non funziona così. :arr:

Ma poi, cosa sarà mai ri-giocare un pochino con i controlli di tono?
Eddài... ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 18:32
da BB11
Che ne so Dude, siccome leggevo da qualche parte che la maggiorparte degli impianti stereo avrebbe il controllo degli alti centrato sui 4-6 kHZ pensavo che ci fossero dei settaggi ricorrenti, e che voi ne poteste sapere di più.

Daje, in caso di cambio autoradio mi rimetterò a smanettare.

Ave!

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 18:40
da Dude
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 18:32 Che ne so Dude, siccome leggevo da qualche parte che la maggior parte degli impianti stereo avrebbe il controllo degli alti centrato sui 4-6 kHZ
Appunto, *da*... *a*...

Ne cambiano, di cose, da 4 a 6 khz...

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 18:58
da ozama
Sulla mia ultima sorgente commerciale (Alpine, non ricordo il modello, anno 2005), i toni erano parametrici e gli alti si potevano impostare, se ricordo bene, a 6/8/10 KHz. I bassi, sempre se non erro, a 80, 100, 150Hz..
Comunque, l'equalizzatore è comodo.. Al massimo, non lo si usa eh.. ^^ Sono d'accordo con Dude.. :yes:
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 20:16
da BB11
Dude ha scritto: 16 feb 2019, 18:40
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 18:32 Che ne so Dude, siccome leggevo da qualche parte che la maggior parte degli impianti stereo avrebbe il controllo degli alti centrato sui 4-6 kHZ
Appunto, *da*... *a*...

Ne cambiano, di cose, da 4 a 6 khz...
Ah ne sono sicuro, ma già sapere che sulla nuova autoradio dovrei impostare come frequenza centrale degli alti 7.5 khz piuttosto che 15 khz mi sarebbe d'aiuto, e analogamente con medi e bassi.

Andrò ad orecchio, inevitabilmente

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 20:18
da BB11
ozama ha scritto: 16 feb 2019, 18:58 Sulla mia ultima sorgente commerciale (Alpine, non ricordo il modello, anno 2005), i toni erano parametrici e gli alti si potevano impostare, se ricordo bene, a 6/8/10 KHz. I bassi, sempre se non erro, a 80, 100, 150Hz..
Comunque, l'equalizzatore è comodo.. Al massimo, non lo si usa eh.. ^^ Sono d'accordo con Dude.. :yes:
Ciao! :)
sicuro ozama, siccome io lo sto usando con giovamento volevo farmi un'idea già da ora di come impostare i settaggi dell'autoradio nuova, ma se in effetti non c'è un riferimento vagamente "di base", per l'appunto, andrò a orecchio

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 16 feb 2019, 22:32
da Dude
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 20:16già sapere che sulla nuova autoradio dovrei impostare come frequenza centrale degli alti 7.5 khz piuttosto che 15 khz mi sarebbe d'aiuto, e analogamente con medi e bassi.
Non ti sarebbe di *nessun* aiuto. Già la sicuramente diversa (né migliore né peggiore, solo *diversa*) caratteristica timbrica della nuova sorgente, rispetto alla vecchia, rende questo assunto privo di fondamento.
Fidati.
BB11 ha scritto: 16 feb 2019, 20:16 Andrò ad orecchio, inevitabilmente
Ma infatti, è anche il sistema migliore per fare esperienza e affinare le proprie sensazioni e capacità cognitive in materia.
Perché limitarsi a un preconfezionato?