Pagina 2 di 2
Re: Old school
Inviato: 7 giu 2018, 15:37
da Funk
Grazie a te Marsur e a tutti gli amici,
Funk - Livorno
Informazioni reperite da Wikipedia:
Nome Anno Principio Profilo dello stilo Descrizione
OM"-Serie dal 1981 MC/MM ellittico (r/R 8/18 µm) per bracci molto leggeri
"Fine Line" (r/R 8/40 µm)
"FG 70" (r/R 7/70 µm)
Re: Old school
Inviato: 7 giu 2018, 16:18
da Marsur
Grazie delle ulteriori info Funk.
Purtroppo sono maledettamente pretenzioso

, e sono molto interessato al tipo di suono e probabili abbinamenti, i numeri per me sono solo un piccolissimo antipasto, peraltro di semplice accesso.
Ma capisco che difficilmente trovi in giro appassionati che hanno le basi per rispondere a questo tipo di domande, lo so eccome..

Re: Old school
Inviato: 7 giu 2018, 18:53
da Funk
Per quanto mi ricordi, alla fine degli anni 70 si producevano molti tipi di testine eravamo nel pieno boom
del vinile, vedi marchi quali - Shure/Audio Tecnica/Ortofon/Stanton/Grado etc., e il prezzo di questo
accessorio dipendeva soprattutto dal tipo di taglio operato sulla puntina.
Si partiva dal più economico del tipo sferico/conico al più costoso ellittico, per poi finire al costosissimo e inaccessibile shibato.
Ovviamente quanto più il taglio era sofisticato quanto maggiore era la capacità di lettura del solco; i tagli più economici detti anche “a punto” avevano un raggio maggiore e quindi una minore capacità di lettura del solco, mentre i più sofisticati detti “in linea” avevano un raggio inferiore per una maggiore verticalità di lettura del solco, con un grado di estensione verso le alte frequenze maggiore.
Detto questo, la soluzione di miglior compromesso qualità/prezzo erano sicuramente le testine ellittiche.
Io personalmente sono stato sempre un appassionato del marchio Ortofon.
All’epoca il mio negozio di fiducia consigliava e vendeva soprattutto AT e Ortofon perchè si riteneva che Shure avesse un’impronta meno “audiophile” ma qui secondo me si entrava in una sorta di dubbio del tipo: E’ meglio la BMW o la Mercedes?
Funk da Livorno

Re: Old school
Inviato: 7 giu 2018, 19:01
da Funk
A dimenticavo,
quando acquistai le Bose 301 lo feci in totale disapprovazione del negozio che mi aveva venduto il piatto con la testina e l'ampli, infatti anche per le Bose in certi ambienti di tipo "Audiophile" si pensava che la Bose avesse una
tipologia di suono falsato, troppo colorita verso la gamma bassa.
Io in quel caso acquistai gli AP in altro negozio e in base ai miei gusti musicali, e non me ne sono mai pentito.
Funk - Livorno

Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 14:03
da Marsur
Cosmic ha scritto:Purtroppo la conosco, ma non l'ho mai ascoltata.
Ho sempre avuto Audio Technica (che poi ne ho avute 3 in 30 anni... non è che chissà quante... ahahah!). L'ultima l'ho presa 6-7 anni fa da montare su un Audio Technica (stessa marca anche per il piatto) AT-LP120... eh si... mi ero messo in testa di "digitalizzare" i vinili che avevo. Sapete quanti ne ho fatti? Marsur, che un po' ormai mi conosce, indovinerà di sicuro... ahahahah!!!
hahah!...stai chiamando in causa un'altro a cui sarebbe piaciuto di rippare i vinili, ma non ho manco mai cominciato..
Mi sa che sono più pigro di te..

Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 14:17
da Marsur
Funk ha scritto:Per quanto mi ricordi, alla fine degli anni 70 si producevano molti tipi di testine eravamo nel pieno boom
del vinile, vedi marchi quali - Shure/Audio Tecnica/Ortofon/Stanton/Grado etc., e il prezzo di questo
accessorio dipendeva soprattutto dal tipo di taglio operato sulla puntina.
Si partiva dal più economico del tipo sferico/conico al più costoso ellittico, per poi finire al costosissimo e inaccessibile shibato.
Ovviamente quanto più il taglio era sofisticato quanto maggiore era la capacità di lettura del solco; i tagli più economici detti anche “a punto” avevano un raggio maggiore e quindi una minore capacità di lettura del solco, mentre i più sofisticati detti “in linea” avevano un raggio inferiore per una maggiore verticalità di lettura del solco, con un grado di estensione verso le alte frequenze maggiore.
Detto questo, la soluzione di miglior compromesso qualità/prezzo erano sicuramente le testine ellittiche.
Io personalmente sono stato sempre un appassionato del marchio Ortofon.
All’epoca il mio negozio di fiducia consigliava e vendeva soprattutto AT e Ortofon perchè si riteneva che Shure avesse un’impronta meno “audiophile” ma qui secondo me si entrava in una sorta di dubbio del tipo: E’ meglio la BMW o la Mercedes?
Funk da Livorno

Molto, molto interessante Funk, sono andato a vedermi i tipi di taglio delle puntine ed effettivamente i prezzi variano molto anche in base a questi.
Ho visto negli ultimi anni il "fenomeno" DL-103, con un raddoppio di prezzo nel giro di un lustro per la grande domanda del pubblico, anche se forse è un prodotto di classe leggermente inferiore.
Un mondo dal fascino intramontabile.
Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 14:31
da Marsur
Funk ha scritto:A dimenticavo,
quando acquistai le Bose 301 lo feci in totale disapprovazione del negozio che mi aveva venduto il piatto con la testina e l'ampli, infatti anche per le Bose in certi ambienti di tipo "Audiophile" si pensava che la Bose avesse una
tipologia di suono falsato, troppo colorita verso la gamma bassa.
Io in quel caso acquistai gli AP in altro negozio e in base ai miei gusti musicali, e non me ne sono mai pentito.
Funk - Livorno

Non conosco abbastanza Bose da poter avere dei riferimenti sul family sound, ma rispettare i propri gusti musicali è stata la cosa che avrei fatto anch'io.
Ho visto che è un prodotto che è stato mantenuto nel tempo da Bose, con diverse serie che si sono susseguite negli anni, evidentemente gli estimatori li ha avuti.
Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 15:12
da Cosmic
Marsur ha scritto:hahah!...stai chiamando in causa un'altro a cui sarebbe piaciuto di rippare i vinili, ma non ho manco mai cominciato..
Mi sa che sono più pigro di te..

Solo che io sono così co...ne (con la j) che mi ci sono anche (ri)comprato il giradischi!!!

Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 16:11
da Marsur
mmm....non la vedrei così brutta Cosmic, un gira in casa ci vuole per personaggi come noi, certo sarebbe meglio che....girasse.
Mi piace pensare di avere la possibilità di ascoltare vinili quando mi pare, anche tra diec'anni, quindi avere questo tipo di tranquillità sul contesto mi rende più sicuro del fatto mio, nel senso che a dispetto delle mode, posso permettermi di farmi il setup che voglio senza incappare nelle difficoltà di reperimento di un componente o cose simili.
E' il tempo da dedicarci che purtroppo è sempre poco.
Re: Old school
Inviato: 11 giu 2018, 19:41
da Funk
Carissimi amici,
Denon è un grande marchio! tanto di cappello per le testine con questo nome, che io avevo clamorosamente dimenticato di citare tra cui la dl103, all'epoca eccellevano soprattutto per i giradischi e i bracci, erano considerati prodotti di altissimo livello qualitativo.
Stasera al mio ritorno a casa mi sono ascoltato un disco in vinile, in particolare ho riascoltato per tre volte il brano di Rod Stewart - Have I Told You Lately - "ma anche la musica era più bella!!!

"
Funk - Livorno

Re: Old school
Inviato: 12 giu 2018, 13:48
da Marsur
Era tutto più bello, secondo me.
Un giorno riprenderò anch'io coi vinili.