a parte la tromba a metano, che ameno è ecologica

tuttavia, nel dubbio, andrei su qualcosa di tradizionale e altrettanto bello, secondo me, anche se è OT, per cui chiedo venia.
Più che altro devi vedere quanti reni ancora buoni ti rimangono!Paolo ha scritto:Senti io sono mooolto indeciso su quale modello.
Mo vediamo a fine mese quanto mi rimane e poi deciso sul dafarsi...![]()
è l'ultima versione delle Apocalypse Now di Bartolomeo Aloia.Marsur ha scritto:Si si, mi piace anche questo.![]()
Di che modello parliamo?
Comunque si, siamo sul tradizionale.
Ma non è neanche tanto la ricerca del diffusore giusto, quanto forse un modo diverso di ascoltare, che per certi versi lo è sicuramente visto la differenza delle potenze in gioco e di efficienza del sistema.
Mi piacerebbe proprio provarla questa sensazione "live" con apparecchiature presunte di estrema qualità.
Quel che è certo, sia per i tromboni che per quelli che hai postato tu, serve un sacco di posto.
E di soldi.
Infatti la poca diffusione secondo me è anche perchè si tratta di roba per ricconi..
Manco avessimo vent'anni..mark3004 ha scritto:Più che altro devi vedere quanti reni ancora buoni ti rimangono!Paolo ha scritto:Senti io sono mooolto indeciso su quale modello.
Mo vediamo a fine mese quanto mi rimane e poi deciso sul dafarsi...![]()
Sent from mars with my N910T
Ho paura che per sistemi come questi occorra un bel po' di esperienza, più che in altre "situazioni audio" secondo me.zetapi ha scritto:è l'ultima versione delle Apocalypse Now di Bartolomeo Aloia.
qui di reni ne servono due ... 30k euro la coppiae non sono neanche tanti se vengono confrontati con altri diffusori di prezzo equivalente.
sicuramente è un modo diverso di ascoltare, ma non vedo il senso delle trombe in ambito home.
è un caricamento nato per ottenere alti valori di spl con pochi watt, quando di watt ce n'erano pochi ed erano molto costosi, ma sacrificando sicuramente qualcosa in cambio dell'alta sensibilità..
capisco questi sistemi in particolari contesti, in casa o in macchina però... ho qualche dubbio. posso sempre sbagliarmi.
ma volendo, credo che ci si possa togliere la curiosità con una spesa relativamente contenuta. ovviamente bisogna farseli, il costo degli altoparlanti non è proibitivo.
Si si, aspetta che passa Cosmic poi vedi come ti piazza l'acronimo.Paolo ha scritto:Ma perchè che età abbiamo?
hoooo io so pischello èèèèèè![]()
si ma, come sai, non serve avere il caricamento a tromba per ottenere un diffusore ad alta sensibilità.Marsur ha scritto:Ho paura che per sistemi come questi occorra un bel po' di esperienza, più che in altre "situazioni audio" secondo me.zetapi ha scritto:è l'ultima versione delle Apocalypse Now di Bartolomeo Aloia.
qui di reni ne servono due ... 30k euro la coppiae non sono neanche tanti se vengono confrontati con altri diffusori di prezzo equivalente.
sicuramente è un modo diverso di ascoltare, ma non vedo il senso delle trombe in ambito home.
è un caricamento nato per ottenere alti valori di spl con pochi watt, quando di watt ce n'erano pochi ed erano molto costosi, ma sacrificando sicuramente qualcosa in cambio dell'alta sensibilità..
capisco questi sistemi in particolari contesti, in casa o in macchina però... ho qualche dubbio. posso sempre sbagliarmi.
ma volendo, credo che ci si possa togliere la curiosità con una spesa relativamente contenuta. ovviamente bisogna farseli, il costo degli altoparlanti non è proibitivo.
Dispersione, geometria, materiali...con le trombe mi pare ci sia un bel po' da studiare, anche per chi non è digiuno di elettroacustica, impressione mia.
Anche i driver per le varie gamme sono di ambito "pro" e per me sarebbero tutti da scoprire.
Però con la giusta determinanzione si arriva a fare anche questo, poi per la spesa totale non saprei.
Comunque secondo me certi contesti hanno il loro perchè anche in ambiente domestico, sia perchè l'alta efficienza dovrebbe garantire una diversa reattività del sistema di diffusione, sia per l'impiego di particolari amplificazioni che di progetto dedicano la massima qualità alla bassa potenza.
E io, non avendo mai ascoltato nessuna delle due soluzioni (che sono chiaramente in simbiosi), sarei proprio contento di farmi un'idea di quella che può essere la diversità di ascolto rispetto ai cosiddetti setup tradizionali.
Uno sfizio che probabilmente non riuscirò a levarmi, anche se non mi strapperò certo i capelli.![]()
Mi "accontenterei"di buon grado anche delle Apocalypse Now, con Aloia non si scherza.
belle, ma non credo che li spenderei li 25k euri.mark3004 ha scritto:Ovvio che il contesto economico dice l'ultima parola! A chi non piacerebbe (almeno qui) godersi un pò di bella musica anche in ambito home! E le soluzioni di un certo livello per ambienti "umani" ci sono eccome:
https://highend-electronics.com/product ... ker-system
Peccato che serva un portafoglio un tantino meno umano!
Si ma questa è roba fighetta..mark3004 ha scritto:Ovvio che il contesto economico dice l'ultima parola! A chi non piacerebbe (almeno qui) godersi un pò di bella musica anche in ambito home! E le soluzioni di un certo livello per ambienti "umani" ci sono eccome:
https://highend-electronics.com/product ... ker-system
Peccato che serva un portafoglio un tantino meno umano!
Ammazza....quelli si che sono catafalchi!zetapi ha scritto:queste, invece, sarei davvero curioso di ascoltarle:
ma non ho capito bene come sono composte, sembrano due sistemi distinti.