Pagina 2 di 2

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 24 gen 2018, 16:22
da fender
Già analizzati col tester...la resistenza segnalata è di 3.4ohm contro i 3.3 dichiarati dalla casa.

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 0:00
da ozama
Sono a posto, di bobina mobile.
Potrebbero essersi smagnetizzati? A me non è mai successo.. Boh! O_O

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 1:18
da Dude
fender ha scritto:Già analizzati col tester...la resistenza segnalata è di 3.4ohm contro i 3.3 dichiarati dalla casa.
Un decimo di ohm non significa niente, rientra tranquillissimamente nella imprecisione del tester.

Una eventuale smagnetizzazione credo che sarebbe la prima volta che ne sento una, cmq basta metterli a contatto tra i magneti e vedere quanta resistenza oppongono.

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 2:10
da fender
Un magnete qualsiasi va bene? Magari quello di un sub che è bello grosso?lo lascio su per un pò o basta un contatto?

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 9:04
da Dude
fender ha scritto:Un magnete qualsiasi va bene? Magari quello di un sub che è bello grosso?lo lascio su per un pò o basta un contatto?
Due magneti, indipendentemente dalle dimensioni, quando avvicinati affacciando le medesime polarità, tendono a respingersi, con una forza inversamente proporzionale alla distanza tra i due, ma dipende anche dal bilancio tra le intensità dei due campi magnetici. L'effetto è immediato, non serve "stare un po' lì".
Quello che ti ho suggerito è per vedere se i magneti dei tuoi tw si fossero smagnetizzati, quindi se li avvicini e si respingono con decisione, presumibilmente il loro stato di magnetizzazione è ok.
Se invece non si respingono, uno o entrambi si sono smagnetizzati.
Perché la prova sia indicativa, meglio usare due magneti uguali.

Se invece avevi capito che avvicinando i magneti li si possa rimagnetizzare, la risposta è no.

In ogni caso non vedo come potrebbero essersi smagnetizzati.

Il problema che segnali non è molto comprensibile, così come lo riporti, specie considerando che hai potuto misurare una resistenza corretta, che ci dice che non ci sono problemi di bobina mobile.

L'unica cosa che mi viene da pensare è che ci siano le cupole scollate in parte o in toto, per cui non riescono a fare tutto il movimento imposto dalla bobina e, di conseguenza, suonano molto più piano.
Ma dovrebbe sentrsi anche della distorsione, direi.

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 13:44
da fender
Dude ha scritto:
fender ha scritto:Un magnete qualsiasi va bene? Magari quello di un sub che è bello grosso?lo lascio su per un pò o basta un contatto?
Due magneti, indipendentemente dalle dimensioni, quando avvicinati affacciando le medesime polarità, tendono a respingersi, con una forza inversamente proporzionale alla distanza tra i due, ma dipende anche dal bilancio tra le intensità dei due campi magnetici. L'effetto è immediato, non serve "stare un po' lì".
Quello che ti ho suggerito è per vedere se i magneti dei tuoi tw si fossero smagnetizzati, quindi se li avvicini e si respingono con decisione, presumibilmente il loro stato di magnetizzazione è ok.
Se invece non si respingono, uno o entrambi si sono smagnetizzati.
Perché la prova sia indicativa, meglio usare due magneti uguali.

Se invece avevi capito che avvicinando i magneti li si possa rimagnetizzare, la risposta è no.

In ogni caso non vedo come potrebbero essersi smagnetizzati.

Il problema che segnali non è molto comprensibile, così come lo riporti, specie considerando che hai potuto misurare una resistenza corretta, che ci dice che non ci sono problemi di bobina mobile.

L'unica cosa che mi viene da pensare è che ci siano le cupole scollate in parte o in toto, per cui non riescono a fare tutto il movimento imposto dalla bobina e, di conseguenza, suonano molto più piano.
Ma dovrebbe sentrsi anche della distorsione, direi.
Grazie dude per le delucidazioni. La cosa strana è proprio questa: non ci sono distorsioni o vibrazioni anomale. Semplicemente suonano molto più "piano" di tutti i tweeter che ho provato (circa una ventina, dai più economici ai più costosi). So che dire "suona piano" è molto riduttivo e generale come problema ma non saprei come spiegarmi meglio. Come se avessere un "volume" inferiore rispetto agli altri tweeter. Magari faccio un video e lo posto su youtube. E se possibile lo linko qui per spiegarmi meglio. Con la prova che hai detto tu, avvicinando i magneti, mettendo i magnati uno di fronte all'altro (membrane verso l'estero) il tw viene attratto dall'altro magnete.

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 14:11
da DaniloM
Ma non è che è solo una tua sensazione? Magari questi suonano in modo più normale degli altri...quali sono gli altri che dici di aver provato?

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 14:27
da Dude
fender ha scritto:avvicinando i magneti, mettendo i magnati uno di fronte all'altro (membrane verso l'estero) il tw viene attratto dall'altro magnete.
Ah sì??? oh bella, vuoi dire che uno si è davvero smagnetizzato????????

Prova a invertire l'orientamento di uno dei due tweeter, quando li affacci (quindi membrane orientate dallo stesso lato, non importa quale).

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 14:46
da Marsur
fender ha scritto:Già analizzati col tester...la resistenza segnalata è di 3.4ohm contro i 3.3 dichiarati dalla casa.
E' una differenza fisiologica, l'importante è che i valori dei due tw siano uguali.

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 22:33
da ozama
Che strano.. sarebbe davvero la prima volta che la sento.. comunque, se solo uno fosse smagnetizzato, solo uno dovrebbe suonare piano..
Ciao!

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 25 gen 2018, 23:58
da Dude
ozama ha scritto:Che strano.. sarebbe davvero la prima volta che la sento.. comunque, se solo uno fosse smagnetizzato, solo uno dovrebbe suonare piano..
Certo.
Ma infatti qui ce ne sono diverse, di cose che non tornano, a partire dal fatto che i due tw si attraggono se avvicinati in concordanza di polarità...

Re: Hertz dsk 165.3

Inviato: 26 gen 2018, 15:12
da fender
DaniloM ha scritto:Ma non è che è solo una tua sensazione? Magari questi suonano in modo più normale degli altri...quali sono gli altri che dici di aver provato?
A disposiziome avevo degli Alpine Sxe 1006tw che suonano decisamente più forte, a seguire ho provato dei ciare ct250 e successivamente anche tw molto economici tipo quelli di serie di peugeot 206, renault scenic, mazda 5...tutti un altro pianeta rispetto a questi (in positivo, ovviamente). Sono sicuro che abbiano qualche problema perché se accostati vicino a qualsiasi altro altoparlante i tw hertz spariscono totalmente. Come fossero scollegati.