Re: Sony rsx-gs9
Inviato: 13 gen 2017, 12:04

Beh, l'avevamo già sottolineato per ben due volte nei post precedenti...leone25 ha scritto:Vero!!! Pensavo fosse come quello dell P99... Invece vale sole per l'uscita sub. Poca versatilità quindi. Spesso versatilità e qualità non vanno a braccetto!
Ciao ferrix,un'altra conferma la tua,quoto in toto...in particolare l'ultima parte.Infatti la mia idea era quella del passivo con rca piu' corti possibili.ferrix663 ha scritto:Di questa sorgente se ne era già parlato appena uscita......è un prodotto che ha indiscutibilmente ottime qualità a livello lettura, ma con poco senso pratico.....non è praticamente utilizzabile con il DSP interno , perché estremamente limitato soprattutto in base al livello e al costo della sorgente....non ha senso utilizzarla abbinata ad un processore esterno, che nella stragrande maggioranza dei casi ne penalizzerebbe le prestazioni.....
Dude ha scritto:Ok, vista la recensione di AR online... ma... è solo un estratto, nient'altro che la pedissequa traduzione quasi letterale del video... (pure con qualche errore, tipo kHz invece di Mhz...)
Al di là di ciò, ho tagliato la testa al toro e mi sono scaricato il manuale, e sì, l'uscita ottica c'è.
Peraltro, pensandoci bene, come dicevi prima, tutto sommato non ha molto senso by-passare un DAC 192/24 per collegarsi a uno quasi sicuramente meno prestazionale.
Allora davvero è molto più grave la primitività del DSP entrobordo.
Come dicevo, mi sembra sempre più un'occasione mancata, bella realizzazione ma poco versatile.
Ma infatti ho specificato *quasi sicuramente*.rick81 ha scritto:Dude ha scritto:Ok, vista la recensione di AR online... ma... è solo un estratto, nient'altro che la pedissequa traduzione quasi letterale del video... (pure con qualche errore, tipo kHz invece di Mhz...)
Al di là di ciò, ho tagliato la testa al toro e mi sono scaricato il manuale, e sì, l'uscita ottica c'è.
Peraltro, pensandoci bene, come dicevi prima, tutto sommato non ha molto senso by-passare un DAC 192/24 per collegarsi a uno quasi sicuramente meno prestazionale.
Allora davvero è molto più grave la primitività del DSP entrobordo.
Come dicevo, mi sembra sempre più un'occasione mancata, bella realizzazione ma poco versatile.
Col Mosconi 8to12 si rimane a 192/24
http://mosconi-system.it/product/gladen ... 2/?lang=it
Vero, ma sarebbe la stessa cosa di usare le altre sorgenti top con uscita digitale.Jaco_it ha scritto:Ma poi la conversione la fa il Mosconi, alla fine il Sony sarebbe poco più di un player costoso.
Ma sono d'accordo, mi pare di averlo scritto parecchi post fa, che la trovo un'occasione sprecata.Jaco_it ha scritto:Capisco l'utilizzo di una meccanica di qualità con un eccellente capacità di lettura ma qui stiamo parlando di un player per la gestione di file musicali per cui della RSX si sfrutterebbe solo il sistema di trasporto del file al convertitore esterno e qui c'è da valutare se il gioco vale la candela, secondo me no
Ma certo, però quello che voglio significare è che vedo questa operazione come un ulteriore passo sulla strada dell'uccisione del car stereo evoluto, del quale importa sempre meno a tutti. Quinid sempre maggiore spinta verso sistemi chiusi e il più standard possibili anche nelle pochissime elaborazioni consentite.Jaco_it ha scritto:In Sony hanno toppato e così molte altre case che non si rendono conto che in auto le necessità di elaborazione del suono sono ormai imprescindibili e unire un ottimo DSP ad un ottima sezione di elaborazione e conversione del segnale, anche ad alta risoluzione, è ciò che può fare la differenza e che al momento non esiste una sorgente All in one di qualità
Se intesi come veri appassionati, sono pochi.Jaco_it ha scritto:Gli audiofili
A questi invece non importa niente dell'impianto ben suonante, nella maggior parte dei casi cercano qualcosa di cui potersi bullare con gli amicici.Jaco_it ha scritto:o pseudo tali
Quoto.Jaco_it ha scritto:Capisco l'utilizzo di una meccanica di qualità con un eccellente capacità di lettura ma qui stiamo parlando di un player per la gestione di file musicali per cui della RSX si sfrutterebbe solo il sistema di trasporto del file al convertitore esterno e qui c'è da valutare se il gioco vale la candela, secondo me no. In Sony hanno toppato e così molte altre case che non si rendono conto che in auto le necessità di elaborazione del suono sono ormai imprescindibili e unire un ottimo DSP ad un ottima sezione di elaborazione e conversione del segnale, anche ad alta risoluzione, è ciò che può fare la differenza e che al momento non esiste una sorgente All in one di qualità. Gli audiofili o pseudo tali hanno bisogno di qualcosa di nuovo, valido e completo anche perchè P99 e perfino gli ambitissimi sistemi ODR ed F1 non lo sono sono. Se poi aggiungiamo che i display di quest'ultima sono destinati a morire e l'amata Alpine, che evidentemente tiene tantissimo ai propri clienti ed a mantenere una posizione di eccellenza in questo campo, non li produce più, poco rimane.
Contesto molto difficile.Dude ha scritto:Ma certo, però quello che voglio significare è che vedo questa operazione come un ulteriore passo sulla strada dell'uccisione del car stereo evoluto, del quale importa sempre meno a tutti. Quinid sempre maggiore spinta verso sistemi chiusi e il più standard possibili anche nelle pochissime elaborazioni consentite.
In questo senso è difficile dire se le case hanno toppato o no, non dimentichiamoci che le strategie industriali sono studiate sugli sbocchi di mercato, e sfortunatamente i VERI appassionati non ne offrono uno sufficientemente remunerativo, su questo non credo si possa discutere.
si, anche io la vedo come una delle poche strade percorribili.... pur non essendo un grande amante dei passivi in auto, in questo caso la vedo la miglior soluzione adottabile, sfruttando magari l'allineamento temporale e il cross per il sub della sorgente , e creando un passivo per filtrare gli altoparlanti del fronteil naturale ha scritto:Ciao ferrix,un'altra conferma la tua,quoto in toto...in particolare l'ultima parte.Infatti la mia idea era quella del passivo con rca piu' corti possibili.ferrix663 ha scritto:Di questa sorgente se ne era già parlato appena uscita......è un prodotto che ha indiscutibilmente ottime qualità a livello lettura, ma con poco senso pratico.....non è praticamente utilizzabile con il DSP interno , perché estremamente limitato soprattutto in base al livello e al costo della sorgente....non ha senso utilizzarla abbinata ad un processore esterno, che nella stragrande maggioranza dei casi ne penalizzerebbe le prestazioni.....
E' un bel problema, temo che chi vuole di più debba sbattersi molto di più, esborso maggiore di danaro a parte.ferrix663 ha scritto:strana comunque una scelta del genere da parte di sony , che all'inizio degli anni 90 , prima di tutti gli altri , costruì un sistema costituito da piu' componenti, che era avanti anni luce rispetto alla concorrenza, un sistema di lettura, pre e processore che aveva poco da invidiare rispetto a quelli attuali, che lavorava completamente in digitale fino alla indispensabile conversione d/a ai finali.. XES X1/P1/C1/T1...gli mancava solo di fare il caffe' , vedere oggi una "bella" sorgente come questa con un dsp che piu' che definire scarno e' da dichiarare di concezione anteguerra fa un po cascare i coglioni....certo , va ( come giustamente fatto notare da Dude) nell'ottica del mercato attuale , dove i veri appassionati sono ormai un numero cosi' irrisorio da negare non solo dei prodotti dedicati, ma addirittura i ricambi per quelli esistenti......