Pagina 2 di 3
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 8 dic 2016, 11:27
da Alessio Giomi
Dilettante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 8 dic 2016, 12:51
da headhunterz
Quello dei rumori in auto é un tasto dolente per tutti

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 9 dic 2016, 9:14
da taraspulpa
Alessio Giomi ha scritto:Dilettante

headhunterz ha scritto:Quello dei rumori in auto é un tasto dolente per tutti

Una spina nel fianco, o per meglio dire "cactus" nel fianco ??
Anni fa avevo smantellato tutto l'impianto sulla mia vecchia lancia y elefantino e mi ero ripromesso di non rientrare in questo tunnel senza uscita, chi me l'ha fatto fare ?
Comunque tornando al discorso principale, dopo una pausa di diversi giorni effettivamente la differenza si è assottigliata, a dimostrazione del fatto che a volte è meglio non ascoltare lo stesso impianto tutti i giorni.
Un'altro fattore, cui mi sento in dovere di citare, è sicuramente la casa discografica, ce ne sono tante e non tutte sono allo stesso livello, soprattutto in termini di registrazione e di masterizzazione.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 9 dic 2016, 14:38
da leone25
Concordo. Alcuni CD fanno pena per come vengono incisi per non dire che sono pieni zeppi di errori. Meglio il download liquido non compresso (a pagamento) soprattutto se ad alta risoluzione. Per fortuna ci sono sempre più siti che lo consentono.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 9 dic 2016, 15:22
da Dude
leone25 ha scritto:Concordo. Alcuni CD fanno pena per come vengono incisi per non dire che sono pieni zeppi di errori. Meglio il download liquido non compresso (a pagamento) soprattutto se ad alta risoluzione. Per fortuna ci sono sempre più siti che lo consentono.
Sì, peccato che se la "liquida" non nasce come tale, ossia proviene da master non nativi ad alta risoluzione, sei al punto di prima, e rimane il solito terno al lotto.
La musica liquida non è ancora il formato di riferimento *reale*, rassegnatevi.
Lo è sulla carta, certamente, ma solo per ciò che così *ci nasce*.
Stesso discorso di quando uscì il CD, paro paro.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 9 dic 2016, 16:32
da niko
I Master delle registrazioni sono tutti a alta risoluzione, si tratta solo di venderli senza abbassarne la risoluzione a quella del cd....qualcosa è disponibile, ma ancora troppo poca cosa.

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 9 dic 2016, 17:41
da Dude
niko ha scritto:I Master delle registrazioni sono tutti a alta risoluzione, si tratta solo di venderli senza abbassarne la risoluzione a quella del cd....qualcosa è disponibile, ma ancora troppo poca cosa.

Oooh, finalmente arrivi a cercare di contraddirmi, mi stavi un po' mancando.
Senza alcuna polemica, ti invito a provare a rileggere ciò che ho scritto e vedrai che ti accorgi di non averlo capito.
Aiutino #1:
che risoluzione può avere un master creato PRIMA dell'alta risoluzione? (ossia il 90% della musica disponibile ad oggi, almeno quella non ancora rimasterizzata - e anche sulle rimasterizzazione si potrebbe aprire un capitolo mooooolto ampio)
Aiutino #2:
che qualità può avere un file audio, anche se codificato a 24bit/192kHz, se creato a partire da una base schifida?
Aiutino #3:
io stavo sostanzialmente replicando all'affermazione, a mio avviso troppo generica, di preferire il "download liquido", perché il solo fatto di essere "musica liquida" non dà NESSUNA garanzia di qualità in sé, ma solo di un elevato sampling rate/risoluzione in bit, del tutto slegato dalla sorgente.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 11:55
da Jaco_it
Credo che la questione sia di una ovvietà esemplare, il master "comanda" indipendentemente che la musica sia "liquida" o "solida". A parità di condizioni, anche a risoluzioni CD, spesso la liquida suona meglio per via di una serie di fattori sia meccanici che "elettronici" dovuti al fatto che nella riproduzione solida sono previsti tagli di frequenze in alto e in basso dello spettro che non dovrebbero essere udibili ma spesso sono percettibili. Se il master è ad alta risoluzione (e penso che siano la totalità di quelli moderni e buona parte di quelli meno moderni) e viene riproposto tale e quale il confronto non è neanche da proporre. Peccato che questa condizione non avviene praticamente mai secondo me.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 12:13
da leone25
Dude ha scritto:leone25 ha scritto:Concordo. Alcuni CD fanno pena per come vengono incisi per non dire che sono pieni zeppi di errori. Meglio il download liquido non compresso (a pagamento) soprattutto se ad alta risoluzione. Per fortuna ci sono sempre più siti che lo consentono.
Sì, peccato che se la "liquida" non nasce come tale, ossia proviene da master non nativi ad alta risoluzione, sei al punto di prima, e rimane il solito terno al lotto.
La musica liquida non è ancora il formato di riferimento *reale*, rassegnatevi.
Lo è sulla carta, certamente, ma solo per ciò che così *ci nasce*.
Stesso discorso di quando uscì il CD, paro paro.
Davo per scontato che il master sia stato inciso ad alta risoluzione. Ovviamente il discorso è valido per registrazioni recenti e per fortuna molti studi
effettuano i master impiegando appunto l'alta risoluzione. Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard, è poco vantaggioso disporre di
musica liquida, non apporta notevoli vantaggi. Per nuove incisioni laddove è possibile è preferibile acquistare musica liquida ad alta risoluzione
(pochi i siti tra cui qobuz) anziché il classico CD.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 13:18
da rs250v
leone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzati
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 16:25
da Dude
Jaco_it ha scritto:Credo che la questione sia di una ovvietà esemplare, il master "comanda" indipendentemente che la musica sia "liquida" o "solida". A parità di condizioni, anche a risoluzioni CD, spesso la liquida suona meglio per via di una serie di fattori sia meccanici che "elettronici" dovuti al fatto che nella riproduzione solida sono previsti tagli di frequenze in alto e in basso dello spettro che non dovrebbero essere udibili ma spesso sono percettibili. Se il master è ad alta risoluzione (e penso che siano la totalità di quelli moderni e buona parte di quelli meno moderni) e viene riproposto tale e quale il confronto non è neanche da proporre. Peccato che questa condizione non avviene praticamente mai secondo me.
L'ovvietà è un concetto che in questo contesto vedo applicabile con un po' di fatica.
Il discorso che fai, in teoria regge.
Personalmente tuttavia non ne sono ancora del tutto convinto, almeno per quella che è la mia esperienza-peraltro relativamente limitata, lo ammetto-in tema di resa della musica liquida.
Non metto ovviamente limiti alla "provvidenza" e sarò ben felice di accogliere l'alta risoluzione come il vero formato vincente, ma per ora per me non lo è. E per più di un motivo.
Parere personale eh.
leone25 ha scritto:Per nuove incisioni laddove è possibile è preferibile acquistare musica liquida ad alta risoluzione
(pochi i siti tra cui qobuz) anziché il classico CD.
Non sono d'accordo. Per lo meno come soluzione definitiva e univoca.
Ma non sto neppure a spiegare il perché, dato che non verrebbe capito, per mere questioni generazionali.
E' una questione da "vecchi" (come il sottoscritto), probabilmente.
rs250v ha scritto:leone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzati
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni

Eh già.
Ma vaglielo a spiegare.

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 18:18
da taraspulpa
rs250v ha scritto:leone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzati
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni

Viva le cassette a nastro degli anni 90!! L'ho sempre detto e lo ripeterò, quando per cercare una canzone impiegavi minuti

Per non parlare delle sorgenti con lettore a cassetta, mica il plasticume e le cinesate di oggi

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 18:26
da rs250v
Io parlavo dei nastri da master, non le cassette

io comunque sono pro liquida, specie se viene da fonti certe...
più di una volta ho ascoltato un brano comprato su itunes meglio dello stesso inciso su cd (e qui si aprirebbe una discussione infinita sui cani che stampano ultimamente i cd)

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 19:18
da taraspulpa
rs250v ha scritto:Io parlavo dei nastri da master, non le cassette

io comunque sono pro liquida, specie se viene da fonti certe...
più di una volta ho ascoltato un brano comprato su itunes meglio dello stesso inciso su cd (e qui si aprirebbe una discussione infinita sui cani che stampano ultimamente i cd)

Lo so, mi appoggiavo solo al discorso "analogico" che mi ha fatto tornare in mente il passato.
Di cani che stampano i cd ce ne sono tanti, infatti mi riferivo proprio a quello qualche post fa, ma temo che sto accendendo un fiammifero in un deposito di esplosivi, ironicamente parlando.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 19:29
da Jaco_it
Se per fonti certe ti riferisci a quei siti che vendono musica ad alta risoluzione tipo HDtracks, per esperienza devo dire che non sempre è tutto oro quel che riluce. Mi riferisco alla qualità di quello che acquisti non a quella del flusso dei dati scaricati, copiare un file da una periferica all'altra dovrebbe avere meno problemi (zero in teoria) che la masterizzazione di un cd originale. Purtroppo però i numeri spesso non sono sinonimo di qualità audio anzi molte volte software ad altissima risoluzione suona peggio di altro a risoluzione standard CD. Prendo come esempio un file a 24 bit 192 KHz scaricato da HDtracks mi pare di Jazz at The Pawnshop messo a confronto con un file dello stesso disco trovato in sito di condivisione dati che un utente ha rippato in modo accurato da un XRCD a 16 bit 44 KHz , ebbene quest'ultimo suona decisamente meglio, più aperto, dettagliato, dinamico. Sarà che in origine quel disco non è stato registrato ad altissima risoluzione ma tale netta differenza è stata riscontrata da tutti quelli a cui ho fatto fare il confronto. Tra l'altro devo dire che molti file a 192 KHz non mi hanno convinto del tutto. Probabilmente i sistemi di riproduzione "umani" non riescono a tirar fuori il meglio da questa risoluzione ma ho la sensazione che il software a 24 bit 96 KHz suoni generalmente meglio. IMHO
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 19:44
da danyx88
è che gli xrcd hanno un'equalizzazione che gli applica la jvc, per questo sembra che suonano meglio...
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 19:52
da Jaco_it
Ho pensato anche questo ma il file ad alta risoluzione non era superiore alla versione rippata da cd originale. A parte questo, il mio intervento era per dire che se il file è nativo ad alta risoluzione allora il gioco vale la candela altrimenti spesso non lo è.

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 21:30
da Alessio Giomi
taraspulpa ha scritto:rs250v ha scritto:leone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzati
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni

Viva le cassette a nastro degli anni 90!! L'ho sempre detto e lo ripeterò, quando per cercare una canzone impiegavi minuti

Per non parlare delle sorgenti con lettore a cassetta, mica il plasticume e le cinesate di oggi

Dai vabbé.... Per riavvolgere c'era la bic.....
Invece cercare la traccia era un macello......
Alcuni stereo sentivi il sibilo della traccia accelerata e riuscivi a fermarti preciso.... (Non so quanto ne giovasse il nastro)... Poi l'avvento degli stereo "evoluti" che cercavano la traccia da soli.....
Bei tempi....

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 10 dic 2016, 21:46
da taraspulpa
Alessio Giomi ha scritto:
Bei tempi....

Già, quando il compact disc cominciò a prendere il sopravvento non abbandonai subito il supporto, anzi, spesso registravo su cassetta, ricordo che dovevo fare i calcoli dei minuti e rimanere lì vicino per mettere in pausa la riproduzione, una volta finito un lato
Prima ancora ricordo gli LP 33 giri e mio padre che metteva sù la lambada, appena uscì quell'anno.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Inviato: 11 dic 2016, 0:51
da danyx88