Pagina 2 di 2
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 12 feb 2016, 7:37
da ferrix663
detta cosi' sembrerebbe che TUTTI gli ampli con elevato fattore di dumping siano duri in medioalta...e' esatto?no cosi' per conoscenza , sai sono nuovo del settore e mi piacerebbe capire meglio...
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 12 feb 2016, 7:43
da ferrix663
Altra novita' del giorno ....pg serie ms e dual mono assimilabili per descrizione, visto che il nostro amico oltre alla timbrica calda lamentava la scarsa larghezza della scena( a patto che sia da imputare all'ampli , cosa che non e' ovvia comunque, non conoscendo nulla ne' della sua installazione che della taratura) quindi secondo te anche i phoenix gold suonano stretti?
no, cosi' tanto per sapere....
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 12 feb 2016, 17:14
da Marsur
luca74 ha scritto:Marsur ha scritto:il naturale ha scritto:.Mi piace la medioalta "ampia","tridimensionale" e soprattutto con calore.Grazie a te e a tutti coloro che son intervenuti

Mi sembra quasi una descrizione da Phoenix Gold..
Beh caldo si tridimensionale non proprio...o meglio,i phoenix hanno una scena molto ampia ma in profondità non sono eccezionali...
Si, sono d'accordo.
Andavo a "interpretazione".

Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 12 feb 2016, 17:32
da Marsur
il naturale ha scritto:Tu Marsur hai mai ascoltato un dual mono?Potresti confrontarlo con un Phoenix Gold?Secondo Te andrei in "meglio" per le caratteristiche che cerco io?
Si, a suo tempo ascoltai un DM, e credo di poter essere abbastanza d'accordo con la tua descrizione, o perlomeno di poterla interpretare....sufficientemente.
Allora, per quanto riguarda il DM, non mi è piaciuto il modo di "trattare" le alte frequenze, con poca apertura come dici tu, e quindi con l'impressione di poco microcontrasto e di poco "respiro".
Per contro, la gamma media mi è piaciuta tantissimo per timbrica e correttezza, mentre la sensazione di scarso dettaglio a mio parere è da ricercarsi ancora una volta alla particolarità della gamma alta.
Il mediobasso l'ho trovato poco allineato al resto, molto veloce e controllato ma privo di quel punto di rotondità o di ricchezza in più che a me sarebbe piaciuto.
Infine, ottimo ampli per il sub.
Gusti personali naturalmente.
Phoenix Gold serie MS invece, apre molto lo stage ma soprattutto in ampiezza, e da questo punto di vista la scena sonora ti potrebbe piacere di più rispetto al Genesis, tenendo però in considerazione la precisazione di luca74 per quanto riguarda la tridimensionalità vera e propria, dove PG pecca un poco in profondità.
La timbrica invece è abbastanza suadente e poco affaticante, per dire così "calda" come tu vorresti, ma rimane comunque differente da quella dei Genesis, che è comunque smussata ma leggermente più precisa su voci e sorgenti sonore in genere.
Per dire della gamma media, difficilmente vedo un MS arrivare ai livelli del DM, ma ascoltando a gamma intera, ognuno ha le sue peculiarità e sotto il profilo della completezza magari PG ti potrebbe accontentare meglio.
Sono considerazioni da prendere con le pinze perchè frutto di gusti personali, che dipendono anche dalle diverse catene audio in cui possono essere inseriti i componenti.
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 12 feb 2016, 23:13
da ferrix663
Marsur ha scritto:il naturale ha scritto:Tu Marsur hai mai ascoltato un dual mono?Potresti confrontarlo con un Phoenix Gold?Secondo Te andrei in "meglio" per le caratteristiche che cerco io?
Si, a suo tempo ascoltai un DM, e credo di poter essere abbastanza d'accordo con la tua descrizione, o perlomeno di poterla interpretare....sufficientemente.
Allora, per quanto riguarda il DM, non mi è piaciuto il modo di "trattare" le alte frequenze, con poca apertura come dici tu, e quindi con l'impressione di poco microcontrasto e di poco "respiro".
Per contro, la gamma media mi è piaciuta tantissimo per timbrica e correttezza, mentre la sensazione di scarso dettaglio a mio parere è da ricercarsi ancora una volta alla particolarità della gamma alta.
Il mediobasso l'ho trovato poco allineato al resto, molto veloce e controllato ma privo di quel punto di rotondità o di ricchezza in più che a me sarebbe piaciuto.
Infine, ottimo ampli per il sub.
Gusti personali naturalmente.
Phoenix Gold serie MS invece, apre molto lo stage ma soprattutto in ampiezza, e da questo punto di vista la scena sonora ti potrebbe piacere di più rispetto al Genesis, tenendo però in considerazione la precisazione di luca74 per quanto riguarda la tridimensionalità vera e propria, dove PG pecca un poco in profondità.
La timbrica invece è abbastanza suadente e poco affaticante, per dire così "calda" come tu vorresti, ma rimane comunque differente da quella dei Genesis, che è comunque smussata ma leggermente più precisa su voci e sorgenti sonore in genere.
Per dire della gamma media, difficilmente vedo un MS arrivare ai livelli del DM, ma ascoltando a gamma intera, ognuno ha le sue peculiarità e sotto il profilo della completezza magari PG ti potrebbe accontentare meglio.
Sono considerazioni da prendere con le pinze perchè frutto di gusti personali, che dipendono anche dalle diverse catene audio in cui possono essere inseriti i componenti.
concordo assolutamente

Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 13 feb 2016, 21:26
da Kegon
ferrix663 ha scritto:detta cosi' sembrerebbe che TUTTI gli ampli con elevato fattore di dumping siano duri in medioalta...e' esatto?no cosi' per conoscenza , sai sono nuovo del settore e mi piacerebbe capire meglio...
Un damping elevato il suo effetto sul suono c'è l'ha sempre , poi ovvio che siano ampli con progetti , materiali utilizzati diversi , e pure queste cose influiscono sul suono .
In linea di principio gli ampli che suonano meglio sulle sezioni medio alte , dovrebbero avere un damping basso ed essere senza controreazione , come negli ampli in configurazione single ended con i triodi ad esempio .
Ritengo però pure che nel CAR audio , difficilmente questi aspetti arrivano ad avere un importanza determinante ,,,,,nell'ostico abitacolo , la parte del leone in termini di risultato sonoro spetta all'installazione , che dovrebbe prima ti tutto essere tesa a limitare il più possibile vibrazioni e risonanze . Ma questo di fatti e' un limite che appartiene a tutte le auto .
La strenua ricerca delle migliori amplificazioni , diffusori , sorgenti hanno poco senso se poi si utilizzano processori crox elettroni condensatori da 1-2-15 farad ,,,,tutte cose queste che ostacolano pesantemente la resa sonora .
Ma la battaglia è stata persa 20 anni fa , quando ai trofei hanno cominciato a premiare non le auto meglio suonanti ma quelle meglio installate è più dispendiose in termini di spesa effettuata per i componenti.
Ed anche oggi conta di più avere 6 ampli , e qualche motorizzazione particolare piuttosto che 3 batterie con cavi da 0 Gange , che far suonare veramente bene l'auto .
Nel l'hifi vera , in auto come in macchina dovrebbe essere più importante avere casse acustistiche di legno e non di vetro resina , e magari di multi strato di betulla e non di MF , bisognerebbe avere cavi di segnali e di alimentazione corti , ma eccellenti e non 20 metri o più di cavi di segnale degli di una stazione radio ecc ecc

Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 13 feb 2016, 21:33
da headhunterz
Approvo quello che dici, ma purtroppo "certi" vincono in partenza perché hanno un "nome".
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 13 feb 2016, 21:44
da Kegon
A far suonare in modo eccellente un auto , visto il volume d'aria da sonorizzare basterebbe un 13 cm + Tw , ben posizionato , magari in cassa calcolata ed un sub da 20-25 cm e 2 ampli , uno da 50-100 watt stereo e uno da 2-300 watt mono .
In tal modo quasi tutti potrebbero permettersi un ottimo impianto ed essere gratificati da ottima musica ,,,,,ma gli installatori dovrebbero imparare a fare i crossover passivi ma soprattutto guadagnerebbero il 20-30 % di quanto guadagnano ora a parità di lavoro.
Ma lo sai che installare 4 mw in linea teorica non può far guadagnare più di 6 db , ma che nella pratica non se ne guadagnano più di 2-3 rispetto ad utilizzarne 1 solo ? Mentre quasi nessuno guarda l'efficienza che ha il componente utilizzato che se è di 89 o 91 db conta allo stesso modo dei 4 mw . Oltre alla miriade di vibrazioni in più dovute già solo al fatto che i buchi per gli altoparlanti riducono la rigidità della portiera/abitacolo .
L'effetto è' una diminuzione della qualità percepita .
Hai voglia tu poi a cercar di migliorare il suono cambiando sorgenti o ampli !
Sono solo alcuni quelli che ti ho elencato gli aspetti che remano contro il buon suono .
Ciao !
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 13 feb 2016, 21:59
da ferrix663
Il primo ostacolo che hai in auto e' l'ambiente ... Se non lo tratti non riuscirai mai ad andare oltre certi limiti .... Poi si può parlare di tutto il resto
Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 14 feb 2016, 2:52
da Kegon
ferrix663 ha scritto:Il primo ostacolo che hai in auto e' l'ambiente ... Se non lo tratti non riuscirai mai ad andare oltre certi limiti .... Poi si può parlare di tutto il resto
Sulla mia prima auto da gara nell'89 quando non esistevano pannelli , paste e tante altre diavolerie ,,,,per insonorizzare le portiere della mia auto ho utilizzato 5 kg di anti rombo ,,,,e per il resto dellabitacolo la guaina per i tetti !!!
,,,,,e' vero !

Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 14 feb 2016, 19:45
da Kegon
luca74 ha scritto:Kegon ha scritto:?......sul tw Audiophile 1.1

Di audiophile ho avuto i kit 2 vie col 13 e col 16(15 e 18cm rispettivamente,quelli con il cestello in plastica e la griglia che si poteva togliere)ed i sub da 20 e 25cm e lasciavano sempre un bel sorriso dopo averli ascoltati.
Il tw mi piace molto,gran bel componente,un po' delicato ma messo in condizione di suonare nella catena giusta riesce a dare buone soddisfazioni.
Un vero peccato che ormai se ne trovino col contagocce...
Eh sì .
Non li ho mai visti usati nei mercatini , tremo all'idea di doverli sostituire , i tw di oggi sono molto belli ma spesso troppo analitici e poco ariosi .
Per il momento finché durano,,,,,

Re: Steg masterstroke msk 50sc
Inviato: 14 feb 2016, 20:53
da ferrix663
Kegon ha scritto:Sulla mia prima auto da gara nell'89 quando non esistevano pannelli , paste e tante altre diavolerie ,,,,per insonorizzare le portiere della mia auto ho utilizzato 5 kg di anti rombo ,,,,e per il resto dellabitacolo la guaina per i tetti !!!
,,,,,e' vero !
perdonami , ma io parlo di trattamento acustico atto al controllo di risonanze e riflessioni e non di insonorizzazione........e' come in home......quando fai il trattamento acustico di una stanza non ne cospargi le pareti di antirombo