Pagina 2 di 4

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 9:58
da Micheler
Come lettore digitale ho usato proprio un hard disk multimediale WD con uscita coassiale.... :) :)
Anche il Fiio X5 ha un uscita coassiale ma sempre lo stesso file in wav riprodotto tramite meccanica cd si sentiva decisamente meglio!
Usando l'x5 con file ad alta risoluzione la situazione migliorava decisamente, purtroppo questi file non sono molto diffusi e costicchia reperirli......

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 21:58
da zetapi
Marsur ha scritto:
zetapi ha scritto:ah si è vero,il 5959s ha l'uscita digitale elettrica.
ma mi sembra di ricordare che esiste anche il 5959 senza uscita digitale. è possibile?
Il 5959 ha uscita coax.
Il 5959s ha uscita toslink.
Il suffisso "s" ha stessa valenza anche per il 5957, salvo che quello liscio non ha nè uscita ottica nè coax.
ah ecco,mi sembrava di ricordare qualcosa di particolare sul 5959. :yes:

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 21:59
da Micheler
Il 5959 ha il collegamento ai-net?

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 22:08
da zetapi
io sinceramente sono un po dubbioso sul miglioramento rispetto al lettore della sorgente.
ma data la sempre maggiore "leggerezza" delle meccaniche integrate nelle sorgenti di oggi,prevedere un lettore esterno non è sbagliato.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 22:08
da zetapi
Micheler ha scritto:Il 5959 ha il collegamento ai-net?
no.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 15 gen 2016, 22:28
da Micheler
zetapi ha scritto:io sinceramente sono un po dubbioso sul miglioramento rispetto al lettore della sorgente.
ma data la sempre maggiore "leggerezza" delle meccaniche integrate nelle sorgenti di oggi,prevedere un lettore esterno non è sbagliato.
Vedi hai toccato un punto cruciale.....
Il 910R sarà pure un'ottima sorgente multimediale ma un lettore esterno di qualità ottimizzato solo per la lettura dei CD mi ispira più fiducia. :) :)

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 18 gen 2016, 20:35
da Micheler
Arrivato oggi, é nuovo con ancora la confezione sigillata.
Sembra appena comprato, non vedo l'ora di provarlo.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 18 gen 2016, 22:29
da Micheler
Appena collegato al volo, funziona ed è tutto ok.
Solo una cosa non ho capito nella lettura dei vari cd non esce il nome dell'artista e delle canzoni, perchè?
E' collegato tramite pxah900 alla sorgente, forse per questo motivo?

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 19 gen 2016, 8:26
da drews
Non ha questa funzione

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 19 gen 2016, 9:26
da Micheler
Ah ecco.
Senti rispetto alla sorgente inaw910r è un altro mondo, migliore in tutto.
Per quel poco che ho avuto modo di sentire c'è una maggiore ricchezza armonica, maggiore naturalezza e godibilità. Sembra di sentire un impianto diverso!
Penso che la differenza la faccia anche il cavo ottico notevolmente più corto 1,5 m contro 5 m.
E parliamo di un banalissimo cavo comprato da euronics......
Ho visto tardi il tuo annuncio per il 607 mod, peccato mi poteva interessare.
Rispetto alla versione liscia che difference sonore ci sono?
Chi ha provveduto a modificarlo?

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 19 gen 2016, 14:51
da Marsur
Ci credo che rispetto alla 910r è un altro mondo, forse non ti sei ancora reso conto di che pezzo si tratta, ricordo che fa le scarpe ad un'autoradio come la 7990, che in molti la ritengono un punto di arrivo in plancia (basta avere qualche display di scorta.. XD ).

Penso che la lunghezza del cavo ottico c'entri ben poco, stiamo parlando di un componente di vecchia generazione, quando la lettura di qualità del CD aveva standard diversi da oggi.
Complimenti per l'ottimo acquisto e buon ascolto.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 19 gen 2016, 18:51
da drews
Concordo con marsur.
Il cha 607 tweak si lascia indietro anche la 7990, mentre originale secondo me (anche se di poco) è un pelo inferiore alla 7990

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 19 gen 2016, 23:08
da Micheler
Marsur ha scritto:Ci credo che rispetto alla 910r è un altro mondo, forse non ti sei ancora reso conto di che pezzo si tratta, ricordo che fa le scarpe ad un'autoradio come la 7990, che in molti la ritengono un punto di arrivo in plancia (basta avere qualche display di scorta.. XD ).

Penso che la lunghezza del cavo ottico c'entri ben poco, stiamo parlando di un componente di vecchia generazione, quando la lettura di qualità del CD aveva standard diversi da oggi.
Complimenti per l'ottimo acquisto e buon ascolto.
Grazie per i complimenti.
L'ascolto della sorgente multimediale era buono ma notavo sempre una certa asprezza, un certo effetto digitale (anche se l'impianto è da completare con l'arrivo del 3w2be vero Drews? :) :) )
Il 607 fin dalla prima nota ha sfoderato un ascolto più naturale e godibile.
Resto della convinzione che una buona sorgente ripaga sempre.
Sinceramente avevo perso un po' di speranze sul fatto di trovare una sorgente alpine di qualità ma sfruttabile in un sistema multimediale moderno.
Averlo trovato nuovo poi è una cosa veramente eccezionale. :) :)

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 0:59
da Marsur
E' proprio questo il valore aggiunto, un 607 nel giro di qualche giorno lo si trova, ma nuovo di zecca dopo vent'anni, innesca l'adrenalina da cecchino! :ninja:
Probabilmente sei stato fortunato che lo sapevano in pochi o nessuno, anche perchè di solito viene considerato materiale obsoleto e dovrebbe venir via a poco, presumendo si tratti di esercizio commerciale.
Ulteriore fortuna è quella di poterti considerare un utente "di nicchia", perchè onestamente, ad oggi, sono pochi quelli che rinunciano alla musica liquida, a tutto vantaggio di chi ricerca ancora certe chicche.

Poi non so cosa comporti l'inserimento in un sistema multimediale.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 8:56
da Micheler
Mah senti per me la musica liquida è stata sempre una mezza delusione.......
Certo è molto pratica, con qualche centinaio di giga hai una discoteca immensa.
A livello qualitativo non ci siamo.
Laddove la liquida va molto bene ma dipende dal file d'origine è con file HD nel senso se un file è inciso ad alta risoluzione in origine va meglio del normale cd ma se è un file vecchio sottoposto ad upsampling è succeso che il relativo wav suonava uguale.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 11:26
da Marsur
Sinceramente io devo ancora approcciarmi come si deve alla musica liquida, e penso che passerà ancora del tempo perchè per il momento ho altro da fare.
La praticità.....parliamone, perchè è vero che il risparmio di ingombro è notevole, ma non so come me la caverei a trafficare coi soliti menù e sottomenù.
Ma poi, lo sfoglio dei file non necessita di un monitor in abitacolo?
Se così fosse, questa per me è una cosa veramente indigesta, primo perchè è ingombrante, e secondo perchè la luminosità di uno schermo simile mi disturba alla guida notturna, e non poco.
Ancora, per trovare il miglior file in circolazione (HD) di un determinato brano, non mi risulta che basti itunes o simili, ma occorre metter mano al portafogli per acquistare il file sull'apposito sito, con prezzi non proprio popolari.

Ma....quali siti?
E, quanti brani sono disponibili? Soprattutto di musica del vecchio millennio intendo, come la classica o magari anche rock anni '70. :D
E per chi ha un impianto entry level, o di fascia media, conviene? :hmm:
Insomma.....che ne so, ho paura che per procacciarsi della buona musica in file alla fine diventi più complicato, anche se a livello di CD non è che si possa stare allegri..
Probabilmente un miglioramento tangibile è quello di lasciarsi alle spalle l'usura di una meccanica di lettura e gli eventuali problemi di stabilità durante il funzionamento.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 11:35
da TreLuppoli
Per me è più comodo avere una libreria vasta su hd, composta da file estratti dai cd piuttosto che portarsene dietro centinaia.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 11:55
da Marsur
Intendi....centinaia di CD?

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 12:05
da Micheler
Forse intendeva dire che la propria collezione di cd me la rippo con EAC e la salvo su hard disk magari a stato solido che poi mi porto dietro ed uso.
Beh questo è un buon utilizzo....
Resta il problema che la musica liquida qualitativamente è sempre stata inferiore nelle prove che ho fatto a casa.
Lo stesso file wav riprodotto su cd oppure da un hard disk esterno usando lo stesso convertitore audio note dac 5 oppure il fiio X5 vinceva la meccanica tradizionale.
Forse il collegamento coasssiale ottimizzato in una meccanica tradizionale è migliore?
Oppure entrano in gioco altri fattori che non conosco.
Con la musica liquida inoltre un buon monitor per districarsi tra i vari file è d'obbligo.

Re: Alpine CHA - S607

Inviato: 20 gen 2016, 12:10
da Marsur
Si, ok, ma non è che viaggio sempre con trecento CD....
Il bello è anche scegliere al momento e in merito all'umore della giornata. :D

No dai, concordo sulla comodità d'uso, tant'è vero che è il cavallo di battaglia della tecnologìa digitale, ma per come la penso io......la penso come te. :hahahah: