prima esperienza in home
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Allora alzo le mani....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: prima esperienza in home
Ciao Gianlucasuonohificar ha scritto:Allora alzo le mani....

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Ciao Andre 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Appena hai tempo , puoi postare una misura flat in un altro ambiente ad 1mt e 2mt in asse col tw? Non l'ho trovata nel 3d , e' davvero molto strano quello che accade....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: prima esperienza in home
eh non l'ho salvata. ho misurato solo per vedere se il fosso rimaneva o no per avere la conferma che fosse la stanzetta a dare quel problema.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Quel fosso appare solo quando fai la misurazione stereo?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: prima esperienza in home
appare anche con un diffusore alla volta
. nell'immagine ci sono sia i diffusori singoli (le due linee più in basso) che entrambi in funzione (linea più alta)

Re: prima esperienza in home
dani79 ha scritto:
danyx, per caso hai avuto modo di usare quel programma che dicevi?
onestamente sni, nel senso che ho usato un altro programma ed i risultati sono sempre gli stessi ossia che il buco dovrebbe essere sui 550-600 hz ma il programma di cui mi fido di più non mi gira su seven

La riflessione peggiore è quella del pavimento mentre come stazionaria dell'ambiente mi sembra una frequenza improbabile ma non si sa mai. Appena ho un attimo installo XP su un HD oppure se hai XP ti invio il programma che non dovrebbe pesare molto. Però gira in dos

Re: prima esperienza in home
Aspetta......
però io ho simulato il woofer sotto e non il midrange.
Il mid è tagliato sotto i 300 hz? Se è così quasi sicuramente il buco dipende dalla riflessione sul pavimento.
però io ho simulato il woofer sotto e non il midrange.
Il mid è tagliato sotto i 300 hz? Se è così quasi sicuramente il buco dipende dalla riflessione sul pavimento.
Re: prima esperienza in home
ciao danyx
un pc con xp ce l'ho
ti passo la mail in pm
le prove di incrocio che ho fatto (vado a memoria):
mid flat e wf staccato
incrocio a circa 100
incrocio a circa 1000
mid staccato e wf a 1000
e poi le prove spostando il diffusore.
l'altra sera ho riprovato a fare qualche rta e ho notato che spostando il mic più avanti (mantenendo la stessa altezza) di circa 40cm il fosso non sparisce completamente ma si attenua tanto. rimangono circa 3db che sarebbe gia accettabile credo.
mentre mettendo del bugnato nei punti di prima riflessione invece non si colma il fosso.
PS: l'eventuale riflessione sul pavimento non dovrebbe essere risolta col tappeto? c'è un tappetto che occupa tutto lo spazio tra divano e diffusori. rimane scoperto solo dalla linea dei diffusori in poi dietro a loro.
un pc con xp ce l'ho
ti passo la mail in pm

attualmente, il mid è tagliato quasi a 400/12 mentre il wf circa 300/12. ma ho fatto anche prove spostando l'incrocio molto più in alto e molto più in basso senza che il fosso cambiasse.danyx ha scritto:Aspetta......
però io ho simulato il woofer sotto e non il midrange.
Il mid è tagliato sotto i 300 hz? Se è così quasi sicuramente il buco dipende dalla riflessione sul pavimento.
le prove di incrocio che ho fatto (vado a memoria):
mid flat e wf staccato
incrocio a circa 100
incrocio a circa 1000
mid staccato e wf a 1000
e poi le prove spostando il diffusore.
l'altra sera ho riprovato a fare qualche rta e ho notato che spostando il mic più avanti (mantenendo la stessa altezza) di circa 40cm il fosso non sparisce completamente ma si attenua tanto. rimangono circa 3db che sarebbe gia accettabile credo.
mentre mettendo del bugnato nei punti di prima riflessione invece non si colma il fosso.
PS: l'eventuale riflessione sul pavimento non dovrebbe essere risolta col tappeto? c'è un tappetto che occupa tutto lo spazio tra divano e diffusori. rimane scoperto solo dalla linea dei diffusori in poi dietro a loro.
Re: prima esperienza in home
Per assorbire completamente una riflessione serve un assorbente spesso circa 1/4 della lunghezza d'onda. Per una frequenza di 315 hz servirebbe 344/315/4= 28 cm. Un tappeto da 1 cm qualcosa aiuta ma siamo lontani da dire che risolve il problema.
Da quanto dici sembra un modo dell'ambiente però in genere le frequenze coinvolte sono molto più basse
Spostando il Mic cambia l'angolo di riflessione con il pavimento e quindi sarebbe normale che cambi anche il buco ma onestamente non so dire se il problema dipende da quello
Da quanto dici sembra un modo dell'ambiente però in genere le frequenze coinvolte sono molto più basse

Spostando il Mic cambia l'angolo di riflessione con il pavimento e quindi sarebbe normale che cambi anche il buco ma onestamente non so dire se il problema dipende da quello

Re: prima esperienza in home
Comunque 3 db non mi sembra un grosso problema eh! 

Re: prima esperienza in home
si, però dovrei spostare il divano avanti quei 40cm minimo e chiuderei il passaggio gia stretto per esntrare in stanza
28cm? provo a mettere dei cuscini dove riflette sul pavimento e rimisuro

28cm? provo a mettere dei cuscini dove riflette sul pavimento e rimisuro

Re: prima esperienza in home
dani79 ha scritto:si, però dovrei spostare il divano avanti quei 40cm minimo e chiuderei il passaggio gia stretto per esntrare in stanza![]()
28cm? provo a mettere dei cuscini dove riflette sul pavimento e rimisuro
prova :-)
ma a parte buco no buco: COME TI SEMBRA SUONINO QUESTI DIFFUSORI?
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Non vorrei dire una cavolata , ma a quelle frequenze (basse) potrebbe essere anche un problema di fase elettrica : hai provato ad invertire / verificare la fase dei woofer?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: prima esperienza in home
suonohificar ha scritto:Non vorrei dire una cavolata , ma a quelle frequenze (basse) potrebbe essere anche un problema di fase elettrica : hai provato ad invertire / verificare la fase dei woofer?
li ha misurati anche da soli.... e c'è lo stesso... sia se misura i peerless da 25 che se misura gli audax da 13...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: prima esperienza in home
Allora niente
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: prima esperienza in home
sono due le cose evidenti che devo sistemare: il buco........e un po' di confuisone nella parte bassa e credo ultrabassa che si nota con alcuni pezzi. in particolare con pezzi sul genere di petra magoni dove il contrabbasso ha dei momenti predominanti. ma questo me lo aspettavo, dalle misure della stanza saltano fuori le frequenze tra 55 e 80. e a dire il vero mi aspettavo di peggio visto che la stanza è quasi un cubo e per ora è anche per metà vuota e spoglia.danyx ha scritto: prova :-)
ma a parte buco no buco: COME TI SEMBRA SUONINO QUESTI DIFFUSORI?
invece con musica classica per es. la confusione e i rimbombi non li noto granchè.
non considerando queste due cose, personalmente sono soddisfatto. sia timbricamente che come scena e immagine. e i diffusori diciamo spariscono anche bene. gli hypex sono come me li aspettavo, idem il neo3 e in parte il peerless. l'audax non l'avevo mai ascoltato, ma mi piace molto anche lui.
diciamo che ora come ora il problema più grosso è il buco da colmare. ascoltando, se mi sposto con la testa avanti quei 40cm circa è troppo evidente la mancanza.
poi penserò a trattare un po' le altre pareti per sistemare anche la parte bassa

Re: prima esperienza in home
Beh dai, secondo me sei nella buona strada.
Una stanza quasi cubica e quasi vuota non è certo l'ottimale.
Tra l'altro anche il Peerlees non dovrebbe assolutamente essere male.
Sto sintonizzato
Una stanza quasi cubica e quasi vuota non è certo l'ottimale.
Tra l'altro anche il Peerlees non dovrebbe assolutamente essere male.
Sto sintonizzato

Re: prima esperienza in home
da sottolineare però che io in casa non ho nessuna esperienza e nessun riferimento.
abituato al car............adesso in casa mi sembra tutto stupendo e perfetto con cose mai ascoltate prima.........ma magari ascoltando un altro impianto mi smonto subito ahahahah
abituato al car............adesso in casa mi sembra tutto stupendo e perfetto con cose mai ascoltate prima.........ma magari ascoltando un altro impianto mi smonto subito ahahahah