Pagina 10 di 22
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 10 lug 2022, 19:48
da ilbaronerosso69
Alessio Giomi ha scritto: ↑10 lug 2022, 17:30
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑10 lug 2022, 16:05
Alessio Giomi ha scritto: ↑10 lug 2022, 16:01
@ilbaronerosso69 scusa l’OT…. Mi spieghi perché tutte queste “L” maiuscole e TUTTE senza l’apostrofo? Grazie
Non lo so sinceramente

considera che scrivo da smartphone sarà stata la compilazione automatica nella fretta non ci avevo fatto caso
Cerchiamo (se e quando possibile) di rileggere e correggere
Ovviamente questo vale per tutti…. Ci sono ORRORI ben più evidenti di questo….
Diamoci una mano un po’ tutti
Fine OT e scusa l’intromissione
Hai ragione chiedo scusa starò molto più attento…non ci penso mai che sul forum meglio scrivere come si deve e non al modo “whatsapp” per fare velocemente
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 lug 2022, 19:16
da ilbaronerosso69
@ozama in teoria ho trovato il problema…il tw rovinato è L incriminato…ho fatto che scollegarlo e provare a sparare qualche traccia a volume massimo e non ho avuto un problema…sarà poi da testare coi tw nuovi…anche perché potrebbe pure essere un problema al canale dell amplificatore…e senza carico il problema non si presenta…la cosa che mi fa molto strano è il fatto che se il problema è sul tw che c’entra lo zapco che viene utilizzato sui wf?

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 lug 2022, 19:42
da ozama
Per cavarti la voglia di testare il canale, puoi montare il tweeter che va, al posto di quello che non va.
Prova peró anche la linea, sia a vuoto che VERSO MASSA, con il tester in ohm. Che potresti avere un problema li..
Il motivo per cui un problema lato altoparlanti di un ampli provoca problemi generali anche agli altri ampli, te l’ho spiegato nei post precedenti.
Non vanno in protezione gli ampli, ma probabilmente IL DSP.

Oppure gli altri ampli perchè anche a loro metti in corto la massa audio con quella di alimentazione..
Perchè se l’altoparlante incriminato ha il NEGATIVO in corto verso massa, tu connetti la MASSA AUDIO che è SEPARATA dalla massa di alimentazione, alla MASSA DI ALIMENTAZIONE, attraverso LA CARROZZERIA. Quindi metti in corto un ramo dell’uscita BILANCIATA del DSP e tutte le cose connesse a quella massa audio.
Con conseguenze varie, a seconda del progetto e delle tensioni in gioco.
Considera che lo stadio di uscita del DSP ha una alimentazione comune eh.. Quindi mettendone in corto uno a quel modo, gli fermi TUTTI I CANALI.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 lug 2022, 20:29
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑11 lug 2022, 19:42
Per cavarti la voglia di testare il canale, puoi montare il tweeter che va, al posto di quello che non va.
Prova peró anche la linea, sia a vuoto che VERSO MASSA, con il tester in ohm. Che potresti avere un problema li..
Il motivo per cui un problema lato altoparlanti di un ampli provoca problemi generali anche agli altri ampli, te l’ho spiegato nei post precedenti.
Non vanno in protezione gli ampli, ma probabilmente IL DSP.

Oppure gli altri ampli perchè anche a loro metti in corto la massa audio con quella di alimentazione..
Perchè se l’altoparlante incriminato ha il NEGATIVO in corto verso massa, tu connetti la MASSA AUDIO che è SEPARATA dalla massa di alimentazione, alla MASSA DI ALIMENTAZIONE, attraverso LA CARROZZERIA. Quindi metti in corto un ramo dell’uscita BILANCIATA del DSP e tutte le cose connesse a quella massa audio.
Con conseguenze varie, a seconda del progetto e delle tensioni in gioco.
Considera che lo stadio di uscita del DSP ha una alimentazione comune eh.. Quindi mettendone in corto uno a quel modo, gli fermi TUTTI I CANALI.
Ciao!
Si dovrò togliermi questo dubbio…provo a spostare il tw di destra a sinistra così sono sicuro che sia un problema di tw e non di linea o di amplificatore…si anche il cavo ci ho pensato a farci poi una misura col multimetro non costa nulla…anche perché è un cavo “vecchio” di derivazione dalla vecchia car si sa mai sia stirato o sbeccato da qualche parte anche se quando l’ho messo non mi sembrava fosse mal concio
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 11:57
da ilbaronerosso69
Buongiorno ragazzi e buon weekend a tutti…ho bisogno di togliermi un dubbio…è normale che in un amplificatore la massa sia invertita nei 2 canali? Nel senso…sono andato a misurare sto giro le tensioni degli ampli con la clio e non col tester…come detto da @Etabeta bisogna stare attenti a sapere quale sia il morsetto a massa nel canale dell’ampli…detto ciò mi trovo su entrambi gli amplificatori della medio alta che su un canale c’è a massa il positivo e su un altro il negativo…a questo punto essendo 2 amplificatori con la stessa inversione deduco sia una cosa normale…o mi sto sbagliando?
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 12:34
da Etabeta
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 11:57
Buongiorno ragazzi e buon weekend a tutti…ho bisogno di togliermi un dubbio…è normale che in un amplificatore la massa sia invertita nei 2 canali? Nel senso…sono andato a misurare sto giro le tensioni degli ampli con la clio e non col tester…come detto da @Etabeta bisogna stare attenti a sapere quale sia il morsetto a massa nel canale dell’ampli…detto ciò mi trovo su entrambi gli amplificatori della medio alta che su un canale c’è a massa il positivo e su un altro il negativo…a questo punto essendo 2 amplificatori con la stessa inversione deduco sia una cosa normale…o mi sto sbagliando?
Ribadisco,
è' del tutto normale,
facendo riferimento a quanto ho già scritto e che appunto ai citato, nuovamente: La maggioranza degli amplificatori car predisposti per il funzionamento "a ponte" ha uno dei due canali (tipicamente il Left) il cui segnale viene amplificato in controfase al fine di rendere possibile, appunto, il funzionamento "a ponte". Quindi al fine di poter far funzionare, in modalità stereo, i due canali con le fasi corrette, ovvero in fase rispetto al segnale in ingresso, occorre cablare l'uscita (del canale amplificato in controfase) con i poli invertiti, ciò è realizzato molto semplicemente invertendo le serigrafie "+" e "-" sul morsetto di uscita del canale originariamente amplificato in controfase.
Chiaramente se si inverte la fase due volte questa torna allineata rispetto al segnale originario (180°-180°=0°)
Una minoranza di amplificatori invece hanno i canali amplificati, entrambi, in fase e, nella modalità "a ponte", un'apposita sezione dello stadio di preamplificazione provvede ad invertire la fase di uno dei canali. In questi casi i morsetti "-" di uscita sono sempre coincidenti con la massa audio. Si tratta di una minoranza di casi in quanto ciò richiede un certo livello di complessità (e numero di componenti) aggiuntiva rispetto alla soluzione comunemente adottata (ovvero con un canale amplificato sempre in controfase).
Chiaramente occorre verificare caso per caso, il che è molto semplice, usando un comune multimetro per verificare quali dei morsetti di uscita sono collegati alla massa audio, come già spiegato.
Tutto ciò per ribadire: quando si connette uno strumento di misura (che sia la Clio Pocket, un oscilloscopio o altro) dotato in ingressi sbilanciati (e massa collegata in comune con l'oggetto sotto misura) occorre sempre prima di tutto verificare quale sia, sull'amplificatore che si va a misurare, il morsetto relativo alla massa audio e collegare ad esso l'ingresso di massa dello strumento di misura, ciò chiaramente per evitare di creare, attraverso lo strumento stesso, un corto circuito a massa..
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 13:33
da ilbaronerosso69
Etabeta ha scritto: ↑16 lug 2022, 12:34
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 11:57
Buongiorno ragazzi e buon weekend a tutti…ho bisogno di togliermi un dubbio…è normale che in un amplificatore la massa sia invertita nei 2 canali? Nel senso…sono andato a misurare sto giro le tensioni degli ampli con la clio e non col tester…come detto da @Etabeta bisogna stare attenti a sapere quale sia il morsetto a massa nel canale dell’ampli…detto ciò mi trovo su entrambi gli amplificatori della medio alta che su un canale c’è a massa il positivo e su un altro il negativo…a questo punto essendo 2 amplificatori con la stessa inversione deduco sia una cosa normale…o mi sto sbagliando?
Ribadisco,
è' del tutto normale,
facendo riferimento a quanto ho già scritto e che appunto ai citato, nuovamente: La maggioranza degli amplificatori car predisposti per il funzionamento "a ponte" ha uno dei due canali (tipicamente il Left) il cui segnale viene amplificato in controfase al fine di rendere possibile, appunto, il funzionamento "a ponte". Quindi al fine di poter far funzionare, in modalità stereo, i due canali con le fasi corrette, ovvero in fase rispetto al segnale in ingresso, occorre cablare l'uscita (del canale amplificato in controfase) con i poli invertiti, ciò è realizzato molto semplicemente invertendo le serigrafie "+" e "-" sul morsetto di uscita del canale originariamente amplificato in controfase.
Chiaramente se si inverte la fase due volte questa torna allineata rispetto al segnale originario (180°-180°=0°)
Una minoranza di amplificatori invece hanno i canali amplificati, entrambi, in fase e, nella modalità "a ponte", un'apposita sezione dello stadio di preamplificazione provvede ad invertire la fase di uno dei canali. In questi casi i morsetti "-" di uscita sono sempre coincidenti con la massa audio. Si tratta di una minoranza di casi in quanto ciò richiede un certo livello di complessità (e numero di componenti) aggiuntiva rispetto alla soluzione comunemente adottata (ovvero con un canale amplificato sempre in controfase).
Chiaramente occorre verificare caso per caso, il che è molto semplice, usando un comune multimetro per verificare quali dei morsetti di uscita sono collegati alla massa audio, come già spiegato.
Tutto ciò per ribadire: quando si connette uno strumento di misura (che sia la Clio Pocket, un oscilloscopio o altro) dotato in ingressi sbilanciati (e massa collegata in comune con l'oggetto sotto misura) occorre sempre prima di tutto verificare quale sia, sull'amplificatore che si va a misurare, il morsetto relativo alla massa audio e collegare ad esso l'ingresso di massa dello strumento di misura, ciò chiaramente per evitare di creare, attraverso lo strumento stesso, un corto circuito a massa..
Perfetto grazie mille…quindi comunque le serigrafie degli amplificatori in questione sono comunque messe nella posizione corretta in cui bisognerà collegare per utilizzo stereo? Giusto? Non bisogna invertire in fase di cablaggio…
Altra cosa oggi notata…che avendo tarato le sensibilità degli amplificatori con L urc.2 helix…una volta eliminato l urc che mi dava problemi la tensione in uscita del dsp è aumentata e non di poco…ora non so se il mio urc era difettoso o se è normale che con L urc anche al massimo la tensione in uscita dal dsp diminuisce anche se la cosa mi sembra strana…me ne sono reso conto vedendo che le tensioni rms misurate ai morsetti degli ampli erano molto più alte di quello che avevo tarato precedentemente
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 14:34
da Etabeta
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 13:33
Perfetto grazie mille…quindi comunque le serigrafie degli amplificatori in questione sono comunque messe nella posizione corretta in cui bisognerà collegare per utilizzo stereo? Giusto? Non bisogna invertire in fase di cablaggio…
Il cablaggio verso i diffusori va sempre eseguito seguendo le polarità indicate dalle serigrafie sulla morsettiera dell'amplificatore.
Quanto ho scritto prima è relativo a come effettuare le connessioni verso uno strumento di misura, non verso i diffusori.
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 13:33
Altra cosa oggi notata…che avendo tarato le sensibilità degli amplificatori con l'urc.2 helix…una volta eliminato l'urc che mi dava problemi la tensione in uscita del dsp è aumentata e non di poco…ora non so se il mio urc era difettoso o se è normale che con l'urc anche al massimo la tensione in uscita dal dsp diminuisce anche se la cosa mi sembra strana…me ne sono reso conto vedendo che le tensioni rms misurate ai morsetti degli ampli erano molto più alte di quello che avevo tarato precedentemente
La regolazione del volume delll'URC al massimo corrisponde a 0dB (quindi zero) attenuazione.
Se hai notato che, con la regolazione del volume al massimo sull'URC, il livello di uscita è più basso rispetto che con l'URC scollegato (e disattivato nella configurazione tramite PC Tool) presumo che l'URC sia difettoso (ovvero con potenziometro difettoso).
Per verificare se i due potenziometri dell'URC.2 sono "sani" puoi misurare l'escursione min/max (10kΩ - 0) tra il pin 4 e pin 6 rispetto al pin 2 del connettore, vedi lo schema seguente (che appunto rispecchia la struttura dell'URC.2).
La condizione di volume massimo (sia per il potenziometro di controllo principale che quello secondario che di solito si associa al controllo del livello sub) è quella in cui la resistenza è zero.
Quindi se con il potenziometro relativo al controllo del volume principale, regolato al massimo volume, tra il pin 2 e 4, non misuri zero Ω (o comunque un valore molto basso) è segno che quel potenziometro è difettoso.
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 19:19
da ilbaronerosso69
Etabeta ha scritto: ↑16 lug 2022, 14:34
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 13:33
Perfetto grazie mille…quindi comunque le serigrafie degli amplificatori in questione sono comunque messe nella posizione corretta in cui bisognerà collegare per utilizzo stereo? Giusto? Non bisogna invertire in fase di cablaggio…
Il cablaggio verso i diffusori va sempre eseguito seguendo le polarità indicate dalle serigrafie sulla morsettiera dell'amplificatore.
Quanto ho scritto prima è relativo a come effettuare le connessioni verso uno strumento di misura, non verso i diffusori.
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑16 lug 2022, 13:33
Altra cosa oggi notata…che avendo tarato le sensibilità degli amplificatori con l'urc.2 helix…una volta eliminato l'urc che mi dava problemi la tensione in uscita del dsp è aumentata e non di poco…ora non so se il mio urc era difettoso o se è normale che con l'urc anche al massimo la tensione in uscita dal dsp diminuisce anche se la cosa mi sembra strana…me ne sono reso conto vedendo che le tensioni rms misurate ai morsetti degli ampli erano molto più alte di quello che avevo tarato precedentemente
La regolazione del volume delll'URC al massimo corrisponde a 0dB (quindi zero) attenuazione.
Se hai notato che, con la regolazione del volume al massimo sull'URC, il livello di uscita è più basso rispetto che con l'URC scollegato (e disattivato nella configurazione tramite PC Tool) presumo che l'URC sia difettoso (ovvero con potenziometro difettoso).
Per verificare se i due potenziometri dell'URC.2 sono "sani" puoi misurare l'escursione min/max (10kΩ - 0) tra il pin 4 e pin 6 rispetto al pin 2 del connettore, vedi lo schema seguente (che appunto rispecchia la struttura dell'URC.2).
La condizione di volume massimo (sia per il potenziometro di controllo principale che quello secondario che di solito si associa al controllo del livello sub) è quella in cui la resistenza è zero.
Quindi se con il potenziometro relativo al controllo del volume principale, regolato al massimo volume, tra il pin 2 e 4, non misuri zero Ω (o comunque un valore molto basso) è segno che quel potenziometro è difettoso.
Helix DSP minidin pinout URC.png
Grande sempre un pozzo di conoscenza

farò questa prova allora…anche se so quasi per certo che il mio urc è difettoso…L avevo già notato nel momento in cui ha iniziato a introdurre dei rumori strani andando ad agire sul potenziometro per alzare il volume..proprio per questo l’ho scollegato e deciso di farne a meno provvisoriamente…
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 16 lug 2022, 22:32
da Armando Proietti
Ma è URC 2 o URC3.
Il due non lo costruiscono più.
Quindi se non riesci a ripararlo ti devi accontentare del tre
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 17 lug 2022, 8:43
da ilbaronerosso69
Armando Proietti ha scritto: ↑16 lug 2022, 22:32
Ma è URC 2 o URC3.
Il due non lo costruiscono più.
Quindi se non riesci a ripararlo ti devi accontentare del tre
Il 2…si lo so infatti mi toccherà prendere il 3….avrei voluto il director ma prezzo a parte e anche troppo grosso dove vorrei metterlo non mi ci sta
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 17 lug 2022, 9:00
da Etabeta
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑17 lug 2022, 8:43
Il 2…si lo so infatti mi toccherà prendere il 3….avrei voluto il director ma prezzo a parte e anche troppo grosso dove vorrei metterlo non mi ci sta
Se il tuo attuale URC.2 ha un potenziometro difettoso (o forse ancor più semplicemente qualche saldatura spezzata) presumo sia recuperabile, vale la pena verificare prima di cestinarlo.
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 17 lug 2022, 9:38
da ilbaronerosso69
Etabeta ha scritto: ↑17 lug 2022, 9:00
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑17 lug 2022, 8:43
Il 2…si lo so infatti mi toccherà prendere il 3….avrei voluto il director ma prezzo a parte e anche troppo grosso dove vorrei metterlo non mi ci sta
Se il tuo attuale URC.2 ha un potenziometro difettoso (o forse ancor più semplicemente qualche saldatura spezzata) presumo sia recuperabile, vale la pena verificare prima di cestinarlo.
Si probabilmente so cosa è successo…l’ho integrato in auto facendo una struttura stampata in 3d in pla plus…il pla purtroppo ha di contro una bassa resistenza al calore…di solito tengo L auto in garage ma un giorno è capitato di lasciarla tutto il giorno sotto al sole….e li il guaio…arrivato in auto le rotelle del drc non ruotavano più libere…probabilmente essendo fissata al pezzo pla la scheda elettronica su e deformata anch’essa e quindi qualche componente si è semi dissaldato o vai a sapere…ma penso che prenderò il 3…più piccino è semplice da integrare
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 17 lug 2022, 15:34
da ilbaronerosso69
Buongiorno ragazzi…niente speravo di aver risolto sostituendo il tw…ma nulla ora non perde segnale sempre quando alzo ma solo a caldo quando tutto è caldo…non so se sia normale semplicemente il dsp con queste temperature scalda e va in protezione…il dsp risulta ustionante al tatto

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 17 lug 2022, 23:54
da ozama
Controlla bene di non avere un cavo negativo altoparlanti a massa..
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 18 lug 2022, 19:07
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑17 lug 2022, 23:54
Controlla bene di non avere un cavo negativo altoparlanti a massa..
Ciao!
Ho già controllato…sembra tutto ok…ora lo fa solo quando scalda…comunque proverò a rimettere il vecchio ampli visto che da quando ho messo questo ho avuto un problema dopo L altro…
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 0:58
da ilbaronerosso69
Eccoci qua raga…dopo tanto tempo di silenzio…mi sembra di aver trovato una quadra…ho rinstallato l’hai man kardon sui tw e ora sembra tutto funzionare per il verso giusto…nel weekend spero di far un bel giretto in auto così da mettere bene alla frusta il sistema…per capire se il problema sussiste (magari a sto punto dovuto al surriscaldamento delle elettroniche visto le giornate roventi di questi tempi) per ora sembra tutto ok…
Ho ritarato tutto da zero…la medio alta sembra abbastanza risolta…la mancanza di un medio si sente ma non più come prima…ma comunque la coperta troppo corta del 2 vie è abbastanza evidente…tutto ciò sicuramente dovuto anche da come purtroppo i wf si trovano a lavorare…
Ora prossimo step sicuramente sarà una bella insonorizzazione…
Mi sto rendendo comunque conto dei limiti di questo sub…purtroppo scende poco…il box in cassa chiusa lo frena parecchio…purtroppo già guardando L epb si vede subito che è un sub piu da cassa reflex…ma ahimè una cassa reflex per avere un ottima resa diventerebbe troppo ingombrante…quindi per il momento me lo terrò così…un piccolo compromesso…più avanti si valuterà il da farsi…magari ricercando un sub sempre da 12” che possa lavorare in questo box…comunque si vedrà il da farsi…
In ogni caso ho deciso di abbandonare l’idea di togliere il ca240 per mettere un 4 canali per la medio alta…il ca240 mi piace molto e quindi lo terrò…dovrò solo capire dove poter inserire un altro amplificatore per i futuri medi…anche a costo di provare qualche piccolo digitale…anche se preferirei un old school…magari un audison vr206…ampli che avevo già avuto e mi era piaciuto molto..comunque sarà tutto da valutare…iniziamo ad insonorizzare e poi si vedrà….
Ora penso di fermarmi un momento…voglio staccare un po’ qualche weekend e riposare un po’…con questo caldo lavorare sull auto diventa un agonia..
Poi spese impreviste quali gomme nuove e altre cosine mi portano a rallentare un po’ le spese…ma spero con la fine dell estate di iniziare almeno ad ordinare il materiale per insonorizzare
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 15:45
da ozama
Eh.. Anche io adesso penso alle ferie.
Prossima settimana è l’ultima di lavoro, poi prendo la moto è mi faccio un giro al sud, facendomi un po’ di tappe in giro per l’Italia.
In car audio lo riprenderemo a settembre, contando i soldi rimasti.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 17:42
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑23 lug 2022, 15:45
Eh.. Anche io adesso penso alle ferie.
Prossima settimana è l’ultima di lavoro, poi prendo la moto è mi faccio un giro al sud, facendomi un po’ di tappe in giro per l’Italia.
In car audio lo riprenderemo a settembre, contando i soldi rimasti.
Ciao!
Io purtroppo le ferie me le sono già bruciate a giugno

ora mi tocca pensare a lavorare

toccherà fare un po’ di straordinari così a settembre ci saranno più soldi per le future modifiche all impianto

ma conto comunque per agosto di riuscire almeno ad ordinare qualche rotolo di reckhorn

Penso di prendere il pacco da 3 rotoli…visto che tra un po’ costa più la spedizione che il prodotto meglio abbondare che rimanerne senza
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 17:52
da ilbaronerosso69
Ora mi stavo un po’ studiando il sub davanti al pc e winisd….devo capire come riuscire ad aver qualcosa in più da questo sub…non tanto per utilizzo sound quality perché per quello diciamo che ho trovato una bella quadra…ma per soddisfare all occorrenza la mia vena tamarra che non vuole sparire

il sub è parecchio più prestante per il mio fronte però ora è molto limitato da tanti fattori…in primis la potenza che gli do in pasto…soli 200w che gli fanno il solletico…ne vorrebbe almeno 3 volte di più….poi c è anche il fatto che è preferibile un box reflex per questo sub…ma per fare un box reflex come si deve ci vanno circa 80/90 litri…cosa che vorrei evitare visto che mi occuperebbe tutto il baule…ho provato a simulare in reflex tenendo L attuale box semplicemente facendo un foro e aggiungendo L accordo reflex…purtroppo però mi trovo molto limitato…andrebbe bene ora con i 200w che gli do…ma se già volessi dargli qualcosa in più andrei fuori con il vent match…già così comunque dovrei usare un tubo da 12 cm lungo circa 60 cm…per aumentare la potenza dovrei aumentare la grandezza del tubo, con conseguente aumento della lunghezza…c è da considerare comunque che simulando la curva spl sarebbe più alta di poco rispetto al box in cassa chiusa con 400w dati in pasto al sub…quindi potrebbe andar già bene…devo valutare se a sto punto perdere tempo a modificare il box o se semplicemente prendere un altro sub che lavori tranquillamente nello stesso box e risolverla così semplicemente