Pagina 10 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 apr 2021, 9:36
da Nostromo
il montaggio quando presi i dac lo avevo pensato su 2 livelli (per risparmiare spazio) e avevo fatto realizzare i 2 supporti del disegno in alluminio fresato... ora devo capire dove siano! :hmm:

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 apr 2021, 9:50
da Nostromo
per il sistema commutazione ingressi (dato che il nanodigi ha 2 ingressi uno SPDF e uno TOSLINK commutabili solo via telecomando, MA io non amo particolarmente i cavi ottici e ODIO usare i telecomandi alla cieca) ho intenzione di adottare questo banalissimo sistema di commutazione a relè con comando esterno e sarebbe figo quindi predisporre (anche se nn li userei mai) 4 ingressi SPDF selezionabili meccanicamente da remoto con dei led che indicano quale ingresso è abilitato

ne ho un paio di kit già casa che avevo preso tempo fa da audiogears dato che sono utili quando costruisci qualche preamplificatore per gestire gli input ;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 apr 2021, 10:19
da Nostromo
Come stadio pre una buona alternativa potrebbe essere usare questo...

E' l'M8 audiosolution: un pre a Mosfet in pura classe A di... quello in foto è una versione "out of the box" a cui mancano connettori e potenziometri che mi ero preso mesi fa (fa sempre comodo avere roba simile in lab) quando era nato il prodotto...

il dissipatore fresato CNC me lo ero fatto disegnare a lavoro e la scheda (un po pompata nei componenti) la tenevo li nella mia collezione...

Questo prodotto, attualmente a catalogo, è la versione precedente a questo, per capirci, è il 6ch classe A che ha Tommy sulla clio tra DSP e Ampli

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 apr 2021, 12:07
da Nostromo
idealmente un contenitore che ho in casa, su cui montare tutto potrebbe essere questo:

resta da capire (più che altro come versatilità) come fare il controllo volume e come alimentare i dac e il nanodigi (chiederò a Fabrizio di Audiosolution se ha qualche alimentatore adatto allo scopo)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 21:21
da Nostromo
L'idea sarebbe quella di implementare una roba di questo genere....

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 22:05
da Nostromo
Controllo remoto volume e ingressi realizzato modificando leggermente un kit cinese che avevo in un cassetto. Di fatto con un encoder e un display esterno si possono selezionare 3 input (che sfrutterò per cambiare ingresso digitale sul nanodigi, senza dover ricorrere ad un ulteriore telecomando... scomodissimo) e regolare il volume di un potenziometro motorizzato montato in una scheda separata. Ho eliminato la sezione di raddrizzamento della scheda (che essendo per home lavorava in AC), raddoppiato la capacità di livellamento, e provato a far pilotare al sistema 3 potenziometri. Il primo, quello di serie sulla scheda serve solo x riferimento, per mostrare sul display il livello volume, mentre gli altri 2 potrebbero pilotare gli 8 canali del sistema.

Per minimizzare eventuali problemi dati da lievi asincronie (soluzione già testata sulla saxo) un potenziometro dovrà regolare i livelli del fronte (equilibrio più delicato) e l'altro il sub ed una coppia di altri canali che x ora resteranno vuoti

Questo sistema che ho deciso di usare stasera sostituirà chiaramente il sistema di commutazione che avevo ipotizzato di usare 2 giorni fa... purtroppo non mi ricordavo di avere a casa anche questo kit...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 22:21
da Tammaro86
Un post dopo l altro, I tuoi post fanno sempre venir più voglia di imparare e migliorarsi, grande Andre

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 22:36
da Nostromo
Aspettiamo che lo finisca... magari nn funziona nulla... 😂😂😂😂

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 22:45
da Nostromo
Se riesco a starci con i 2 potenziometri 4ch sarebbe figo usare queste pcb per un cablaggio più ordinato.. si rischia meno di rovinare i pin, altrimenti se nn ci entro mi dovrò inventare un altra soluzione

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 apr 2021, 23:31
da Nostromo
Ultima operazione della serata dare una bella ripulita al nanodigi da tutta la connettoristica inutile... chiaramente montandolo internamente al cabinet cablerò tutto pcb to pcb saldando....

Per stasera basta così... ho sonno

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 12:11
da The_Bis
Bello bello!

Ho avuto modo di dare un'occhiata al Minidsp in questione con Andrea, prodottino veramente interessante, ha un impronta tipicamente home ma sicuramente sa il fatto suo.

Rispetto ad alcuni dsp car che sono cresciuti tantissimo nella gestione dei segnali permettendo di lavorarli in modo molto dinamico questo è più semplice.
Però ha Eq in ingresso e in uscita, su "solo" 5 punti ma con una vastissima gamma.di configurazioni possibili tra cui i celebri ShelfEQ che mancano su buona parte dei DSP in commercio.
I filtri PK sono configurabili su qualsiasi frequenza e hanno un Q che va da 0,5 a 50 (avrei preferito da 0,1 a 10 massimo 15) naturalmente parliamo di IIR. Gain +/- 16db.

Ha la possibilità di configurare tagli a piacimento tra Butterworth e Linkwitz, entrambi fino a 48db/oct cosa questa non comune a tutti i dsp. C'è anche un singolo filtro Bessel di cui non ho capito bene la pendenza.

Diciamo che in generale è una soluzione senza tanti fronzoli che nella limitata serie di funzioni disponibili ha però un ampio range di settaggi possibili.

Se consideriamo il dsp integrato nello Xes di Andrea questo è il paese dei balocchi.

A mio avviso il suo più grande punto debole riguarda la gestione e il routing dei segnali che se lo mettiamo a confronto con un Helix recente è praticamente inesistente. Non avrebbero guastato almeno una decina di punti di Eq per ogni output...

Considerando il prezzo abbordabile, la sua natura 100% digitale che permette di scegliere in totale autonomia come gestire la conversione DA in uscita, le premesse sono ottime. Vediamo se riusciamo a sentirlo suonare a breve...

;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 12:56
da ozama
Molto bene!
Si, il DSP ha sicuramente qualche limite, da un certo punto di vista. Ma siccome Andrea filtrerà tutto in passivo ed utilizzerà il DSP solo per piccole correzioni localizzate e per i ritardi temporali, non vedo limiti pratici. :hmm:
Più che altro, magari l'integrazione con la sorgente originale per l'uso del viva voce e della radio, se prevista, è da considerare.. :hmm:
Invece, sul lato prettamente audio, stavo pensando: ma non si riesce a mettere meccanicamente in passo i due potenziometri multipli, usandoli con un motore solo (facendo realizzare un perno [ERRORE!!!], per esempio) oppure comporli in un unico blocco, combinandone le sezioni, come ha fatto @Etabeta nel restauro di un amplificatore audio con complesso crossover analogico, ancora non pubblicato ma descritto in parte di recente, sul forum?
Mi riferisco a questo:
viewtopic.php?f=9&t=15027&p=255574&hili ... on#p255574
Se fosse possibile, potresti limitare le differenze sui tempi di attuazione di cui parli, se ho capito bene..
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 13:02
da Nostromo
Intanto a 2km da casa di Bis qualcuno lavora...

Concettualmente non è un lavoro "difficile"... ma a livello pratico mettere tutto in una scatola perchè sia utilizzabile e senza fare un "accrocchio orrendo" porta via un mare di tempo... stamani ho finito di sistemare la scheda di gestione volume. Nel pomeriggio vado avanti con il fissaggio del pre sul telaio. Anche li lo terrò sollevato per recuperare spazio sotto x alloggiare qualche altra cosa.

Poi una volta fissato tutto ci sarà da ridere x cablare tutto!!! X_X X_X X_X

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 13:08
da Nostromo
The_Bis ha scritto: 3 apr 2021, 12:11 Bello bello!

Ho avuto modo di dare un'occhiata al Minidsp in questione con Andrea, prodottino veramente interessante, ha un impronta tipicamente home ma sicuramente sa il fatto suo.

Rispetto ad alcuni dsp car che sono cresciuti tantissimo nella gestione dei segnali permettendo di lavorarli in modo molto dinamico questo è più semplice.
Però ha Eq in ingresso e in uscita, su "solo" 5 punti ma con una vastissima gamma.di configurazioni possibili tra cui i celebri ShelfEQ che mancano su buona parte dei DSP in commercio.
I filtri PK sono configurabili su qualsiasi frequenza e hanno un Q che va da 0,5 a 50 (avrei preferito da 0,1 a 10 massimo 15) naturalmente parliamo di IIR. Gain +/- 16db.

Ha la possibilità di configurare tagli a piacimento tra Butterworth e Linkwitz, entrambi fino a 48db/oct cosa questa non comune a tutti i dsp. C'è anche un singolo filtro Bessel di cui non ho capito bene la pendenza.

Diciamo che in generale è una soluzione senza tanti fronzoli che nella limitata serie di funzioni disponibili ha però un ampio range di settaggi possibili.

Se consideriamo il dsp integrato nello Xes di Andrea questo è il paese dei balocchi.

A mio avviso il suo più grande punto debole riguarda la gestione e il routing dei segnali che se lo mettiamo a confronto con un Helix recente è praticamente inesistente. Non avrebbero guastato almeno una decina di punti di Eq per ogni output...

Considerando il prezzo abbordabile, la sua natura 100% digitale che permette di scegliere in totale autonomia come gestire la conversione DA in uscita, le premesse sono ottime. Vediamo se riusciamo a sentirlo suonare a breve...

;)
Per il discorso dei 5 eq possibili (su ogni canale) credo che sia l'ultimo dei problemi... se hai 7 o 8 punti dove andare ad agire vuol dire che ci sono dei problemi GROSSI e il risultato non dipende certo dal dsp...

Per altro la macchina voglio farla comunque passiva, un oggetto del genere (SE UNA VOLTA FINITO MI STUPISSE A TAL PUNTO DA CONVINCERMI A SOSTITUIRLO AL SONY!!!) sarebbe chiamato a gestire solo ritardi, incrocio sub/wf e credo poco altro.... quindi quello che ha a bordo è più che sufficente... e per altro se lo sai sfruttare un sistema già con queste possibilità di settaggio ti permette di fare tutto quello che vuoi... fidati! ;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 14:12
da mark3004
Bene!
Ho sempre ritenuto i prodotti miniDsp ottimi anche in rapporto a quanto costano. E se Nostromo ha deciso di usarne uno, qualcosa vorrà dire.

Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 14:20
da Nostromo
Qui ho preparato un modulo stabilizzato tracopower da 3.3A isolato galvanicamente per alimentare dac e dsp. Ho tolto i connettori e salderò i cavi direttamente sulla scheda.
Poi sono passato a forare la base del contenitore per realizzare tutti gli ancoraggi per le varie parti

Nel pomeriggio, dopo cena e domani andrò avanti... tanto non si può uscire :-(

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 14:39
da Nostromo
ozama ha scritto: 3 apr 2021, 12:56 Molto bene!
Si, il DSP ha sicuramente qualche limite, da un certo punto di vista. Ma siccome Andrea filtrerà tutto in passivo ed utilizzerà il DSP solo per piccole correzioni localizzate e per i ritardi temporali, non vedo limiti pratici. :hmm:
Più che altro, magari l'integrazione con la sorgente originale per l'uso del viva voce e della radio, se prevista, è da considerare.. :hmm:
Invece, sul lato prettamente audio, stavo pensando: ma non si riesce a mettere meccanicamente in passo i due potenziometri multipli, usandoli con un motore solo (facendo realizzare un perno [ERRORE!!!], per esempio) oppure comporli in un unico blocco, combinandone le sezioni, come ha fatto @Etabeta nel restauro di un amplificatore audio con complesso crossover analogico, ancora non pubblicato ma descritto in parte di recente, sul forum?
Mi riferisco a questo:
viewtopic.php?f=9&t=15027&p=255574&hili ... on#p255574
Se fosse possibile, potresti limitare le differenze sui tempi di attuazione di cui parli, se ho capito bene..
Ciao! :)
L'ingresso con la radio di serie non mi interessa... quella userà ampli e casse di serie dell'auto... questo "giocattolone" che stiamo realizzando per prova ha SOLO INGRESSI DIGITALI!!!

Per il potenziometro le soluzioni ce ne sono finchè vuoi ma non volevo comprare un potenziometro 8 canali prima di essere sicuro se il tutto funziona o meno.

Per adesso sto semplicemente giocando, assemblando tutta roba che ho in casa. Le uniche cose acquistate sono stati qualche connettore e un paio di cavetti.

Vediamo prima "COME" suona e come si comporta, dopo casomai lo affiniamo

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 14:44
da Etabeta
Ciao,
complimenti innanzitutto per il lavoro (e per i contributi postati!)
Riguardo la commutazione degli ingressi spdif tramite relè il mio suggerimento, qualora tu non lo abbia già fatto, è di verificare che non vengano a crearsi artefatti essendo i flussi tra loro asincroni, cioè se il minidsp prevede un sistema di muting efficace in tal senso (la situazione è differente rispetto alla commutazione, interna al minidsp, quando si commutano tra i suoi ingressi e quindi, sicuramente, viene prima attivato il muting, ovvero reset del dsp, e poi commutato l'ingresso).

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 14:55
da Nostromo
Etabeta ha scritto: 3 apr 2021, 14:44 Ciao,
complimenti innanzitutto per il lavoro (e per i contributi postati!)
Riguardo la commutazione degli ingressi spdif tramite relè il mio suggerimento, qualora tu non lo abbia già fatto, è di verificare che non vengano a crearsi artefatti essendo i flussi tra loro asincroni, cioè se il minidsp prevede un sistema di muting efficace in tal senso (la situazione è differente rispetto alla commutazione, interna al minidsp, quando si commutano tra i suoi ingressi e quindi, sicuramente, viene prima attivato il muting, ovvero reset del dsp, e poi commutato l'ingresso).
Questa è una delle cose che dovrò verificare bene! Grazie del consiglio

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 apr 2021, 18:18
da Nostromo
Nulla... i 2 potenziometri a 4 canali non mi ci entreranno MAI... Il piano B è stato smontare (francamente non mi ricordavo nemmeno di averlo...) un rarissimo potenziometro 8canali motorizzato della TKD (MOLTO MEGLIO degli alps!!!) che era montato nell'ultima versione pre che avevo sulla saxo, quindi si parla di 15 anni fa!!!

Non è che abbia avuto troppe remore perchè comunque erano già stati fatti altri "prelievi" di componenti... XD