Pagina 10 di 11

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 17:05
da Alessio Giomi
nanach77 ha scritto: 29 mar 2019, 16:53 Quindi con questo dsp o usi le uscite alto livello o quella ottica. Bella ca... ta
Quale dsp scusa?

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 17:20
da rs250v
Devi fare lo swich dal controller, è scomodo

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 19:05
da nanach77
Alessio Giomi ha scritto: 29 mar 2019, 17:05
nanach77 ha scritto: 29 mar 2019, 16:53 Quindi con questo dsp o usi le uscite alto livello o quella ottica. Bella ca... ta
Quale dsp scusa?
Lo zapco in questione

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 19:07
da nanach77
rs250v ha scritto: 29 mar 2019, 17:20 Devi fare lo swich dal controller, è scomodo
In che senso. Cioè se uso una sorgente esterna con ottico la posso alternare con l'autoradio della casa?
Cosa intendi per switch automatico

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 19:20
da Dude
rs250v ha scritto: 29 mar 2019, 17:20 Devi fare lo swich dal controller, è scomodo
Ok, lo capisco, anche se non solidarizzo particolarmente, e spiego più avanti perché.

Ma, come diceva Lubrani... "la domanda sorge spontanea": considerato che tanto la de-eq quanto lo switch automatico non sono dotazini particolarmente strane e anzi non è che ce l'abbiano cani, porci & somari ma quasi... PERCHE' Zapco li ha esclusi in modo così plateale da un prodotto di fascia alta?
Non viene il sospetto che potrebbe essere proprio una scelta consapevole, voluta e NON necessariamente di solo marketing?

Io ho un'ipotesi che però, non disponendo dello schema dell'apparecchio, non posso circostanziare, ma la espongo lo stesso, chiedendo a Etabeta di dire se è un'idea peregrina o meno: come al solito, nell'audio high-end i risultati migliori si ottengono solitamente evitando la ridondanza di gadget; non è che de-eq e auto-switch possano essere implementati solo tramite un'integrazione ancora più spinta dei chip? un po' come si era osservato, pur se per altro motivo, sull'impossibilità di escludere il comando di volume dalla Kenwood di max1974, in quanto integrato nel microprocessore principale.
Non dimentichiamoci che un auto-switch deve necessariamente intercettare il segnale.
Ecco, magari questo DSP Zapco vuole far passare il messaggio che "prima della comodità, viene il suono".
Un po' come faceva Alpine con i potenziometri ALPS, o Nakamichi che ha esitato a lungo ai tempi, prima di introdurre l'RDS nelle sue sorgenti.

Ad esempio, io certe comodità le baratto senza problemi con migliore qualità audio, quindi una cosa come l'auto-switch per me non ha quasi alcun interesse.
Ma se per altri, come rs250, è fondamentale, per carità, ognuno ha le sue legittime preferenze.

Occhio che non sto *affermando* che in tal modo si faccia davvero meglio, andrebbe verificato, ma certamente è un'argomentazione che può avere presa su determinata utenza e cmq avere qualche sua ragione di essere.

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 19:33
da rs250v
Oddio non è il supertop di gamma da 1800€ modulare, ma la versione rivista di un dsp di 2anni fa' medio
della de-eq appunto se ne può fare a meno, si riesce lo stesso, anzi forse con un mic serio si fa' meglio, ma lo swich automatico perche avrebbero dovuto escluderlo volutamente
probabilmente non l'ha mai avuto, e IMHO la trovo una funzione utilissima, ma forse il mercato americano non è ancora così blindato come il nostro e molti lo usano con una sorgente aftermarket

@nanach77
si puoi scegliere dal controller (o dalla app sul cel) se ascoltare la sorgente hi-level (o rca), il BT, l'ottico, ma non cambia in automatico come altri per esempio se stai ascoltando l'ottico e arriva una chiamata BT con telefono collegato alla sorgente di serie

trovo invece molto molto valida l'applicazione sul cell, è completa, e anche facile da usare

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 19:45
da nanach77
Grazie rs250v adesso la cosa è chiarissima

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 20:35
da Dude
rs250v ha scritto: 29 mar 2019, 19:33 Oddio non è il supertop di gamma da 1800€ modulare, ma la versione rivista di un dsp di 2anni fa' medio
della de-eq appunto se ne può fare a meno, si riesce lo stesso, anzi forse con un mic serio si fa' meglio, ma lo swich automatico perche avrebbero dovuto escluderlo volutamente
Come dicevo, magari prché l'unico modo per implementarlo era di inserire un determinato chip, integrato con chissà quante altre funzioni, che avrebbe magari sostituito sezioni più "audiophile" dedicate ad alcune delle funzioni integrate in detto chip.
E' un'ipotesi, nient'altro.

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 29 mar 2019, 21:02
da rs250v
Potrebbe anche essere, ma più che altro credo sia una cosa sw, basterebbe che senta l’ingresso hi faccia una determinata cosa
Tra l’altro lo fa’ già perché si accende quando sente segnale hi-level
:)

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 3 apr 2019, 8:05
da ozama
Potrebbe essere valida l'ipotesi di Dude. :hmm:
Tecnicamente parlando, non credo che ci sia effettivamente un "problema di suono", nell'introdurre un automatismo, su comandi già esclusivamente software.
Tranne, PERÒ, la possibile comparsa di diafonia fra gli ingressi, qualora la commutazione fosse tra analogici, dovendo mantenere un canale aperto per l'ascolto. QUINDI, i circuiti di ingresso alimentati e non cortocircuitati verso massa. E adottando commutazioni elettroniche (non esistono commutazioni a relè in prodotti di questa fascia e compattezza), qualcosa può passare. E lo dico perchè nel mio, se collego una sorgente all'AUX, analogico o digitale che sia, se alzo la radio a manetta (tenendo disabilitata la commutazione automatica), qualcosa passa. :hmm:
Non esiste un "problema funzionale", dato che la sorgente analogica, per usare la commutazione automatica, deve stare col volume a zero finchè non compare il segnale utile (data la chiamata entrante che ha volume indipendente). TUTTAVIA, mantenere accesa ed in ascolto una sezione analogica col suo bravo convertitore A/D, comporta un potenziale peggioramento dell'S/N degli ingressi, dato che qualcosa passa e viene convertito e presentato come segnale agli stadi successivi. :huh:
La commutazione tra gli ingressi esiste comunque e viene attuata tramite un pulsante sul controller. E i segnali agli ingressi, se presenti, possono essere facilmente rilevati prima della commutazione. Ma se lo stadio analogico viene spento, la diafonia potenziale sicuramente diminuisce. :yes:
Tuttavia, sarebbe meglio poter scegliere, attivando o meno l'automatismo e la conseguente "catena di ascolto", piuttosto che decidere a priori di non introdurre il problema. ^^
Rimane chiaramente una questione di costi e priorità. Quindi anche di "filosofia".
Introdurre righe di software, comporta costi. Non solo per l'automazione in se, ma anche per tutte le nuove impostazioni che poi ne conseguono. E per la correzione di bugs e modifiche successive. E questo può comportare una conseguente riduzione dei margini o un aumento del prezzo di listino. Oppure, per evitare la riduzione dei margini, il ricorso a componentistica di minore qualità nelle sezioni più disparate.
E poi, se si decide di implementare una "scelta" in modo così "audiophile", anche la componentistica necessaria, probabilmente non sarà la stessa che sarebbe sufficiente se la commutazione non fosse presente.
Altri prodotti della stessa fascia ce l'hanno. Come sarà stata implementata? :D
Ciao! :)

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 7 apr 2019, 20:11
da ozama
Allora, oggi Stefano RS250V è venuto a trovarmi, ed ho avuto modo di mettere le mani sul DSP Zapco. :yes:
Il software ha una impostazione più stile Steg, che Audison. Quindi ho fatto un po' fatica a giocarci, essendo abituato ad altra strategia.
Nulla di insuperabile, comunque.. :yes:
Tra l'altro, ho trovato, fra le varie differenze, anche una cosa furba che non ha l'Audison: la possibilità di memorizzare tutta la configurazione in un singolo preset. E di farne una completamente diversa in un altro preset. Con Audison, non si puo.
Nell'Audison, quando salvi la configurazione, questa comprende tutti i preset. Nel mio caso 2, nei processori più grossi, 4 o 8. Quindi, non posso fare diverse configurazioni di ingresso, per esempio. Oppure una con sub e una senza, come ho fatto sulla macchina di Stefano.
In realtà il problema, sulle uscite non si pone, dato che posso impostare i canali configurati come mi pare. Intendendo come livelli, filtri, ritardi, equalizzazione. Ma sull'ingresso, quella configurazione è e quella rimane. Intendendo il numero e tipo di ingressi e la de equalizzazione (che però può essere attivata e disattivata, tenendola memorizzata).
A proposito: nello Zapco non esiste alcuna de equalizzazione con procedura guidata. Nel manuale, solo in inglese, è fatto esplicito riferimento alla misura con adeguata strumentazione. Essendo che poi si possono utilizzare diverse memorie per i vari ingressi, bisognerà sbattersi a fare una misura e relativa taratura per quello analogico high level e una misura e relativa taratura per quello digitale e/o analogico ausiliario. E memorizzare un preset adeguato per ogni ingresso.
Non ho verificato se si può associare automaticamente un preset ad un ingresso. Sarebbe auspicabile proprio per il discorso di cui sopra. :hmm:
In questo DSP, è utilizzato lo stesso processore del mio 4.9. Il Cirrus Logic CS47048. Nel mio, è installata la versione "C", che comprende i convertitori D/A. Mentre in questo Zapco, che dispone di più spazio e più budget (è solo pre e non amplificato e costa di più), è installato un più sofisticato chip di conversione a 192 KHz 24 bit.
Lo stadio di ingresso analogico è pure quello migliore del mio: monta un convertitore A/D sempre Cirrus Logic, ma 24 bit/192 KHz in luogo della versione montata sul mio, che, dedicata in prevalenza a convertire ingressi high level, è una più normale 24 bit/96 KHz.
Il processore, comunque, elabora sempre al massimo a 32bit/48 KHz.. ma di fatto, sui segnali analogici, 24/48, dato il convertitore A/D installato. Non è dato sapere se i 32 bit siano sfruttabili con l'ingresso SPDIF ottico presente.
Nelle poche ore che abbiamo condiviso, ho provato una configurazione con sub ed una senza, memorizzate in due diversi preset.
Giocare con i filtri e ritardi è piacevole. Mi piace meno l'equalizzatore, perchè non si può variare la scala (o almeno io non ho visto come si fa) e non compare un banner con la frequenza/livello/Q, come da me.
L'impostazione dei ritardi, è indiretta. Trovo più pratica la versione Audison. Qui, si impostano le distanze nella figura con gli altoparlanti, poi si preme il tasto di calcolo e il sw imposta in cursori, sulla base dell'altoparlante più lontano. Da me, metti direttamente i cm. Poi, eventualmente, si varia il ritardo fine in una casella a fianco.
Sono solo modi diversi di vedere le cose.. :)
In sostanza, non mi è sembrato male. Meno semplice da impostare per chi non ha esperienza e strumenti. Almeno, con l'Audison ci si toglie il problema della de equalizzazione, tramite una procedura automatizzata. Anche questo, come il mio, non può compensare eventuali ritardi introdotti dalla sorgente oem. Ed è un limite del processore, che non permette di ricostruire un segnale corretto se la sorgente ha uscite multi via e ritardate.
Che io sappia, questa capacità è propria di processori più potenti. Come quello del Bit One HD e, fra gli "entry level" solo del piccolo amplificato Mosconi Pico 8-12.
Sul suono, non penso di poter dare giudizi. L'ho ascoltato con due tarature di base, su una vettura mai vista, con altoparlanti mai sentiti ed amplificatori pure. Però, a me ha fatto una buona impressione..
Ciao! :)

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 7 apr 2019, 20:44
da Alessio Giomi
Bella recensione Stefano!!

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 7 apr 2019, 22:38
da rs250v
Che dire ha smanettato più lui di me su questo dsp, io l'ho in parte rivalutato, anche se manca la funzione che serve a me
ci siamo accorti di un piccolo bug sul'app di iOS, serve comunque un pc per configurarlo bene, attualmente non si può fare solo dall'app

ah p.s: io ero molto contento dei woofer che fanno vibrare lo specchio senza sub :D :D :D :D ...ho insonorizzato bene :)

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 8 apr 2019, 9:45
da ozama
Confermo! :)
Vero. L'app per iOs ha un bug, per il quale non si riesce a salvare in memoria le impostazioni.
È anche uscita parecchio dopo quella per Android (che non è stata testata in quanto entrambi siamo "Apple Addicted". XD È quindi molto probabile che sia nata più per "necessità di marketing" che per "passione" dei progettisti. -.- Di fatto, le impostazioni apparentemente salvate nonncompaiono nel software per PC. Mentre le memorie salvate dal PC, compaiono nella App. :hmm:
In effetti, non ci ho mai fatto conto, sulla App. Perchè preferisco il grande schermo ed il più esplicito layout visualizzabile su PC e, sebbene l'abbia installata per prova, non l'ho personalmente utilizzata. :)
Sul suono, in generale, confermo l'ottima validità dei woofers del kit Focal e del lavoro sulle portiere. Ma magari lo scriviamo nel WiP.. Sennò non rimane nulla! :D
Un'ultima nota sulla somiglianza con gli Steg.
Io non ho mai usato uno Steg. Ho solo visto le schermate pubblicate su questo forum da un utente e scaricato e letto lo stringato manualetto. E letto una prova su una rivista specializzata, di altro modello di DSP dello stesso Costruttore. Quindi l'impressione che ho avuto potrebbe essere del tutto infondata. Tuttavia, il fatto che il marchio Zapco sia in parte Italiano e che sia stato esplicitamente dichiarato da Zapco che il software sia stato scritto in Italia, avvalora le mie sensazioni. Il "family feeling" nel mix di ingresso e di gestione, ad osservare e leggere, è abbastanza evidente. ^^
Il chè non significa nulla. È solo una nota. :)
Solo, anche qui, come nello Steg visto sul forum, non esiste una esplicita regolazione della sensibilità di ingresso. Il livello generale è modificabile esclusivamente con il volume master. Sapere da che parte operi, non è dato saperlo.
Questo è l'unico riferimento che si legge nel manuale:

"10. Output Levels: Output levels allow you to balance the levels of the speakers. Ideally they should all be near 0dB.
Then you can back off any speakers that are too loud. The main level control can have gain up to 12dB for low power head units. But you reduce signal to noise ratio when you are set above 0dB. It is far better to keep the output at 0dB and adjust the amplifiers, if you need more volume."

È un avvertimento scritto nell'introduzione delle funzioni nelle schermate.
Ecco: la cosa che mi è piaciuta di meno di questo DSP, è che non esiste il manuale in Italiano.
Ma perchè, dato che è regolarmente distribuito e, per legge, sarebbe obbligatorio? -.-
Ciao! :)

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 16 set 2019, 14:36
da cerotto
rs250v ha scritto: 25 mar 2019, 20:44 Bene, cioè male, se qualcuno vuole uno zapco con 15min di funzionamento si faccia avanti...
non ha le de-equalizzazione delle sorgenti di serie e non ha lo swich automatico tra ottico e hi-level, per cui andrebbe benissimo con una sorgente aftermarket o chi ascolta solo da cell via BT
ma non come me con la sorgente di serie e ottico
XD
adesso contatto RG se se lo riprendono
Ho fatto tesoro della tua esperienza e sono andato a leggere il manuale utente dello Zapco HDSP-V PAD-A. Sembra, ma io sono un matusa rincoglionito, che faccia il mix tra le sorgenti. Almeno questo aggeggio da 1500 euri pare lo faccia. Certo che e' strano che ilt uo non fa il mix.

OEM Automix: Most new vehicles have information/warning systems operating through the factory stereo system. Since the HDSP has a considerable number of input choices beyond the factory stereo we have included the OEM Auto-Mix function so your information system will work regardless of your music source. Given that there are many differences in signal level in different vehicles, the OEM Auto-mix function lets you determine the threshold of the signal to be allowed to mix into the music and the volume of the information signal in relation to the music signal.

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 16 set 2019, 14:51
da rs250v
Il mio (ex ormai) non é minimamente uguale a questo, e penso sia una scheda cinese rimarchiata, stesso controller e stesso sw di un altro che costa la meta

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 16 set 2019, 17:36
da cerotto
rs250v ha scritto: 16 set 2019, 14:51 Il mio (ex ormai) non é minimamente uguale a questo, e penso sia una scheda cinese rimarchiata, stesso controller e stesso sw di un altro che costa la meta
Addirittura scheda cinese rimarchiata?

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 16 set 2019, 19:47
da mark3004
Non è una scheda cinese rimarchiata. Quello verde è uno spaccato della scheda zapco. A sinistra lo Steg. Il "cuore" non ha proprio niente in comune, il controller si, il software non saprei ho visto degli screenshot in rete e mi sembravano diversi.
Poi probabilmente sarà anche fatto comunque in cina o giù di lì, non saprei. ;)

Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 16 set 2019, 20:42
da Alessio Giomi
Togli questa immagine “tapatalkata” per piacere!!!!

Re: Processori Zapco e concorrenti, il digitale che avanza!

Inviato: 17 set 2019, 1:50
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto: 16 set 2019, 20:42 Togli questa immagine “tapatalkata” per piacere!!!!
Chiedo venia!! Provveduto!