Allora, oggi Stefano RS250V è venuto a trovarmi, ed ho avuto modo di mettere le mani sul DSP Zapco.
Il software ha una impostazione più stile Steg, che Audison. Quindi ho fatto un po' fatica a giocarci, essendo abituato ad altra strategia.
Nulla di insuperabile, comunque..
Tra l'altro, ho trovato, fra le varie differenze, anche una cosa furba che non ha l'Audison: la possibilità di memorizzare tutta la configurazione in un singolo preset. E di farne una completamente diversa in un altro preset. Con Audison, non si puo.
Nell'Audison, quando salvi la configurazione, questa comprende tutti i preset. Nel mio caso 2, nei processori più grossi, 4 o 8. Quindi, non posso fare diverse configurazioni di ingresso, per esempio. Oppure una con sub e una senza, come ho fatto sulla macchina di Stefano.
In realtà il problema, sulle uscite non si pone, dato che posso impostare i canali configurati come mi pare. Intendendo come livelli, filtri, ritardi, equalizzazione. Ma sull'ingresso, quella configurazione è e quella rimane. Intendendo il numero e tipo di ingressi e la de equalizzazione (che però può essere attivata e disattivata, tenendola memorizzata).
A proposito: nello Zapco non esiste alcuna de equalizzazione con procedura guidata. Nel manuale, solo in inglese, è fatto esplicito riferimento alla misura con adeguata strumentazione. Essendo che poi si possono utilizzare diverse memorie per i vari ingressi, bisognerà sbattersi a fare una misura e relativa taratura per quello analogico high level e una misura e relativa taratura per quello digitale e/o analogico ausiliario. E memorizzare un preset adeguato per ogni ingresso.
Non ho verificato se si può associare automaticamente un preset ad un ingresso. Sarebbe auspicabile proprio per il discorso di cui sopra.
In questo DSP, è utilizzato lo stesso processore del mio 4.9. Il Cirrus Logic CS47048. Nel mio, è installata la versione "C", che comprende i convertitori D/A. Mentre in questo Zapco, che dispone di più spazio e più budget (è solo pre e non amplificato e costa di più), è installato un più sofisticato chip di conversione a 192 KHz 24 bit.
Lo stadio di ingresso analogico è pure quello migliore del mio: monta un convertitore A/D sempre Cirrus Logic, ma 24 bit/192 KHz in luogo della versione montata sul mio, che, dedicata in prevalenza a convertire ingressi high level, è una più normale 24 bit/96 KHz.
Il processore, comunque, elabora sempre al massimo a 32bit/48 KHz.. ma di fatto, sui segnali analogici, 24/48, dato il convertitore A/D installato. Non è dato sapere se i 32 bit siano sfruttabili con l'ingresso SPDIF ottico presente.
Nelle poche ore che abbiamo condiviso, ho provato una configurazione con sub ed una senza, memorizzate in due diversi preset.
Giocare con i filtri e ritardi è piacevole. Mi piace meno l'equalizzatore, perchè non si può variare la scala (o almeno io non ho visto come si fa) e non compare un banner con la frequenza/livello/Q, come da me.
L'impostazione dei ritardi, è indiretta. Trovo più pratica la versione Audison. Qui, si impostano le distanze nella figura con gli altoparlanti, poi si preme il tasto di calcolo e il sw imposta in cursori, sulla base dell'altoparlante più lontano. Da me, metti direttamente i cm. Poi, eventualmente, si varia il ritardo fine in una casella a fianco.
Sono solo modi diversi di vedere le cose..
In sostanza, non mi è sembrato male. Meno semplice da impostare per chi non ha esperienza e strumenti. Almeno, con l'Audison ci si toglie il problema della de equalizzazione, tramite una procedura automatizzata. Anche questo, come il mio, non può compensare eventuali ritardi introdotti dalla sorgente oem. Ed è un limite del processore, che non permette di ricostruire un segnale corretto se la sorgente ha uscite multi via e ritardate.
Che io sappia, questa capacità è propria di processori più potenti. Come quello del Bit One HD e, fra gli "entry level" solo del piccolo amplificato Mosconi Pico 8-12.
Sul suono, non penso di poter dare giudizi. L'ho ascoltato con due tarature di base, su una vettura mai vista, con altoparlanti mai sentiti ed amplificatori pure. Però, a me ha fatto una buona impressione..
Ciao!
