Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 19 mag 2018, 16:12
Prova nulla... non crederò a una sola parola di voi 3. Chissà come giravano ste fasi ...ozama ha scritto: Avevamo bevuto un'ottima bottiglia..
Prova nulla... non crederò a una sola parola di voi 3. Chissà come giravano ste fasi ...ozama ha scritto: Avevamo bevuto un'ottima bottiglia..
niko ha scritto:
Tanto per chiarire, io per 2-3 anni ho usato l'ecm8000 con scheda separata, per fare misure in auto, e poi da 4-5 uso microfono di un'ordine di grandezza migliore dell'ecm8000 e lo stesso per la scheda....tanto per dire che so cosa succede in auto, e non solo la mia, dato che ho tarato anche auto di amici. Quindi secondo me, sarebbe meglio parlare con congnizione di causa....non so ancora come dirlo, ma mi sembra che si faccia ancora confusione....
Ps, il mic che ho io è tarato singolarmente (naturalmente con file di calibrazione specifico per il mio singolo microfono) con una tolleranza di mezzo db.
Gli ecm8000 sono buoni per iniziare a capire cosa succede in auto, ma hanno tolleranze anche di 3-4-db fra un esemplare e l'altro.....
Sono d'accordo.ozama ha scritto:Naturalmente, a prscindere, poi l'impianto va ritoccato ad orecchio.
Anche perchè nessuna misura ed "auto tune" può risolvere la diafonia internaurale causata da una riflessione. Ma la misura della fase, però, potrebbe evidenziarla. Ad esempio se compare un percorso molto più lungo per ferquenze contigue, è probabile che il suono misurato sia riflesso.
Capita alle volte quando ascolto e riascolto lo stesso pezzo cercando di mettere a punto qualche particolare. Ma non è frequente certo.TechnoTools ha scritto:In che contesto ti accorgi del mezzo db?
Jaco_it ha scritto:Spesso si bada più alla forma che alla sostanza. Il caraudio per la maggior parte dei casi è questo