Pagina 10 di 17

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 20:16
da Dude
Bene, e incontro fu.

Confesso che ero un pelino curioso di vedere come sarebbe andato l'approccio, soprattutto da parte di Marco, per via della cospicua differenza di età.
Per me non è un problema, ho abitudine a frequentare ragazzi anche molto giovani, alla scuola di musica, ma per quel che ne sapevo, magari Marco si sarebbe potuto trovare in qualche sorta di imbarazzo a condividere una passione di questo tipo con uno che... sì... potrebbe essere tranquillamente suo padre.

Ma mi pare che sia andato tutto benissimo, da quel lato, e per quel che mi riguarda sono contento di aver conosciuto un nuovo amico.

E ora bando alle ciance e veniamo all'impianto.

Sintesi della sessione: ottima base, con alcune punte di valore piuttosto elevato. Da migliorare altezza e profondità della scena, così come la presenza della medio -alta. Che è di buona qualità ma rimane indietro rispetto alla medio-bassa.
E, a parer mio, non già perché i RES in porta fanno un lavoro ECCELLENTE e il sub può talvolta tendere a un certo "presenzialismo", ma pittosto perché è proprio la medio-alta a essere settata indietro.
Approfondiamo il concetto tra poco.

Prima però, anche per corroborare il lusinghierissimo giudizio sul lavoro dei Res, un applauso a scena aperta per la graniticità dell'insonorizzazione, la prova del toc-toc è MOLTO rassicurante, probabilmente questo lavoro starà costando a Marco qualche km in meno al litro... :hahahah:
Un complimento, e un piccolo appunto: il woofer non è a filo, per una scelta che, se ho capito bene, mirava a scegliere il male minore tra due situazioni entrambe potenzialmente non ottimali (wf non a filo vs. wf a filo ma tendente all'intubato).
Sostanzalmente condivido la scelta, ma se io avessi fatto così per iniziare, cmq friggerei finché non avessi provato anche l'altra soluzione.
Quindi uno dei compiti assegnati è proprio quello di portare a filo il Res.

La timbrica è molto buona, non abbiamo fatto una sessione lunga ma non ho rilevato quasi nulla dei classici segnali premonitori di una potenziale faticosità d'ascolto a medio-lungo termine, e questo è un aspetto da non trascurare.
Personalmente rinuncio volentieri a qualcos'altro, se significa abbattere la fatica d'ascolto.

Torno sui RES in porta, ascoltati anche senza sub e ovviamente senza passa-alto: i brani provati erano decisamente impegnativi, per la gamma bassa, e realmente quello che mancava era solo ciò che nessun mid-wf da 16cm potrà mai dare.
Un BRAVO per questa sezione!

Non riesco invece a essere altrettanto entusiasta, *nel complesso*, della medio-alta, che come detto sopra è vistosamente indietro.
E' un effetto curioso, suona piuttosto bene, ma è come se la buca di un'orchestra sinfonica fosse grande il doppio del reale, e tutti gli strumenti che suonano in medio alta stessero nella metà posteriore.

Parlandone, viene fuori che il PA del tw si può considerare intorno ai 4500Hz, e allora si spiega tutto.
E arriva il secondo compito: abbassare quel taglio.
Un tw come il suo che ha una fs da 920Hz, può serenamente essere tagliato anche a 2000Hz, posto che ciò non significhi interessare parti di risposta in frequenza travagliate.

Terzo compito: mettere lo Z220 sui RES e spostare il Rockford sul sub. Secondo me ci si guadagna a occhi chiusi.
Sarò anch'io che non ho mai amato RF, ma sulla cmq eccellente performance dei RES ho sentito un leggerissimo velo, una piccola mancanza di cattiveria che, secondo me, lo Z220 può restituire.

Infine un dubbio da togliersi: l'impianto ora suona con i mw e i tw biamplificati ma filtrati sia attivamente, tramite il PA della sorgente, uguale per entrambi e operante nel range di incrocio tra mw e sub, che passivamente, con i passivi in corso d'opera che abbiamo già visto nei giorni scorsi su qs topic.

Per me è un accavallarsi di filtri, e pertanto di rotazioni di fase, che alla scena non fanno tutto quel bene.
E' però vero che se non si fa così, si ritorna all'ortodossia del due vie filtrato solo in passivo, levando un ampli, da cui ne consegue che si perde la regolabilità dei ritardi in maniera separata sulle due vie.
Sono scelte.
D'altornde, come detto anche da Marsur qua sopra, è vero che si possono inserire le celle di ritardo nel crox passivo, ma NON è una cosa da neofiti, nemmeno se di grandissima buona volontà. ;)

Però io la prova del full-passive la farei cmq.
Ma sono talebano. :arr:

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 20:42
da headhunterz
Bene bene!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 21:07
da ozama
Dude.. Non avrò mai il coraggio di farti ascoltare la mia Panda! XD XD XD XD XD
Splendido report.. Neanche Bebo Moroni.. :yes: :yes: :yes: :yes:
E intanto, mi complimento per l'impianto e le lavorazioni, da parte dell'autore! :sbav: Margna, potrei spedirti le portiere della mia Panda.. XD
Una per volta eh.. ^^
Ciao! :)

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 21:33
da margna91
Eccomi qui, ho passato un'ora e mezza molto intensa e piacevole con Andrea, persona davvero squisita sotto ogni aspetto.
Sono contento di aver ricevuto non pochi apprezzamenti per il lavoro svolto da una persona con una cultura e conoscenze in materia non certo comuni, sono anche più contento di aver ricevuto delle critiche costruttive, con la mia scarsa conoscenza se dovessi apportare modifiche brancolerei nel buio Immagine, fortunatamente, come immaginavo, c'è ancora un bel pò da lavorare!

Abbiamo ascoltato un pò di brani, io rigorosamente dal passeggero quindi non posso immaginare ciò che Andrea ha sentito e poi dal cilindro mi ha tirato fuori una rivista he parla proprio del mio Zapco, sul quale non avevo mai trovato nulla.

È nata una bella amicizia, come sempre accade quando due appassionati si incontrano, c'è subito sintonia.
Per quanto riguarda l'età Dude, come ti ho detto, non dirla in giro, dimostri ancora di essere un giovanotto.

Spero di poterti reincontrare presto con qualche modifica suggerita già adottata Immagine

E dulcis in fundo, una foto dell'incotro, risorosamente spertinati a colpi di RES e sub Immagine

Grazie ancora Andrea
Immagine

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 21:37
da Dude
ozama ha scritto:Dude.. Non avrò mai il coraggio di farti ascoltare la mia Panda! XD XD XD XD XD
Ahahahah ma no, perché?
Il mio metodo è complimentarmi, sempre, e POI suggerire come fare ancora meglio, ovviamente sempre per quello che è il mio personalissimo parere, che è quello di uno chiunque, mica quello del Papa.
Tutto sempre nella piena consapevolezza dei propri limiti.

Poi vabbè, sono notoriamente un fracassa-maroni di marca UNO e ho la noiosa tendenza a spaccare il capello in quattro, ma dai, così c'è più da discutere! :arr:
ozama ha scritto: Splendido report.. Neanche Bebo Moroni.. :yes: :yes: :yes: :yes:
Rotfl, grazie per il complimento, un po' meno per l'accostamento al Moroni, che ho sempre trovato francamente un po' troppo sopra le righe (anche se devo ammettere che mi ha cosigliato bene sull'acquisto dell'ottimo PD9300, ai tempi che furono).
Ma in realtà il suo peccato più grande, ai miei occhi, è stato di magnificare il T-Amp. :arr:

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 21:54
da Cosmic
Dude... ma tu sei veramente... Dude! XD
Bel reporter!

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 21:55
da maverix
Come direbbe Massimo Ferrero: "Sticazzi"! :D


Dude vedo che anche tu sei stato vittima del selfie isterico dell'amico Marco :D

Comunque, come hai sentito la medioalta ha quel non so cosa che "non collabora" (non che la mia sia buona eh), potrebbe essere una questione di altezza fisica dell'installazione?


Detto ciò, non mancherò di fare qualche prova derubando qialche consiglio :)

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 22:02
da Dude
Cosmic ha scritto:Dude... ma tu sei veramente... Dude! XD
Ahahah ma magari avessi ancora tutti i suoi capelli!!! :arr:

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 22:07
da Cosmic
Dude ha scritto:
Cosmic ha scritto:Dude... ma tu sei veramente... Dude! XD
Ahahah ma magari avessi ancora tutti i suoi capelli!!! :arr:
Ti stai tramutando in Eugenio Finardi! XD
Curiosità: cosa avete ascoltato?

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 22:24
da Dude
maverix ha scritto:Come direbbe Massimo Ferrero: "Sticazzi"! :D


Dude vedo che anche tu sei stato vittima del selfie isterico dell'amico Marco :D
Beh, era il minimo, dai!
maverix ha scritto: Comunque, come hai sentito la medioalta ha quel non so cosa che "non collabora" (non che la mia sia buona eh), potrebbe essere una questione di altezza fisica dell'installazione?
Non direi.
L'altezza può essere migliorata, come detto in premessa, ma l'altezza *fisica* di installazione, su *quella* Corsa, non può essere aumentata senza incorrere in eccessivo avvicinamento dei tw all'ascoltatore.
Meglio, nel caso, provare con altri orientamenti.
Ma non dimentichiamoci che cmq già ora la scena non è *bassa*, perlomeno non al punto da attenuare l'emissione.

No, come dicevo, non è quello il problema della medio-alta, secondo me.
La medio-alta di Marco ha due ordini di problemi, a mio parere:

A)
il passa-alto del tw, settato troppo in alto.
Io sui due vie faccio davvero fatica persino a prendere in considerazione incroci intorno ai 3000, come linea guida, qui siamo dalle parti dei 4500...

B)
Il RF va bene sulle basse, ma non sulle medie, che rende sì pulite e ben aticolate ma... impulsivamente... non ci siamo molto.
Ho provato una traccia bastardissima proprio su questo aspetto, e mi sembrava di sentire uno di quegli integrati home inglesi degli anni 90, appunto ben puliti e ancora meglio articolati ma... "non gridiamo, per favore".
Strano peraltro, dato che RF non è inglese. Ma questa è l'impressione che ho avuto.

Peraltro è difficile stabilire, in questo momento, quanto le due cause siano indipendenti oppure una influenzi l'altra.
Va da sé che la prima cosa da fare è abbassare l'incrocio.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 22 apr 2017, 22:49
da Dude
Cosmic ha scritto:
Dude ha scritto:
Cosmic ha scritto:Dude... ma tu sei veramente... Dude! XD
Ahahah ma magari avessi ancora tutti i suoi capelli!!! :arr:
Ti stai tramutando in Eugenio Finardi! XD
:arr:
Cosmic ha scritto: Curiosità: cosa avete ascoltato?
Non tanta roba, in realtà, abbiamo soprattutto parlato.

Cmq, all'inizio un paio di tracce che non ricordo, presenti su SD di Marco.

Poi ho provato subito il pezzo "bastardo", Nina Hagen - Zarah.
A seguire due pezzi di Goldfrapp, Train (che è un altro pain-in-the-ass per le sezioni medio basse e gli ampli tendenti al "pigro") e Slippage, che in una manciata di secondi ha il grande pregio di testare il controllo del sub (leggi: alta pressione senza perdersi in code), smascherare qualsiasi asprezza sulla voce femminile e dare una misura della tridimensionalità.
Le ultime due caratteristiche in un unico acuto prolungato, che non deve essere trapanante e che deve partire da lontano per poi letteralmente "abbattersi" sull'ascoltatore.
Delle tre prove, le prime due sono andate bene, la terza... torniamo all'abbondantemente citato problemino della medio-alta.

Infine, sempre per un ulteriore test delle voci femminili, estratti qua e là da Stepmother City di Sainkho (cd che peraltro consiglio a tutti, ma non per i test eh, solo perché è bellissimo)

Il poco tempo rimasto e la preoccupazione di non ammazzare la povera batteria della Corsa mi ha impedito di provare uno dei miei test preferiti, la combo Jasco-Itsari da Roots dei Sepultura.
Combo che consiglio di nuovo a tutti, anche a chi non ama il metal (sono due brani acustici), propri per l'altissimo valore di test.
Per la Corsa di Marco, lo proveremo la prossima volta!

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 23 apr 2017, 1:26
da Marsur
Ben fatto raga. :yes:

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 23 apr 2017, 14:04
da margna91
Allora, stamane ho aggiunto tutti i condensatori che avevo sui tw, siamo passati da 5.1 uf di condensatori a 6.7 in totale, non ho notato abissali differenze, se non l'eccessiva salita del woofer che ora si nota di più, vorrei ordinare una coppia di condensatori da 22 uF per il woofer per dargli un bel taglio basso.

Per adesso gustatevi il delirio del crox dei tw ahah la tridimensionalità della scena non so quanto sia aumentata, sicuramente quella del crox molto invece Immagine Immagine

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 23 apr 2017, 19:47
da ozama
:hahahah:

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 30 apr 2017, 2:13
da margna91
Allora sono in viaggio verso di me una coppia di condensatori da 22 uF per i wf, una coppia da 10 per i tw e diverse resistenze, in modo tale da provare un taglio bello basso e vedere come suona :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 1 mag 2017, 16:06
da Marsur
Qual'è la Re dei tw?
Mi ricordi anche marca e modello per favore? :)

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 1 mag 2017, 17:14
da maverix
Mi permetto di rispondere io :

Hertz space1

Re 3.0 ohm
Fs 920 hz big chamber (nel suo caso)

Fs 1200hz small chamber (nel mio caso).

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 1 mag 2017, 17:15
da maverix
Inoltre, qui di seguito gli esempi di filtraggio consigliati da Hertz:

Immagine

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 1 mag 2017, 17:45
da Marsur
Grazie maverix! :yes:

Effettivamente la faccenda si fa interessante.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 1 mag 2017, 18:06
da Dude
margna91 ha scritto:Allora, stamane ho aggiunto tutti i condensatori che avevo sui tw, siamo passati da 5.1 uf di condensatori a 6.7 in totale, non ho notato abissali differenze, se non l'eccessiva salita del woofer che ora si nota di più
Questo è piuttosto curioso.
Aumentando il valore complessivo della capacità, abbassi il passa-alto del tw, senza in alcun modo intaccare il taglio dei mw.
Quindi tenderei a dire che quello che ora senti di più non è il woofer ma proprio quello che il tw finora non ti stava dando.
Ovviamente occorre integrare e rendere complementari le due celle, per cui al momento è possibile che ti trovi con delle fasi che si sommano e pertanto ti *sembra* di sentire di più il wf.