Pagina 87 di 93

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 27 mag 2020, 12:04
da Etabeta
Però sarebbe necessario per farsi un'idea più precisa (a meno che qualcuno riesca a reperire il service manual contenente gli schemi) vedere il contenuto dell'interno ovvero le sigle dei chip (per vedere se è presente un chip dac oppure c'è un chip dsp con dac integrato oppure ci sono chip custom), ciò per farsi un'idea di massima... poi naturalmente sarebbe necessario avere fisicamente sotto mano l'oggetto e, tramite analizzatore di protocollo visualizzare nel dettaglio le caratteristiche dei segnali... e qui si riapre il solito problema di poter operare al banco dovendo disporre dell'intero sistema al di fuori dall'auto (e, dall'altro lato, di poter nel frattempo fruire dell'auto priva del sistema..)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 27 mag 2020, 19:25
da margna91
Etabeta ha scritto:Però sarebbe necessario per farsi un'idea più precisa (a meno che qualcuno riesca a reperire il service manual contenente gli schemi) vedere il contenuto dell'interno ovvero le sigle dei chip (per vedere se è presente un chip dac oppure c'è un chip dsp con dac integrato oppure ci sono chip custom), ciò per farsi un'idea di massima... poi naturalmente sarebbe necessario avere fisicamente sotto mano l'oggetto e, tramite analizzatore di protocollo visualizzare nel dettaglio le caratteristiche dei segnali... e qui si riapre il solito problema di poter operare al banco dovendo disporre dell'intero sistema al di fuori dall'auto (e, dall'altro lato, di poter nel frattempo fruire dell'auto priva del sistema..)
Ciao @Etabeta , ti confermo, anche con l'aiuto di @The_Bis ho scoperto il modello del composition media: è il 3q0035824b

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 27 mag 2020, 19:30
da Etabeta
margna91 ha scritto: 27 mag 2020, 19:25 Ciao @Etabeta , ti confermo, anche con l'aiuto di @The_Bis ho scoperto il modello del composition media: è il 3q0035824b
Purtroppo questa sola informazione non mi è d'aiuto in quanto non è reperibile nessuna informazione specifica (nel senso che ho espresso nel messaggio precedente).

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 17 lug 2020, 8:40
da margna91
Dopo un bel po' di tempo torno ad aggiornarvi (,non avevo più messo mano a nulla).
Ieri mi sono sentito con il mitico @The_Bis, e abbiamo abbozzato una prima taratura, lavorando da remoto, condividevamo il mio schermo così potevamo lavorare assieme.

Non è stato per nulla semplice: ci siamo scontrati con PC che non riproducono dai 100 hz in giù, miei cablaggi fatti col c*lo e quant'altro, però è stato figo e interessante.

La figata pazzesca è che si può esportare la correzione da apportare al canale da Rew direttamente sul programma del DSP, il che semplifica di molto le cose.

Abbiamo "tarato" ogni canale, ma come dicevo, ci siamo accorti che (per ora suono ancora con gli hilevel), prendevo il segnale anche dal rear, segnale diversamente equalizzato dalla sorgente di serie rispetto al front.. per cui evidentemente i settaggi che abbiamo impostato sono errati di un po' (ce ne siamo accorti all'ultimo).

Ad ora i livelli sono tutti sballati anche per questo, ma noto che rispetto a prima, soprattutto la gamma media e alta, riproducono un suono più naturale e meno affaticante.. sarà la luce in fondo al tunnel?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 17 lug 2020, 9:01
da Etabeta
margna91 ha scritto: 17 lug 2020, 8:40 Non è stato per nulla semplice: ci siamo scontrati con PC che non riproducono dai 100 hz in giù
In effetti la qualità dell'uscita audio di molti laptop è molto molto molto precaria.
Per questo motivo quando si utilizza il pc come generatore di segnale, disponendo di un dsp con ingresso toslink/ottico o coax, l'ideale (per non dire "obbligatorio") è utilizzare una interfaccia usb-->spdif.
Nel caso poi di impianti con sorgente connessa in digitale (lo dico al di là del caso specifico dove se non erro però non è così) ciò permette di poter tarare, con il pc, in modo preciso e corretto i livelli di uscita in quanto lo zero dB (e in generale qualsiasi livello di riferimento) generato dal pc (connesso in digitale a dsp) è naturalmente identico allo zero dB della sorgente digitale dell'impianto (la connessione digitale "toglie di mezzo" le variabili del livello uscita/sensibilità ingresso che sussiste invece in tutte le connessioni analogiche).

Ve ne sono tante, anche economiche, come ad esempio (giusto uno scorcio):
https://www.amazon.it/dp/B07CYPM1ZY/ref ... eFbZ4T7K8K (questa ha ingresso/uscita di cui ingresso 44.1-48kHz/16bit e uscita 48kHz/16bit, nota che per abilitare l'uscita, in win10, occorre installare manualmente apposito driver)
https://www.audiophonics.fr/en/digital- ... 10522.html questa ha uscite sia ottica che coax fino a 96kHz/24bit
https://www.amazon.it/dp/B00DP7PWIK/ref ... eFbV9S390S Uscite ottica/coax e anche i2s fino a 192kHz/24bit

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 17 lug 2020, 9:44
da Nostromo
il mio parere tel'ho scritto in chat... ;-)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 17 lug 2020, 14:05
da The_Bis
La natura "homemade" dell'installazione si porta dietro tutta una serie di imprevisti che possono pregiudicare in modo estremamente importante il risultato finale...

Purtroppo quello che si può fare lavorando da lontano "in remoto" ha una notevole serie di limitazioni. Prima di tutte quella di poter solo misurare, che è indicativo di come suona il singolo Ap ma non ti fa sentire l'insieme complessivo.

Però dai qualcosa si riesce a fare di dignitoso per dare una bella sgrossata o per identificare eventuali magagne o errori fatti in installazione...

Lo scopo ultimo di quanto fatto con Marco però era dargli le basi per avvicinarsi al mondo di REW che è indubbiamente un software dalle potenzialità incredibili e credo che, al netto della spropositata quantità di informazioni scambiate ieri, Marco sicuramente abbia un idea molto più chiara di come si usa, cosa ci si può fare e in che modo...

Poi dalla situazione attuale ad avere la taratura "perfetta"...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 17 lug 2020, 14:24
da ozama
Quello del terzo link, l'"In Line", ce l'ho installato in auto per alimentare il DSP con il cellulare (Apple) e funziona molto bene. Ha anche un oscillatore locale per il reclocking, per ridurre il jitter. :yes:
Ciao! :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 1:02
da margna91
Negli ultimi tempi oltre a fare un po' di ferie mi sono dedicato alle prime misurazioni e quindi a verificare cosa non andasse sul mio impianto.
Con The_Bis abbiamo trovato molti scheletri nell'armadio della mia polo 😂😂😂 ma pian pianino le cose stanno migliorando.

Posto il nuovo collegamento ai woofer con connettori sicuramente più idonei dei precedenti mammut e le misurazioni dei wf (equalizzati).

Il wf sx (in rosso) ha un evidente buco a circa 170 hz, mentre entrambi tra i 350 e i 600 hz circa, più marcati sul destro (in verde).
In blu vedete la risposta complessiva.

...idee e suggerimenti per limitare le voragini ? Per non saper né leggere né scrivere direi che sono proprio cancellazioni di fase (penso all'interno della porta). Ma ditemi la vostra

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 9:05
da The_Bis
Ti rispondo anche qui, la risposta bucata in quei due punti è caratteristica dell'abitacolo in relazione alla posizione degli altoparlanti. Mi sarei aspettato un effetto meno marcato visto che tu gli hai orientati verso il punto di ascolto ma.... Benvenuto nel Club...

Come ti dissi anche mentre si misurava puoi provare a correggere con l'Eq ma devi stare molto attento perché è molto facile suoni peggio.

Per identificare risonanze della porta, apri lo sportello metti il microfono a 10cm dal woofer e lo misuri. Vedrai che praticamemte tutti i buchi spariscono e l'eq.che è stato fatto diventerà totalmente sbagliato. Inoltre è molto probabile tu troverai una risposta sui bassi peggiore.

Mi spiace, ma se vuoi risolvere quel "problema" con facilità si va di tre vie o fullrange...

😅

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 11:49
da Nostromo
margna91 ha scritto: 19 ago 2020, 1:02 Negli ultimi tempi oltre a fare un po' di ferie mi sono dedicato alle prime misurazioni e quindi a verificare cosa non andasse sul mio impianto.
Con The_Bis abbiamo trovato molti scheletri nell'armadio della mia polo 😂😂😂 ma pian pianino le cose stanno migliorando.

Posto il nuovo collegamento ai woofer con connettori sicuramente più idonei dei precedenti mammut e le misurazioni dei wf (equalizzati).

Il wf sx (in rosso) ha un evidente buco a circa 170 hz, mentre entrambi tra i 350 e i 600 hz circa, più marcati sul destro (in verde).
In blu vedete la risposta complessiva.

...idee e suggerimenti per limitare le voragini ? Per non saper né leggere né scrivere direi che sono proprio cancellazioni di fase (penso all'interno della porta). Ma ditemi la vostra
i buchi ambientali semplicemente NN SI EQUALIZZANO...

se è l'ambiente che cancella (per fare una verifica basta fare una risposta in campo vicino al driver e vedi subito che buchi nn ne ha) più energia immetti e più lui se ne mangia... ottieni solo di aumentare di brutto la distorsione.

la cosa migliore sarebbe di usare l'EQ SOLO A TOGLIERE... e anche se ciò nn è possibile usarlo a salire solo in punti nn interessati da buchi ambientali...

per altro io rivestirei di cascame tessile tutta quella parte bassa della tasca che va a "fasciare" il woofer... fa più danni quella in gamma media che il non orientare x niente il driver

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 11:57
da Dude
Mah, siamo sicuri che quei buchi siano realmente udibili?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 11:59
da Dude
Nostromo ha scritto: 19 ago 2020, 11:49 i buchi ambientali semplicemente NN SI EQUALIZZANO...

se è l'ambiente che cancella (per fare una verifica basta fare una risposta in campo vicino al driver e vedi subito che buchi nn ne ha) più energia immetti e più lui se ne mangia... ottieni solo di aumentare di brutto la distorsione.

la cosa migliore sarebbe di usare l'EQ SOLO A TOGLIERE... e anche se ciò nn è possibile usarlo a salire solo in punti nn interessati da buchi ambientali...

per altro io rivestirei di cascame tessile tutta quella parte bassa della tasca che va a "fasciare" il woofer... fa più danni quella in gamma media che il non orientare x niente il driver
Abbiamo postato insieme, e anche se continuo a chiedermi se e quanto quei buchi siano effettivamente avvertibili, colgo ora l'occasione per quotare energicamente. :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:07
da Nostromo
Dude ha scritto: 19 ago 2020, 11:57 Mah, siamo sicuri che quei buchi siano realmente udibili?
solitamente nn li senti... poi andrebbe anche capito come è stata fatta la misura

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:07
da margna91
The_Bis ha scritto: 19 ago 2020, 9:05 Ti rispondo anche qui, la risposta bucata in quei due punti è caratteristica dell'abitacolo in relazione alla posizione degli altoparlanti. Mi sarei aspettato un effetto meno marcato visto che tu gli hai orientati verso il punto di ascolto ma.... Benvenuto nel Club...

Come ti dissi anche mentre si misurava puoi provare a correggere con l'Eq ma devi stare molto attento perché è molto facile suoni peggio.

Per identificare risonanze della porta, apri lo sportello metti il microfono a 10cm dal woofer e lo misuri. Vedrai che praticamemte tutti i buchi spariscono e l'eq.che è stato fatto diventerà totalmente sbagliato. Inoltre è molto probabile tu troverai una risposta sui bassi peggiore.

Mi spiace, ma se vuoi risolvere quel "problema" con facilità si va di tre vie o fullrange...

😅
Prima o poi ti stuferai ad avere ragione.......
Misura fatta senza attenuazioni a 5 cm dal cono

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:08
da margna91
Discorso diverso per i tw.. che a un cm dalla griglia senza eq o attenuazioni suonano in maniera ben diversa.. @Davide.HZ preparati per il reso merce 😂

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:11
da margna91
Nostromo ha scritto: 19 ago 2020, 12:07
Dude ha scritto: 19 ago 2020, 11:57 Mah, siamo sicuri che quei buchi siano realmente udibili?
solitamente nn li senti... poi andrebbe anche capito come è stata fatta la misura
La misurazione è stata fatta come mi ha insegnato @The_Bis passando il mic da un orecchio all'altro e facendo una 20-30 ina di passaggi di rew per costruire la risposta media

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:13
da Nostromo
margna91 ha scritto: 19 ago 2020, 12:11
Nostromo ha scritto: 19 ago 2020, 12:07
Dude ha scritto: 19 ago 2020, 11:57 Mah, siamo sicuri che quei buchi siano realmente udibili?
solitamente nn li senti... poi andrebbe anche capito come è stata fatta la misura
La misurazione è stata fatta come mi ha insegnato @The_Bis passando il mic da un orecchio all'altro e facendo una 20-30 ina di passaggi di rew per costruire la risposta media
si ma nn avendo nulla che fa da schermo (come fa la testa) cqe hai una misura un po falsata... idem se nn hai nulla che simula il corpo dell'ascoltatore...

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:15
da margna91
Nostromo ha scritto:
margna91 ha scritto: 19 ago 2020, 12:11
Nostromo ha scritto: 19 ago 2020, 12:07 solitamente nn li senti... poi andrebbe anche capito come è stata fatta la misura
La misurazione è stata fatta come mi ha insegnato @The_Bis passando il mic da un orecchio all'altro e facendo una 20-30 ina di passaggi di rew per costruire la risposta media
si ma nn avendo nulla che fa da schermo (come fa la testa) cqe hai una misura un po falsata... idem se nn hai nulla che simula il corpo dell'ascoltatore...
Aspetta forse non sono stato chiaro.. la misurazione l'ho fatta da seduto sul sedile

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 19 ago 2020, 12:19
da Davide.HZ

margna91 ha scritto:Discorso diverso per i tw.. che a un cm dalla griglia senza eq o attenuazioni suonano in maniera ben diversa.. [mention]Davide.HZ[/mention] preparati per il reso merce Immagine
Non ci provare ImmagineImmaginemisurali in una stanza utilizzando lo stesso finale con lo stesso canale L / R, fammi sapere

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk