Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 mag 2020, 15:47
Se non hai i comandi al volante e soprattutto devi guardare in basso per visionare lo schermo, a mio avviso rimane comunque pericoloso per la sicurezza durante la guida.
Beh Marco, se è telecomandabile, magari sì, altrimenti diventa pericoloso.margna91 ha scritto: ↑26 mag 2020, 15:37 Tengo a sottolineare un passaggio: lo si vede all'inizio del topic.
Il mio sistema originale è composto da due componenti: una radio nel cassetto portaoggetti, e un display, che (purtroppo) oltre a fare da display per comandare l'autoradio e tutta la parte audio di serie, fa anche da computer di bordo, per tanto non è sostituibile da sorgenti aftermarket.
Per quello pensavo ad una seconda sorgente.. certo che lo zen-v è davvero proibitivo.
Pensavo a tal riguardo se avesse avuto senso installare una 1 din sotto ai comandi del clima.
Beh però se si tratta solo di passare da una canzone all'altra o aumentare il volume non ci sono grossi problemi no ? A livello di sicurezza intendo, sono cose che dovrebbero farsi senza guardare o sbaglio ?Dude ha scritto:Beh Marco, se è telecomandabile, magari sì, altrimenti diventa pericoloso.margna91 ha scritto: ↑26 mag 2020, 15:37 Tengo a sottolineare un passaggio: lo si vede all'inizio del topic.
Il mio sistema originale è composto da due componenti: una radio nel cassetto portaoggetti, e un display, che (purtroppo) oltre a fare da display per comandare l'autoradio e tutta la parte audio di serie, fa anche da computer di bordo, per tanto non è sostituibile da sorgenti aftermarket.
Per quello pensavo ad una seconda sorgente.. certo che lo zen-v è davvero proibitivo.
Pensavo a tal riguardo se avesse avuto senso installare una 1 din sotto ai comandi del clima.
Quella posizione era relativamente comune nelle auto anni '90 e '00, l'ho avuto su Lancia Prisma, Alfa 75, Fiat Uno, Tempra e Punto, Alfa 33, 146 e 147, e chi si ricorda quante altre.
Ho cominciato a sentirmi un po' più sicuro, soprattutto dopo aver fatto un tamponamento in autostrada con la Tempra, solo quando le autoradio hanno cominciato a fornire il telecomando, da mettere con velcro o speciali staffe a portata di mano.
Guardare l'aggiù è una cosa "no no no".
Eh ma si parla di autoradio da 1400 euro.. e non so nemmeno se hanno l'uscita otticaThe_Bis ha scritto:In barba a quanto ci siamo detti temo lo Zen-V non possa essere utilizzato sulla Polo.
Non è prevista una configurazione audio con uscita Most (che io sappia) per cui temo non si possa codificare la centralina 5F come nella Golf.
Una tentazione in meno a cui pensare.
A questo punto la soluzione più "integrabile" è quella di sostituire in toto l'infotainment originale con un alternativa 100% compatibile (penso ad Alpine) che riesca a supplire a tutte le mancanze.
Ciao!
Sbagli.
E' quello che fa lo Zen-V, ma come sembrerebbe, non sulla Polo (anche se mi pare strano).
Beh, sì, dovrebbe valerne la pena, parlando solo dell'aspetto qualitativo, anche se c'è da ricordare che non sempre è possibile dirottare verso l'uscita digitale tutti i reparti della sorgente (meccanica se c'è, radio, aux, mp3 player...), e allora sei di nuovo punto e a capo.
Ho visto solo ora la "citazione" (messaggiando da tapatalk non funziona, cioè non viene gestita la notifica)margna91 ha scritto: ↑26 mag 2020, 16:42 In ogni caso secondo voi sarebbe possibile estrapolare proprio dalla sorgente di serie l'uscita ottica e escludere qualsiasi eq e loudness di serie ed estrarre il suono "puro"? Ma più che altro a livello qualitativo ne varrebbe la pena parlando di richieste abbastanza audiofile ? @Etabeta ho visto che hai fatto un lavoro simile su una alpine che ne pensi ?
Sì se la modifica è fatta a monte (come nella mia)The_Bis ha scritto: ↑26 mag 2020, 18:53 @Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ho visto dopo il tuo "edit"The_Bis ha scritto: ↑26 mag 2020, 18:53 @Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Edit: non avevo guardato i thread linkati, e mi pare di capire che se riesci ad intercettare il canale digitale tra "encoder" e dsp riesci ad evitare ogni manipolazione sucessiva sul segnale...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Alessio Giomi ha scritto:Ho visto dopo il tuo "edit"The_Bis ha scritto: ↑26 mag 2020, 18:53 @Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Edit: non avevo guardato i thread linkati, e mi pare di capire che se riesci ad intercettare il canale digitale tra "encoder" e dsp riesci ad evitare ogni manipolazione sucessiva sul segnale...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Nel caso sarebbe una gran cosa... E comunque nel caso ci sono prima io StefanoThe_Bis ha scritto:@Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Edit: non avevo guardato i thread linkati, e mi pare di capire che se riesci ad intercettare il canale digitale tra "encoder" e dsp riesci ad evitare ogni manipolazione sucessiva sul segnale...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Scusa Andrea non avevo visto il tuo post.. beh in realtà come ho detto l'autoradio è composta da due parti: il display e l'autoradio appunto, bisogna vedere se l'auto non ha problemi a partire e svolgere attività normali senza autoradio. Uno potrebbe anche non usarla effettivamenteDude ha scritto:Sbagli.
Sono quelle cose che 99 volte su 10 fai senza conseguenze, e la 100a hai il decimo di secondo di troppo di distrazione e... crash!
Davvero, Marco, è un rischio che è molto sbagliato prendersi, anche se lo si vede come molto remoto, perché poi i danni possono diventare gravi se non irreversibili.
Quando si è alla guida, la troppa confidenza è dallo sciocco al criminale.
Qui ovviamente non possiamo essere sicuri, ma a mio parere ci sono almeno 80 probabilità su 100 (e sono conservativo) che l'autista del camion cisterna fosse distratto sul cell.
Che è la stessa cosa di distrarsi sulla radio posta fuori dal campo visivo del parabrezza.
Ripeto, ho fatto l'esperienza sulla mia pelle.
Quello che puoi andare a cercare a tastoni, senza distogliere lo sguardo, può al massimo essere appunto un telecomando con pochi tasti, che riconosci facilmente e univocamente al tatto, e cmq messo in posizione idonea a non dover distogliere l'attenzione.
Mi spiace ma sulla sicurezza sono più intransigente della Santa Inquisizione.
E' quello che fa lo Zen-V, ma come sembrerebbe, non sulla Polo (anche se mi pare strano).
Altrimenti bisogna intervenire sulla sorgente, e lì può diventare un mezzo casino vista la profonda interazione della head unit di serie con i servizi di bordo e la virtuale impossibilità di avere i relativi schemi elettrici. Oltre al solito discorso, sempre giustamente sottolineato da Etabeta, che a quel punto bisognerebbe smontarla, studiarla e, se si trova la via, modificarla, tenendo ferma l'auto finché non si è fatto il lavoro, o quanto meno, se lo smontaggio non inibisse funzioni essenziali, andare con il cruscotto sventrato per un tempo sicuramente non breve.
Beh, sì, dovrebbe valerne la pena, parlando solo dell'aspetto qualitativo, anche se c'è da ricordare che non sempre è possibile dirottare verso l'uscita digitale tutti i reparti della sorgente (meccanica se c'è, radio, aux, mp3 player...), e allora sei di nuovo punto e a capo.
Sì la sorgente è nel cassettino, cercherò di recuperare il nome da qualche parte.. si se poi si tratta di lasciare la macchina ferma due settimane non c'è problema, però in tempi non COVID.. essendo pendolare tra due città, qualora possa ritornare a Milano, mi servirà per fare avanti e indietro e non potrei tenerla ferma.The_Bis ha scritto:Scarsa diffusione? Se i venditori di autoradio aftermarket ne vendessero tante come quelle che ci sono installate solo nelle Polo (sorvoliamo che la piattaforma è comune a tutto il mondo Vag) sarebbe una festa per loro... O probabilemnte significherebbe che siamo tornati indietro di 20/30 anni.
Scherzi a parte, prova ad identificare esattamente che accessorio hai; dovresti avere codici e nome/cognome nel libretto.
Ti anticipo che, se hai la sorgente nel cassetto, in ogni caso lo schermo è collegato solo all'unità centrale non c'è dialogo con altre centraline.
Per cui le funzioni di integrazione con lo schermo non funzioneranno, registreranno DTC (errori) in teoria visibili solo in diagnosi, ma la macchina ti porta cmq in ufficio...
Cmq la piattaforma purtroppo è abbastanza chiusa, ma di conoscenze customizzazioni e background di smanettoni è pieno...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ciao!The_Bis ha scritto: ↑26 mag 2020, 18:53 @Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Edit: non avevo guardato i thread linkati, e mi pare di capire che se riesci ad intercettare il canale digitale tra "encoder" e dsp riesci ad evitare ogni manipolazione sucessiva sul segnale...
Mannaggia a me ! Ricordo per certo di aver fotografato anni fa il codice sullautoradio, che ora manco saprei tirare fuori perché non so dove ho messo le chiavi di estrazione.Etabeta ha scritto:Ciao!The_Bis ha scritto: ↑26 mag 2020, 18:53 @Etabeta
Mi è capitato di mettere mano spesso a i vecchi MMI AUDI per farli ripartire dopo flash/update falliti... Cambi HD etc etc...
Non entro nel dettaglio ma ci sono affinità con i più recenti MiB, nel caso posso passare foto dettagliate dell'interno.
Ma la domanda è, premesso che la modifica invalida la garanzia etc etc, se l'autoradio aggiunge eq e loudness con le modifiche di cui si parla riesci ad escludere completamente questi "problemi"?
Thx
Edit: non avevo guardato i thread linkati, e mi pare di capire che se riesci ad intercettare il canale digitale tra "encoder" e dsp riesci ad evitare ogni manipolazione sucessiva sul segnale...
In effetti disponendo di foto dettagliate dove siano visibili le sigle degli integrati della sezione audio/dsp ci si potrebbe fare un'idea più precisa.
Riguardo il poter intercettare il flusso audio (che tipicamente è sempre in formato standard i2s) in effetti tutto dipende da come è strutturata la sorgente, cioè se l'elaborazione (controllo volume, toni, loudness, eventuale equalizzazione "permanente") è effettuata nel dominio analogico (come ad esempio in alcuni casi dove ciò è gestito dal chip di controllo volume, analogico, a valle del dac) oppure invece nel dominio digitale, internamente al chip dsp.
Ogni caso è a sè.