Pagina 81 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 18:11
da max1974
Nostromo ha scritto: ↑27 set 2022, 9:40
Le resistenze sono state volutamente tenute sollevate per tenerle invece FUORI dalla resina per non compromettere la dissipazione
Esiste anche la resina termoconduttiva.
Dove lavoravo prima veniva usata negli alimentatori per favorire lo scambio termico tra schede completamente affogate e il contenitore in alluminio.
È rossa e relativamente morbida al tatto. Può essere scavata con un utensile tipo sgorbia e rimossa quasi completamente dalle schede.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 18:48
da davide_chinelli
Nostromo ha scritto: ↑25 set 2022, 21:45
davide_chinelli ha scritto: ↑25 set 2022, 19:21
Aspetta, ne ho perso un pezzo per strada....
Qui parli del woofer che farà anche la gamma media. Non era un 3 vie (più doppio sub) con la medioalta planare?
O sei passato al due vie?
Ti prego, non farmi rileggere 80 pagine per un'info così stupida
Cmq la parte alta sempre con dei planari, vero?
Mai detto del 3 vie planare... se monterò il neo8 farà da mid-tw da solo... ma prima di decidere devo misurare dove arrivano i wf...
Ah ecco. Era il pezzo che mi mancava. Ero sicuro dei planari ma non mi ricordavo se usciva un 2 o un 3 vie.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 19:32
da Nostromo
Per poter ribaltare la parte fronte della copertura in modo solido ho realizzato una sorta di "cerniera elastica" spillando sui profili (precedentemente abbassati di un paio di mm) due strati di pelle... così facendo ho la possibilità di far bastulare la parte frontale e chiudere in 2 la copertura (più facile anche da togliere)
Adesso sopra va la moquette adesiva nera che verrà prolungata sul.davanti per coprire la parte in pelle (delicata) del frontale
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 21:01
da Nostromo
Direi che sembra abbastanza "di serie"
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 21:50
da Nostromo
verifica cella wf (l'altra è identica) prima della resinatura
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 23:16
da Nostromo
E resinatura cella...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 23:30
da mark3004
Nostromo ha scritto:verifica cella wf (l'altra è identica) prima della resinatura
Wow, praticamente così risulta un driver con una fs di circa 22hz! E parliamo di un 16 cm!! Tutto a vantaggio della resa bassa, andando ad avere un taglio presumibilmente abbastanza lontano dalla frequenza di risonanza!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 27 set 2022, 23:33
da Nostromo
mark3004 ha scritto: ↑27 set 2022, 23:30
Nostromo ha scritto:verifica cella wf (l'altra è identica) prima della resinatura
Wow, praticamente così risulta un driver con una fs di circa 22hz! E parliamo di un 16 cm!! Tutto a vantaggio della resa bassa, andando ad avere un taglio presumibilmente abbastanza lontano dalla frequenza di risonanza!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
No... 22hz è il picco di risonanza del tubo... non c'entra nulla... il driver risuona sempre alla stessa frequenza e l'accordo del sistema risulta sempre lo stesso
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 set 2022, 1:23
da mark3004
Nostromo ha scritto: ↑27 set 2022, 23:33
mark3004 ha scritto: ↑27 set 2022, 23:30
Nostromo ha scritto:verifica cella wf (l'altra è identica) prima della resinatura
Wow, praticamente così risulta un driver con una fs di circa 22hz! E parliamo di un 16 cm!! Tutto a vantaggio della resa bassa, andando ad avere un taglio presumibilmente abbastanza lontano dalla frequenza di risonanza!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
No... 22hz è il picco di risonanza del tubo... non c'entra nulla... il driver risuona sempre alla stessa frequenza e l'accordo del sistema risulta sempre lo stesso
E allora non ci ho capito molto

quindi quelllo che cambia e' solo l'aspetto elettrico, cioe' l'impedenza vista dall'ampli...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 set 2022, 7:05
da ozama
Esatto.
Quindi l’ampli lavorerà meglio. Non sarà chiamato ad erogare una corrente maggiore di quella che erogherebbe su pari carico resistivo, dovuta agli sfasamenti tensione/corrente.
Siccome il passa alto di fatto non farà lavorare l’ampli a 20 Hz, mentre invece dovrà cominciare a “lavorare seriamente” da 35/40, ridurre o eliminare lo sfasamento dell’impedenza in quella zona è un aspetto utile per la potenziale riduzione della distorsione dell’ampli stesso.
L’effetto, all’ascolto, dipende da come è progettato l’ampli. Perchè tutti gli ampli ad alto fattore di smorzamento sono fortemente controreazionati. E la contro reazione agisce per principio “in ritardo” rispetto al segnale in ingresso, di almeno un ciclo. Quindi, in presenza di sfasamenti tensione/corrente, con segnali impulsivi conta poco. E se lo stadio non è lineare senza contro reazione, si genera distorsione di intermodulazione dinamica.
Probabilmente gli amplificatori che monta Andrea non avranno grossi problemi da questo punto di vista. Tuttavia, si tratta di un “fine tuning” che contribuisce al risultato finale, in impianti di questo livello.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 29 set 2022, 11:56
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑28 set 2022, 7:05
Probabilmente gli amplificatori che monta Andrea non avranno grossi problemi da questo punto di vista. Tuttavia, si tratta di un “fine tuning” che contribuisce al risultato finale, in impianti di questo livello.
precisamente.... gli ampli che ho su io del carico SE NE FREGANO ALTAMENTE.... potrebbero pilotare con disinvoltura estrema roba MOLTO PIU' IMPEGNATIVA!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 29 set 2022, 12:16
da Nostromo
Comunque questa mattina sono passato dal laboratorio per vedere se la resina era secca a dovere: praticamente UNA ROCCIA
PICCOLA PRECISAZIONE TECNICA SULLA RESINATURA DEI CROSSOVER
LA RESINATURA serve principalmente per dare stabilità meccanica al sistema (nel caso di componenti MOLTO pesanti)e per smorzare le vibrazioni interne dei component:se pilotate un crossover in potenza sotto carico si sentono CHIARAMENTE i componenti SUONARE... E QUELLA ROBA VA EVITATA PIU' POSSIBILE.
QUINDI UN CROSSOVER RESINATO SOLITAMENTE FUNZIONA MEGLIO DI UNO NON RESINATO
Chiaramente va tenuta in grande considerazione la necessaria dissipazione termica delle varie parti del crossover, non solo, anche se in maggior parte, delle resistenze, bensì anche delle induttanze che avendo una loro RDC chiaramente DISSIPANO ed è preferibile quindi tenere le resistenze FUORI DAL BAGNO DI RESINA
Tutta la parte dello studio termico del filtro si fa prima in simulazione e successivamente sarebbe doveroso fare un test termico con crossover sotto carico e termocamera...
E' molto importante ai fini di non rovinare i componenti che la resina durante la catalisi non scaldi troppo... per colate molto grandi spesso (a lavoro facciamo così) per abbassare i costi e anche la temperatura di catalisi (quando facciamo le resinature a lavoro facciamo diversi kg per volta di resina) viene aggiunta all'impasto una certa quantità di microsfere di silice
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 29 set 2022, 21:44
da ozama
Nostromo ha scritto: ↑29 set 2022, 11:56
ozama ha scritto: ↑28 set 2022, 7:05
Probabilmente gli amplificatori che monta Andrea non avranno grossi problemi da questo punto di vista. Tuttavia, si tratta di un “fine tuning” che contribuisce al risultato finale, in impianti di questo livello.
precisamente.... gli ampli che ho su io del carico SE NE FREGANO ALTAMENTE.... potrebbero pilotare con disinvoltura estrema roba MOLTO PIU' IMPEGNATIVA!!!
Non avevo dubbi..

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:06
da Nostromo
Allora... @The_Bis mi ha messo il tarlo il testa di provare strade nuove rispetto ai planari... medio a cruscotto in riflessione sul vetro...
I problemi sono 2
1) non ho la predisposizione a cruscotto
2) la macchina è grande e non basta certo un medio da 87mm
La fortuna è che la s-max ha il cruscotto diviso in 2 parti e la plastica della parte che interessa a me è staccata dal resto: quindi, giretto in ford, presa una plastica di ricambio e si inizia a studiare
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:09
da Nostromo
Oggi pomeriggio smonto montanti, placche laterali, e plastica incriminata e.... SOTTO È TUTTO CHIUSO!!! Quindi passo 2 ore a "far comparire i fori per i driver....
Sono partito dall'idea di fare delle predisposizioni per i medi più grandi (e belli) che avevo in casa, dei rarissimi Audax HM130Z0... se ci entrano quelli ci entra qualsiasi cosa... basta creare degli adattatori !!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:10
da Nostromo
E qui abbiamo lo spazio "magicamente comparso"
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:12
da Nostromo
Non è possibile rivestire tutto il pannello perchè la griglia dell'areazione non è scomponibile, quindi si opta per realizzare 2 supporti separati con lo stesso stile delle tasche...
Intanto prendo la forma dal pannello e li disegno (sono speculari)
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:13
da Nostromo
Provo il medio in sede e preparo i cablaggi
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:14
da Nostromo
Sotto la plastica di serie proprio dove ho forato, ci sono l'antenna gps e altri sensoti dell'auto che ho riposizionato
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 2 ott 2022, 23:15
da Nostromo
Ora tocca alla "blindatura del pannello...
Primo step