Pagina 9 di 14
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 14:29
da polo 9n3
allora ragazzi innanzi tutto grazie a tutti quelli che mi stanno sostenendo nel capire come fare e interpretare le misure acustiche.
per emanuele come dice suono è un forum quindi non sbaglia dicendo di non chiudere, purtroppo o per fortuna ognuno ha le sue convinzioni quindi bisogna metterle in discussione secondo me
noi ci siamo sentiti piu volte in pvt e continueremo a farlo e visto che non siamo molto distanti appena ho finito di sistemare il bagagliaio ti vengo a trovare e magari abbiamo modo di ascoltarla insieme e magari io di sentire la tua e avere magari un punto di riferimento per migliorare. (perche bisogna dirlo a3 di emanuele va veramente molto bene)
per suono non devi assolutamente scusarti so che dalle prime discussioni mi hai sempre aiutato e è anche grazie ai tuoi consigli che oggi la mia testa ragiona (apprende) cose che prima neanche sapevo
per niko quindi potrebbe esserci quel picco sui 50 hz per causa dell'ambiente (oppure anche un errore di misura. non so anche perchè era la prima prova buttata li per caso) riguardo i litri quindi il qtc per il momento preferirei avere piu discesa (a discapito di un po piu di punch giusto?)
grazie ancora ragazzi
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 15:10
da drews
si ma cerchiamo un attimo di ragionare...
Vuoi più' discesa rispetto a cosa, se ancora non lo hai ascoltato e tarato?
Lo vuoi sulla carta e vedere la Fc che sta piu' in basso cosi' hai la sensazione visiva che scende di più' il sub?
Ti e' gia' stato detto da molti ( Gianluca, Emanuele, Niko e me ) che il miglior compromesso con quel woofer e' qtc pari a 0.61 ottenuto solo con bugnato sulle pareti.
Riguardo alla misura nearfield, se l'hai fatta nearfield e quindi con il mic ad un millimetro, come fa ad essere l'ambiente? prima fai una misura all'impulso come si deve e non rta nearfield e poi lo commentiamo.
polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 15:23
da Emanuele_lc
Sante parole...Andre....picco a 50hz dovuto dall'ambiente?!?! In campo vicino...mah!
A già è un'RTA quindi include SEMPRE l'ambiente....

;):):):):)
Ma si sta concentrando il problema sul picchetto a 50hz quando a mio avviso è da guardare da tutt'altra parte
Misura la MLS che avrà più o meno lo stesso andamento di quello che hai misurato finora se ti dice bene Luca ...
Sottolineo ed evidenzio una citazione:
"Il MIGLIOR COMPROMESSO" per quel sub...non cercare "Maria per Roma" come si dice da queste parti...NON LA TROVI
Audi A3 SQLine Edition
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 15:56
da niko
drews ha scritto:
Riguardo alla misura nearfield, se l'hai fatta nearfield e quindi con il mic ad un millimetro, come fa ad essere l'ambiente? prima fai una misura all'impulso come si deve e non rta nearfield e poi lo commentiamo.
Anche se fatta da vicino ci vuole poco perché l'ambiente si satura e fa il picco a 50-hz, del resto come detto con qtc-0,61 e fs-35-hz non potrebbe essere la risposta anecoica del sub, con la misura dell'impulso da vicino invece come ben sai il segnale si ferma subito e poi lo tagli.....anzi come si sà, anche con l'impulso è difficile fare misure in campo lontano senza beccare le riflessioni sui bassi, figuriamoci con la Rta.....(anche se da vicino).
Ps, con la Rta da lontano se becca una risonanza a 25-hz gli si alzano pure queste.....

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 16:10
da drews
molto piu' probabile che i 50Hz sono della rete elettrica
EDIT: appunto deve rifare la misura con l'impulso e non la RTA.
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 16:22
da niko
drews ha scritto:molto piu' probabile che i 50Hz sono della rete elettrica
EDIT: appunto deve rifare la misura con l'impulso e non la RTA.
Si, può essere anche la rete elettrica.
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 20:49
da polo 9n3
drews innanzi tutto scusa che ho dimenticato di nominarti
per quanto riguarda quello che dicevo riguardo al preferire una fc piu bassa era solo riguardo al fatto che per ora preferisco prima provarlo cosi poi se non mi dovesse piacere pensiamo a ridurre il volume, non dicevo che con 60lt è meglio di 50

adesso vorrei provare a fare una mls se riesco e la posto
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 20:57
da drews
Polo, ma nominarmi su che cosa? Mica è una gara qui! Come litraggio stai bene, metti il fonoassorbente come hai già fatto e sei apposto.
Questo è il miglior compromesso che puoi avere Con la cassa chiusa. Tutti gli altri discorsi sono relativi ad altri progetti.
Adesso fai tutte le misure che vuoi cosi impari ad usare arta e a capire cosa e come si deve misurare
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 25 ott 2014, 21:08
da polo 9n3
ragazzi non penso proprio sia quello che mi avete chiesto. questa misura all'impulso penso sia per vedere i tempi di volo vero?
ho selezionato imp e poi ho fatto rec e li su mls
poi ho fatto un altra prova sempre com imp selezionato sono andato su fr e li si è aperta un altra finestraa e anche qui ho fatto rec mls qui penso che ci siamo a quello che mi avevate chiesto , e se è cosi è sparito anche il picco sui 50hz
domanda
ma il canale da usare come input deve essere left giusto? e sulle altre voci non devo spuntare niente?
polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 1:53
da Emanuele_lc
Dicci tu cosa vedi Luca

Te lo dico da amico, gli "esercizi di stile" ti devono servire proprio a questo, devi imparare a leggere i grafici ed a prevedere alcuni comportamenti...
Ci sono delle lacune di fondo che puoi colmare solo in un modo, utilizzare gli strumenti di misura solo durante un progetto con lo scopo di farlo al meglio porta poco lontano...studiare, provare ed misurare "a tempo perso" con passione invece ti aiuta a capire molte cose...
Ora, ripeto, non ricordo più molto bene l'uso del Simply e di Arta ma per le varie caselle da selezionare o meno c'è anche un manuale che ti spiega tutto passo passo...
Piano piano riuscirai a fare misure corrette e ad interpretare come di deve...
Qualche consiglio?
1- In primis, abbassa il livello dell'impulso...85/90 db sono più che sufficienti ad "escludere" il rumore ambientale evitandoti rogne varie di saturazione microfonica (anche se il Simply con lo switch che trovi sul retro è dichiarato fino a 140db mi pare...non serve e sinceramente preferirei mantenermi sui valori che ti ho consigliato
2- una risoluzione ad 1/2 ottava è inutile!
Utilizza uno smoothing ad 1/3 di ottava o, meglio ancora, 1/6 ottava per osservare in modo particolareggiato qualche particolare comportamento!
3- aumenta la lunghezza della sequenza a 65535 ed aumenta le medie ad 8 (già 5 è un range abbastanza elevato per star sicuri...in ambienti non propriamente silenzioso aumenterei un pochino tale valore
Audi A3 SQLine Edition
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 2:42
da niko
Mi sembra che in CHF al momento ci sono delle discussioni dove dicono che non riescono a avere misure affidabili in bassa frequenza, e noi c'è le dovremmo aspettare da Polo guidato a distanza ?
Anche io in campo vicino di misure ne ho fatte poche, e ho preso il tutto sempre con le pinze.....vediamo se imparo qualcosa io, e poi magari avvertiamo nel forum di CHF che noi ci siamo riusciti.....!!!!

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 10:00
da drews
e si comincia a ventilare l'ipotesi che forse e' meglio usare direttamente la curva ideale del simulatore...
D'altronde e' solo una misura ideale, non reale.
Posto un esempio:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=fc64 ... EzFr_msUud
questa e' una misura fatta da GPM delle ammiraglie di casa focal, le gran utopia.
Come si vede bene, le misura in gamma bassa sono tutte in nearfield, mentre quelle in gamma medio alta sono prese ad un metro.
In medio alta si vedono bene tutte le irregolarità', mentre in gamma bassa curve lisce e pulite. E' un controsenso, se e' vero che in gamma bassa l'ambiente conta molto di più che in gamma medio alta.
Ecco, ora vi pongo io la domanda, mi spiegate che valenza ha una misura del genere?
Non ha nessuna aderenza con la realtà'.
Nel momento in cui mi allontano, il mic comincerebbe a pescare tutte le varie riflessioni dell'ambiente che e' poi nella realtà' quello che ascoltiamo noi dal nostro punto di ascolto.
Ha molto piu' senso per me una risposta finestrata dal punto di ascolto o comunque ad una distanza tale da simulare la posizione d'ascolto ( nel caso delle gran utopia non possono di certo essere misurate ad 1 metro, vista la grande espansione in verticale del mobile, diciamo almeno 2,5metri. )
Ciao
Andrea
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 10:09
da suonohificar
Le misure in campo vicino si sa che hanno dei limiti si possono fare dei calcoli con il foglio xls che ho allegato qualche post fa . Non è che inutile fare le misure in campo vicino , ad es può essere importante per misurare la Fb e lo smorzamento di un sistema reflex , generalmente in sistemi multivia e con passivo di mezzo oppure per verificare ad es irregolarità della risposta non dovute al pannello ma al trasduttrore etc etc adesso non mi viene in mente più niente , tuttavia anche io le ritengo inutili nel caso di Polo , ma era per esercizio.
Andre , azz non vedo l'immagine
Ho guardato velocemente ma nelle misure di Polo c'è qualcosa che non mi torna , ad es i samples sono pochi per una così bassa frequenza in breve non si capisce come e se è tagliato l'impulso...poi input left è giusto ma non c'è la spunta su "use second channel as reference" (mettila sempre) molto importante per misure a limiti di banda(come questa) altro che settaggi
Cmq : metti FFT a 256K e poi successiavemente "uniform" "uniform" , sequence lenght il massimo che ti permette la scheda e averages 5 vanno bene , smoothing 1/9 di ottava . Lo sai perchè sul simply è meglio non tenerle il selettore a 140db?? Non è che non serve ma...
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 10:59
da drews
Non lo so perché' non si vede, cmq ho aggiunto il link direttamente
polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 12:34
da Emanuele_lc
Luca dopo aver corretto questa misura come suggerito falla in auto dal punto di ascolto...a quel punto vai anche di RTA...non si sta discutendo sull'analisi al db della risposta ma sulle performance in basso del sistema in pneumatica che sono limitate a prescindere dal litraggio. Mettiti in auto e con altissima probabilità, come già ti ho scritto all'inizio, il 12db/oct dai 40hz a scendere te lo trovi tale e quale
Audi A3 SQLine Edition
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 13:18
da suonohificar
Ma sono limitate in che senso?
E poi rispetto a cosa? Azz...no perché io sto realizzando un sub SP da casa e peggio ancora con qt atteso attorno a 0.7 e vorrei capire meglio...
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 13:56
da polo 9n3
Emanuele_lc ha scritto:Dicci tu cosa vedi Luca

Te lo dico da amico, gli "esercizi di stile" ti devono servire proprio a questo, devi imparare a leggere i grafici ed a prevedere alcuni comportamenti...
Ci sono delle lacune di fondo che puoi colmare solo in un modo, utilizzare gli strumenti di misura solo durante un progetto con lo scopo di farlo al meglio porta poco lontano...studiare, provare ed misurare "a tempo perso" con passione invece ti aiuta a capire molte cose...
Ora, ripeto, non ricordo più molto bene l'uso del Simply e di Arta ma per le varie caselle da selezionare o meno c'è anche un manuale che ti spiega tutto passo passo...
Piano piano riuscirai a fare misure corrette e ad interpretare come di deve...
Qualche consiglio?
1- In primis, abbassa il livello dell'impulso...85/90 db sono più che sufficienti ad "escludere" il rumore ambientale evitandoti rogne varie di saturazione microfonica (anche se il Simply con lo switch che trovi sul retro è dichiarato fino a 140db mi pare...non serve e sinceramente preferirei mantenermi sui valori che ti ho consigliato
2- una risoluzione ad 1/2 ottava è inutile!
Utilizza uno smoothing ad 1/3 di ottava o, meglio ancora, 1/6 ottava per osservare in modo particolareggiato qualche particolare comportamento!
3- aumenta la lunghezza della sequenza a 65535 ed aumenta le medie ad 8 (già 5 è un range abbastanza elevato per star sicuri...in ambienti non propriamente silenzioso aumenterei un pochino tale valore
allora emanuele proviamo a fare una buona misura e poi mi spremo al massimo per cercare di leggerlo
da questo mi sembra di vedere che l'andamento è in discesa gia dai 60 hz cosa che non dovrebbe essere vero?
per il resto provvedo subito a cambiare impostazioni
altra cosa ho messo sul programma output a -20 e un po è scesa la pressione ma siamo sempre intorno ai 100db e i potenziometri sulla sceda audio sembrano disattivati quindi da li non posso agire
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 14:06
da polo 9n3
suonohificar ha scritto:
Ho guardato velocemente ma nelle misure di Polo c'è qualcosa che non mi torna , ad es i samples sono pochi per una così bassa frequenza in breve non si capisce come e se è tagliato l'impulso...poi input left è giusto ma non c'è la spunta su "use second channel as reference" (mettila sempre) molto importante per misure a limiti di banda(come questa) altro che settaggi
Cmq : metti FFT a 256K e poi successiavemente "uniform" "uniform" , sequence lenght il massimo che ti permette la scheda e averages 5 vanno bene , smoothing 1/9 di ottava . Lo sai perchè sul simply è meglio non tenerle il selettore a 140db?? Non è che non serve ma...
allora i samples sono pochi suono intendi che devo aumentare "sampling rate" e potrei portarlo da 44100 a 96000? che intendi con impulso tagliato? è una conseguenza dei pochi samples?
il resto provvedo a farlo
perche è meglio non tenere il selettore su 140db? non che voglia tenercelo è
a dimenticavo la fft a 256k non me la fa mettere perche quando vado poi a fare la misura mi dice fft leght exceeds number of samples, come mai?
il massimo che me la fa mettere è 32k
polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 14:23
da Emanuele_lc
suonohificar ha scritto:Ma sono limitate in che senso?
E poi rispetto a cosa? Azz...no perché io sto realizzando un sub SP da casa e peggio ancora con qt atteso attorno a 0.7 e vorrei capire meglio...
Se QT=0,7 e caricamento=sospensione pneumatica ti sembrano sufficienti per capirci qualcosa di quello che hai scritto buon per te, sopratutto senza conoscer nulla del driver impiegato
Audi A3 SQLine Edition
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 26 ott 2014, 14:27
da Emanuele_lc
Luca dove vedi da 60 a scendere?
60-100 c'è una piccola gobba (visibile maggiormente quando vai a sistemare le misure come dio comanda!) dovuta dalle caratteristiche fisiche del driver utilizzato...la discesa ad occhio è da 40...40hz-20hz circa -12db
Audi A3 SQLine Edition