Pagina 9 di 9

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 15 mar 2015, 20:22
da ABR
Sugli studi di Bob Carver... Ha ragione. E personalmente ritengo che un ap con basso qts sia sempre più vantaggioso. Anche se cala in bassa frequenza in modo precoce, lo fa solo rispetto a se stesso, ma a parità di altri parametri è migliore di un omologo con qts più elevato sotto tutti i punti di vista. Efficienza compresa. Un'estensione lineare e a livello non è necessaria quando si può recuperare con un taglio attivo

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 15 mar 2015, 20:36
da ABR
Spesso si è portati a ritenere che un altoparlante più efficiente non "scenda" ma non è così; e che un sistema reflex sia inferiore alla cassa chiusa... (Anche dal punto di vista dello smorzamento e della pendenza di attenuazione, dipende da come si sceglie volume e accordo). Comunque, dato il volume della cassa, direi di scegliere un woofer il più grande ed efficiente possibile (basso qts) che raggiunga un valore di Qtc il più basso possibile in quei 38 litri. Paradossalmente credo sarebbe più efficace un woofer professionale. Non so quanta pressione sia richiesta, ma un solo woofer da 10 a quelle frequenze ci si fa poco... (Anche il progetto di CHF ne usava due)

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 15 mar 2015, 22:14
da suonohificar
Ho letto con interesse le tue argomentazioni , credo che un buon progetto in SP può raggiungere ottime prestazioni di discesa , agendo per bene su un pò di equalizzazione e crossover attivo.
Ma poi questi 20hz a che vi servono?

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 15 mar 2015, 23:19
da ABR
Non ho voluto insistere su questo punto... Tra l'altro questo "supersub" con cosa dovrebbe incrociarsi? A 45 Hz non con i midwoofer in porta mi auguro...

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 9:51
da drews
Ma l'ottava successiva di 45hz non è 90hz? :) hanno cambiato le regole? Un sub tagliato a 45hz fa ancora sentire tranquillamente la sua "voce" fino ai 100hz, quindi non è cosi difficile da incrociare con woofer tagliati tra gli 80 ed i 100hz

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 11:40
da ABR
Intendo sempre taglio acustico, visto che a quanto pare (sicuramente si avrà una risposta in salita) quello elettrico dovrà essere più basso

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 12:08
da drews
Appunto il taglio acustico e' ben lontano dai 45Hz elettrici. Come detto il passa basso cosi settato serve anche da equalizzatore, ma permette cmq al sub di estendersi ben oltre il taglio elettrico.

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 12:09
da drews
suonohificar ha scritto:Ho letto con interesse le tue argomentazioni , credo che un buon progetto in SP può raggiungere ottime prestazioni di discesa , agendo per bene su un pò di equalizzazione e crossover attivo.
Ma poi questi 20hz a che vi servono? Immagine
l'handicap principale di una cassa chiusa classica, e' il cono ed i suoi limiti elettrici rispetto alle altre soluzioni

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 14:17
da ABR
Infatti, a quelle frequenze, in SP, ci vuole minimo un 38, secondo me. Altrimenti si può provare il reflex con un condotto a clessidra. Ancora, ci sarebbe l'FXH 15-4, credo sia il 38 con la minor richiesta di litraggio in circolazione, Fs 33Hz, qts 0.26, tenuta in potenza 1200 watt (RMS). In 38 litri completamente riempiti di fonoassorbente, il qtc (secondo BassPc) è di 0.41. Ma persino con un mostro simile la MOL raggiunge 100dB solo più o meno a 35 Hz, 105 a 45. Il problema maggiore a 20, 30 Hz è la tenuta meccanica, senza un sistema accordato è dura... Lo stesso FXH in 50 litri accordato a 20-23 Hz ha la stessa pendenza della cassa chiusa con qtc 0.41 ma la MOL supera i 100db già a 20Hz!

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 14:44
da drews
Per questo meglio non scendere sotto un qtc pari a 0.5 cosi da sfruttare a pieno tutti i vantaggi del carico senza sovra elongazioni, ridotto oltraggio che aiuta a controllare l'escursione.
In auto si devono cercare i giusti compromessi, non basta la prestazione pura fine a se stessa.
In casa anche io uso un reflex in 90 litri accordato a 26hz con un cono doppia bobina con smorzamento elettrico selezionabile a piacimento...
Ma in auto un sistema del genere non lo metterei MAI !!!

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 15:58
da suonohificar
drews ha scritto:
suonohificar ha scritto:Ho letto con interesse le tue argomentazioni , credo che un buon progetto in SP può raggiungere ottime prestazioni di discesa , agendo per bene su un pò di equalizzazione e crossover attivo.
Ma poi questi 20hz a che vi servono? Immagine
l'handicap principale di una cassa chiusa classica, e' il cono ed i suoi limiti elettrici rispetto alle altre soluzioni
Assolutamente , ma bisgona vedere per limiti cosa si intende .
Io con il Re Audio SE da 12" in cassa chiusa non ho mai sentito sofferenza in termini di limiti del trasduttore , eppure avevo un ampli non proprio piccolo , tutto coadiuvato da un pizzico di EQ ed un taglio elettronico ben tarato

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 17:18
da ABR
Un'altra considerazione è che stiamo parlando di un range dove il basso è "lungo" per definizione: la maggior parte delle cose che, in natura, emettono suoni a quelle frequenze, lo fanno proprio risuonando (terremoti, canne d'organo etc.), né l'orecchio è così schizzinoso a 20Hz (ma nemmeno a 40) :)

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 16 mar 2015, 17:24
da suonohificar
Diciamo anche che in alcuni casi se si taglia fuori dallo spettro (basso) tutto ciò che non serve , tutto il sistema ne giova : meno stress per il sub, ampli e batteria (alimentazione) si traduce in maggior dinamica etc etc
Personalmente ritengo che sotto i 32 hz c'è davvero il nulla...

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 18 giu 2015, 17:48
da Sergio
suonohificar ha scritto:Diciamo anche che in alcuni casi se si taglia fuori dallo spettro (basso) tutto ciò che non serve , tutto il sistema ne giova : meno stress per il sub, ampli e batteria (alimentazione) si traduce in maggior dinamica etc etc
Personalmente ritengo che sotto i 32 hz c'è davvero il nulla...
quindi un subsonico impostato a 25hz 24db secondo te va bene?

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 18 giu 2015, 17:49
da suonohificar
Si certo

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 18 giu 2015, 17:49
da Sergio
suonohificar ha scritto:Si certo
grazie ;)

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 18 giu 2015, 17:56
da suonohificar
Anche 30hz , provate , non abbiate paura

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Inviato: 27 giu 2015, 18:53
da fatisama
Tutto dipende dalla musica che si ascolta. Personalmente posso dire che con certe tracce, se dai un taglio a 30hz passa alto togli un bel po di profondità. Gia' di suo la risposta in cassa tende a calare allo scendere della frequenza, poi se ci mettiamo anche il subsonico si attenuano ancora di più le frequenze ultrabasse. C'è da valutare anche la risposta all'interno dell'abitacolo che può variare un bel po tra un'auto e l'altra. Diverso è il discorso se si imposta un subsonico a Q variabile. In quel caso si recupera la naturale tendenza di calo risposta in basso e in più non si va a stressare eccessivamente il sub e l'ampli. Chiaramente sono regolazioni da fare con molta attenzione perchè un equalizzazione eccessiva potrebbe portare a un risultato deludente.