Pagina 9 di 11

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 10:20
da ozama
Non c'è solo un problema di "massima frequenza di campionamento accettata". LPCM significa "Linear PCM". Ovvero, flusso PCM non compresso e non elaborato. Ovvero: no Dolby Digital e derivati, no DTS e derivati, no DSD, nemmeno "over PCM (DOP)".
Secondo me, con un processore di questo tipo (che è limitato dal punto di vista hardware e software, dispetto al Fiio, per questione di età) è meglio far fare tutto esternamente. Sicuramente il Fiio puó essere impostato per la massima risoluzione in uscita. Gli imposti quella DI LAVORO del PXA e il PXA dovrà solo limitarsi ad elaborare il flusso PCM "senza distrazioni". :)
Oltre a cosa accetta, quindi, secondo me è opportuno verificare su che risoluzione LAVORA REALMENTE il DSP.
È presumibile 24 bit e 48 KHz, data l'età. E dovrebbe essere desumibile forse dalla risposta in frequenza dichiarata, se non è un dato dichiarato nelle caratteristiche tecniche. :hmm: Se si ferma a 22/23 KHz, lavora al massimo a 48 KHz. :hmm: Frequenza di Ninquist: 1/2 di FS. Quindi 24 KHz che poi, con un filtro realmente realizzabile, non andrà oltre i 22,5/23 KHz reali a -3 db.
La conversione delle frequenze di campionamento, specie da multipli di 44.100 a multipli di 48 KHz NON È INDOLORE E LA DEVE FARE IL COMPONENTE MEGLIO STRUTTURATO a questo scopo. ^^
Non a caso esistono componenti SPECIALIZZATI e che suonano diversamente tra loro. Prevalentemente per il fatto che ognuno ha la propria ricetta nell'inserimento del dither, laddove si perdono campioni, e nel generare quelli che vengono a mancare nella conversione. :) Quindi il suono puó cambiare in funzione della frequenza di campionamento del file in rapporto a quella di lavoro del DSP. Soprattutto se ci deve essere una conversione da multipli di 44.1 a multipli di 48.
Lessi un interessante servizio sui vari campionatori, molti anni fa', su AR. Con tanto di misure e impressioni di ascolto. Trovando il tempo, dovrei cercare il numero e scannerizzarlo, se interessa. ^^
Questa problematica è chiaramente PIÙ INFLUENTE su impianti basati su processori non potentissimi (salvo gravi problemi di comunicazione, ovviamente..), del problema del jitter sul cavo ottico verso cavo coassiale. Specie in auto, secondo me, dove una connessione ottica ben implementata puó scongiurare problemi di loop di massa (che puó raccogliere disturbi) e divenire più risolutiva di una connessione elettrica in un impianto dalle masse problematiche. :)
A mio parere, ovviamente. Poi, ognuno ha le proprie esperienze. Io non ne ho molte di pratiche.
Con la sorgente che ho ora, sono connesso in ottico al mio DSP. Ma ero connesso in ottico anche prima, col telefono ed il convertitore di protocollo.
Non è che ci siano state ecclatanti differenze, tra il telefono e la sorgente Pioneer modificata da @Etabeta . Ma ho un processore sicuramente di fascia bassa. Anche se non credo che sia inferiore ad un PXA 701. E lavora a 24 bit 48 KHz. E soprattutto, non uso tracce "HD", ma solamente PCM lineare (wav) qualità CD (44.1/16 bit) che vengono convertite ora dalla sorgente (con un integrato specializzato di quelli "famosi") e prima venivano convertite dal telefono (impostato tramite Foobar 2000 o Neutron per uscire a 48/24). Che era un iPhone Xs Max. Dalla uscita massima in USB 24/48.
Ciao! :)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 10:25
da Fabio555
Del pxa 701 non ho trovato info tecniche sul manuale ma dato che era nato per Dolby e accettava ingressi da sorgenti dvd presumo lavori alla frequenza dvd .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 10:56
da ozama
È la più probabile anche per l'epoca di produzione: 24 bit e 48 KHz. Che consente di mantenere anche una buona risoluzione durante le attenuazioni ed esaltazioni dell'equalizzatore.. :hmm:
Che è poi la frequenza e risoluzione degli attuali processori di livello basico come il mio Audison serie Prima (che è commercializzato dal 2014) e di quelli "top" dell'epoca, come il Bit One (che è stato presentato nel 2008).
Ciao! :)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 12:21
da Alessio Giomi
Sì, il PXA lavora a 24/48....

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:01
da stex_sub66
Grazie a tutti per le risposte, e di nuovo buon anno, ragazzi.
Dal trafiletto tratto dal manuale del pxa, che qui riporto:

Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali
usato per i DVD musicali. Mentre i CD musicali sono
registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati da
48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit, raggiungendo quindi
una qualità sonora maggiore dei CD musicali.

si evince che magari il dsp lavora a 48/24, ma che digerisce anche 96/24 (parlando di dvd ma credo che anche per i cd audio sia la stessa cosa), magari convertendo i 96 khz in 48 e comunque non rimanendo muto ma suonando il file con un sample rate più basso... cosa mi sfugge?
Chiaramente, come diceva il buon @ozama , è meglio demandare il downsampling al convertitore, se è meglio strutturato per farlo, oppure magari suonare dei file di sampling più basso direttamente sul fiio... ma, e qui chiedo ad @Alessio Giomi, siamo sicuri che il pxa non arrivi ai 96/24 in ingresso? Perchè nel trafiletto del manuale che ho riportato, sembrerebbe di si.... tra l'altro nelle specifiche tecniche non viene riportato, quindi, chi meglio di chi ha avuto il procio in questione, potrebbe sfatare l'arcano?

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:06
da Alessio Giomi
No no.. certo che li accetta, lavora a 24/48 ma accetta anche superiori.!!

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:09
da stex_sub66
Fabio555 ha scritto: 1 gen 2021, 22:24
stesax ha scritto:c'e' un apparecchio dell'audison che converte da elettrico a ottico e campiona a 48 khz
Pxa dovrebbe funzionare fino a 48khz.
Il convertitore Audison è l’sfc, ma se devi prendere quello modifica il pxa con un ingresso coassiale, ne guadagni solamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' una modifica gravosa? Oltretutto sapevo che con l'ottico in auto ci si guadagna non poco a scapito dei vari disturbi...

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:14
da stex_sub66
Alessio Giomi ha scritto: 2 gen 2021, 15:06 No no.. certo che li accetta, lavora a 24/48 ma accetta anche superiori.!!
ah, ok già è un passo avanti...

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:20
da Fabio555
L’ottico in auto è solo una perdita, doppia conversione inutile e degrado molto più alto della fibra rispetto ad un coassiale sopratutto in relazione alla lunghezza !
Lo spdif coassiale non ha disturbi ed è sempre preferibile . Al limite suona uguale ma non suonerà mai peggio.
La modifica è banale.

Ora se uno ha sorgente e processore in ottico ok a patto di comprare un ottimo cavo ma nel tuo caso che hai sorgente cosssiale e dsp in ottico mettere un sfc in mezzo è solo ulteriore perdita . Meno roba metti in mezzo e meglio va .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:30
da stex_sub66
A questo punto però, mi sorge un dubbio... per quanto riguarda la qualità, tra un file 96/24 convertito in 48khz ed un file 48/24 nativo, quale dei due suona meglio?

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:33
da stex_sub66
Fabio555 ha scritto: 2 gen 2021, 15:20 L’ottico in auto è solo una perdita, doppia conversione inutile e degrado molto più alto della fibra rispetto ad un coassiale sopratutto in relazione alla lunghezza !
Lo spdif coassiale non ha disturbi ed è sempre preferibile . Al limite suona uguale ma non suonerà mai peggio.
La modifica è banale.

Ora se uno ha sorgente e processore in ottico ok a patto di comprare un ottimo cavo ma nel tuo caso che hai sorgente cosssiale e dsp in ottico mettere un sfc in mezzo è solo ulteriore perdita . Meno roba metti in mezzo e meglio va .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie, Fabio, buona dritta... modifica fattibile diy oppure la devo far fare da qualcuno in grado?

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:39
da ozama
@stex_sub66
È un dubbio ASSOLUTAMENTE LECITO. E la risposta puó cambiare a seconda della catena. :)
Come detto, è possibile (e anche praticamente certo) che il PXA701 accetti formati superiori a quelli che puó trattare. ^^
Ma li deve CONVERTIRE OBBLIGATORIAMENTE alla sua frequenza di lavoro, che è una solamente. Probabilmente 24/48. :)
Ma ANCHE IL FIIO, che io sappia, con adeguata impostazione, puó convertire files 24/96 o DSD e li puó presentare tutti sull'uscita digitale a 24/48. :)
Il mio discorso era che FORSE È MEGLIO CHE LI FAI CONVERTIRE AL FIIO. Oppure ad un convertitore esterno interposto tra i due. Ma NON AL PXA. ^^
Questo ti consente di mantenere la compatibilità con i vari tipi di file e sgravare il PXA di un lavoro DIFFICILE e che un prodotto più potente e specializzato PUÓ FARE MEGLIO. E soprattutto, è un INUTILE entrare con un formato superiore a 24/48. Perchè qualsiasi cosa entri li, verrà convertita COMUNQUE a 24/48. Innalzata se a 16/44.1 o abbassata se più alta di 24/48.
IMMANCABILMENTE. Perchè il DSP lavora a quella frequenza li, e PUNTO.
Ripeto: LA CONVERSIONE DI FORMATO NON È INDILORE. Puó suonare addirittura peggio un file 24/96 di uno a 16/44.1, se lo fai passare per un DSP che lavora a 24/48 e che non ha in ingresso un convertitore di frequenza di campionamento CAZZUTO. T_T
Penso di non riuscire a spiegarlo in un modo più semplice.. ^^

@Fabio555
Se fosse così, mi chiedo perchè in auto tutti i processori escono in ottico. Costerebbe anche meno uscire in elettrico. E credo che sia per favorire il perfetto isolamento, che in un impianto car "terreno", solitamente comporta problemi di diversi ordini di grandezza matgiori del jitter.. ^^
Comunque ognuno ha la propria esperienza.. Io non credo che sentirei la differenza, sul mio impianto. :D
Ciao! :)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 15:59
da rs250v
stex_sub66 ha scritto: 2 gen 2021, 15:01 Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali
usato per i DVD musicali. Mentre i CD musicali sono
registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati da
48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit, raggiungendo quindi
una qualità sonora maggiore dei CD musicali.
Precisazione i dvd sono a 48/16 o 48/24
i bluray sono a 96/24
LPCM è usato anche per i 48 e 96 e oltre, è il DSD (dei SACD SuperAudioCD) che è un sistema diverso

la differenza maggiore è da 44.100 a 48, mentre IMHO da 48 a 96 cambia poco all'ascolto
se il tuo dsp lavora a 48 non ti fasciare la testa per niente perche non hai i 96 (non siamo pipistrelli)
;)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:09
da stex_sub66
ozama ha scritto: 2 gen 2021, 15:39 @stex_sub66
È un dubbio ASSOLUTAMENTE LECITO. E la risposta puó cambiare a seconda della catena. :)
Come detto, è possibile (e anche praticamente certo) che il PXA701 accetti formati superiori a q uelli che puó trattare. ^^
Ma li deve CONVERTIRE OBBLIGATORIAMENTE alla sua frequenza di lavoro, che è una solamente. Probabilmente 24/48. :)
Ma ANCHE IL FIIO, che io sappia, con adeguata impostazione, puó convertire files 24/96 o DSD e li puó presentare tutti sull'uscita digitale a 24/48. :)
Il mio discorso era che FORSE È MEGLIO CHE LI FAI CONVERTIRE AL FIIO. Oppure ad un convertitore esterno interposto tra i due. Ma NON AL PXA. ^^
Questo ti consente di mantenere la compatibilità con i vari tipi di file e sgravare il PXA di un lavoro DIFFICILE e che un prodotto più potente e specializzato PUÓ FARE MEGLIO. E soprattutto, è un INUTILE entrare con un formato superiore a 24/48. Perchè qualsiasi cosa entri li, verrà convertita COMUNQUE a 24/48. Innalzata se a 16/44.1 o abbassata se più alta di 24/48.
IMMANCABILMENTE. Perchè il DSP lavora a quella frequenza li, e PUNTO.
Ripeto: LA CONVERSIONE DI FORMATO NON È INDILORE. Puó suonare addirittura peggio un file 24/96 di uno a 16/44.1, se lo fai passare per un DSP che lavora a 24/48 e che non ha in ingresso un convertitore di frequenza di campionamento CAZZUTO. T_T
Penso di non riuscire a spiegarlo in un modo più semplice.. ^^

@Fabio555
Se fosse così, mi chiedo perchè in auto tutti i processori escono in ottico. Costerebbe anche meno uscire in elettrico. E credo che sia per favorire il perfetto isolamento, che in un impianto car "terreno", solitamente comporta problemi di diversi ordini di grandezza matgiori del jitter.. ^^
Comunque ognuno ha la propria esperienza.. Io non credo che sentirei la differenza, sul mio impianto. :D
Ciao! :)
Grazie, ozama, chiarissimo... credo che il mio fiio m7 attuale possa, tramite app hiby music (non fiio music, ho guardato ma non c'è questa impostazione)... ma avevo intenzione di cambiarlo con un M9 (che ha uscita coax, mentre l'M7 solo usb) e non so se quest'ultimo possa essere impostato a 24/48 senza passare dall'app... per quanto riguarda il cablaggio, se dovessi scegliere la via dell'ottico dovrei comunque inserire un convertitore di protocollo spdif/toslink... qual'è il cavo da tenere più corto tra i due?

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:10
da Alessio Giomi
rs250v ha scritto: 2 gen 2021, 15:59
stex_sub66 ha scritto: 2 gen 2021, 15:01 Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali
usato per i DVD musicali. Mentre i CD musicali sono
registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati da
48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit, raggiungendo quindi
una qualità sonora maggiore dei CD musicali.
Precisazione i dvd sono a 48/16 o 48/24
i bluray sono a 96/24
LPCM è usato anche per i 48 e 96 e oltre, è il DSD (dei SACD SuperAudioCD) che è un sistema diverso

la differenza maggiore è da 44.100 a 48, mentre IMHO da 48 a 96 cambia poco all'ascolto
se il tuo dsp lavora a 48 non ti fasciare la testa per niente perche non hai i 96 (non siamo pipistrelli)
;)
E qui quoto!

Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:10
da Fabio555
Ciao Ozama,
Principalmente secondo me perché l’ottico è più semplice. Un digitale elettrico richiede quantomeno in uscita un circuito con buffer e un trasformatore di disaccoppiamento ed idem in ingresso ... quello che volevo dire che se deve aggiungere un sfc è meglio togliere e andare diretti . Nel primo caso avrebbbe spdif —->ttl —-> ottico —-> ottico —->ttl.

Aggiungerei che nel tuo caso, ovvero un impianto ben studiato e affinato comunque in maniera accurata con pazienza la differenza potrebbe esserci più di quanto credi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:23
da stex_sub66
rs250v ha scritto: 2 gen 2021, 15:59
stex_sub66 ha scritto: 2 gen 2021, 15:01 Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali
usato per i DVD musicali. Mentre i CD musicali sono
registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati da
48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit, raggiungendo quindi
una qualità sonora maggiore dei CD musicali.
Precisazione i dvd sono a 48/16 o 48/24
i bluray sono a 96/24
LPCM è usato anche per i 48 e 96 e oltre, è il DSD (dei SACD SuperAudioCD) che è un sistema diverso

la differenza maggiore è da 44.100 a 48, mentre IMHO da 48 a 96 cambia poco all'ascolto
se il tuo dsp lavora a 48 non ti fasciare la testa per niente perche non hai i 96 (non siamo pipistrelli)
;)
Ciao, Rs, auguri e grazie per la risposta e per la precisazione puntuale.
Chiaro che non siamo pipistrelli XD , mi informavo solo sul punto più indolore dove collocare la conversione, visto che ho parecchi file 96/24... e devo dire che, con l'aiuto di voi esperti, sono riuscito a sfatare più di qualche dubbio :yes:

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:27
da rs250v
La risposta è dipende
dal processore usato, e dal player,
se il dsp è il 701.. lo farei fare senza alcun dubbio al player (o da pc prima di metterli nel fiio), non perche non sia buono, ma perche è molto meno potente del player come potenza di calcolo
ma poi come pensi di comandarlo?, da quanto ne so serve il rux, con la sorgente alpine funzionava solo col il caricatore in ottico, ma serviva anche l'ai-net
(qui forse ti puoi aiutare Alessio che ha il 701 con una pioneer)
;)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 16:35
da mark3004
stex_sub66 ha scritto:
ozama ha scritto: 2 gen 2021, 15:39 @stex_sub66
È un dubbio ASSOLUTAMENTE LECITO. E la risposta puó cambiare a seconda della catena. :)
Come detto, è possibile (e anche praticamente certo) che il PXA701 accetti formati superiori a q uelli che puó trattare. ^^
Ma li deve CONVERTIRE OBBLIGATORIAMENTE alla sua frequenza di lavoro, che è una solamente. Probabilmente 24/48. :)
Ma ANCHE IL FIIO, che io sappia, con adeguata impostazione, puó convertire files 24/96 o DSD e li puó presentare tutti sull'uscita digitale a 24/48. :)
Il mio discorso era che FORSE È MEGLIO CHE LI FAI CONVERTIRE AL FIIO. Oppure ad un convertitore esterno interposto tra i due. Ma NON AL PXA. ^^
Questo ti consente di mantenere la compatibilità con i vari tipi di file e sgravare il PXA di un lavoro DIFFICILE e che un prodotto più potente e specializzato PUÓ FARE MEGLIO. E soprattutto, è un INUTILE entrare con un formato superiore a 24/48. Perchè qualsiasi cosa entri li, verrà convertita COMUNQUE a 24/48. Innalzata se a 16/44.1 o abbassata se più alta di 24/48.
IMMANCABILMENTE. Perchè il DSP lavora a quella frequenza li, e PUNTO.
Ripeto: LA CONVERSIONE DI FORMATO NON È INDILORE. Puó suonare addirittura peggio un file 24/96 di uno a 16/44.1, se lo fai passare per un DSP che lavora a 24/48 e che non ha in ingresso un convertitore di frequenza di campionamento CAZZUTO. T_T
Penso di non riuscire a spiegarlo in un modo più semplice.. ^^

@Fabio555
Se fosse così, mi chiedo perchè in auto tutti i processori escono in ottico. Costerebbe anche meno uscire in elettrico. E credo che sia per favorire il perfetto isolamento, che in un impianto car "terreno", solitamente comporta problemi di diversi ordini di grandezza matgiori del jitter.. ^^
Comunque ognuno ha la propria esperienza.. Io non credo che sentirei la differenza, sul mio impianto. :D
Ciao! :)
Grazie, ozama, chiarissimo... credo che il mio fiio m7 attuale possa, tramite app hiby music (non fiio music, ho guardato ma non c'è questa impostazione)... ma avevo intenzione di cambiarlo con un M9 (che ha uscita coax, mentre l'M7 solo usb) e non so se quest'ultimo possa essere impostato a 24/48 senza passare dall'app... per quanto riguarda il cablaggio, se dovessi scegliere la via dell'ottico dovrei comunque inserire un convertitore di protocollo spdif/toslink... qual'è il cavo da tenere più corto tra i due?
Sull'M11 per il formato di uscita tramite Hiby music puoi impostare la usb a 16, 24 e 32 bit, e velocità full speed, high speed e automatic.
Per l'uscita coassiale la cosa è impostabile solo tramite il menù impostazioni Android del lettore, non tramite alcun app, né hiby music né quella fiio, e questo probabilmente per tutti i lettori, anzi la fiio app non ha neppure impostazioni del sample rate per l'uscita usb, se non modalità Dop, D2P o native.

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 2 gen 2021, 17:04
da stex_sub66
@rs250v no problems, ho il rux :yes:
@mark3004forse ho fatto confusione... comunque l'app hiby music, che sto guardando ora, installata su smartphone, permette di scegliere la frequenza di campionamento di uscita fissa:
WhatsApp Image 2021-01-02 at 16.57.51.jpeg
la conversione dovrebbe quindi interessare sia l'out coax che la usb :yes: