Pagina 9 di 10

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 9:42
da Rossifumi0121
Ciao e grazie x la risposta e diciamo che non sono proprio un neofita visto che ho cambiato 32 auto dove ho sempre fatto impianti e da 30 anni gioco con impianti audio abbastanza complessi ma ahimè in tutti questi anni non ho mai imparato a fare le corrette tarature e nella mia zona non c’è nessuno in grado di farlo pertanto mi devo aggiustare ma ora la situazione è difficile e non riesco nemmeno a tenere accesa la radio tanto fa pena!!
Ti faccio una breve descrizione di come è composto così ti è più chiaro…
Anteriore voce 3.0 in portiera e morel mt23 nel triangolo (pilotati da sr 4.500). Woofer hk (si lo so fanno pena ma al momento devo risolvere il discorso voce e comunque al momento sono il pezzo che suona meglio a parte i tw che trovo fantastici) pilotati da sr 4.300 a ponte, il tutto comandato da dsp ground zero 4-8 che ha la gran comodità di essere comandato anche da app.
Detto questo, devo trovare 2 medi al posto dei voce ma non so quali….
Ora mi sono ritrovato 2 ciare cw100 nuovi in casa e credo proverò a fare 2 flange e a metterli su e sono convinto che comunque suoneranno meglio dei voce ma sono troppo pesanti e con magnete enorme e devo trovare x forza altro..
Grazie x l’aiuto e buona giornata

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 11:40
da ozama
Chiedo scusa.. Se posso umilmente permettermi.. XD
Facendo un discorso generale: se non vuoi fare strada per le tarature e la progettazione (che non è per niente fare una flangia e provare altoparlanti A CASO: Pericle si fa dalla Sicilia a Reggio Emilia, per questa cosa, quindi direi che la reputa importante..), la prima cosa che devi fare, a questo punto, è CAMBIARE APPROCCIO e comprarti un microfono USB calibrato tipo Umik1, che è la cosa più semplice da usare con un PC portatile. :yes:
Scaricare Rew (c’è una guida anche in Italiano) e leggere (tantissimo) in giro sull’argomento MISURE ACUSTICHE. E cominciare a FARLE, LE MISURE ACUSTICHE. ^^
Se non sai cosa esce dagli altoparlanti che hai, cosa li cambi a fare? Non sai cosa ti serve per risolvere il problema! XD
“Provare un componente”, significa valutarne le caratteristiche sulla carta, installarlo, MISURARLO, e capire se puó funzionare installato lì, e assieme agli altri componenti che hai. Che avrai a loro volta MISURATO per decidere le frequenze di incrocio in base a “dove possono potenzialmente arrivare”. Questa è PARTE della PROGETTAZIONE.
Puoi anche aver installato 1000 impianti. Ma se non hai mai fatto così, hai fatto solo prove a caso, raggiungendo risultati soddisfacenti in funzione della fortuna e delle aspettative, oltre che dalla facilità o difficiltà delle macchine sulle quali hai operato.
Si faceva così negli anni 80.
Ecco perchè “reputi comodo poter operare il DSP dalla app”, CHE NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NIENTE, se si progetta, installa e TARA un impianto SERIAMENTE. Ed è infatti prerogativa di prodotti pensati proprio per conquistare la larghissima parte di utilizzatori che SMANETTA A CASO. T_T
Se continui a fare così, otterrai sempre risultati da anni 80, con alterne fortune. Ed aggiungendo un DSP, potrai fare danni meglio di quando c’erano solo i crossovers elettronici analogici.
Io di BMW che suonano BENE ne ho sentite diverse. Ma per far lavorare i medi in portiera accoppiati ai woofers sotto sedile (che per altro, lato base sono potenzialmente STRABILIANTI), serve un attento lavoro. Non serve cambiare 10 coppie di medi e 10 coppie di woofers, finchè per pura fortuna non azzecchi una combinazione decente, con le frequenze di incrocio ELETTRICHE impostate a SENTIMENTO e SMANETTANDO AD ORECCHIO.
Sul discorso del Most, ovviamente quanto detto da Pericle è verissimo. Tuttavia, c’è una BMW tarata da The_Bis con radio BASE, altoparlanti originali e tweeters aggiunti (che non erano addirittura previsti in quell’allestimento..) che con un DSP amplificato Mosconi 6 canali, chi l’ha sentita (io purtroppo no), giura che suona splendidamente, IN RELAZIONE AL MATERIALE INSTALLATO, naturalmente. :yes:
Se il DSP ha gli ingressi differenziali ed il segnale è preso nel punto giusto, in genere non si dovrebbero avere problemi di ronzio. Tuttavia, ovviamente la qualità ottenibile, in generale, rimane molto più bassa.
Se il sistema è pretenzioso come il tuo, indubbiamente è necessario il MOST, oppure l’adozione di una sorgente alternativa collegata in digitale al DSP. :hmm:
Se il sistema si pone l’obbiettivo di migliorare anche di molto l’originale, ma non ottenere il massimo, il collegamento in high level è in linea di massima il problema minore. :yes:
Quando i componenti in uscita sono allineati e ti suona tutto davanti, sopra al cruscotto, in modo omogeneo (compreso il colpo di basso) come quando sei sul divano davanti alle “casse”, allora il collegamento digitale puó togliere 10 o 100 veli dal suono, migliorare i transitori, estendere la gamma alta, rendere più preciso il basso, farti percepire quel reverbero che non c’era, rendere insomma tutto più realistico e pulito. Ma se suona tutto in giro per la macchina, con le voci e gli strumenti scomposti a destra e sinistra ed I woofers che non compaiono come un canale centrale, allora ti manca ben altro che il MOST.
Se il tuo impianto non suona così, e non ne hai mai avuto uno che suona così, penso che tu non abbia mai sentito un impianto SQ. ^^
Datti da fare! A me il microfono ha aperto un mondo! :arr:
Poi, vabbè.. Alti e bassi eh.. Ma con cognizione di causa, almeno. :D
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 13:40
da pericleromano
Anche io i primi impianti li feci circa 40 anni fa...... ma con il DSP è cambiato tutto...... ed anche io in zona non trovavo riferimenti per fare una taratura strumentale ed ho lasciato la macchina per 1 mese a 1300 km da casa!
E non mi sono affatto pentito..... anzi!
Se hai molto tempo a disposizione puoi farti una cultura per tarare strumentalmente la macchina, diversamente non hai scelta.....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 14:25
da Rossifumi0121
pericleromano ha scritto: 12 nov 2019, 12:10 Finalmente pronti ed arrivati:
Sono i driver per il fronte anteriore, fra i più "compatti" che ho trovato sul mercato.
Il produttore è la italiana Sica (quanto producano e/o assemblano non lo so.... pare che la bobina mobile sia fatta in casa), il mod. 4L1SL versione a 4 ohm.
Mi dicono dalla Sica che la scheda è un po vecchia infatti il valore della tenuta in potenza riportata è di 50W, mi hanno assicurato che con gli attuali calcoli la stessa è ben superiore ai 60W
Sono molto più compatti dei Ciare CW100z per non parlare dei CW100.....

Se qualcuno mi da una opinione è ben gradito.
Grazie
SICA 4 L 1 SL 4Ω.png
IMG_20191112_104947.png
rear.png
altezza.png
magnete.png

Ciao, scusa il disturbo ma attualmente ho in porta su f20 il voce 3.0 che fa pietà e cerco un medio valido…
Me lo consigli? Grazie

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 15:29
da Rossifumi0121
ozama ha scritto: 1 mag 2024, 11:40 Chiedo scusa.. Se posso umilmente permettermi.. XD
Facendo un discorso generale: se non vuoi fare strada per le tarature e la progettazione (che non è per niente fare una flangia e provare altoparlanti A CASO: Pericle si fa dalla Sicilia a Reggio Emilia, per questa cosa, quindi direi che la reputa importante..), la prima cosa che devi fare, a questo punto, è CAMBIARE APPROCCIO e comprarti un microfono USB calibrato tipo Umik1, che è la cosa più semplice da usare con un PC portatile. :yes:
Scaricare Rew (c’è una guida anche in Italiano) e leggere (tantissimo) in giro sull’argomento MISURE ACUSTICHE. E cominciare a FARLE, LE MISURE ACUSTICHE. ^^
Se non sai cosa esce dagli altoparlanti che hai, cosa li cambi a fare? Non sai cosa ti serve per risolvere il problema! XD
“Provare un componente”, significa valutarne le caratteristiche sulla carta, installarlo, MISURARLO, e capire se puó funzionare installato lì, e assieme agli altri componenti che hai. Che avrai a loro volta MISURATO per decidere le frequenze di incrocio in base a “dove possono potenzialmente arrivare”. Questa è PARTE della PROGETTAZIONE.
Puoi anche aver installato 1000 impianti. Ma se non hai mai fatto così, hai fatto solo prove a caso, raggiungendo risultati soddisfacenti in funzione della fortuna e delle aspettative, oltre che dalla facilità o difficiltà delle macchine sulle quali hai operato.
Si faceva così negli anni 80.
Ecco perchè “reputi comodo poter operare il DSP dalla app”, CHE NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NIENTE, se si progetta, installa e TARA un impianto SERIAMENTE. Ed è infatti prerogativa di prodotti pensati proprio per conquistare la larghissima parte di utilizzatori che SMANETTA A CASO. T_T
Se continui a fare così, otterrai sempre risultati da anni 80, con alterne fortune. Ed aggiungendo un DSP, potrai fare danni meglio di quando c’erano solo i crossovers elettronici analogici.
Io di BMW che suonano BENE ne ho sentite diverse. Ma per far lavorare i medi in portiera accoppiati ai woofers sotto sedile (che per altro, lato base sono potenzialmente STRABILIANTI), serve un attento lavoro. Non serve cambiare 10 coppie di medi e 10 coppie di woofers, finchè per pura fortuna non azzecchi una combinazione decente, con le frequenze di incrocio ELETTRICHE impostate a SENTIMENTO e SMANETTANDO AD ORECCHIO.
Sul discorso del Most, ovviamente quanto detto da Pericle è verissimo. Tuttavia, c’è una BMW tarata da The_Bis con radio BASE, altoparlanti originali e tweeters aggiunti (che non erano addirittura previsti in quell’allestimento..) che con un DSP amplificato Mosconi 6 canali, chi l’ha sentita (io purtroppo no), giura che suona splendidamente, IN RELAZIONE AL MATERIALE INSTALLATO, naturalmente. :yes:
Se il DSP ha gli ingressi differenziali ed il segnale è preso nel punto giusto, in genere non si dovrebbero avere problemi di ronzio. Tuttavia, ovviamente la qualità ottenibile, in generale, rimane molto più bassa.
Se il sistema è pretenzioso come il tuo, indubbiamente è necessario il MOST, oppure l’adozione di una sorgente alternativa collegata in digitale al DSP. :hmm:
Se il sistema si pone l’obbiettivo di migliorare anche di molto l’originale, ma non ottenere il massimo, il collegamento in high level è in linea di massima il problema minore. :yes:
Quando i componenti in uscita sono allineati e ti suona tutto davanti, sopra al cruscotto, in modo omogeneo (compreso il colpo di basso) come quando sei sul divano davanti alle “casse”, allora il collegamento digitale puó togliere 10 o 100 veli dal suono, migliorare i transitori, estendere la gamma alta, rendere più preciso il basso, farti percepire quel reverbero che non c’era, rendere insomma tutto più realistico e pulito. Ma se suona tutto in giro per la macchina, con le voci e gli strumenti scomposti a destra e sinistra ed I woofers che non compaiono come un canale centrale, allora ti manca ben altro che il MOST.
Se il tuo impianto non suona così, e non ne hai mai avuto uno che suona così, penso che tu non abbia mai sentito un impianto SQ. ^^
Datti da fare! A me il microfono ha aperto un mondo! :arr:
Poi, vabbè.. Alti e bassi eh.. Ma con cognizione di causa, almeno. :D
Ciao! :)
Ciao e grazie x questa utile tirata d’orecchie…
Allora si, ammetto ahimè di essere rimasto fermo agli anni 90 dove non era così macchinoso far suonare un impianto che mi sono portato dietro x anni da auto ad auto finché 15 anni fa ho detto basta e mai più fatto nulla ma poi qui su f20 sono partito con un dsp amplificato (un basico macrom) ma poi insoddisfatto sono andato avanti e morel/voce erano gli unici pezzi rimasti da ultimo impianto e così ho deciso di partire con dsp ground zero che ok non ti piace la gestione da app (ha anche quella da pc) ma personalmente la trovo comoda e comunque sono partito con regolazione gain ampli secondo procedura qui descritta, regolato ogni singolo altoparlante a livello di ritardo e poi con dati su carta morel e voce sono partito con tagli iniziali e da qui tante ore ovviamente sbagliando e quindi solo con orecchie ma chiedevo x il medio perché ti assicuro che con i full range da 10 harman kardon suonava decisamente molto molto meglio e non li avessi dati ad un amico, sicuramente li avrei rimessi togliendo i voce!
Non ho mai parlato di rumori o disturbi e quindi mai menzionato collegamento most che sicuramente sarebbe gran cosa ma il mio dsp non ha comunque ingresso ottico e avendolo da 1 mese non mi pare il caso di sostituirlo e vorrei solo riuscire ad ascoltare musica anche non alla perfezione ma almeno che non sia un fastidio!
Ho anche codificato head unit in hi-fi al posto di stereo come era e questo mi da un eq piatto che pensavo facilitasse le cose.
Boh, ora mi sa che andrò da un amico che ha studio di registrazione e con lui proverò a far taratura anche perché non ho possibilità di lasciarla a qualcuno x farlo perché mi serve ogni giorno.
Grazie comunque del tuo tempo
Buona serata

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 21:11
da ozama
Di nulla..
Ma anzi: scusa se l’hai presa come una “tirata di orecchie” eh.. Non volevo essere in alcun modo offensivo.. ^^
Solo che purtroppo, come hai fatto tu, non funziona, proprio per motivi strettamente tecnici.
Una volta tarato l’impianto, e magari realizzati alcuni preset mirati, il DSP non si tocca più.
L’esigenza di smanettarlo all’occorrenza, denota la imperfetta taratura. Che va bene con un brano e non con un altro. Super super classico. :D
È che siccome l’audio ha una componente “soggettiva” importante che va spesso oltre lo scopo dell’ascolto di musica, e la macchina è un ambiente molto difficile, alle volte ci si accontenta anche molto, senza nemmeno capire che ci si sta accontentando molto. T_T
Quando si parla di queste cose, davvero poco o nulla conosciute VERAMENTE, anche tra appassionati, è facile passare da bacchettoni o da saputelli o anche peggio, tentando di spiegare che a orecchio non si possono stabilire le frequenze di incrocio e non si usa con profitto un equalizzatore parametrico. X3
Se cerchi nei vari 3d, si è parlato di metodi per cercare di portare a casa il risultato, usando programmi gratuiti e microfoni da poche decine ad al massimo un paio di centinaia di Euro.
Ma dal momento che il problema non è l’attrezzatura, che oggettivamente oggi ha un costo RIDICOLO, ma è proprio la conoscenza dell’acustica, serve tanto tempo e buona volontà per imparare una cosa NUOVA, rispetto a lavorare la vetroresina, verniciare, cablare, mettere bitume, eccetera. E le persone si scoraggiano e continuano a girare intorno all’argomento, facendo letteralmente finta che non esista.
Mi devi scusare se, dopo aver toccato con mano, dopo anni di pensiero come quello della maggior parte delle persone, combatto contro questa tendenza suicida che spinge le persone a cambiare cose a caso senza avere la minima idea di quale sia il problema. E questo, perchè si ostina a pensare che “ritoccando pian piano e un po’ alla volta” alla fine si risolva.
Purtroppo non è mai così. E quando ci si stanca, è preferibile pensare che “in fondo in macchina non si puó sentire come in casa”, credendo di essere arrivati al limite.
E pensa che ci sono persone che pur di non modificare la propria opinione, evitano accuratamente di andare a sentire auto che potrebbero fargli cambiare idea. Perchè poi è un casino.. O forse, pur appassionati di apparecchiature ed impianti, non sono in fin dei conti realmente interessati a confrontarsi sul SUONO. :hmm:
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 21:28
da pericleromano
Rossifumi0121 ha scritto: 1 mag 2024, 14:25
pericleromano ha scritto: 12 nov 2019, 12:10 Finalmente pronti ed arrivati:
Sono i driver per il fronte anteriore, fra i più "compatti" che ho trovato sul mercato.
Il produttore è la italiana Sica (quanto producano e/o assemblano non lo so.... pare che la bobina mobile sia fatta in casa), il mod. 4L1SL versione a 4 ohm.
Mi dicono dalla Sica che la scheda è un po vecchia infatti il valore della tenuta in potenza riportata è di 50W, mi hanno assicurato che con gli attuali calcoli la stessa è ben superiore ai 60W
Sono molto più compatti dei Ciare CW100z per non parlare dei CW100.....

Se qualcuno mi da una opinione è ben gradito.
Grazie
SICA 4 L 1 SL 4Ω.png
IMG_20191112_104947.png
rear.png
altezza.png
magnete.png

Ciao, scusa il disturbo ma attualmente ho in porta su f20 il voce 3.0 che fa pietà e cerco un medio valido…
Me lo consigli? Grazie
Premesso, non crearti nessun problema poiché tutti gli appassionati da metà anni 80 in poi abbiamo fatto lo stesso percorso: abbiamo staccato per 15 o 20 anni e ci siamo risvegliati sul pianeta Marte!
Se leggi i primi post miei di questo 3D ho scritto e fatto le tue medesime considerazioni........

Detto questo c'è da dire che naturalmente anche se l'era del DSP ha stravolto il lavoro di taratura ed alzato decisamente l'asticella in termini di ascolto (attenzione con i passivi si ottengono prestazioni micidiali.... ed una timbrica meravigliosa...... solo che il lavoro è molto più complesso) le leggi base della elettroacustica non sono state mica stravolte..... oggi si usa mettere 2 vie a montante (i full range di oggi fanno miracoli in relazione alle dimensioni ridotte) anche 30 anni fa sapevamo che i driver per le frequenze medie e alte dovevano stare in alto e quanto più avanti possibile rispetto all'ascoltatore.....
Per questo secondo me un midrange puro non è indicato, ti conviene un piccolo wf da 100 o un midwoofer, in fase di taratura sarà più semplice raccordarlo con i wf sotto al sedile.
Io ho sostituito i Sica con i Macrom 59.10 ed anche @lorddegio si trova molto bene con i 59.10

Io per i Sica avevo fatto un enorme lavoro di adattamento (puoi vedere nel 3D) per i 59.10 invece nulla di più semplice...... ho acquistato gli adattatori alti della Basser ed incollato i 59.10 con la bicomponente.
In ogni caso vi è l'imbarazzo della scelta fra i driver dedicati a BMW...... dai un occhio ai Jehnert che sono prodotti eccellenti...... ho i wf sottosedile.
Di che zona sei? Magari fra gli appassionati del forum c'è qualcuno che può darti qualche riferimento.....
Tienici aggiornati sugli sviluppi.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 22:07
da ozama
pericleromano ha scritto: 1 mag 2024, 21:28
Detto questo c'è da dire he naturalmente anche se l'era del DSP ha stravolto il lavoro di taratura ed alzato decisamente l'asticella in termini di ascolto (attenzione con i passivi si ottengono prestazioni micidiali.... ed una timbrica meravigliosa...... solo che il lavoro è molto più omplesso
Conosco la micidiale C1 di Perry.. FANTASTICA! :love: Ha I ritardi passivi.. Ed un crossover da 1 metro quadrato , al posto del sedile posteriore! :D
E poi ho sentito anche una Polo rossa con un due vie, l’anno scorso, davvero spettacolare. Anche quella, tutta passiva.
Ma appunto, si parla di centinaia di ore di messa a punto e migliaia di Euro di componenti.. Oltre che per assemblare un crossover così, serve avere anche una “banca componenti” grande come un magazzino.. @_@
Diciamo che ci si puó “accontentare” di un buon sistema basato su DSP, tranne che non vuoi il massimo del massimo.. ^^
Ascoltando quella di Disco, tutta passiva, ma più “normale”, beh, ho ascoltato auto migliori in attivo. Tuttavia, qui si entra nell’ambito più della “religione” che della tecnica. Come quando si confronta il massimo del digitale con il massimo dell’analogico, tra streamers e convertitori fantastici e giradischi da 100.000 Euro. :love:
Io non ho neppure le orecchie, per dare giudizi su differenze del genere.. ^^
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2024, 22:21
da pericleromano
Assolutamente corretto Ozama.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 8:19
da Perry
La C1 che in realtà è una 107 😄 In realtà è la stessa auto poi.
Cavoli devo provare ad accenderla prima del raduno, quella ormai la accendo una volta l'anno e veramente non la tocco dal 2017 mi pare.
Ormai la passiva per gli esperimenti è quella di Disco che metto sottosopra molto spesso.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 11:53
da Rossifumi0121
pericleromano ha scritto: 1 mag 2024, 21:28
Rossifumi0121 ha scritto: 1 mag 2024, 14:25
pericleromano ha scritto: 12 nov 2019, 12:10 Finalmente pronti ed arrivati:
Sono i driver per il fronte anteriore, fra i più "compatti" che ho trovato sul mercato.
Il produttore è la italiana Sica (quanto producano e/o assemblano non lo so.... pare che la bobina mobile sia fatta in casa), il mod. 4L1SL versione a 4 ohm.
Mi dicono dalla Sica che la scheda è un po vecchia infatti il valore della tenuta in potenza riportata è di 50W, mi hanno assicurato che con gli attuali calcoli la stessa è ben superiore ai 60W
Sono molto più compatti dei Ciare CW100z per non parlare dei CW100.....

Se qualcuno mi da una opinione è ben gradito.
Grazie
SICA 4 L 1 SL 4Ω.png
IMG_20191112_104947.png
rear.png
altezza.png
magnete.png

Ciao, scusa il disturbo ma attualmente ho in porta su f20 il voce 3.0 che fa pietà e cerco un medio valido…
Me lo consigli? Grazie
Premesso, non crearti nessun problema poiché tutti gli appassionati da metà anni 80 in poi abbiamo fatto lo stesso percorso: abbiamo staccato per 15 o 20 anni e ci siamo risvegliati sul pianeta Marte!
Se leggi i primi post miei di questo 3D ho scritto e fatto le tue medesime considerazioni........

Detto questo c'è da dire che naturalmente anche se l'era del DSP ha stravolto il lavoro di taratura ed alzato decisamente l'asticella in termini di ascolto (attenzione con i passivi si ottengono prestazioni micidiali.... ed una timbrica meravigliosa...... solo che il lavoro è molto più complesso) le leggi base della elettroacustica non sono state mica stravolte..... oggi si usa mettere 2 vie a montante (i full range di oggi fanno miracoli in relazione alle dimensioni ridotte) anche 30 anni fa sapevamo che i driver per le frequenze medie e alte dovevano stare in alto e quanto più avanti possibile rispetto all'ascoltatore.....
Per questo secondo me un midrange puro non è indicato, ti conviene un piccolo wf da 100 o un midwoofer, in fase di taratura sarà più semplice raccordarlo con i wf sotto al sedile.
Io ho sostituito i Sica con i Macrom 59.10 ed anche @lorddegio si trova molto bene con i 59.10

Io per i Sica avevo fatto un enorme lavoro di adattamento (puoi vedere nel 3D) per i 59.10 invece nulla di più semplice...... ho acquistato gli adattatori alti della Basser ed incollato i 59.10 con la bicomponente.
In ogni caso vi è l'imbarazzo della scelta fra i driver dedicati a BMW...... dai un occhio ai Jehnert che sono prodotti eccellenti...... ho i wf sottosedile.
Di che zona sei? Magari fra gli appassionati del forum c'è qualcuno che può darti qualche riferimento.....
Tienici aggiornati sugli sviluppi.
Ciao, beh, si d’accordo con te sugli anni 80/90 dove tutto sembrava molto più semplice e facile da far suonare (magari bene x me e male x altri ma importante era piacesse a me) e oggi mi ritrovo con tanti amplificatori e dsp (nulla di mostruoso ma credo nemmeno stile majestic) e purtroppo dovrò entrare nell’ottica di essere nel 2024 e mi state dando una gran mano ad aprire gli occhi e forse mi sto pentendo di non aver lasciato il mio macrom 401 amplificato con tutte le casse hk che proprio schifo non faceva ma ora, sono troppo avanti e non posso tornare indietro e perciò, questa mattina alla fine su consiglio di un ragazzo che fa le gare, ho acquistato i gladen da 100 e se domani arrivano li monto subito e poi ho già parlato con un caro amico che abita vicino a me (provincia di torino) che ha studio di registrazione e un gran orecchio oltre a microfono e analizzatore e prossima settimana vediamo di provare a fare un po’ di regolazioni serie come dite voi e vedremo!
Pensa che ieri, avendo trovato 2 ciare cw100 nuove in scatola che nemmeno ricordavo di aver comprato forse 15 anni fa, mi sono messo a costruire adattatori perché avevo letto nel tuo post che li avresti montati per poi leggere più avanti che alla fine non ci stavano e così ho buttato qualche ora inutilmente e spero di aver fatto un buon acquisto con i gladen e magari prenderò anche i woofer più avanti.
Ultimo impianto bello (x me lo era) lo avevo fatto su serie5 e61 con bit ten e 5 amplificatori e woofer avevo utilizzato gli space 8 che a mio giudizio erano fantastici ma oggi ho visto che in commercio ci sono già gli specifici pertanto non vado a cercarli nuovamente.
Vi aggiornerò appena montato i gladen e vedremo..
A questo punto proverò a vendere I voce e i cw100 che tanto non utilizzo
Buona giornata

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 12:02
da Rossifumi0121
ozama ha scritto: 1 mag 2024, 21:11 Di nulla..
Ma anzi: scusa se l’hai presa come una “tirata di orecchie” eh.. Non volevo essere in alcun modo offensivo.. ^^
Solo che purtroppo, come hai fatto tu, non funziona, proprio per motivi strettamente tecnici.
Una volta tarato l’impianto, e magari realizzati alcuni preset mirati, il DSP non si tocca più.
L’esigenza di smanettarlo all’occorrenza, denota la imperfetta taratura. Che va bene con un brano e non con un altro. Super super classico. :D
È che siccome l’audio ha una componente “soggettiva” importante che va spesso oltre lo scopo dell’ascolto di musica, e la macchina è un ambiente molto difficile, alle volte ci si accontenta anche molto, senza nemmeno capire che ci si sta accontentando molto. T_T
Quando si parla di queste cose, davvero poco o nulla conosciute VERAMENTE, anche tra appassionati, è facile passare da bacchettoni o da saputelli o anche peggio, tentando di spiegare che a orecchio non si possono stabilire le frequenze di incrocio e non si usa con profitto un equalizzatore parametrico. X3
Se cerchi nei vari 3d, si è parlato di metodi per cercare di portare a casa il risultato, usando programmi gratuiti e microfoni da poche decine ad al massimo un paio di centinaia di Euro.
Ma dal momento che il problema non è l’attrezzatura, che oggettivamente oggi ha un costo RIDICOLO, ma è proprio la conoscenza dell’acustica, serve tanto tempo e buona volontà per imparare una cosa NUOVA, rispetto a lavorare la vetroresina, verniciare, cablare, mettere bitume, eccetera. E le persone si scoraggiano e continuano a girare intorno all’argomento, facendo letteralmente finta che non esista.
Mi devi scusare se, dopo aver toccato con mano, dopo anni di pensiero come quello della maggior parte delle persone, combatto contro questa tendenza suicida che spinge le persone a cambiare cose a caso senza avere la minima idea di quale sia il problema. E questo, perchè si ostina a pensare che “ritoccando pian piano e un po’ alla volta” alla fine si risolva.
Purtroppo non è mai così. E quando ci si stanca, è preferibile pensare che “in fondo in macchina non si puó sentire come in casa”, credendo di essere arrivati al limite.
E pensa che ci sono persone che pur di non modificare la propria opinione, evitano accuratamente di andare a sentire auto che potrebbero fargli cambiare idea. Perchè poi è un casino.. O forse, pur appassionati di apparecchiature ed impianti, non sono in fin dei conti realmente interessati a confrontarsi sul SUONO. :hmm:
Ciao! :)
Ciao, no no, guarda, assolutamente non mi sono offeso e ti ringrazio ancora x avermi “svegliato” e cercato di farmi capire dove vivo perché ahimè fermo agli anni 90 ma ora è davvero tutto diverso e nella mia ignoranza pensavo fosse cosa buona poter avere le regolazioni sempre sotto mano poiché passando da diverse sorgenti quali dab, cd, dvd, usb, fm si sentono grandi differenze nella riproduzione e stupidamente ho pensato di poterle correggere all’occorrenza anche se sarebbe meglio avere una taratura che suoni con tutto e ora sostituisco i medi in porta e con il mio amico e strumenti vediamo cosa ne verrà fuori. Questo è un mondo che mi ha sempre affascinato ma purtroppo non ho tempo x mettermi a studiare anche se mi piacerebbe ma tra lavoro, casa, bimba piccola diventa difficile e anche non corretto togliere alla famiglia x un capriccio e farò ancora questo ultimo tentativo e non cerco la perfezione ma almeno che si senta meglio di ora e credo ci vada poco perché I voce sono davvero imbarazzanti dal fastidio che danno e come riproducono le voci e sicuramente sarà colpa della posizione in porta.
Grazie di tutto e vi aggiornerò!!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 13:23
da Rossifumi0121
Rossifumi0121 ha scritto: 2 mag 2024, 11:53
pericleromano ha scritto: 1 mag 2024, 21:28
Rossifumi0121 ha scritto: 1 mag 2024, 14:25

Ciao, scusa il disturbo ma attualmente ho in porta su f20 il voce 3.0 che fa pietà e cerco un medio valido…
Me lo consigli? Grazie
Premesso, non crearti nessun problema poiché tutti gli appassionati da metà anni 80 in poi abbiamo fatto lo stesso percorso: abbiamo staccato per 15 o 20 anni e ci siamo risvegliati sul pianeta Marte!
Se leggi i primi post miei di questo 3D ho scritto e fatto le tue medesime considerazioni........

Detto questo c'è da dire che naturalmente anche se l'era del DSP ha stravolto il lavoro di taratura ed alzato decisamente l'asticella in termini di ascolto (attenzione con i passivi si ottengono prestazioni micidiali.... ed una timbrica meravigliosa...... solo che il lavoro è molto più complesso) le leggi base della elettroacustica non sono state mica stravolte..... oggi si usa mettere 2 vie a montante (i full range di oggi fanno miracoli in relazione alle dimensioni ridotte) anche 30 anni fa sapevamo che i driver per le frequenze medie e alte dovevano stare in alto e quanto più avanti possibile rispetto all'ascoltatore.....
Per questo secondo me un midrange puro non è indicato, ti conviene un piccolo wf da 100 o un midwoofer, in fase di taratura sarà più semplice raccordarlo con i wf sotto al sedile.
Io ho sostituito i Sica con i Macrom 59.10 ed anche @lorddegio si trova molto bene con i 59.10

Io per i Sica avevo fatto un enorme lavoro di adattamento (puoi vedere nel 3D) per i 59.10 invece nulla di più semplice...... ho acquistato gli adattatori alti della Basser ed incollato i 59.10 con la bicomponente.
In ogni caso vi è l'imbarazzo della scelta fra i driver dedicati a BMW...... dai un occhio ai Jehnert che sono prodotti eccellenti...... ho i wf sottosedile.
Di che zona sei? Magari fra gli appassionati del forum c'è qualcuno che può darti qualche riferimento.....
Tienici aggiornati sugli sviluppi.
Ciao, beh, si d’accordo con te sugli anni 80/90 dove tutto sembrava molto più semplice e facile da far suonare (magari bene x me e male x altri ma importante era piacesse a me) e oggi mi ritrovo con tanti amplificatori e dsp (nulla di mostruoso ma credo nemmeno stile majestic) e purtroppo dovrò entrare nell’ottica di essere nel 2024 e mi state dando una gran mano ad aprire gli occhi e forse mi sto pentendo di non aver lasciato il mio macrom 401 amplificato con tutte le casse hk che proprio schifo non faceva ma ora, sono troppo avanti e non posso tornare indietro e perciò, questa mattina alla fine su consiglio di un ragazzo che fa le gare, ho acquistato i gladen da 100 e se domani arrivano li monto subito e poi ho già parlato con un caro amico che abita vicino a me (provincia di torino) che ha studio di registrazione e un gran orecchio oltre a microfono e analizzatore e prossima settimana vediamo di provare a fare un po’ di regolazioni serie come dite voi e vedremo!
Pensa che ieri, avendo trovato 2 ciare cw100 nuove in scatola che nemmeno ricordavo di aver comprato forse 15 anni fa, mi sono messo a costruire adattatori perché avevo letto nel tuo post che li avresti montati per poi leggere più avanti che alla fine non ci stavano e così ho buttato qualche ora inutilmente e spero di aver fatto un buon acquisto con i gladen e magari prenderò anche i woofer più avanti.
Ultimo impianto bello (x me lo era) lo avevo fatto su serie5 e61 con bit ten e 5 amplificatori e woofer avevo utilizzato gli space 8 che a mio giudizio erano fantastici ma oggi ho visto che in commercio ci sono già gli specifici pertanto non vado a cercarli nuovamente.
Vi aggiornerò appena montato i gladen e vedremo..
A questo punto proverò a vendere I voce e i cw100 che tanto non utilizzo.
Ah, credo abbia anche tu nbt evo id6 e sai se oltre alla codifica in hi-fi al posto della stereo, hai modificato anche le voci Audio profile,eq variant, amp internal o external che comunque vanno ad influire su equalizzazione di partenza? Io attualmente utilizzo configurazione hi-fi, internal amp (abbassa troppo il livello mettere external), audio profile li ho provati tutti e 5 ma non ho saputo decidere quale fosse il migliore…
Buona giornata

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 16:48
da pericleromano
Rossifumi0121 ha scritto: 2 mag 2024, 13:23

Ah, credo abbia anche tu nbt evo id6 e sai se oltre alla codifica in hi-fi al posto della stereo, hai modificato anche le voci Audio profile,eq variant, amp internal o external che comunque vanno ad influire su equalizzazione di partenza? Io attualmente utilizzo configurazione hi-fi, internal amp (abbassa troppo il livello mettere external), audio profile li ho provati tutti e 5 ma non ho saputo decidere quale fosse il migliore…
Buona giornata
Avevo id4 e sono passato ad id6.
Ho cambiato la codifica ed utilizzo la MOST per veicolare musica e controlli, in pratica entro nel DSP direttamente in digitale evitando conversioni DA/AD, è un altro mondo e vale davvero la pena farci un pensiero sopra.....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 19:38
da Alessio Giomi
@pericleromano occhio a quando cancelli interi "quote".
E' gia due o tre volte che te li correggo :)

Devi cancellare la parte di messaggio che sta tra i due quote (quote=Nome Utente) MESSAGGIO DA CANCELLARE (/quote)
Ma devi cancellare anche i due estremi (appunto i quote tra parentesi quadra)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 mag 2024, 21:25
da ozama
@Rossifumi0121
Ti ho mandato un MP per non sporcare il 3d di Pericle.
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 2 giu 2024, 22:02
da ozama
Ieri al Perry ho finalmente conosciuto Pericle e la sua famiglia!
Persona squisita e paziente, con la quale abbiamo incrociato le birre anzichè le spade! Ah ah ah!
IMG_9779.jpeg
Giallo: Pericle; Verde: il sottoscritto. :D
Finalmente ho potuto ascoltare la X3 di Pericle. Un’installazione molto discreta ed elegante, ottimamente realizzata. I montanti che vedete in foto, dal vivo sono ancora più belli. :love:
Ma veniamo al dunque.
La macchina ha un’ottima dinamica ed è molto corretta. E gli altoparlanti spariscono, compare solo a tratti il tweeter anteriore sinistro. Un risultato a mio parere eccellente, dato che non si vede nulla. :yes:
Tutto davanti e sopra al cruscotto, nonostante I woofers sotto il sedile. Niente di meno di quello che mi aspettavo, dati i meriti di Mauro @Perry , uno dei migliori in Italia in assoluto che io conosca, sia per le realizzazioni che per le tarature.
Tra l’altro, persona empatica e disponibile, grazie al quale esiste il raduno più bello del mondo! :love: Quindi colgo l’occasione per ringraziarlo, dato che non ho Facebook. :yes:
Tornando sul pezzo, penso sia da ringraziare anche @Etabeta per il lavoro fatto sugli amplificatori, che funzionano splendidamente bene.
Dicevo timbro piacevole e corretto, suono compatto sopra il cruscotto buona definizione. Tra l’altro, ottenuto dalla sorgente di serie, collegata in digitale, ma pur sempre una sorgente non particolarmente ottimizzata per l’audio. E tuttavia non suona affatto male.
Non so come potrebbe funzionare un’altra sorgente con un’uscita digitale più pregiata ed ottimizzata.
Il sub da un tocco all’ultra bassa che I woofers sotto sedile non fanno. E non si sente separato. Si avverte perchè vibra un po’ la schiena. Cosa inevitabile.
Certo, tutto si puó migliorare. Tuttavia sarei contento se la mia auto suonasse così, con la sorgente di serie, tra l’altro! :love:
Bravi tutti. :yes:
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 3 giu 2024, 21:27
da Tune_tronic
Anche qua complimenti a Pericle, persona simpaticissima e super disponibile! La sua Bmw mi è piaciuta parecchio per la scena e per la timbrica, corretta e neutra. Devo dire che mi sono ricreduto sulle predisposizioni sotto sedile, con un progetto valido come il suo e con una taratura super anche le bmw possono suonare!...a maggior ragione tenendo conto della sorgente di serie!...per il modo in cui possa migliorare mi spiace, ma ancora non posso dare consigli a nessuno 😁

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 4 giu 2024, 20:41
da pericleromano
ozama ha scritto: 2 giu 2024, 22:02 Ieri al Perry ho finalmente conosciuto Pericle e la sua famiglia!
Persona squisita e paziente, con la quale abbiamo incrociato le birre anzichè le spade! Ah ah ah!
IMG_9779.jpeg
Giallo: Pericle; Verde: il sottoscritto. :D
Finalmente ho potuto ascoltare la X3 di Pericle. Un’installazione molto discreta ed elegante, ottimamente realizzata. I montanti che vedete in foto, dal vivo sono ancora più belli. :love:
Ma veniamo al dunque.
La macchina ha un’ottima dinamica ed è molto corretta. E gli altoparlanti spariscono, compare solo a tratti il tweeter anteriore sinistro. Un risultato a mio parere eccellente, dato che non si vede nulla. :yes:
Tutto davanti e sopra al cruscotto, nonostante I woofers sotto il sedile. Niente di meno di quello che mi aspettavo, dati i meriti di Mauro @Perry , uno dei migliori in Italia in assoluto che io conosca, sia per le realizzazioni che per le tarature.
Tra l’altro, persona empatica e disponibile, grazie al quale esiste il raduno più bello del mondo! :love: Quindi colgo l’occasione per ringraziarlo, dato che non ho Facebook. :yes:
Tornando sul pezzo, penso sia da ringraziare anche @Etabeta per il lavoro fatto sugli amplificatori, che funzionano splendidamente bene.
Dicevo timbro piacevole e corretto, suono compatto sopra il cruscotto buona definizione. Tra l’altro, ottenuto dalla sorgente di serie, collegata in digitale, ma pur sempre una sorgente non particolarmente ottimizzata per l’audio. E tuttavia non suona affatto male.
Non so come potrebbe funzionare un’altra sorgente con un’uscita digitale più pregiata ed ottimizzata.
Il sub da un tocco all’ultra bassa che I woofers sotto sedile non fanno. E non si sente separato. Si avverte perchè vibra un po’ la schiena. Cosa inevitabile.
Certo, tutto si puó migliorare. Tuttavia sarei contento se la mia auto suonasse così, con la sorgente di serie, tra l’altro! :love:
Bravi tutti. :yes:
Ciao! :)
Ahahahahah bellissima la foto! È l'armistizio fu siglato con una birra come da preaccordi!
Scherzi a parte, bellissima famiglia anche la tua e grazie a Dio le signore sono state benissimo insieme alleviando i nostri sensi di colpa :)

Grazie per gli apprezzamenti per il mio impianto, sapevo che era godibile e sostanzialmente corretto, avere pareri da persone equilibrate con più esperienza della mia mi conforta non poco......

Su Facebook ho fatto mensione su 3 auto presenti al Perry, la prima è la tua:

"Poi c'è la musica e ci sono le auto con le catene audio più performanti del momento, quasi tutte ben suonanti da quelle entry level a quelle realizzate con budget incalcolabile.....

Tre mensioni,
il Pandino di Stefano Ozama ha un rapporto qualità prezzo impressionante...... quando dedizione e capacità (e cultura) superano gli spendisoldi.

La Peugeot di Dissco, il pianoforte a coda più vero e materico della manifestazione

Infine la S-Max di Andrea Buracchi, fra le big è una esperienza particolare....... non in senso assoluto (ho ascoltato sistemi hi-end domestici ben messi a punto con possenza simile) ma in auto certamente per ciò che fino ad ora ho ascoltato.
Secondo il mio modesto parere è un auto che non è stata progettata per stupire ed ammaliare, bensì per riprodurre musica...... e stupisce ed ammalia per come lo fà..... ha un impatto possente e mai fastidioso; incredibile se si pensa che ha solo pochè ore di taratura."

In ogni caso nella realizzazione del mio impianto io ho il solo merito di essere stato un discreto elettrotecnico e un falegname che forse raggiunge la sufficienza...... probabilmente ho il piccolo merito di aver intuito che un piccolo midwoofer da 10cm nella sua predisposizione avrebbe aiutato la sensazione di mediobassa a cruscotto (il punch) che è uno degli aspetti più piacevoli del mio impianto!!!

Per il resto il merito è tutto di @Etabeta e di @Perry, professionisti straordinari e persone uniche dal punto di vista dei capisaldi morali ed intellettuali.

Mi spiace che il primo dei due non sia potuto venire ed io non sia riuscito a "trascinarlo"...... speriamo nel prossimo anno!

P.S.: Scherzi a parte, aver potuto fare la tua conoscenza de visu dopo anni di sciocche battaglie mi servirà da monito per il futuro nei rapporti virtuali......
Grazie mille di cuore mio nuovo e caro amico, a presto.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 4 giu 2024, 21:20
da ozama
Grazie delle tue belle parole Pericle. :)
E chiedo scusa per la faccina con la X al posto di “BMW”, che ho notato solo ora.. Chissà cosa è successo con il correttore.. Ma penso si sia capito. XD (questa era volontaria :D )
Ciao!