Dunque, ragioniamo..
Il cablaggio in foto è inserito in serie (si pone in mezzo) alla sorgente (maschio/femmina lunghi e stretti, uno nell'impianto auto e uno nella radio).
Ti rimangono le prese e spine ISO maschio e femmina sia di alimentazione (fili rosso, nero, giallo, grigio, che vedo nella foto), che quelle altoparlanti (quelle a 8 poli cablati), che avrai collegato all'amplificatore in andata (per fornire il segnale) e ritorno (per portare il segnale amplificato agli altoparlanti).
Quelle di alimentazione, le avrai collegate tra loro, per fornire alimentazione e collegamento CAN alla sorgente.
Tranne falsi contatti, se hai collegato come ho detto, la sorgente è alimentata dall'impianto originale.
Non penso che il cablaggio abbia responsabilità diretta.
Peró hai una situazione TIPICA "da loop di massa".

Spesso non fa nulla, grazie agli ingressi differenziali dell'ampli. Altre volte, crea problemi di ronzii e rumori vari. E tu hai un problema di questo tipo.
Per evitarla, dovresti modificare il collegamento tra le due presa/spina ISO di alimentazione e portare in plancia il + e il - per la sorgente, prendendoli da dove li prende l'amplificatore: il - (meno) dallo stesso punto del telaio dove hai collegato quello dell'ampli ed il + (più) anche dalla morsettiera stessa dell'ampli, visto che li arriva il diretto dalla batteria. O comunque, attaccandoti a quel filo.
La modifica alle prese/spine è semplice, dato che hai i fili "lavorabili" tra le due. Tagli il + e - ed isoli quelli provenienti dall'impianto originale. E con un mammut, colleghi alla spina che porta tensione alla sorgente, quelli che gli porti su dall'amplificatore.
In pratica, SOLO PER L'ALIMENTAZIONE, non per il CAN bus (collegato negli altri due fili, se è come da me e come nella maggioranza delle sorgenti di serie "semplici"), fai una "deviazione", ESCLUDENDO l'impianto di serie.
I due fili + e - che vanno dalla "zona amplificatore" alla sorgente, DEVONO SEGUIRE STRETTAMENTE il resto del cablaggio che va e viene dalla plancia.
Questa È LA PRIMA COSA DA FARE, prima di inserire filtri. Perchè RIDUCE la possibilità che si generi un'antenna che raccoglie i disturbi che senti.
Poi, se il risultato non cambia, si prova ad inserire prima il filtro alla sorgente, VICINO ALLA SORGENTE, sennó non ha effetto. Poi il filtro all'amplificatore, VICINO ALL'AMPLIFICATORE, per lo stesso motivo.
Ciao!
