Pagina 9 di 10

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 26 nov 2017, 9:43
da ozama
Intende secondo me, che bisogna capire se vengono fatte delle conversioni di formato o anche solo delle decimazioni (per ridurre il volume), prima della conversione finale.
Cose che influiscono sulla qualità sonora.
Col PC, si possono fare tante cose.. Però non si capisce facilmente come viene elaborato il file.
Sugli articoli tecnici, per chi ama divertirsi, ce n'è di ogni.
L'ultimo che ho letto, riguarda l'ambito home e racconta come usare, mi pare Foobar, per effettuare il pilotaggio in multi amplificazione di una coppia di tre vie, eseguendo la correzione temporale della fase assoluta. Per convertire ed amplificare i segnali digitali, hanno usato l'uscita HDMI, collegata ad un lettore Oppo, che permette l'ingresso in PCM 96 KHz 24 bit su questo tipo di connessione e dispone di convertitori di buona qualità.
Ma avevo letto anche, con lo stesso programma, della Digital Time Correction. Ovvero dell'equalizzazione sia della risposta che dei riverberi dalla stanza, grazie ai filtri FIR implementabili con questo sistema. Che sono a fase lineare e consentino la traslazione nel dominio del tempo delle singolarità prodotte dalla stanza. Che vanno ovviamente misurate. E con le misure, si generano dei files di correzione da miscelare al file in riproduzione, inserendo la correzione nel routing del programma usato come player.
Mi pare che fosse Foobar.. ma potrei sbagliarmi con il suo concorrente J River.
Insomma.. c'è un sacco di cose interessanti, se uno è interessato.
Ma non vi posso fotocopiare e pubblicare tutti gli articoli.
Mi servono dei giorni solo per trovarli, dato che non me li sono segnati.. poi non è del tutto legale.
Se cerchi in rete, secondo me, trovi.
Ciao! :)

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 26 nov 2017, 14:19
da TechnoTools
Ci si concentra spesso se un file si senta meglio in flac piuttosto che in wav e si disprezzano formati compressi a priori.

Si cerca il filtro perfetto il fattore Q definitivo e quando si trova tutto si urla alla vittoria e si ascolta il suono perfetto .Poi ti rendi conto che il tanto blasonato flac che scarichi è in realtà ricavato da un MP3 a qualità citofonica Che ovviamente non sappiamo neanche distinguere perché già distinguere un 192 Kbps da un wave ti impegna parecchio.

Però in questo contesto ricerchiamo il protocollo perfetto. Perché in realtà ci basiamo sempre sul sentito dire. È il cervello in questo contesto ci fotte.

Bisognerebbe capire innanzitutto come e quando agisce un algoritmo compresso e dove sta la compressione. Una volta capito questo occorre vedere tecnicamente se quello che si scarica è effettivamente quello che pensiamo. Ci sono diversi software gratuiti che ti mostrano lo spettro del brano.

Poi alla fine a limite si può anche sentire la musica

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 26 nov 2017, 14:49
da ozama
Beh, io i files me li produco dai CD, in waw. Già il ripping introduce errori..
Però almeno non sono files compressi.
Ho qualche Flac in qualità CD che mi hanno dato..
Per quelli che ho in mp3, mi rassegno. Se è materiale che mi interessa sentire meglio che "come sottofondo di intrattenimento", mi sono già comprato il CD, o lo comprerò appena lo trovo. :)
Pensa che in casa, ero partito con un media center. Poi, appena sono arrivati i media player che riproducono praticamente qualsiasi cosa, ci ho rinunciato.
In auto, la praticità d'uso della sorgente originale, è "un ottimo rifugio". Infatti ho acquistato un DSP che in qualche modo ne esalta le prestazioni e minimizza i difetti, ma che ha un ingresso digitale che mi permette di sperimentare.
Logicamente, mi accontento. Comunque il suono è dignitosissimo, sia per timbro che per scena. E mi permette pressioni che neanche potrei tentare di avvicinare in casa.
In fondo, poterci giocare un po' e migliorarlo gradatamente, mi gratifica. Esattamente come mettere insieme il Car PC e divertirsi a farlo suonare.
Lo scopo del gioco, nel nostro hobby, infatti, è un po' la musica e un po' il gioco.
Ciao! :)

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 30 nov 2017, 23:16
da mark3004
TechnoTools ha scritto:Ci si concentra spesso se un file si senta meglio in flac piuttosto che in wav e si disprezzano formati compressi a priori.

Si cerca il filtro perfetto il fattore Q definitivo e quando si trova tutto si urla alla vittoria e si ascolta il suono perfetto .Poi ti rendi conto che il tanto blasonato flac che scarichi è in realtà ricavato da un MP3 a qualità citofonica Che ovviamente non sappiamo neanche distinguere perché già distinguere un 192 Kbps da un wave ti impegna parecchio.

Però in questo contesto ricerchiamo il protocollo perfetto. Perché in realtà ci basiamo sempre sul sentito dire. È il cervello in questo contesto ci fotte.

Bisognerebbe capire innanzitutto come e quando agisce un algoritmo compresso e dove sta la compressione. Una volta capito questo occorre vedere tecnicamente se quello che si scarica è effettivamente quello che pensiamo. Ci sono diversi software gratuiti che ti mostrano lo spettro del brano.

Poi alla fine a limite si può anche sentire la musica
Io sinceramente la differenza tra un mp3 anche a 320kb ed un flac estratto da cd la sento eccome... se poi uno racimola un flac che in realtà è un mp3 convertito allora certo che non ha senso parlare di flac o wav...

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 14:16
da TechnoTools
Da cosa li distingui? Intendo timbricamente

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 14:33
da mark3004
TechnoTools ha scritto:Da cosa li distingui? Intendo timbricamente
Dalla qualità, la nitidezza del suono, dagli gli stumenti non impastati ma ben nitidi e riconoscibili singolarmente, le voci limpide...

CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 15:34
da TechnoTools
Si. Dici che si sente meglio.
Ma intendo tonalmente cosa riesci a percepire. Alti. Bassi.
La qualità la nitidezza sono valori soggettivi.

Il file può portare una diversa percezione del tono. Non intacca il focus

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 16:10
da mark3004
La nitidezza valori soggettivi?? Cioè sentire un suono "impastato" ed uno chiaro e limpido è soggettivo?? Vabbè che ci sono orecchie ed orecchie, però...
Sui bassi posso dire sicuramente che sono più controllati e puliti.
Ognuno poi è libero di fare come meglio crede per carità, ma a parte l'ascolto, tra un file da 5mb e lo stesso da 30mb mi sa che qualcosina quello da 5 ha perso...

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 16:12
da Lustrike
Buonasera a tutti e scusate l'assenza ma sto "sbattendo" contro il un crash continuo allo spegnimento del sistema, che non riesco a risolvere.
Penso di aver individuato che il problema deriva da un driver della scheda audio Creative Audigy che non è compatibile con W7 (troppo vecchia e non più aggiornabile).
Per questo motivo vi chiedo se potete consigliarmi una scheda esterna USB ad un prezzo ragionevole (diciamo non più di 70/80 euro).
Cercando Ho trovato una Terratec DMX 6Fire USB usata a buon prezzo. Che ne pensate?
Oppure ci sarebbe la Terratec Aureon 7.1 USB.

Domanda: le uscite di queste schede sono indipendenti su ogni canale? Cioè posso uscire su ogni canale (altoparlante) con effetti diversi così come sull'Audigy o funzionano a coppie stereo?

Grazie 1000 a tutti

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 17:57
da Jaco_it
Della DMX 6 Fire trovi un'interessante e dettagliata guida su come farla funzionare al meglio con Console (un host VST). Alla fine anche io sto usando questa anche se ne avrei preferita un'altra ma comunque suona abbastanza bene. Ogni canale è indipendente.

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 19:15
da Lustrike
Jaco_it ha scritto:Della DMX 6 Fire trovi un'interessante e dettagliata guida su come farla funzionare al meglio con Console (un host VST). Alla fine anche io sto usando questa anche se ne avrei preferita un'altra ma comunque suona abbastanza bene. Ogni canale è indipendente.
Io sto usando Ableton. Controindicazioni? Guide?
Poi vorrei capire un'altra cosa: queste schede vanno collegate al PC con l'usb o in ottico o è indifferente?

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 19:36
da TechnoTools
Tranquillo nessuno vuole dire che te le inventi

Voglio dire che NItidezza... impasto... sono parametri astratti. Perché sono il modo terra terra di definire un deficit nel dominio delle frequenze. Quindi dici tutto e dici niente.

La mia domanda era più tecnica.
Dove rilevavi le differenze dal punto di vista timbrico.
Ad esempio tu hai citato il basso controllato.
Quello peró è dovuto esclusivamente alla
meccanica dell altoparlante è un po' dagli ampli.L algoritmo non può inventarsi un basso trascinato dal niente. La cosa può essere fatta solo in studio agendo sul release ad esempio
Anche perché non c'è taglio sul basso nella compressione. Quindi non puoi accorgerti che manca il basso.

Il cutoff è a 16khz negli MP3 se non ricordo male mentre negli AAC non è presente.

Il suono impastato al solito modo è causato da un riverbero o una sovrapposizione di alcune frequenze. Ed è legato ad un discorso di fase. Spesso da quanto ho potuto vedere la causa dominante è la catena di amplificazione.
L algoritmo non sovrappone mai frequenze. Se mai le taglia via.
Prova a fare alcune prove strumentali.

Senza dubbio la compressione da 160 si sente ma un aac a 320 rimane praticamente indistinguibile.

Con questo voglio dire che anche io pensavo di saper distinguere il 320 dal wav. Ci ho spesso sbattuto la testa e discusso.Ma studiando come L algoritmo agisce sul suono e con quali dinamiche ho capito che in realtà non li ho mai distinti realmente.
Il 192 si distingue con parecchia difficoltà. Il 256 solo se sai cosa sentire. E sentendo il brano non in auto ovviamente.

Ci sono brani ad esempio che il formato non riesce a comprimere e rimangono di grandi dimensioni. È tutto legato alla dinamica.
I famosi byte che se ne vanno come dici tu devi sapere dove vanno. Se no non capirai mai le differenze...
perché chi ha ideato L algoritmo di compressione non era uno scemo.


Sono stati fatti con parecchio criterio e nozioni di psicoacustica.
Se cerchi in giro è un argomento interessante.

La risposta è che si. I formati compressi sono dal punto di vista dello spettro diversi. Ma ad alti bitrate impercettibili dall orecchio umano.

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 19:41
da TechnoTools
Lustrike la terra tec a 6 canali non permette la gestione di tutto il sistema.
Ti ci vorrebbe un 8 canali ricorda che hai:
2 tweeter
2 medi
2 woofer
1 sub

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 20:00
da Lustrike
TechnoTools ha scritto:Lustrike la terra tec a 6 canali non permette la gestione di tutto il sistema.
Ti ci vorrebbe un 8 canali ricorda che hai:
2 tweeter
2 medi
2 woofer
1 sub
No no, io ho
2 tweeter
2 mid/woofer
1 sub (ancora no)
Quindi in totale 5 canali, poi se il sub lo volessi pilotare in stereo, sarebbero 6.

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 20:05
da Lustrike
Ma al la di questo, vorrei capire come avviene il pilotaggio della scheda da parte del PC: il segnale audio
digitale viene trasferito alla scheda via usb o questo collegamento è utilizzato solo per i "comandi" della scheda e quindi per il trasferimento del segnale audio è necessario anche il collegamento ottico?
Questo vorrebbe dire che avrei bisogno anche di una scheda madre con uscita ottica.....

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 20:26
da TechnoTools
Se ti venisse lo schizzo di aumentare i canLi saresti di nuovo bloccato.

No. Il segnale attraversa il bus USB. Non ti serve altro

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 21:35
da Lustrike
TechnoTools ha scritto:Se ti venisse lo schizzo di aumentare i canLi saresti di nuovo bloccato.
Quindi cosa mi consiglieresti?

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 1 dic 2017, 21:45
da TechnoTools
Questa scelta la devi fare tu. Se pensi di non aver mai
Bisogno di 8 canali quella é un ottima scheda

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 4 dic 2017, 11:30
da Lustrike
AIUTOOOO!

Per recuperare la mia scheda audio ho installato XP e tutto funzionava alla perfezione: sistema veloce e scheda audio riconosciuta perfettamente.
Poi ho installato Centrafuse (ver. 4) ed ecco un nuovo problema: Centrafuse si apre, musichetta iniziale (quindi scheda audio vista), mi fa fare tutti i settaggi preliminari ma al momento di cliccare play e/o esplora cartella musica si richiude semplicemente, senza darmi nessun ulteriore messaggio.

Qualcuno ha qualche "dritta" da darmi?

P.s.: XP Sp3 e NetFramework sia 3.5 che 4

Re: CarPC per iniziare......

Inviato: 4 dic 2017, 15:21
da TechnoTools
Crash... c'è incompatibilità probabilmente con CF e xp relativamente a quella scheda audio