Pagina 9 di 28

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 2 mag 2017, 21:06
da dinosa
Marsur ha scritto:Non preoccuparti, sono sviste. :)
Ma tu il pre già ce l'hai?


Magari !!!

gia l'avevo messo sotto :)

Come vedi dalla firma gia ho tutti gli ampli Audiosolution , i contatti per il pre gia sono avviati da tempo , devo solo decidermi io a prenderlo con la grana e stabilire dove metterlo .

Il 3 Giugno vado su al Perry raduno e spero di riuscire ad ascoltare qualche vettura, per capire che livello gira e se riesco a far ascoltare la mia a qualche persona competente voglio capire dove migliorare , anche se io gia sono soddisfatto del risultato ottenuto finora , ma se posso migliorare senza stravogere tutto l'impianto ben venga .

Ovviamente sono consapevole che c'è di meglio in giro e impianti dove c'è uno studio dietro ,cosa che io non ho fatto , ma il discorso di mettere un pre e far lavorare gli ampli in direct puri senza pre interno mi intriga molto, anche se il livello ottenuto finora mi appaga e mi frena sul processo (spesa/resa) non so se riesco a far capire il mio pensiero.

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 3 mag 2017, 14:42
da Marsur
Si, direi di si. :)
Nel tuo caso secondo me un preamplificatore migliora le prestazioni non solo perchè bypassa gli ingressi degli ampli, ma anche perche "vitaminizza" il segnale in uscita dalla sorgente, che forse è più determinante.
Il mio consiglio potrebbe essere quello di sentire Perry se te ne fa provare uno, anche in collegamento volante, visto che vai da lui.
Comunque anche il tuo impianto mi sembra ben ragionato, mentre su quello che potrebbe esserci di meglio in giro....beh, un bagagliaio lussuoso non sempre implica ottime prestazioni..
Anzi! :arr:

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 3 mag 2017, 19:08
da dinosa
Marsur ha scritto:Si, direi di si. :)
Nel tuo caso secondo me un preamplificatore migliora le prestazioni non solo perchè bypassa gli ingressi degli ampli, ma anche perche "vitaminizza" il segnale in uscita dalla sorgente, che forse è più determinante.
Il mio consiglio potrebbe essere quello di sentire Perry se te ne fa provare uno, anche in collegamento volante, visto che vai da lui.
Comunque anche il tuo impianto mi sembra ben ragionato, mentre su quello che potrebbe esserci di meglio in giro....beh, un bagagliaio lussuoso non sempre implica ottime prestazioni..
Anzi! :arr:



Grazie per i consigli che mi stai dando sono ben accetti :)

Per quel giorno la vedo dura che Perry possa dare retta a me sinceramente , ma non si sa mai .

Comunque nel prossimo futuro non molto lontano penso che metterò quel pre sotto l'auto .

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 4 mag 2017, 15:30
da Marsur
Beh, è vero che se lo coinvolgi per delle prove poi sarebbe "rispettoso" comprare da quello che ti può proporre lui, ammesso che ne abbia il tempo come dici tu.
Se ti riesce provane uno qualsiasi, giusto per farti un'idea. -.-

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 4 mag 2017, 19:19
da dinosa
Marsur ha scritto:Beh, è vero che se lo coinvolgi per delle prove poi sarebbe "rispettoso" comprare da quello che ti può proporre lui, ammesso che ne abbia il tempo come dici tu.
Se ti riesce provane uno qualsiasi, giusto per farti un'idea. -.-

Sai in realtà la cosa è piu complessa non molto in realtà , perchè avendo una sorgente ottima ma con un dsp limitato ( non si puo cambiare il livello dei db separati dei canali dx e sx ) quindi sono costretto ad intervenire dai gain dell'ampli gia opportunamente messi in dual stereo sia per una migliore separazione stereo ma anche per una taratura tra dx e sx cosa non possibile dalla sorgente . In piu l'ampli non avendo i gain separati ma unico , ho fatto fare una modifica al costruttore sugli ampli del fronte pe avere i gain separati.

Quindi la morale è che se metto il pre + ( ampli in modalità direct SI VA A FAR BENEDIRE LA MOD PER LA SEPARAZIONE DEI CANALI ) quindi dovrà separarmi i canali del pre almeno sul fronte cosa che l'attuale pre li lavora a coppia.

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 4 mag 2017, 19:29
da Marsur
Ma scusa, invece di moddare un apparecchio dopo l'altro perche non ti fai uno scatolotto con un paio di trimmer o potenziometri in serie ad ingressi/uscite RCA?
Poi lo puoi spostare sulla linea che ti pare e al limite te ne puoi fare anche due o tre, la spesa è contenuta.
Hai visto mai che ci sono in commercio, ma farseli è comunque roba da poco..
Piuttosto di moddare io andavo anche con le resistenze di potenza. :)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 4 mag 2017, 19:35
da dinosa
Marsur ha scritto:Ma scusa, invece di moddare un apparecchio dopo l'altro perche non ti fai uno scatolotto con un paio di trimmer o potenziometri in serie ad ingressi/uscite RCA?
Poi lo puoi spostare sulla linea che ti pare e al limite te ne puoi fare anche due o tre, la spesa è contenuta.
Hai visto mai che ci sono in commercio, ma farseli è comunque roba da poco..
Piuttosto di moddare io andavo anche con le resistenze di potenza. :)
Ma infatti lui sugli ampli moddati ha aggiunto due trimmer dentro l'ampli al costo irrisorio oltre al potenziometro di serie .

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 5 mag 2017, 0:42
da Marsur
Si si, il risultato è lo stesso, questo è vero.
Ma io c'ho la fissa di intervenire il meno possibile per moddare gli apparecchi :D

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 5 mag 2017, 22:42
da dinosa
Allora caro MARSUR ti dico questo , si mi piace la timbrica , in realtà non capisco perché oggi si debba avere il punto di ascolto , quindi ritardi temporali e setting di posizione di guida , quando io mi ricordo anni fa il guidatore non aveva vantaggi di ascolto confronto il passeggero , anzi più si otteneva una quadra ottimale per tutti e due più èra meglio .
Ti dico che la mia sorgente oltre ad avere un dsp limitato si puo definire ( primitivo ) ha anche dei ritardi che ad orecchio non sembrano avere molto effetto e sono generoso , come pro nonostante tutto ha un suono molto naturale una medioalta che non stanca all'ascolto , cosa che me la fa apprezzare ogni giorno di ascolto . Prima Avevo ,anzi ho ancora e me la tengo stretta una( pio prs80 ) e devo dire che non se la cava affatto male ( come dsp di gran lunga migliore della clarion , come prestazioni perde sulla medioalta un po troppo enfatizzata non proprio naturale , infatti dopo lunghe sessioni di ascolto si paga un po questa scelta di pioneer , ma per quello che costa è un bel compromesso).

Quindi alla fine dei ritardi con questa sorgente me ne frega il giusto se nulla preferisco avere più naturalezza possibile nella riproduzione ecco perché la decisione di implementare intanto con un pre sempre audiosolution e sempre in un futuro se possibile filtrare tutto in passivo.

potrei Anche optare per un dsp esterno ma andrei a perdere la qualità della sorgente e lavorare con quella del dsp di turno , a quel punto la butto li rimetterei la prs80 con il pre e vai cosi'. :)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 8:16
da ozama
Io sono ad un livello sicuramente molto più basso del tuo, come qualità assoluta. Tuttavia, se non ci fossero i ritardi temporali, la mia Panda suonerebbe decisamente peggio.. Evidentemente la qualità e posizione degli altoparlanti fa molta differenza anche sulla scena (che per me ha una certa importanza, proprio per la "naturalezza" del suono). Ma credo che faccia differenza anche il fatto che i ritardi sono separati per le varie vie e contribuiscono moltissimo all'incrocio fra i componenti.
Credo però anche io che, se pensi di filtrare in passivo, sia meglio lasciar perdere un qualsiasi DSP. Usarlo solo per i ritardi, introducendo una doppia conversione, direi che sarebbe assurdo. Soprattutto se in mente hai di inserire addirittura un pre a valvole, che reputo un approccio filosoficamente lontano da un "post DSP". Nel caso dovessero convivere le due tecnologie, l'ideale sarebbe un prenmulti via indipendente, senza controllo di volume. In pratica, un "valvolizzatore" post DSP a 5 canali (che ruoti la fase uguale su tutti i canali, per non farti perdere la bussola con i ritardi impostati a monte).
Per me sarebbe un po' forzato.. tranne che la sorgente non sia collegata in digitale.
Per quanto riguarda il discorso sulla scena, io non ho problemi di "compatibilità con i passeggeri". Ascolto musica solo quando viaggio solo, data la mia situazione (uso la macchina per andare al lavoro e poco altro).
Ciao!

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 9:12
da dinosa
ozama ha scritto:Io sono ad un livello sicuramente molto più basso del tuo, come qualità assoluta. Tuttavia, se non ci fossero i ritardi temporali, la mia Panda suonerebbe decisamente peggio.. Evidentemente la qualità e posizione degli altoparlanti fa molta differenza anche sulla scena (che per me ha una certa importanza, proprio per la "naturalezza" del suono). Ma credo che faccia differenza anche il fatto che i ritardi sono separati per le varie vie e contribuiscono moltissimo all'incrocio fra i componenti.
Credo però anche io che, se pensi di filtrare in passivo, sia meglio lasciar perdere un qualsiasi DSP. Usarlo solo per i ritardi, introducendo una doppia conversione, direi che sarebbe assurdo. Soprattutto se in mente hai di inserire addirittura un pre a valvole, che reputo un approccio filosoficamente lontano da un "post DSP". Nel caso dovessero convivere le due tecnologie, l'ideale sarebbe un prenmulti via indipendente, senza controllo di volume. In pratica, un "valvolizzatore" post DSP a 5 canali (che ruoti la fase uguale su tutti i canali, per non farti perdere la bussola con i ritardi impostati a monte).
Per me sarebbe un po' forzato.. tranne che la sorgente non sia collegata in digitale.
Per quanto riguarda il discorso sulla scena, io non ho problemi di "compatibilità con i passeggeri". Ascolto musica solo quando viaggio solo, data la mia situazione (uso la macchina per andare al lavoro e poco altro).
Ciao!

Salve Stefano il Pre non è a valvole ma a mosfet 6canali , il discorso del dsp esterno èra riferito ( o full passive e mantengo la qualità sorgente o un dsp esterno a discapito della qualità pura della sorgente ) quindi due soluzioni totalmente differenti in un prossimo futuro . Intanto metterò il pre con il dsp della sorgente ,poi si vedrà.

il discorso del punto di ascolto èra da ignorante che sono , mi ricordo circa 18 anni fà anche in campo gara i giudici salivano a coppia in auto e giudicavano l'ascolto sia a destra che a sinistra confrontandosi e mi ricodo che o stavi sul posto di guida o passeggero avevi una quon punto di ascolto in entrambe le posizioni , è vero che comunque c'èra sempre una preferenza al posto di guida ma non marcata come i sistemi di oggi.

Comunque a me non dispiaceva quella condizione.

Io ad oggi per sopperire alle limitazioni del dsp della clarion e avere una centratura della scena che non èra possibile correggere con i ritardi e attenuazione dei canali visto che la clarion non permette un'attenuazione separata , ho messo l'ampli essendo speculari in dual stereo oltre ad una separazione stereo migliore in questo modo posso regolarmi i canali separatamente.

Ti posso anche dire che la posizione attuale degli AP aiuta molto con la taratura e migliorerà ancora come mi decido a tirar fuori del tutto i wofer ,facendo fare un frullo alla griglia della cartella che inevitabilmente sporca in modo leggero devo dire ma cè la gamma media del wofer.

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 12:16
da Marsur
dinosa ha scritto:Allora caro MARSUR ti dico questo , si mi piace la timbrica , in realtà non capisco perché oggi si debba avere il punto di ascolto , quindi ritardi temporali e setting di posizione di guida , quando io mi ricordo anni fa il guidatore non aveva vantaggi di ascolto confronto il passeggero , anzi più si otteneva una quadra ottimale per tutti e due più èra meglio .
Io in merito ho la mia teoria dinosa, ma dopo "aver dato" in discussioni e litigi, ormai lascio perdere. :D
In ogni caso tu porta avanti la tua idea che fai bene.
dinosa ha scritto:Ti dico che la mia sorgente oltre ad avere un dsp limitato si puo definire ( primitivo ) ha anche dei ritardi che ad orecchio non sembrano avere molto effetto e sono generoso , come pro nonostante tutto ha un suono molto naturale una medioalta che non stanca all'ascolto , cosa che me la fa apprezzare ogni giorno di ascolto . Prima Avevo ,anzi ho ancora e me la tengo stretta una( pio prs80 ) e devo dire che non se la cava affatto male ( come dsp di gran lunga migliore della clarion , come prestazioni perde sulla medioalta un po troppo enfatizzata non proprio naturale , infatti dopo lunghe sessioni di ascolto si paga un po questa scelta di pioneer , ma per quello che costa è un bel compromesso).

Quindi alla fine dei ritardi con questa sorgente me ne frega il giusto se nulla preferisco avere più naturalezza possibile nella riproduzione ecco perché la decisione di implementare intanto con un pre sempre audiosolution e sempre in un futuro se possibile filtrare tutto in passivo.

potrei Anche optare per un dsp esterno ma andrei a perdere la qualità della sorgente e lavorare con quella del dsp di turno , a quel punto la butto li rimetterei la prs80 con il pre e vai cosi'. :)
Nell'intercambiare i pezzi dell'impianto, sia essa la sorgente o il DSP, la qualità va e viene, l'importante è che vai secondo i tuoi gusti. ;)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 12:23
da Marsur
dinosa ha scritto:Salve Stefano il Pre non è a valvole ma a mosfet 6canali , il discorso del dsp esterno èra riferito ( o full passive e mantengo la qualità sorgente o un dsp esterno a discapito della qualità pura della sorgente ) quindi due soluzioni totalmente differenti in un prossimo futuro . Intanto metterò il pre con il dsp della sorgente ,poi si vedrà.

il discorso del punto di ascolto èra da ignorante che sono , mi ricordo circa 18 anni fà anche in campo gara i giudici salivano a coppia in auto e giudicavano l'ascolto sia a destra che a sinistra confrontandosi e mi ricodo che o stavi sul posto di guida o passeggero avevi una quon punto di ascolto in entrambe le posizioni , è vero che comunque c'èra sempre una preferenza al posto di guida ma non marcata come i sistemi di oggi.

Comunque a me non dispiaceva quella condizione.
E io pure la preferisco.
Ma anche questa è una questione di gusti.
L'importante è farsi una grassa risata quando per questa tua scelta verrai bollato come "audiofilo" di serie B.

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 12:45
da dinosa
Marsur ha scritto:
dinosa ha scritto:Salve Stefano il Pre non è a valvole ma a mosfet 6canali , il discorso del dsp esterno èra riferito ( o full passive e mantengo la qualità sorgente o un dsp esterno a discapito della qualità pura della sorgente ) quindi due soluzioni totalmente differenti in un prossimo futuro . Intanto metterò il pre con il dsp della sorgente ,poi si vedrà.

il discorso del punto di ascolto èra da ignorante che sono , mi ricordo circa 18 anni fà anche in campo gara i giudici salivano a coppia in auto e giudicavano l'ascolto sia a destra che a sinistra confrontandosi e mi ricodo che o stavi sul posto di guida o passeggero avevi una quon punto di ascolto in entrambe le posizioni , è vero che comunque c'èra sempre una preferenza al posto di guida ma non marcata come i sistemi di oggi.

Comunque a me non dispiaceva quella condizione.
E io pure la preferisco.
Ma anche questa è una questione di gusti.
L'importante è farsi una grassa risata quando per questa tua scelta verrai bollato come "audiofilo" di serie B.

Anche nella categoria DILETTANTI :D

Alla fine l'importante che ad ognuno di noi piaccia quello che ascoltiamo ,ovvio uno i consigli li accetta sempre e li ringrazia , ma alla fine quello che conta è di esser contenti e soddisfatti del risultato che si ottiene no?

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 12:49
da dinosa
Scusate l'ignoranza ma potete spiegarmi come faccio a quotare una singola frase senza quotare tutto il messaggio .

Grazie a tutti

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 14:08
da Marsur
dinosa ha scritto:Anche nella categoria DILETTANTI :D

Alla fine l'importante che ad ognuno di noi piaccia quello che ascoltiamo ,ovvio uno i consigli li accetta sempre e li ringrazia , ma alla fine quello che conta è di esser contenti e soddisfatti del risultato che si ottiene no?
Assolutamente.
L'importante è esserne consapevoli. :)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 14:18
da Marsur
dinosa ha scritto:Scusate l'ignoranza ma potete spiegarmi come faccio a quotare una singola frase senza quotare tutto il messaggio .

Grazie a tutti
Basta fare copia/incolla della frase che ti interessa sul form di risposta, e che all'inizio della frase prescelta ci sia l'intestazione precisa (quella con scritto "quote" col nome di chi scrive il messaggio tra parentesi quadra) e che alla fine della frase ci sia il "quote" barrato sempre tra parentesi quadra.

In sostanza puoi frammentare il messaggio altrui e rispondere ad ogni singola frase che devono avere tutte, all'inizio e alla fine, le codifiche tra parentesi quadre che ti ho detto.
Codifiche che devono essere riportate per intero come nel messaggio originale.
Se, per esempio, vuoi rispondere ad un preciso passaggio senza quotare l'intero post, basta cancellare la parte di messaggio che non ritieni necessario senza eliminare le codifiche ad inizio e fine dello scritto. :)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 6 mag 2017, 14:43
da dinosa
Marsur ha scritto:
Basta fare copia/incolla della frase che ti interessa sul form di risposta, e che all'inizio della frase prescelta ci sia l'intestazione precisa (quella con scritto "quote" col nome di chi scrive il messaggio tra parentesi quadra) e che alla fine della frase ci sia il "quote" barrato sempre tra parentesi quadra.

Grazie MARSUR
io il quote finale lo toglievo :)

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 7 mag 2017, 1:09
da Marsur
:yes:

Re: impianto SQ su Panda 2015

Inviato: 8 mag 2017, 7:48
da ozama
Fregatene dei giudizi di chi scrive.
Quello che conta è quello che senti tu e come preferisci evolvere. Fossi io, un dilettante come te..
Anzi, penso che quelli "senza compromessi" siano quelli che si divertono di meno. Fatto salvo che un impianto Hi-Fi deve sempre tendenzialmente rispettare chi ha masterizzato la musica. Anche se qualche piccola correzione "che ci piace" la trovo lecita.
Ognuno ha sempre in mente un "ideale" quando progetta ed assembla l'impianto. Con priorità diverse.
Ad esempio, io, al contrario di molti altri, penso che una scena "abbastanza credibile" come in casa, sia fondamentale per accettare un impianto in auto. E che il suono della migliore delle cuffie sia sostanzialmente insoddisfacente anche quando la timbrica e la dinamica sono le migliori mai ascoltate. È solo questiine di punti di vista. E poi, "abbastanza credibile" per me, non significa magari niente per un altro. E non credo a differenze abissali fra cavi, in auto.. Appena avvii il motore, spariscono molte raffinatezze. E non devo ne fare le gare ne ascoltare da fermo. Tanto che le varie prove le faccio sempre con il motore avviato. Soprattutto la regolazione del livello e taglio del sub risente molto di questa condizione.
Fai quello che ti piace di più! Inconsigli e gli spunti sono bene accetti. Ma poi decidi tu.
Ciao!