Pagina 9 di 9
Re: Digital correction room
Inviato: 3 apr 2013, 21:11
da AlbertoPN
Marco, leggi qui:
http://www.raspyfi.com/
http://www.tforumhifi.com/t32285-raspyf ... e-low-cost
Secondo te c'è modo di fargli digerire anche DRC ? Avresti trovato la tua "scatoletta magica"

Re: R: Digital correction room
Inviato: 4 apr 2013, 8:52
da Maddex
Fantastica implementazione, Alberto!.
Purtroppo siamo a corto di capacità computazionale.
DRC, o giustamente il filtro che deve elaborare il convolver necessita di più potenza, ed è variabile credo in base a quanto deve intervenire come punti di correzione.
Qualcosa si muove con opendrc ( googla) ma mi pare non digerisca la lunghezza del filtro per ora.
La scatoletta "magica" la virgoletto perché si tratta di un semplice pc .
L'ho fatta girare con una epia ex15000, con processore via c7 da 1,5 GHz, 1 giga ram , e win XP, e ci va a stento.
Suppongo serva almeno un qualcosa di più performante, oggi sul mercato ci sono molti micro completi di scheda madre 17x17 basso consumo, e potenti q.b.
Rimane poi trovare gli in -out ottici o coax per frapporre al sistema esistente il filtro correttore.
Tutto ancora da definire e far girare al banco.
Il mio prototipo ha funzionato, ma ho usato un ingresso analogico perché in laboratorio non avevo una fonte ottica alla mano.
Rimango ottimista:-) uscendo verso un DAC con ingresso ottico.
La qualità ovviamente e quella dell'ingresso analogico usato, ma funziona..
Ciao
Re: Digital correction room
Inviato: 1 mag 2013, 22:36
da Squaletto
Ieri mi sono messo a giocare con Visual Analayzer in auto ed ho scoperto che anche i miei fullrange soffrono di rotazioni di fasi, che brutta malattia

(me lo aveva accennato Nostromo), casualmente in frequenze dove non posso intervenire con l'equalizzatore.
Mi domandavo, se costruisco un micro-pc collegato alla Terratec dmx 6 Fire, lo posso usare come Drc puro ed inserirlo tra il cha607 ed il pxa900 (ovviamente in ottico)?
Che micro-pc potrei scegliere/costruire?
Ps in Windows per usar Drc ver.3 devo scaricare anche Drc interface 1.8 ?
Re: R: Digital correction room
Inviato: 2 mag 2013, 7:52
da Maddex
Si e possibile usare un PC per fare da DSP tra lettore cd e SK audio. con un atom dualcore da 2 GHz forse basta, almeno, a casa riesce a girare con un D525.
DRC interface serve solo per creare il filtro su misura. Dopo ti basta far funzionare un convolver( cerca in rete) dentro un qualche host VST ( come console, che in molti utilizzano).
Ciao
Re: R: Digital correction room
Inviato: 2 mag 2013, 13:02
da Squaletto
Maddex ha scritto:Si e possibile usare un PC per fare da DSP tra lettore cd e SK audio. con un atom dualcore da 2 GHz forse basta, almeno, a casa riesce a girare con un D525.
DRC interface serve solo per creare il filtro su misura. Dopo ti basta far funzionare un convolver( cerca in rete) dentro un qualche host VST ( come console, che in molti utilizzano).
Ciao
Grazie Marco x la risposta.
Sarebbe possibile, una volta creato il filtro su misura ed impostato il tutto, usare questo mini pc in automatico cioè senza il monitor e senza avere la necessità di usare mouse/tastiera?
Re: R: Digital correction room
Inviato: 2 mag 2013, 20:49
da Maddex
Si e possibile usando i collegamenti in esecuzione automatica.
In pratica, se usi console ( con un plugin convolver) apri con un doppio clik il file di configurazione generato da console, alla richiesta di win di scegliere il software adatto, seleziona console e dai OK..
A questo punto copia il file di config in esecuzione automatica.
Ad ogni avvio si aprirà nella condizione salvata.
PS; quando salvi con console, attenzione che console deve essere attivo ( troverai il pulsante). Quindi salva e poi chiudilo e riavvialo.
Dovrebbe tutto funzionare, configurazione ingressi e uscite a parte.