Pagina 80 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 set 2022, 9:49
da lorddegio
Parafrasando Shade e Ax - Ingiocabile! Quando uno ne sa, ne sa! -

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 set 2022, 13:17
da max1974
mark3004 ha scritto: 21 set 2022, 1:35
Alessio Giomi ha scritto: 20 set 2022, 23:12 Che silenzio in questo 3D…. La bava alla bocca vi ha mandato in corto la tastiera? XD
Ca$$o gli vuoi dire, che pure un f@ttuti$$imo frontale della michi@ del doppiofondo la fa diventare un'opera d'arte! XD XD XD
Appunto, si può solo guardare, ammirare e sbavare :sbav:

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 22 set 2022, 22:33
da Nostromo
Coperture "da battaglia" fatte... se mi arriva la moquette rivesto

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 set 2022, 15:26
da Nostromo
studio celle di compensazione dei woofer in porta

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 set 2022, 16:46
da mark3004
Curiosità André, la cella di compensazione fa molta più differenza su un reflex visto il doppio picco, rispetto ad un box standard?
O magari il contrario visto che applicata ad un box standard ti appiattisce completamente la linea dell'impedenza?
O magari ho detto una cazzata ed ha lo stesso effetto indipendente dal progetto del box!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 set 2022, 18:24
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 24 set 2022, 16:46 Curiosità André, la cella di compensazione fa molta più differenza su un reflex visto il doppio picco, rispetto ad un box standard?
O magari il contrario visto che applicata ad un box standard ti appiattisce completamente la linea dell'impedenza?
O magari ho detto una cazzata ed ha lo stesso effetto indipendente dal progetto del box! Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ciao Mark...

Tendenzialmente su una cassa chiusa hai fase elettrica PIATTA... ma non ho mai fatto un confronto diretto

Va chiarito cqe un aspetto di carattere "progettuale"...
Qui i wf in porta usano la cassa reflex per adattare i parametri del driver allo scopo che serve a me: ovvere il driver che lavora in passabanda... di fatto se ci pensi (o se lo simuli) il tubo non emetterà praticamente niente quando sarà applicato il passaalto

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 set 2022, 20:02
da mark3004
Esatto,mi riferivo proprio al fatto che su un box chiuso avresti una fase elettrica piatta.
In fatto di simulazioni ne avrai fatte sicuramente a iosa, quindi il progetto lo avrai tirato giu' di conseguenza, e soprattutto cucito su misura per QUEL driver! :yes:

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 0:51
da ozama
Ma il passa alto del woofer sarà attivo, o pensavi di fare attivo solo il passa basso del sub?
Perchè in caso sia passivo (o misto..), il picco a 20 Hz del tubo di accordo non potrebbe darti fastidio? :hmm:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 8:18
da Nostromo
ozama ha scritto: 25 set 2022, 0:51 Ma il passa alto del woofer sarà attivo, o pensavi di fare attivo solo il passa basso del sub?
Perchè in caso sia passivo (o misto..), il picco a 20 Hz del tubo di accordo non potrebbe darti fastidio? :hmm:
Ciao! :)
Fare un passaalto passivo a 50hz è una follia... esempio un secondo ordine servono (trascurando la bobina in parallelo) circa 1000uf serie... e sei costretto a mettere degli elettrolitici X FORZA... una bella ciofeca su un woofer che deve fare anche la gamma media

sui passaalto vicini ai picchi di impedenza ci sono dei "trucchetti" per aggirare il problema... ma cqe è un operazione totalmente sciagurata... anche perchè NON è ASSOLUTAMEMTE DETTO che un passaalto del secondo ordine vada bene... devi rifasare con il sub... e a quelle frequenze in passivo non puoi essere "chirurgico" come in attivo dovendo per altro tenere sotto controllo anche il modulo in una zona CRITICA a livello energetico

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 10:48
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 24 set 2022, 20:02 Esatto,mi riferivo proprio al fatto che su un box chiuso avresti una fase elettrica piatta.
In fatto di simulazioni ne avrai fatte sicuramente a iosa, quindi il progetto lo avrai tirato giu' di conseguenza, e soprattutto cucito su misura per QUEL driver! :yes:
questa è la misura reale dell'impedenza del sistema "sub" con e senza cella... anche qui siamo su valori abbastanza importanti... ci sono 6 cap da 220uf, una bobina da 10mh e una resistenza da 100w su dissipatore da 2R7 (tenendo in considerazione gli 0,6ohm di resistenza parassita della bobina... che me la sono fatta fare apposta dalla SET crossover)

(come si vede a livello realizzativo è banalissima... ma va dimensionata accuratamente facendo anche una simulazione della prestazione termina!!!)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 15:27
da ozama
Immaginavo che il passa alto al woofer lo avresti fatto in attivo, ed immaginavo pure la risposta, conoscendo anche se MOLTO a grandi linee le problematiche che hai elencato. :yes:
Ma siccome “tu sei tu”, non do NIENTE per scontato.. :arr:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 17:16
da Nostromo
ozama ha scritto: 25 set 2022, 15:27 Immaginavo che il passa alto al woofer lo avresti fatto in attivo, ed immaginavo pure la risposta, conoscendo anche se MOLTO a grandi linee le problematiche che hai elencato. :yes:
Ma siccome “tu sei tu”, non do NIENTE per scontato.. :arr:
Ciao! :)
Tutto si fa.... ma oltre certi limiti è solo accanimento inutile

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 19:21
da davide_chinelli
Aspetta, ne ho perso un pezzo per strada....
Qui parli del woofer che farà anche la gamma media. Non era un 3 vie (più doppio sub) con la medioalta planare?
O sei passato al due vie?
Ti prego, non farmi rileggere 80 pagine per un'info così stupida

Cmq la parte alta sempre con dei planari, vero?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 set 2022, 21:45
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 25 set 2022, 19:21 Aspetta, ne ho perso un pezzo per strada....
Qui parli del woofer che farà anche la gamma media. Non era un 3 vie (più doppio sub) con la medioalta planare?
O sei passato al due vie?
Ti prego, non farmi rileggere 80 pagine per un'info così stupida

Cmq la parte alta sempre con dei planari, vero?
Mai detto del 3 vie planare... se monterò il neo8 farà da mid-tw da solo... ma prima di decidere devo misurare dove arrivano i wf...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 set 2022, 21:48
da Nostromo
Stasera avevo un oretta ho assemblato le celle dei wf...

Domani le testo e se vanno bene resino tutto...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 set 2022, 23:24
da mark3004
Cioè pure la vaschetta per contenere le celle a regola d'arte! Fai quasi venire il nervoso...

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 set 2022, 6:56
da ozama
Come fai a resinarle, altrimenti? Ed in auto, è una operazione molto utile, al di là dell’”eleganza”. :yes:
È tutta una conseguenza di una certa cultura professionale. :D
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 set 2022, 9:40
da Nostromo
li la resinatura ha uno scopo STRUTTURALE... quelle bobine pesano una botta e solo le 2 colonnette in plastica di supporto sono un pò deboline... così inglobandole nella resina non hai problemi.
Le resistenze sono state volutamente tenute sollevate per tenerle invece FUORI dalla resina per non compromettere la dissipazione (anche se comunque ho sovradimensionato abbondantemente tutto... 100w su dissipatore per la RLC e 25w N.I. per la RC)
Chiaramente prima di resinare va testato tutto a dovere

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 set 2022, 15:45
da mark3004
La resinatura è pratica comune anche di vecchia data. Ho visto vecchi crossover resinati, per lo più semi-artigianali. In auto direi che sarebbe quasi d'obbligo, con le continue vibrazioni tieni tutto al sicuro. Immagina ti salta una saldatura che ti va a sballare la frequenza di taglio o come in questo caso la curva di impedenza, rischiando di bruciare un traduttore o una elettronica! 👍🏼

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 set 2022, 16:00
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 27 set 2022, 15:45 La resinatura è pratica comune anche di vecchia data. Ho visto vecchi crossover resinati, per lo più semi-artigianali. In auto direi che sarebbe quasi d'obbligo, con le continue vibrazioni tieni tutto al sicuro. Immagina ti salta una saldatura che ti va a sballare la frequenza di taglio o come in questo caso la curva di impedenza, rischiando di bruciare un traduttore o una elettronica! 👍🏼
si... ma la resinatura va fatta quando sei ASSOLUTAMENTE CERTO che tutto sia apposto... perchè se sbagli qualcosa dopo aver resinato BUTTI VIA TUTTO

per quanto riguarda una cella di questo tipo se ti salta una saldatura semplicemente la cella non funziona... e danni non ne fa... in altri crossover, in determinati punti, puoi fare DANNI SERI all'ampli