Pagina 72 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 10:21
da Nostromo
lorddegio ha scritto: 23 mag 2022, 10:17 Mamma mia! centrare tutti i fori lamati di quei silent-block dev'essere stato mica da ridere...
Ma le elettroniche le monterai upside down, cioè non a vista per lasciare il fondo "piatto", visto lo spazio che c'è sotto il telaio che hai realizzato?
Tanto avrai previsto un bel sistema di ventilazione forzata immagino...
no no... le elettroniche vanno sopra.

sotto vanno rimontate le lastre di polistirolo originali dell'insonorizzazione dell'auto.

la foto inganna ma sotto di spazio non è che ce ne sia poi tanto, saranno 3cm (2cm di silentblock e 1cm dello spessore del metallo)

la scelta dei silentblock è per evitare vibrazioni, scricchiolii o roba simile.

le elettroniche saranno installate sopra a pannello in legno (rivestito), e sopra andrà una copertura.

praticamente dovrei avere lo spazio della bauliera uguale alla versione 7 posti con sedili chiusi.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 12:06
da Armando Proietti
Se ti avanza quel grasso al teflon è ottimo per tante cose.
Io se è la versione che ho capito bene lo utilizzo per impermeabilizare le scarpe da trekking.
Ma è ottimo pure per le catene della moto,
Cuscinetti , Bronzina pure sul decespugliatore.😉

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 12:40
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 23 mag 2022, 12:06 Se ti avanza quel grasso al teflon è ottimo per tante cose.
Io se è la versione che ho capito bene lo utilizzo per impermeabilizare le scarpe da trekking.
Ma è ottimo pure per le catene della moto,
Cuscinetti , Bronzina pure sul decespugliatore.😉
È il grasso per i movimenti della MTB infatti....

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 19:31
da Nostromo
Studio del posizionamento delle elettroniche della prima parte del baule (quella verso l'esterno)

Intanto mi sono disegnato i profili della base metallica in modo da capire bene dove andare poi a forare x le viti di fissaggio

Dopo ho posizionato tutte le elettroniche in modo da avere spazio per il cablaggio e una certa simmetria... probabilmwnte per rendere tutto ordinato solleverò le elettroniche e parte dei cavi passeranno sotto.

A sinistra andrà il distributore di alimentazione (Powerblock Standard) dato che i cavi di alimentazione sono stati passati da quel lato e in quella posizione i fusibili sono facilmente accessibili.

A destra inizialmente (fino a che non avrò il Route12) monterò il pre valvolare (Studio V6 mkII)

Al centro il Brax DSP che per adesso ho configurato con tutte le uscite analogiche

E davanti al DSP monterò il Raspberry e l'Armature, questo montato esattamente davanti all'ingresso SPDIF del dsp e un altra "scatoletta" che avevo sulla musa e prima ancora sulla saxo.

Avrei voluto posizionare li anche la centralina del MM1D Bewith ma non mi ci arriva il cablaggio, la monterò nella parte posteriore

Chiaramente tutte le elettroniche prevedono fissaggio metrico. Quindi prima forerò tutto, dopo segnerò tutti i fori sulla base metallica e dopo rivestirò il primo pezzo del pianale. Rivestimento come sempre in sky, dato che detesto la polvere, alme o quello in 2 secondi e con un panno umido si pulisce

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 19:44
da davide_chinelli
Nostromo ha scritto: 23 mag 2022, 19:31
[cut]... e un altra "scatoletta" che avevo sulla musa e prima ancora sulla saxo.
RR77?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 19:51
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 23 mag 2022, 19:44
Nostromo ha scritto: 23 mag 2022, 19:31
[cut]... e un altra "scatoletta" che avevo sulla musa e prima ancora sulla saxo.
RR77?
No... il 777 ;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 19:55
da davide_chinelli
Vabbè, dettagli di poco conto...
Sempre a 7,83Hz lavora... La saxo l'ho seguita poco, ma dalla musa ricordo bene tutta la teoria :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 19:58
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 23 mag 2022, 19:55 Vabbè, dettagli di poco conto...
Sempre a 7,83Hz lavora... La saxo l'ho seguita poco, ma dalla musa ricordo bene tutta la teoria :)
Io la differenza ce la sento... che te devo dì ;)

È stato con me 15 anni...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 22:16
da Nostromo
Realizzati i fissaggi di tutto....

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 23 mag 2022, 23:37
da Alessio Giomi
I supporti di fissaggio sembrano i Meliconi che si usano per i televisori :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 0:36
da Nostromo
Foratura e rivestimento... sopra in sky e sotto in moquette.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 0:37
da Nostromo
Inserimento inserti filettati e montaggio elettroniche...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 2:08
da mark3004
Oh che bello, finalmente si entra nel vivo!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 9:33
da Nostromo
stamani se trovo 10 minuti ordino anche le colonnette di alluminio che serviranno per sorreggere la copertura....

è fondamentale che recuperi subito il piano di carico, quindi fare sia la tavola sotto MA anche la copertura superiore!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 10:31
da Armando Proietti
Quante ne prendi 12?
6+6

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 10:59
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 24 mag 2022, 10:31 Quante ne prendi 12?
6+6
per sicurezza credo 16... poi vedrò quante usarne. la copertura comunque dovrà essere scomponibile in 2 pezzi, altrimenti diventa troppo macchinoso accedere al doppiofondo.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 11:18
da Armando Proietti
E per quello che ho pensato a dodici

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 11:30
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 24 mag 2022, 11:18 E per quello che ho pensato a dodici
si ma dato che non costano follie è sempre bene averne qualcuna in più

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 11:47
da Armando Proietti
Nostromo ha scritto: 24 mag 2022, 11:30
Armando Proietti ha scritto: 24 mag 2022, 11:18 E per quello che ho pensato a dodici
si ma dato che non costano follie è sempre bene averne qualcuna in più
Sono perfettamente d'accordo.
Si possono sempre usare per qualsiasi altra cosa.
Chi ha un officina in casa prende sempre qualcosa in più tanto prima o poi l'utilizza.
Io ho 80 mq di garage più un porticato da 100 mq circa è ho tutto pieno di roba più un paio di cantine ed adesso anche un appartamento libero che sta pian piano diventando un magazzino.
Tutto ciò per dire che fai benissimo.
Sinceramente alle colonnine in alluminio non ci avrei mai pensato.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 24 mag 2022, 11:52
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 24 mag 2022, 11:47
Nostromo ha scritto: 24 mag 2022, 11:30
Armando Proietti ha scritto: 24 mag 2022, 11:18 E per quello che ho pensato a dodici
si ma dato che non costano follie è sempre bene averne qualcuna in più
Sono perfettamente d'accordo.
Si possono sempre usare per qualsiasi altra cosa.
Chi ha un officina in casa prende sempre qualcosa in più tanto prima o poi l'utilizza.
Io ho 80 mq di garage più un porticato da 100 mq circa è ho tutto pieno di roba più un paio di cantine ed adesso anche un appartamento libero che sta pian piano diventando un magazzino.
Tutto ciò per dire che fai benissimo.
Sinceramente alle colonnine in alluminio non ci avrei mai pensato.
le avevo anche sulla musa... le fori su un lato, le filetti, ci infili un prigioniero e le ancori al fondo con un ragno filettato... reggono qualsiasi cosa, ingombrano pochissimo e non sono brutte da vedere.