Pagina 8 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 17:56
da Nostromo
qui abbiamo realizzato 2 layer campione che serviranno solo per la valutazione a livello ingombri quando inizieremo a fare il calco della porta in resina.

ogni layer ha una volumetria di 1,5litri per ogni 10mm di spessore

come si vede sono stati già predisposti anche tutti i vari incavi per l'inserimento dei traversi...

RIPETO, QUESTI NON SONO I PEZZI UFFICIALI, SONO SOLO PROTOTIPAZIONI A SCOPO VALUTAZIONE!!!

prima di agire, bisogna CAPIRE

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 18:08
da mark3004
Domanda (proprio alzando la mano, mi pare di stare a scuola! ):

Perché optare per tale scelta, certamente MOLTO laboriosa, e non fare il "solito" rivestimento interno con cascame e varie?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 18:54
da The_Bis
mark3004 ha scritto: 26 mar 2021, 18:08 Domanda (proprio alzando la mano, mi pare di stare a scuola! Immagine):

Perché optare per tale scelta, certamente MOLTO laboriosa, e non fare il "solito" rivestimento interno con cascame e varie?
semplice... perchè in un caso (cascame ) assorbi, quindi "provi ad eliminare" mangiando energia, mentre nel secondo caso "rompi fisicamente" le onde senza introdurre perdite... e poi se si fa attenzione le simulazioni postate da Andrea sono fatte volutamente con POCO ASSORBENTE, assorbente che verrà usato sulla faccia posteriore del box che verrà realizzata in resina.

anche per l'assorbente credo che userà qualcosa di "particolare"

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 18:57
da The_Bis
..e stasera vi posto qualche altra news...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:33
da max1974
Nostromo ha scritto: 26 mar 2021, 17:56 qui abbiamo realizzato 2 layer campione che serviranno solo per la valutazione a livello ingombri quando inizieremo a fare il calco della porta in resina.

ogni layer ha una volumetria di 1,5litri per ogni 10mm di spessore

come si vede sono stati già predisposti anche tutti i vari incavi per l'inserimento dei traversi...

RIPETO, QUESTI NON SONO I PEZZI UFFICIALI, SONO SOLO PROTOTIPAZIONI A SCOPO VALUTAZIONE!!!

prima di agire, bisogna CAPIRE
Che materiale è?

Forse l'hai scritto e mi è sfuggito?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:41
da Nostromo
max1974 ha scritto: 26 mar 2021, 19:33
Nostromo ha scritto: 26 mar 2021, 17:56 qui abbiamo realizzato 2 layer campione che serviranno solo per la valutazione a livello ingombri quando inizieremo a fare il calco della porta in resina.

ogni layer ha una volumetria di 1,5litri per ogni 10mm di spessore

come si vede sono stati già predisposti anche tutti i vari incavi per l'inserimento dei traversi...

RIPETO, QUESTI NON SONO I PEZZI UFFICIALI, SONO SOLO PROTOTIPAZIONI A SCOPO VALUTAZIONE!!!

prima di agire, bisogna CAPIRE
Che materiale è?

Forse l'hai scritto e mi è sfuggito?
multistrato... il primo pezzo che è capitato sotto mano a Stefano... tanto serve solo x valutare gli ingombri

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:43
da davide_chinelli
Ingrandendo la foto sembra del multistrato impiallacciato.

Se fosse, probabile che avessero sottomano quel pannello dello spessore richiesto (10mm) e per fare una dima basta e avanza

Edit: Andrea, abbiamo risposto insieme :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:44
da max1974
Dal colore sembrava qucosa di molto più esoterico.
Per questo ho chiesto.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:45
da rs250v
Multistrato di betulla, con una pellicola di plastica, ma non è quello che verra usato dopo
è un pezzo di scarto usato per vedere gli ingombri
;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 19:55
da davide_chinelli
max1974 ha scritto: 26 mar 2021, 19:44 Dal colore sembrava qucosa di molto più esoterico.
Per questo ho chiesto.
"sembra talco ma non è... Ti da subito l'allegria!!!" (pollon).

Se guardi bene dove la fresa ha tagliato si vedono gli strati del... Multistrato.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 20:34
da Nostromo
max1974 ha scritto: 26 mar 2021, 19:44 Dal colore sembrava qucosa di molto più esoterico.
Per questo ho chiesto.
si immaginavo x lo strato grigio...

ma tanto quelle 2 layer serviranno solo x prendere misure...

il buon Stefano ha previsto anche tutti i fori perimetrali per inserire dentro delle spine in legno per facilitare l'assemblaggio dei lari strati durante l'incollaggio

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 22:13
da davide_chinelli
Piccolo ot (ma solo in parte).
Sai che stavo pensando alla stessa cosa che hai realizzato, oggi nel pomeriggio, per quelle casse home col 30w?
In un modo leggermente diverso, ma come concetto esattamente uguale

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 22:45
da The_Bis
Allora avevo promesso aggiornamento e ora vi posto qualcosa...

Pensavo di partire facendo vedere quello che ho fatto per la mia di auto ma visto che oggi ho finito il primo campione di test per Andrea parliamone qui ;)

Ieri sera ho iniziato a stampare questo...
IMG-20210325-WA0010.jpeg
Che stamane era così
IMG-20210326-WA0002.jpeg
E che dopo "solo" 20 ore di stampa si presenta così
IMG-20210326-WA0012.jpeg
IMG-20210326-WA0014.jpeg
IMG-20210326-WA0016.jpeg
IMG-20210326-WA0018.jpeg
Ma partiamo dall'inizio...

Perché sto scodellone?

Tra gli altoparlanti in test per la S-Max c'è anche un medio a cupola, che secondo indicazioni dovrebbe essere caricato su un volume di 0,5lt.

Allora è partita la sfida di creare il giusto alloggiamento... Strada non semplicissima vista la tipologia di montaggio.

Questo il progetto:
IMG-20210319-WA0006.jpeg
IMG-20210319-WA0004.jpeg
IMG-20210319-WA0002.jpeg
IMG-20210319-WA0000.jpeg
Questo l'altoparlante messo a confronto con un altra new entry... Ma lo scopo è a puro confronto tra medio a cupola e un Fullrange da 2".
IMG-20210326-WA0026.jpeg
E di seguito primo tentativo di assemblaggio, la flangia dovró rifarla perché non mi piace come è venuta...
IMG_20210326_202110.jpg
IMG_20210326_202059.jpg
IMG_20210326_201626.jpg
IMG_20210326_201611.jpg
IMG_20210326_201558.jpg
;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 26 mar 2021, 23:10
da Nostromo
il medio in questione è uno Scan Speak d7608/920000 Discovery, ovvero la versione non flangiata.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 9:02
da ozama
Bene bene.. :arr:
Si procede..
Per il cabinet, mi sembra un'ottima cosa questo tipo di lavorazione. Tanto più che gli assorbenti acustici funzionano da "rallentatori" alle frequenze basse e mediobasse, ma non possono quasi nulla con le risonanze, stazionarie o meno, fino a 500/600Hz. Dove invece conta proprio solamente la forma del box. A maggior ragione in un box molto sviluppato in lunghezza, con l'altoparlante ad una delle estremità. :hmm:
@Nostromo , sei capace di misurare una waterfall (non in auto, chiaramente) per valutare gli effetti? Sarebbe una cosa ESTREMAMENTE interessante. :D
Sui medi, sono SPETTACOLARI. :love: :love: :love: Mai visto nulla di simile, se non sulle riviste specializzate. È possibile avere una foto del retro? Hanno un magnete anulare con la bobina mobile esterna, immagino. Ma di cosa è fatta la cupola? Come fa a non sviluppare breckup, con una superficie del genere di quella forma? :)
Scusa le domande magari per te banali. Ma non capisco come è costruito.. ^^ Insomma: facce vede'r culone del cupolone! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 9:55
da davide_chinelli
https://youtu.be/-sHHA3kquuE

8 secondi con google...

Il .10 finale ha la flangia. Il .00 finale no

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 13:25
da Nostromo
ozama ha scritto: 27 mar 2021, 9:02 Bene bene.. :arr:
Si procede..
Per il cabinet, mi sembra un'ottima cosa questo tipo di lavorazione. Tanto più che gli assorbenti acustici funzionano da "rallentatori" alle frequenze basse e mediobasse, ma non possono quasi nulla con le risonanze, stazionarie o meno, fino a 500/600Hz. Dove invece conta proprio solamente la forma del box. A maggior ragione in un box molto sviluppato in lunghezza, con l'altoparlante ad una delle estremità. :hmm:
@Nostromo , sei capace di misurare una waterfall (non in auto, chiaramente) per valutare gli effetti? Sarebbe una cosa ESTREMAMENTE interessante. :D
Sui medi, sono SPETTACOLARI. :love: :love: :love: Mai visto nulla di simile, se non sulle riviste specializzate. È possibile avere una foto del retro? Hanno un magnete anulare con la bobina mobile esterna, immagino. Ma di cosa è fatta la cupola? Come fa a non sviluppare breckup, con una superficie del genere di quella forma? :)
Scusa le domande magari per te banali. Ma non capisco come è costruito.. ^^ Insomma: facce vede'r culone del cupolone! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Mah... ste. È un medio talmente conosciuto che lo trovi anche al supermercato tra poco.... non è nulla di speciale, basta guardare sul catalogo scan...

Per il box una volta pronto faccio fare al ragazzo che se ne occupa in azienda una simulazione energetica dell'interno x capire il.comportamento ma in gma medioalta dovrebbe FRANGERE TUTTO... per la bassa invece metterò probabilmente l'assorbente che usiamo sulle maxima amator che sarebbe un 3 layer carbonio/fibra di silice/carbomio (fatto con materiali riciclati) che secondo me va UNA BOMBA

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 13:26
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 27 mar 2021, 9:55 https://youtu.be/-sHHA3kquuE

8 secondi con google...

Il .10 finale ha la flangia. Il .00 finale no
Ecco... usiamolo GOOGLEino che aiuta...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 14:39
da mark3004
Bene, come promesso tanto studio a monte. Certo il box a strati permette di ottenere qualsiasi forma si voglia, dentro e fuori, è sicuramente la soluzione più indicata in un caso così elaborato. Tutto sta a sapere che forma farlo!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 mar 2021, 15:15
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 27 mar 2021, 14:39 Bene, come promesso tanto studio a monte. Certo il box a strati permette di ottenere qualsiasi forma si voglia, dentro e fuori, è sicuramente la soluzione più indicata in un caso così elaborato. Tutto sta a sapere che forma farlo! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Va fatta una precisazione... più il box è lungo, più la.stazionaria che rischiamo di ritrovarci è in bassa frequenza... e più si scende in frequenzań maggiore sarà l'energia da dover contrastare, quindi maggiori le noie.

Ah, sfatiamo un mito: per le stazionarie l'assorbente sulle pareti funziona POCHISSIMO, perchè le pareti nn sono le.zone a più alto contenuto energetico. È molto più utile utilizzare del materiale messo sui vari traversi intermedi... anche li traversi che NON DEVONO dividere a metà o in parti uguali il mobile perchè creano segmenti che possono risuonare alla stessa frequenza... tutte piccolezze che piccolezze non sono ;-)