Pagina 8 di 10

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 11 ott 2019, 23:19
da ozama
Ottimo.
Per regolare il guadagno, in assenza di strumentazione, devi fidarti delle tue orecchie.
Nell'ampli, imposti i due trimmer (front e rear) su "tutto chiuso". Poi, con toni, loudness, equalizzatore, bilanciamento e fader in posizione centrale, metti il volume verso 3/4 o 4/5 (per capirci, tra 30 e 35 su 40, ipotizzando che tu abbia 40 posizioni) e poi li alzi fino ad udire distorsione. Poi torni leggermente indietro.
Visto che hai front e rear, per maggior chiarezza nell'udire quando comincia la distorsione, magari regola i due fronti indipendentemente. Quindi, prima il front con il fader tutto su front, poi il rear, con il fader tutto sul rear. Fermi restando toni, bilanciamento, loudness, eccetera.
In sostanza, devi poter regolare il volume al massimo o quasi, prima di sentire distorto. In questo modo, l'amplificatore avrà la regolazione per la minima sensibilità necessaria ed il rapporto segnale/rumore sarà massimo. :yes:
Ciao! :)

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 12 ott 2019, 11:03
da axorazor
ok grazie, oggi arriva l'ampli e credo che provvederò a montarlo mercoledì prossimo e vi farò sapere come va

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 15 ott 2019, 9:34
da axorazor
è meglio metterlo direttamente poggiato sulla moquette dell'auto o gli faccio una base di legno (multistrato sottile) ?
grazie ancora

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 15 ott 2019, 10:16
da Alessio Giomi
Velcro e via!!. occhio che eventuali passeggeri con i piedi non facciano danno però...

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 15 ott 2019, 13:36
da axorazor
Alessio Giomi ha scritto: 15 ott 2019, 10:16 Velcro e via!!. occhio che eventuali passeggeri con i piedi non facciano danno però...
no no, per il sub avevo costruito e rivestito un pannello a forma di L a chiudere la parte posteriore per evitare calci; ora lo modifico e ci faccio una finestrella nella parete verticale con annessa griglia scura per far passare aria e "proteggere" al tempo stesso.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 14:51
da axorazor
allora, ho montato l'amplificatore hertz.
Regolando il gain, se lo imposto nel punto in cui non sento più nessun sibilo posso dire addio a tutta la gamma bassa anche alzando il volume è poco soddisfacente.

Se lo regolo in modo da poter avere bassi decenti ad un volume non altissimo, si risente il sibilo, anche maggiore rispetto l'altro amplificatore.

quindi non so qual'è la soluzione.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 16:17
da Etabeta
La questione è: quanto è "rumorosa" (ovvero quanto "soffia") la sorgente?
Come già detto, a generare "soffio" non è solamente l'amplificatore ma anche la sorgente (e specialmente se connessa in hi-level, che è la condizione tipicamente più sfavorevole).
Nel mio precedente messaggio il test che avevo suggerito (hai potuto farlo?) era proprio per verificare ciò.
Per capire quanto "soffia" la sorgente ribadisco il suggerimento di effettuare analoga prova: scollega l'ingresso sull'ampli, accendi l'ampli dando +12V sull'ingresso remote e... ascolta: soffia? probabilmente poco o per nulla.
Fai questa prova anche variando il gain/sensibilità dell'ampli e verifica se e quanto varia il "soffio".
Molto probabilmente noterai che l'attuale amplificatore "soffia" poco o forse quasi per nulla, se così è allora avrai la prova provata che l'origine del "soffio" attuale è insito, in larga misura, nella sorgente (e qui si aprirebbe un lungo discorso).

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 16:43
da axorazor
Sicuramente il soffio sarà della sorgente, solo che ora mi chiedo come rimediare almeno in parte.
Col pioneer potevo avere anche a volume basso dei buoni bassi, con l'hertz per avere lo stesso risultato devo aumentare, anche se non tantissimo, il gain, e il soffio prodotto è maggiore rispetto anche al pioneer.
Non c'è verso di attutire?

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 17:18
da Etabeta
Riguardo la "rumorosità" della sorgente (per la quale però ti raccomando in ogni caso di effettuare il test suggerito prima per evitare di andare avanti solo a supposizioni) non esistono soluzioni facili, ovvero le uniche soluzioni sono:
  • Cambiare la sorgente (con ovvi ostacoli se si tratta di una sorgente integrata di serie)
  • Verificare se è possibile ricavare le uscite linea ovvero bypassare lo stadio di amplificazione tramite modifica interna (cosa che richiedere ovviamente "dimestichezza" e attrezzatura) ma anche questo non è detto che sia risolutivo, dipende qualità della sorgente stessa.
Riguardo la diversa resa in gamma bassa tra il precedente Pioneer GM-D1004 e l'attuale Hertz HCP penso dipenda da come è regolato il crossover interno all' Hertz HCP (che ha anche la funzione di bass boost regolabile).
Ma, giusto per conferma (in 8 pagine di thread ci si perde...) attualmente è presente un sub attivo + l'ampli Hertz HCP che pilota i due fronti? Puoi riassumere l'attuale configurazione?

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 19:23
da axorazor
Etabeta ha scritto: 17 ott 2019, 17:18 Riguardo la "rumorosità" della sorgente (per la quale però ti raccomando in ogni caso di effettuare il test suggerito prima per evitare di andare avanti solo a supposizioni) non esistono soluzioni facili, ovvero le uniche soluzioni sono:
  • Cambiare la sorgente (con ovvi ostacoli se si tratta di una sorgente integrata di serie)
  • Verificare se è possibile ricavare le uscite linea ovvero bypassare lo stadio di amplificazione tramite modifica interna (cosa che richiedere ovviamente "dimestichezza" e attrezzatura) ma anche questo non è detto che sia risolutivo, dipende qualità della sorgente stessa.
Riguardo la diversa resa in gamma bassa tra il precedente Pioneer GM-D1004 e l'attuale Hertz HCP penso dipenda da come è regolato il crossover interno all' Hertz HCP (che ha anche la funzione di bass boost regolabile).
Ma, giusto per conferma (in 8 pagine di thread ci si perde...) attualmente è presente un sub attivo + l'ampli Hertz HCP che pilota i due fronti? Puoi riassumere l'attuale configurazione?
nessun sub attivo. solo amplificatore e 4 altoparlanti.
la resa sonora, al di là del "soffio", è eccezionale per i miei gusti. un sub attivo con tale configurazione verrebbe sovrastato persino da un solo coassiale.

per ricavare le uscite linea intendi mettere uno di quegli affarini che prendono il segnale amplificato e ne ricavano gli rca?

PS
sono passato dal mio elettrauto che monta anche gli impianti, mi ha fatto i complimenti per il lavoro, fatto bene e pulito ha detto. proverà a trovare un filtro antidisturbo usato da provare per vedere se attenua ma anche lui non è certo che funzioni

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 23:29
da Etabeta
axorazor ha scritto: 17 ott 2019, 19:23 per ricavare le uscite linea intendi mettere uno di quegli affarini che prendono il segnale amplificato e ne ricavano gli rca?
No, si tratta di due approcci sostanzialmente differenti.
Gli adattatori da uscite amplificate a rca sono dei semplici accoppiatori/attenuatori che nulla cambiano in termini di rapporto segnale/rumore (se non eventualmente in peggio), quindi un adattatore di quel tipo non può in nessuno caso migliorare la condizione di sorgente "rumorosa".
Invece ciò che ho accennato prima è cosa ben diversa, ovvero: aprire fisicamente la sorgente e prelevare il segnale linea ovvero il segnale subito a valle dello stadio di regolazione del volume/toni ovvero prima dello stadio di amplificazione ciò appunto al fine di ottenere un segnale più "pulito" quindi con un più alto rapporto segnale/rumore. Ovviamente detto in modo stringato, su questo argomento si potrebbe andare avanti per pagine e pagine, scrivendo pagine differenti a seconda della singola sorgente in quanto ognuna differisce in poco o in tanto rispetto ad un'altra. Notare che non sempre ciò è fattibile semplicemente saldando 2 fili o piazzando 2 condensatori, e in questo caso non è possibile scendere più in dettaglio essendo ignota la struttura interna della sorgente.
axorazor ha scritto: 17 ott 2019, 19:23 sono passato dal mio elettrauto che monta anche gli impianti, mi ha fatto i complimenti per il lavoro, fatto bene e pulito ha detto. proverà a trovare un filtro antidisturbo usato da provare per vedere se attenua ma anche lui non è certo che funzioni
Dubito alquanto che possa in qualche modo migliorare la situazione inserire un filtro antidisturbo sulla linea di alimentazione della sorgente o dell'ampli.
Il concetto è che se il "soffio" è generato dalla sorgente (proprio "intrinsecamente", ovvero dentro la sorgente stessa, ad esempio dallo stadio di amplificazione o anche a monte di esso, ovviamente dipende dalla qualità della sorgente stessa...) e NON è relativo ad un disturbo/interferenza indotta sulla linea di alimentazione qualsiasi filtro sarà del tutto inutile anzi, sarà dannoso in quanto servirà solo ad alzare l'impedenza sulla linea stessa con tutto ciò che ne consegue.
Quindi, consiglio, fai tutte le prove del caso ma dal momento che non noterai alcuna differenza/miglioramento togli poi di mezzo quel filtro.
Oltretutto un amplificatore anche solo "decente" (fosse pure una cinesata.. a meno che sia proprio un giocattolo) prevede sempre internamente un filtro antidisturbo sull'ingresso alimentazione (anche per evitare che l'alimentatore switching integrato irradi interferenza verso l'esterno..).
Ma anche qualsiasi sorgente fatta per funzionare in auto è sempre munita di filtri antidisturbo.
In pratica i filtri antidisturbo sono da considerarsi retaggi del passato, quando la situazione era differenze e sopratutto per evitare i disturbi dovuti ai sistemi di accensione a spinterogeno/puntine, da molti anni ormai non utilizzati.
Ma d'altronde, a parte tutto ciò che ho scritto, basta fare una banalissima prova: a motore spento l'impianto "soffia" comunque? Si? Ecco, allora direi che è improbabile sia un problema di interferenze sulla linea di alimentazione, quindi inutile installare filtri in tal senso.
NOTA: come sempre ci possono essere delle eccezioni, casi particolari, ad esempio... la presenza di kit fari xeno (leggasi: cinesate) costruiti senza alcun criterio qualitativo che irradiano allegramente interferenze, da bandire all'instante (ma d'altronde ciò si manifesta a fari accesi).

Per concludere: scorciatoie non esistono, se la sorgente è "rumorosa" come ho già scritto o la si toglie di mezzo sostituendola (naturalmente con qualcosa di superiore) o ci si mette mano (ovviamente questo va demandato a chi sa metterci mano, quindi laboratorio ecc..).

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 17 ott 2019, 23:51
da axorazor
grazie per la risposta esaustiva, farò qualche prova e vedrò un po. peccato avere un cruscotto con una forma così particolare da rendersi orrendo con un adattatore 1 o 2 din per uno stereo universale, oltre a perdere i comandi vocali e l'utilità del display in alto.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 8:08
da ozama
Due sono le cose strane, che forse le descrizioni a voce "rimescolano". :hmm:
La prima è che il rumore sia un "soffio" tipo quello dei nastri e che sia anche modulato dai giri del motore. È insolito. Di solito si sente un fischio, modulato. Ovvero, un "ziiiiiii" che va su e giù con il gas.
Il soffio, fa "ffffffff" e, se dipende dalla sorgente, è più alto mano a mano che si alza il volume.
E non cambia con auto avviata o a motore spento. -.-
A meno che non ci sia un "mix" dei due rumori, a volte mescolato anche al ticchettio ritmico delle candele di accensione (nelle auto a benzina, ovviamente: ti ti ti ti... al minimo e trrrrrr sgasando).
Questi rumori "variabili", sono più da loop di massa, in genere. Loop causati dal passaggio dei cavi di alimentazione e da quelli di segnale, e in funzione dell'interfaccia tra le sorgenti.
La seconda cosa è che se abbassi il gain, perdi "i bassi". O_O
Questa cosa succede se hai ad esempio il LOUDNESS inserito. Il loudness, è una esaltazione delle note basse (e spesso anche acute) che serve a compensare la carenza di sensibilità dell'orecchio a queste frequenze, con deboli pressioni sonore. Infatti, si riduce o disattiva mano a mano che si alza il volume. NON BISOGNA USARLO MAI, se non per l'ascolto, appunto, A BASSO VOLUME. Perchè, alzando, SI DISINSERISCE. :)
Purtroppo, spesso le sorgenti di serie, che ricevono i dati di velocità dalla linea CAN, hanno un sistema di "loudness" che si attiva automaticamente aumentando la velocità e a basso volume. Se hai questa funzione nel menù di configurazione, DISABILITALA prima di fare le tarature.
Piuttosto, usa i toni o l'equalizzatore, se presente. Anche se comunque, a volume elevato, i bassi potrebbero essere "attenuati automaticamente" per non far distorcere la sorgente.
Perchè tutta questa "pappardella"? Perchè potrebbe essere che hai regolato il gain con queste funzioni inserite. E lo hai alzato troppo, per mantenerle anche a volume alto. Quindi, se da metà volume in poi, si disinseriscono, come tipicamente avviene, e perdi i bassi. T_T
Per questo motivo, alzando il "gain" dell'ampli hai più bassi: vai a lavorare nella zona dove le esaltazioni sono attive. Tuttavia, da circa metà volume in su, poi comincia la distorsione. Quindi non sfrutti la corsa del volume. Ma quel che è peggio, peggiori molto il rapporto segnale/rumore.
In sostanza, hai il gain troppo alto. -.-
Le strade per migliorare il suono sono altre. ^^
La procedure corretta di regolazione, senza strumenti, è quella che ti avevo indicato. Da farsi CON TUTTO A ZERO O MEGLIO, "AL CENTRO (tranne il volume, che deve stare a 2/3 o 4/5)" E TUTTE LE ELABORAZIONI DISABILITABILI, DISABILITATE. :)
Poi, fatto questo, porti la sorgente al volume di ascolto più frequente e regoli l'eventuale equalizzatore e/o controllo toni. Ed il loudness deve essere attivo solo per l'ascolto a livello di sottofondo. Perchè è fatto per quello. L'uso improprio, porta poi a problemi di questo tipo.
Sempre tutte supposizioni, dato che non si puó sentire.. ^^
Ciao! :)

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 8:56
da axorazor
No non ho nessun loudness attivo.
Per la regolazione ho provato col tuo metodo, poi vista la mancanza di qualità di bassi e alti ho provato diversamente, ovvero ad autoradio spenta ho regolato il gain, sentendo il ronzio dagli altoparlanti, ovviamente più abbassavo il gain più si riudceva il ronzio. E anche così ovviamente non avevo più la qualità desiderata.
Alla fine ho dovuto alzare il gain in modo da sentire quel cavolo di ronzio ma anche bassi medi e alti in modo soddisfacente.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 9:10
da rs250v
axorazor ha scritto: 17 ott 2019, 23:51 grazie per la risposta esaustiva, farò qualche prova e vedrò un po. peccato avere un cruscotto con una forma così particolare da rendersi orrendo con un adattatore 1 o 2 din per uno stereo universale, oltre a perdere i comandi vocali e l'utilità del display in alto.
Esistono sorgenti specifiche come gia detto per la tua auto e riprendono la forma della tua originale, se la tua sorgente é il problema e vuoi cambiarla le alternative ci sono

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 9:16
da Brian
axorazor ha scritto: 18 ott 2019, 8:56 ad autoradio spenta ho regolato il gain, sentendo il ronzio dagli altoparlanti, ovviamente più abbassavo il gain più si riudceva il ronzio.
ovvero hai collegato un remote "volante"?
se lo fa ad autoradio spenta (quindi esclusa dal sistema), magari qualcosa nel cablaggio non va, anche se non hai cavi di linea (rca)
magari controlla per bene la prolunga che hai, (Phonocar se non ricordo male), o maglio i collegamenti/posizione dei crossover... sempre se la massa è ben posizionata e fa un ottimo contatto.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 9:47
da axorazor
Brian ha scritto: 18 ott 2019, 9:16
axorazor ha scritto: 18 ott 2019, 8:56 ad autoradio spenta ho regolato il gain, sentendo il ronzio dagli altoparlanti, ovviamente più abbassavo il gain più si riudceva il ronzio.
ovvero hai collegato un remote "volante"?
se lo fa ad autoradio spenta (quindi esclusa dal sistema), magari qualcosa nel cablaggio non va, anche se non hai cavi di linea (rca)
magari controlla per bene la prolunga che hai, (Phonocar se non ricordo male), o maglio i collegamenti/posizione dei crossover... sempre se la massa è ben posizionata e fa un ottimo contatto.
nono, tutto collegato normalmente. basta che l'auto sia aperta che è possibile ascoltare il ronzio e si attiva l'ampli (in passato il sub ugualmente si attivava, sempre con l'auto on), poi mi pare si spegne dopo un quarto d'ora o dieci minuti se non metto in moto o se non premo il pulsante d'avviamento come quando si gira la chiave per accendere il quadro nelle auto con chiave tradizionale.
quindi ho il tempo di fare le regolazioni pure ad auto spenta (ma aperta appunto) e radio spenta.

la massa l'ho messa sulla carrozzeria, ho sverniciato e poi imbullonato per bene.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 10:12
da Brian
axorazor ha scritto: 18 ott 2019, 9:47nono, tutto collegato normalmente. basta che l'auto sia aperta che è possibile ascoltare il ronzio e si attiva l'ampli (in passato il sub ugualmente si attivava, sempre con l'auto on), poi mi pare si spegne dopo un quarto d'ora o dieci minuti se non metto in moto o se non premo il pulsante d'avviamento
ah ok!

fai una cosa, adesso che hai un prodotto con un'assistenza seria, contatta il supporto Elettromedia, spiega il problema e fornisci tutte le info, la configurazione dell'impianto, i dati dell'auto (anno, modello, sorgente ecc ecc...) che si attiva e si sente il fruscio anche solo aprendo la porta...

vedi cosa ti consigliano.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 13:05
da Dude
Secondo me, tutt'ora non è chiaro se si stia parlando di un fruscio legato al segnale, o piuttosto un'interferenza da impianto elettrico di bordo.

La sorgente, oltre un certo limite, tante colpe non può averne, anche se fosse la più sgrausa del mondo... non ho MAI sentito una sorgente oem emettere un fruscio sul segnale così forte da essere fastidioso.

Ma continuare a mischiare i termini "fruscìo", "soffio", "ronzio" e quant'altro, non aiuta a capirci qualcosa.

In ogni caso, se il disturbo è presente anche a motore spento, non può essere un'interferenza, a meno di casi particolari come citato da Etabeta, ma suppongo non si sia in un caso del genere.
Tuttavia sarebbe utile avere conferma confermata dal diretto interessato.

Però finché qualcuno non sente realmente questo disturbo, non ne usciamo vivi.

Re: Consiglio amplificatore per neofita

Inviato: 18 ott 2019, 13:38
da axorazor
Dude ha scritto: 18 ott 2019, 13:05 Secondo me, tutt'ora non è chiaro se si stia parlando di un fruscio legato al segnale, o piuttosto un'interferenza da impianto elettrico di bordo.

La sorgente, oltre un certo limite, tante colpe non può averne, anche se fosse la più sgrausa del mondo... non ho MAI sentito una sorgente oem emettere un fruscio sul segnale così forte da essere fastidioso.

Ma continuare a mischiare i termini "fruscìo", "soffio", "ronzio" e quant'altro, non aiuta a capirci qualcosa.

In ogni caso, se il disturbo è presente anche a motore spento, non può essere un'interferenza, a meno di casi particolari come citato da Etabeta, ma suppongo non si sia in un caso del genere.
Tuttavia sarebbe utile avere conferma confermata dal diretto interessato.

Però finché qualcuno non sente realmente questo disturbo, non ne usciamo vivi.
si confermo che si sente anche a motore spento, potrebbe essere il bluetooth della sorgente? devo provare a disattivarlo dalle impostazioni, ma comunque dubito possa essere quello il disturbo.
il fastidio è una sorta di sibilo, tendente all'acuto, che si sente sempre di piu con l'aumentare del volume nelle tracce molto vocali, nei cambi di traccia o durante le telefonate in vivavoce; poi quando il volume è alto, nel momento in cui si sente il sibilo se sto in autostrada oppure sto accelerando parecchio si sente il sibilo che è modulato come i giri motore.