Pagina 8 di 9

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 27 dic 2018, 21:47
da giandam
come si fa a creare una traccia di rumore rosa filtrato a terzi di ottava ?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 27 dic 2018, 23:08
da ozama
Ti serve una traccia per ogni terzo.. li devi riprodurre uno alla volta, in stereo, per sentire da che parte si sposta il suono, rispetto al centro.. in questo modo, percepisci le assimmetrie fra i canali e puoi orientare gli altoparlanti, equalizzare a ragion veduta, trovare le riflessioni..
Io uso un generatore per l'iPhone, che collego all'ingresso digitale del DSP. Questa app, che si chiama "ATG", consente di generare rumore rosa e bianco filtrato o a banda intera, toni puri, sweepate, eccetera. Sui due canali comtemporaneamente, oppure su un canale per volta.
Molto più comodo che avere decine di tracce su chiavetta o CD.. ^^
Ci sono dei programmi che consentono di farsi le tracce desiderate. Ma non ne conosco. Mai avuto bisogno, quindi non ho approfondito.
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 27 dic 2018, 23:20
da giandam
anch'io ho un iphone
e come lo colleghi all'ingresso del dsp?
c'è un cavetto adattatore?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 27 dic 2018, 23:36
da giandam
scaricato atg

molto pratico !

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 28 dic 2018, 0:36
da ozama
Ehm.. Non proprio.. Anzi, si, ma non basta. ^^
Il mio setup è un po' costoso. Ma lo uso per suonare musica col telefono, in alternativa alla sorgente di serie. Per cui ho investito qualcosina..
Se vuoi uscire in digitale ti serve il Camera Connector USB3:
https://www.amazon.it/Apple-Adattatore- ... 3770&psc=1
Con questo cavo, fatto per caricare sul telefono delle foto da fotocamere con cavo USB, puoi farci anche entrare ed uscire audio digitale in modalità asincrona.
Per collegarlo ad un ingresso SPDIF, però, ti serve anche un "convertitore di protocollo". :hmm:
Io uso questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... B00DP7PWIK
Entri in USB ed esci in i2s, SPDIF ottico e SPDIF elettrico.
Il Camera Connector USB3, ha anche una presa lighting per alimentare l'iPhone mentre lo usi. Cosa fondamentale. Anche perchè è l'IPhone che alimenta il convertitore di protocollo.
Per il camera connector, diffida da imitazioni cinesi. Non funzionano quasi mai. Esiste anche il più economico "USB2", ma non ha la presa di lighting per l'alimentazione.
Per il convertitore, questo che ti ho linkato, viene alimentato senza problemi e senza mandare in allarme il telefono. Non sono tutti così. Ne ho provati diversi.
Quando li ho comprati io, il camera connector costava 39 Euro e il convertitore 55.. ^^
Se devi fare solo le misure col rumore rosa, se hai un iPhone senza presa cuffia (mi pare dal 6 in poi), ti conviene usare l'adattatore lighting/cuffia analogica che hai in dotazione e fare un cavo adatto, quindi entrare nel DSP in analogico. Oppure nell'ingresso "AUX" della sorgente.
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 28 dic 2018, 8:17
da giandam
ah ecco

si l'idea è collegarlo solo per le prove col rumore rosa,
quindi collegare tramite adattatore della presa usb iphone 8
ad un ingresso analogico del dsp

ora non saprei, forse dico una fesseria:

collegheró le uscite pre(ant -post-sub)agli ingressi dell'audison ap8.9
quindi avró tutti gli ingressi occupati

ma posso collegare l'iphone alla sorgente tramite la sua presa usb e il cavo
iphone?
insomma come si fa per riprodurre i comuni brani?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 28 dic 2018, 9:24
da giandam
mi rispondo da solo...
non avevo letto l'ultimo rigo...
esatto entro dall'aux della sorgente alpine

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 28 dic 2018, 17:06
da ozama
Esatto.
Non penso che passi l'audio digitale dalla app, per l'USB della radio. La radio, se è come la mia, vede il telefono come iPod, ma legge i files e li suona con il player interno. Ma non sono sicuro eh.. Non ho mai approfondito, perchè il mio intento era usare l'iPhone come sorgente alternativa, entrando in digitale nel DSP. Proprio per SALTARE la radio di serie e la conseguente doppia conversione e collegamento high level. Non è mio interesse usare l'iphone solo come contenitore. Mi basta la chiavetta USB, allora.. ^^
Ad ogni buon conto, basta provare. :yes:
Se non va, cosa che credo più probabile, usi il cavettino lighting/analogico che è nella confezione dell'iPhone e con un cavo jack/jack, e lo colleghi all'aux analogico della Alpine.
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 mar 2019, 19:06
da maverix
Oggi mi sono ricordato di nuovo di audiotool, 3 vie, smartphone nuovo, insomma, altre centinaia di migliaia di variabili in gioco.

Questa la risposta complessiva col rumore rosa:Immagine

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 12:56
da Jaco_it
Direi che "strilla" un po'. Il Tweeter sarebbe da attenuare e un drastico intervento in zona 2K e 10/12K è fortemente consigliato :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 13:02
da mark3004
Se la misura è corretta (inteso che la rilevazione del microfono è abbastanza realistica) sono d'accordo con quanto scritto da Jaco.
Che sensazione hai ad orecchio?

Sent from my LGMP450 using Tapatalk


Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 13:26
da Dude
Concordando sull'attenuazione in zona 12K, personalmente vedrei invece più produttivo "irrobustire" la gamma 500-1700 (estremi banda ipotetici, avrei bisogno di un grafico con le ascisse meglio visualizzate)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 13:37
da Jaco_it
Frequenze che "vengono fuori" attenuando il tweeter. Intervento che forse sistemerebbe anche il fastidioso picco (per le mie orecchie) in zona 2k. Per i 10k mi sa che un po' di eq ci va, a meno che non sia una riflessione malignissima dell'abitacolo sistemabile modificando l'orientamento del tw.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 14:10
da maverix
La cosa che non mi torna, è appunto quella del tweeter strillante, che pur avendolo attenuato di più di quando avevo il 2 vie, in quel caso la misura non era così esaltata nella sua zona di competenza.

Per questo mi viene da dubitare ancora una volta dell'affidabilità del microfono dello smartphone.

Stavo infatti pensando di prendere giusto per "gioco" un microfono tipo il Dayton.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 14:53
da mark3004
maverix ha scritto: 5 mar 2019, 14:10 La cosa che non mi torna, è appunto quella del tweeter strillante, che pur avendolo attenuato di più di quando avevo il 2 vie, in quel caso la misura non era così esaltata nella sua zona di competenza.

Per questo mi viene da dubitare ancora una volta dell'affidabilità del microfono dello smartphone.

Stavo infatti pensando di prendere giusto per "gioco" un microfono tipo il Dayton.
Dell'affidabilità del microfono "di serie" è la prima cosa che ti dissi quando ne parlammo se ricordi. Ma ripeto, ad orecchio come ti sembrano?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 14:56
da mark3004
Comunque per curiosità se riesco il prossimo weekend provo a fare due misure, stesse condizioni con microfono umik-1 e quello del telefonino, così vediamo davvero cosa esce fuori e quanto possono essere attendibili. ;)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 15:34
da Jaco_it
maverix ha scritto: 5 mar 2019, 14:10 La cosa che non mi torna, è appunto quella del tweeter strillante, che pur avendolo attenuato di più di quando avevo il 2 vie, in quel caso la misura non era così esaltata nella sua zona di competenza.

Per questo mi viene da dubitare ancora una volta dell'affidabilità del microfono dello smartphone.

Stavo infatti pensando di prendere giusto per "gioco" un microfono tipo il Dayton.
Ma le "recchie" che dicono? :) A grandi linee confermano le indicazioni della misurazione?

Hai anche provato girando le fasi del tw?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 15:55
da maverix
Si forse un po' potrei ancora attenuare, ma non mi pare una situazione così esagerata.

Non vorrei che ormai ho " l orecchio tarato" in un certo modo e non mi da nemmeno troppo fastidio l eventuale esaltazione.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 mar 2019, 16:31
da Jaco_it
Io comunque proverei ad attenuare il tw perchè la porzione di frequenze che ora risulta attenuata, cioè quella a cui si riferisce giustamente Dude, conferisce maggiore dettaglio e corpo degli strumenti e della voce. La probabile sensazione di confusione che mi pare di aver letto nel tuo 3D probabilmente è da imputare anche a questa condizione.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 10 ott 2023, 14:28
da Jaco_it
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio topic che avevo aperto molto tempo fa dato che i tempi mi sembrano maturi in quanto la questione delle misure è stata finalmente approfondita ed assimilata. :)
Per cui ripropongo il quesito originale:

"Tenendo conto che impostare l'impianto con una RTA piatta è secondo me inascoltabile, la risposta in frequenza del vostro sistema che tipo di andamento deve avere o quale utilizzate?"

Sarebbe interessante sapere anche se avete delle "curve di riferimento" diverse tra l'impianto in macchina e quello in casa.