Pagina 8 di 16

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 21 ott 2017, 17:26
da claudio18
ozama ha scritto:No no..
Se la radio BMW ha l'uscita BTL e l'abbassamento di livello è da software, Marsur, se la colleghi al Proton con quell'ingresso li, che è il classico ingresso high level dell'epoca NON COMPATIBILE CON RADIO BTL, sicuramente LA BRUCI.
Non è, almeno per parte mia eh.. che di amplificatori vintage ne ho e ne uso, questione di essere prevenuto. È questione che così SI BRUCIA.
Quindi, se gli metti delle resistenze in serie, carichi il ramo negativo dell'uscita con 10 Kohm verso massa, così vede "un altoparlante da 10 Kohm più la propria impedenza di uscita".
Esattamente quello che fanno le interfacce di riduzione da high a low level..
Se anche gli RCA hanno il negativo comune, anche se sollevati da massa, cosa abbastanza frequente per non dire che è la regola, i finali della sorgente rischiano di fare la stessa fine.
Qui non si tratta di questione filosofica o di "fissazioni" su soluzioni moderne.. Davvero. Non sono affatto prevenuto.
Poi, che io sia convinto che un DSP sia la cosa migliore per molti motivi, è vero. Che io consigli Audison per l'esperienza positiva solo su questo, è pure ovvio. Non ne ho provati altri..
Ma se uno ha spazio a disposizione, materiale di qualità a disposizione e voglia di sperimentare, assolutamente meglio usare un DSP con uscite pre. E magari anche HD, che in un secondo momento lo si può sfruttare tramite l'ingresso digitale, senza correre rischi sulla sorgente di serie.
A crescere si è sempre in tempo. E l'appetito vien mangiando.
Ciao!
Quindi avrei rischiato grosso a lasciare lavorare la sorgente in quel modo!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 21 ott 2017, 17:41
da ozama
Esatto.
Se la riduzione di livello avviene spegnendo i finali e prelevando il segnale dal driver o dal pre driver, adeguatamente bufferizzato, ok. Se semplicemente viene introdotta una attenuazione, allora lo stadio finale rimane e rimane sollevato da massa. Quindi si danneggia.
C'è anche un'altra possibilità, se compatibile con i circuiti della sorgente: prendere il solo ramo positivo dell'uscita altoparlanti e il negativo riferirlo a massa, isolando quello "ufficiale" dell'uscita. Ma questo può comportare, dipendentemente dalla configurazione dello stadio di uscita verso l'alimentazione, l'esposizione a problemi di ronzio. Come ha detto Dude in un messaggio precedente.
Dipende essenzialmente da come sono configurati gli stadi di amplificazione all'interno dell'HU. Comunque, senza sapere ESATTAMENTE QUELLO CHE FA, meglio evitare e procurarsi un'interfaccia di riduzione da High a low level, specializzata. Poi, siccome anche queste hanno un costo, il tutto va sempre valutato.
Ciao!

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 21 ott 2017, 17:49
da claudio18
E si diceva che la radio non avrebbe subito danni.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 12:59
da Marsur
ozama ha scritto:No no..
Se la radio BMW ha l'uscita BTL e l'abbassamento di livello è da software, Marsur, se la colleghi al Proton con quell'ingresso li, che è il classico ingresso high level dell'epoca NON COMPATIBILE CON RADIO BTL, sicuramente LA BRUCI.
Non "se", la radio BMW ha sicuramente le uscite BTL, altrimenti l'amplificatore ci sarebbe sempre stato, non ti pare?
Per quanto riguarda l'ingresso alto livello del 222, è stato fatto apposta per accettare segnali BTL delle autoradio, come tutti gli amplificatori che hanno ingresso ad alto livello, quindi è per forza di cose compatibile (non capisco però perchè dovrebbe collegare uscite basso livello ad ingressi alto livello; sicuro di raccapezzarti?)

Caso mai, è la radio OEM ad avere l'handicap delle uscite linea non bufferizzate (che, onestamente, è incomprensibile), ma a sentire rs250v, questa era una signora OEM, e infatti non mi sarei certo aspettato una analisi come la tua.
Ma ripeto, se brucia l'autoradio coi Proton la brucia con qualsiasi altro ampli in ingresso alto livello, e francamente, non capisco come ciò possa accadere.
Eventualmente si potrebbe tornare al discorso della proprietarietà dei collegamenti BMW, ma allora quando rs250v mi dice che quel pezzo di ferro è meglio di tante altre aftermarket, mi sa che ha torto marcio.. :D
ozama ha scritto:Quindi, se gli metti delle resistenze in serie, carichi il ramo negativo dell'uscita con 10 Kohm verso massa, così vede "un altoparlante da 10 Kohm più la propria impedenza di uscita".
Esattamente quello che fanno le interfacce di riduzione da high a low level..
Se anche gli RCA hanno il negativo comune, anche se sollevati da massa, cosa abbastanza frequente per non dire che è la regola, i finali della sorgente rischiano di fare la stessa fine.
So come funziona il partitore ozama, ma sono spiegazioni superflue perchè nemmeno dovrebbero esserci.
L'autoradio, o è predisposta per le uscite linea o non lo è, punto.
Penso sia solo questo il nodo della questione.
E se è questo, il problema evidentemente non è dei Proton, che molti altri utenti usano senza problemi, me compreso, e nemmeno dei 6v in uscita, o 4 o 12 che possano essere.
ozama ha scritto:Qui non si tratta di questione filosofica o di "fissazioni" su soluzioni moderne.. Davvero. Non sono affatto prevenuto.
Poi, che io sia convinto che un DSP sia la cosa migliore per molti motivi, è vero. Che io consigli Audison per l'esperienza positiva solo su questo, è pure ovvio. Non ne ho provati altri..
Ma se uno ha spazio a disposizione, materiale di qualità a disposizione e voglia di sperimentare, assolutamente meglio usare un DSP con uscite pre. E magari anche HD, che in un secondo momento lo si può sfruttare tramite l'ingresso digitale, senza correre rischi sulla sorgente di serie.
A crescere si è sempre in tempo. E l'appetito vien mangiando.
Ciao!
Appoggio sicuramente, una volta di più, il tuo consiglio per l'uso di un DSP esterno o amplificato per due ragioni: la prima, è che è certamente prevenuto claudio18 sull'utilizzo di materiale datato, perchè i 222 li ha rigirati fino a quando ci ha trovato difetti che non esistono, e a questo punto mi chiedo come fa ad averli in casa, se li ha mai usati, e come li ha usati.

Secondo: la questione delle case automobilistiche che blindano autoradio e catena audio di serie, impone quasi tassativamente l'uso di dispositivi che implementano un'interfaccia plasmabile con HU proprietarie di diversi marchi di automobili, e da questo lato un DSP normale o amplificato diventa pertanto necessario.
Ma alla luce di ciò, ripeto, il vero problema è questo, non i componenti datati, e diventa quindi imperativo avere le debite documentazioni prima di impostare dei lavori che la BMW rende assurdi fin dalla nascita dell'auto, non dopo essersi scornati.
Quindi, meglio sicuramente un DSP come il tuo, meglio se audison così si appoggia a te che ormai lo conosci a menadito.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:05
da Marsur
ozama ha scritto:Esatto.
Se la riduzione di livello avviene spegnendo i finali e prelevando il segnale dal driver o dal pre driver, adeguatamente bufferizzato, ok. Se semplicemente viene introdotta una attenuazione, allora lo stadio finale rimane e rimane sollevato da massa. Quindi si danneggia.
Il che sarebbe forse una conquista per il mondo.. :D
Ma la domanda è: se il problema non è dei livelli ma delle masse, perchè quando ha fatto la prova non l'ha bruciata?

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:13
da Marsur
claudio18 ha scritto:E si diceva che la radio non avrebbe subito danni.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
E alla luce di tutto, ti sembra ancora il caso di fregiarla del titolo di..."radio"?
Non capirò mai l'uso di certa paccottiglia, e in ogni caso il problema è tutto dell'auto e della negligenza di chi se la compra.
Se sei obbligato a fare scelte determinate dalle strategìe della casa automobilistica non è certo colpa nostra, devi andare di DSP e basta, io perlomeno mi attengo, o cerco di attenermi ai canoni di una catena audio in auto, non delle blindature imposte.
Su questo devi informarti tu, la macchina è la tua.
Se sapevi il fatto tuo non avresti nemmeno presentato gli amplificatori che possiedi.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:14
da claudio18
Marsur, quegli ampli, tutti, li ho usati fintanto che potevo gestirmi la completa installazione a mia scelta, dall'autoradio intendo. L'ultima fu un'Alpine sinto cd, non ricordo il modello, parlo di fine anni '90. Aveva solo le uscite pre. Ho ancora i cavi MonsterCable. Anche un sub Beima a 8ohm e diametro ragguardevole, ma è là, in un angolo. Poi ho cominciato a comprare Bmw e le cose si sono "complicate". Il Beima riuscii ancora ad installarlo sulla E34, sempre touring (pilotato dal Proton 260 ponticellato), stava giusto col magnete dentro la ruota di scorta che era sul fondo del bagagliaio. Questo è tutto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:21
da claudio18
Marsur ha scritto:
claudio18 ha scritto:E si diceva che la radio non avrebbe subito danni.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
E alla luce di tutto, ti sembra ancora il caso di fregiarla del titolo di..."radio"?
Non capirò mai l'uso di certa paccottiglia, e in ogni caso il problema è tutto dell'auto e della negligenza di chi se la compra.
Se sei obbligato a fare scelte determinate dalle strategìe della casa automobilistica non è certo colpa nostra, devi andare di DSP e basta, io perlomeno mi attengo, o cerco di attenermi ai canoni di una catena audio in auto, non delle blindature imposte.
Su questo devi informarti tu, la macchina è la tua.
Se sapevi il fatto tuo non avresti nemmeno presentato gli amplificatori che possiedi.
Si hai ragione, sono negligente, sta sicuro che la prossima tornerò a cercarla col il sistema Logic7, con Dsp. Mi sembra però il tuo ultimo intervento sia un po'acido. Lascia correre, sorridi, si scherza no? Tanto se si brucia qualcosa sono stato negligente.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:25
da Marsur
claudio18 ha scritto:Marsur, quegli ampli, tutti, li ho usati fintanto che potevo gestirmi la completa installazione a mia scelta, dall'autoradio intendo. L'ultima fu un'Alpine sinto cd, non ricordo il modello, parlo di fine anni '90. Aveva solo le uscite pre. Ho ancora i cavi MonsterCable. Anche un sub Beima a 8ohm e diametro ragguardevole, ma è là, in un angolo. Poi ho cominciato a comprare Bmw e le cose si sono "complicate". Il Beima riuscii ancora ad installarlo sulla E34, sempre touring (pilotato dal Proton 260 ponticellato), stava giusto col magnete dentro la ruota di scorta che era sul fondo del bagagliaio. Questo è tutto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Eh ho capito....ma giustamente affermi che le cose hanno cominciato a complicarsi con BMW...ma sono tue scelte.
Appare ormai assodato che sei obbligato a procedere in una sola direzione, quella imposta.
Mi spiace ma non c'è tanto da analizzare, per questo dicevo ma quali partitori ecc ecc., il tuo è un problema che io non potevo sapere ma che nemmeno mi sognerei di prendere mai in considerazione.
Sono quelle che io chiamo follìe del nuovo millennio. :D

E comunque non mi è ancora tutto ben chiaro, se la HU non ha buffer, a che servirebbe la codifica della riduzione del livello in uscita? :huh:
Ampli OEM adattato?
Mah...per me sono baggianate inutili e deleterie..

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:28
da Marsur
claudio18 ha scritto:Si hai ragione, sono negligente, sta sicuro che la prossima tornerò a cercarla col il sistema Logic7, con Dsp. Mi sembra però il tuo ultimo intervento sia un po'acido. Lascia correre, sorridi, si scherza no? Tanto se si brucia qualcosa sono stato negligente.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Ma sai....acido per acido.. :)
claudio18 ha scritto:E si diceva che la radio non avrebbe subito danni.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
...come detto io non posso sapere che la tua HU è una pseudo-autoradio.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 13:53
da claudio18
Epilogo: non è questione di acido per acido, credo di essere entrato in "casa vostra" col cappello in mano, senza imposizioni, preconcetti e dichiarando la mia ignoranza. Ma come sempre nei gruppi, sarà l'anonimato o cos'altro, c'è una deriva polemica. Io ringrazio tutti, ho appreso molte nozioni, ho chiara la MIA strada da percorrere. Altri hanno la loro. Sperimentare oltre un certo punto non lo reputo saggio, troppi dubbi espressi, troppe incognite. Qualcuno qui conosce bene l'impianto Bmw, altri meno. Grazie comunque a tutti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 22 ott 2017, 15:56
da ozama
Ehm.. io tornerei "sul pezzo".. :)
Non penso che nessuno voglia offendere nessuno.. Solo che a volte certe sperimentazioni "per corrispondenza" possono far danni. La
Prudenza non è mai troppa e le affermazioni non vanno fatte troppo a cuor leggero.
Con questo, non voglio accusare nessuno. Siamo tutti in buona fede e cerchiamo costruttivamente di affrontare i problemi. :yes:
Marsur, per rispondere a te, io non ho la sua HU e lui ha chiesto se facendo determinate operazioni può far danni.. E io ho fatto le ipotesi del caso, considerato che stai facendo prove al buio. Di fatto, la radio ha una uscita di potenza, che può essere abbassata "da software". Ma se sia BTL e come viene abbassata "fisicamente", non si sa. E non si sa nemmeno se i 20 W dichiarati siano veritieri e su 4 ohm.
Dato che la potenza teorica di uno stadio tradizionale, alimentato tra i 12 e i 14 Volts, è pari a circa 4.5/6.5 W su 4 Ohm, se i "20 W" fossero dichiarari su 2 Ohm, potrebbero anche essere espressi, con un (bel) po' di ottimismo (tipo il 40/50% di distorsione) da uno stadio finale non BTL.. tanto a "dichiarare" la potenza di uscita, scrivono cazzate tutti i produttori consumer. Basta leggere dei "4 x 45" di molte radio after market, e parliamo dei più noti e blasonati giapponesi, che se arrivano a 20 su 2/3 ohm è già regalare fiducia. T_T
Quindi, magari stiamo preoccupandoci di nulla.
Ma c'è un modo per scoprirlo, che avevo già indicato: usare un tester in Ohm e provando se i negativi dell'uscita altoparlanti sono a massa o meno. Se il tester segna zero ohm tra i negativi e massa e tra loro due, senza che compaiano sintomi di carica/scarica di condensatori (tester che va su, poi torna a zero, quindi invertendo i puntali fa uguale e così via), lo stadio NON è BTL. Quindi i 20 W sono di fantasia e si può collegare quello che si vuole, direttamente. A prescindere dall'abbassamento a 6 volt.
Se non si sa, non si capisce, non si è sicuri, si mettono le resistenze, che non costano niente e non rovinano nulla. E si possono tranquillamente comunque collegare i Proton.
Sempre che lo si desideri, ovviamente..
E qui entrano in gioco le opinioni ed il tuo ragionamento. :hmm:
Tornando alla parte "tecnica", comunque, se il Proton ha quell'ingresso high level li, con 3 fili, quindi con obbligatoriamente la massa comune, in ogni caso, NON È PER NIENTE COMPATIBILE CON USCITE BTL, E SENZA OMBRA DI DUBBIO. ^^
Poi, le ipotesi le ho già fatte e dovrei ripetermi inutilmente.. :hmm:
Sul fatto dell'Audison, cosa vuoi che conti io.. ^^
Qui ci sono molte persone più esperte di me di suono e di settaggi, con altri DSP, che sicuramente non faranno mancare aiuto. :yes:
Sui Proton, ripeto.. io, avendoli, li proverei senz'altro.. Ma con in mezzo un DSP, a prescindere. Sia perchè ritengo il filtratgio in attivo la scelta vincente in queste situazioni, sia perchè ritengo i ritardi temporali e le equalizzazioni FONDAMENTALI, se vuoi rimanere in predisposizione. Almeno, se vuoi andare "in direzione SQ", pur costretto al compromesso. Poi, c'è l'opzione "seconda sorgente in digitale" che può diventare decisiva, avendo a disposizione un ingresso ed un controllo volume di qualità elevata e indipendente dal sistema di serie.
Ma queste cose le ho già dette più e più volte, in tutti i topic dove sono state tirate in ballo.. E sono comunque considerazioni personali, basate sulla mia limitata esperienza.
Credo di essere ormai un disco rotto.. :D
Ciao! :)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 12:17
da Marsur
claudio18 ha scritto:Epilogo: non è questione di acido per acido, credo di essere entrato in "casa vostra" col cappello in mano, senza imposizioni, preconcetti e dichiarando la mia ignoranza. Ma come sempre nei gruppi, sarà l'anonimato o cos'altro, c'è una deriva polemica. Io ringrazio tutti, ho appreso molte nozioni, ho chiara la MIA strada da percorrere. Altri hanno la loro. Sperimentare oltre un certo punto non lo reputo saggio, troppi dubbi espressi, troppe incognite. Qualcuno qui conosce bene l'impianto Bmw, altri meno. Grazie comunque a tutti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
No, è proprio questione di acido per acido invece.
La deriva polemica io l'ho colta proprio dalla tua frase che ho postato qui sopra, come a dire che c'è chi dispensa consigli tanto per, che poi si rivelano deleteri.
E il rincaro e la prova di ciò che è lo ribadisci dicendo che "qualcuno qui conosce bene l'impianto Bmw, altri meno", ma qui nessuno è stupido, altro che cappello in mano, e altro che "casa vostra".
Se ti danneggiavi quella specie di autoradio, a mio parere, non era certo colpa mia, leggo anch'io come te e se mi viene detto che si tratta di sorgente con tutti i crismi vuol dire che non ci sono procedure nè esperimenti da fare, probabilmente è questo il punto che tu non hai capito.

Non serve rigirare il discorso su anonimato o cos'altro, faccio presente che qui, ancora, nessuno sa o ha capito come diavolo opera la tua HU, e se si è arrivati alla conclusiva strada del DSP è soprattutto per questo, ma se per te sono stato solo un rompipalle mi scuso, non era mia intenzione.
In fondo io sono partito per cercare di aiutare sulla poca resa dell'amplificazione che tu accusavi, quindi manco ci pensavo alla HU, e comunque hai portato qui dei problemi che già avevi e che si è provato a risolvere.
Non è un bell'epilogo, ma se ora hai ben chiara la tua strada da percorrere, ben venga.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 12:40
da Marsur
ozama ha scritto:Ehm.. io tornerei "sul pezzo".. :)
Non penso che nessuno voglia offendere nessuno.. Solo che a volte certe sperimentazioni "per corrispondenza" possono far danni. La
Prudenza non è mai troppa e le affermazioni non vanno fatte troppo a cuor leggero.
Con questo, non voglio accusare nessuno. Siamo tutti in buona fede e cerchiamo costruttivamente di affrontare i problemi. :yes:
Marsur, per rispondere a te, io non ho la sua HU e lui ha chiesto se facendo determinate operazioni può far danni.. E io ho fatto le ipotesi del caso, considerato che stai facendo prove al buio. Di fatto, la radio ha una uscita di potenza, che può essere abbassata "da software". Ma se sia BTL e come viene abbassata "fisicamente", non si sa. E non si sa nemmeno se i 20 W dichiarati siano veritieri e su 4 ohm.
Lo ho ben capito che sono più le cose che non si sanno che i dati effettivamente disponibili ozama, ma forse è sfuggito il passaggio in cui, dopo la disamina sulla sorgente, vedo infine la sola soluzione del DSP, cosa che peraltro consigli anche tu.
Anche perchè, e non è una mia impressione, lui non si fida e non vede di buon'occhio la "sperimentazione" da noi ventilata, e non tanto per le oggettive limitazioni della sua HU.
A questo punto non è che ci sia tanto da scegliere.

Io ritengo solo che tutta la parte tecnica da te descritta sia da saltare a piè pari, qui non c'è grigio, o è bianco o è nero, l'interfacciamento elettrico è cosa matematica, non dovrebbe esserci nulla da opinare, e nessuna resistenza da provare a mettere, quindi se si brancola un poco al buio non è colpa di chi la BMW non ce l'ha mai avuta e che dispensa cazzate per bruciare la HU altrui.
Ripeto io ho fatto affidamento anche alla testimonianza di rs250v che lui non è certo novello sulle BMW, invece poi scopro (una volta di più) che in plancia c'è un pezzo di latta che nessuno capisce come arrangiare e per primo il proprietario, che piuttosto punta il dito contro i tre fili del 222.

I tre fili del 222.....quei benedetti tre fili che io non ho mai visto diventare quattro su nessun amplificatore dotato di ingresso alto livello, nessuno, mai.
Ma se continuare a puntare il dito su questo tipo di ingresso può convincere di aver trovato il problema beh...non so che altro dire.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 13:07
da claudio18
Marsur ha scritto:
claudio18 ha scritto:Epilogo: non è questione di acido per acido, credo di essere entrato in "casa vostra" col cappello in mano, senza imposizioni, preconcetti e dichiarando la mia ignoranza. Ma come sempre nei gruppi, sarà l'anonimato o cos'altro, c'è una deriva polemica. Io ringrazio tutti, ho appreso molte nozioni, ho chiara la MIA strada da percorrere. Altri hanno la loro. Sperimentare oltre un certo punto non lo reputo saggio, troppi dubbi espressi, troppe incognite. Qualcuno qui conosce bene l'impianto Bmw, altri meno. Grazie comunque a tutti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
..., quindi manco ci pensavo alla HU, ...
Io scrivevo, nel messaggio di apertura:
-----------
posso intercettare il line-out (low level) dalla H.U. e con uno splitter o l'Alpine 4312 dual amp balancer (che ho disponibile), ricavarmi ulteriore uscita e inviarla ad un nuovo ampli senza danneggiare l'unità centrale (o radio se preferite)?
-------------

La h.u. andava o no considerata?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 14:24
da Marsur
Certo che si, per quanto riguarda questo tuo quesito.
Riguardo invece la poca resa del tuo ampli OEM, se ti ricordi ho suggerito subito di provare i Proton, perchè ho letto nel topic che l'autoradio era uguale se non migliore di parecchie aftermarket, da qui era molto improbabile immaginare che invece avesse una gestione di espansione pressochè inesistente o quantomeno difficile.

Io alla tua autoradio manco ci pensavo perchè l'ho esclusa subito dal rappresentare un problema, che poi, sembra essersi invece rivelato il principale impedimento.
Ma è la parte dei tre fili del 222 che non regge, l'ingresso ad alto livello dell'amplificatore non era nemmeno da menzionare, ed è per questo che non capisco a cosa serva tutta la parte tecnica descritta da ozama.
Per carità, è sempre bello sapere cose, ma a mio avviso qui, quando si parla di un segnale a basso livello di 6v, non sono attinenti.

Poi è pure possibile che mi sbagli ma l'interfacciamento di questo tipo è standard da sempre, e come ho già detto non trovo alcun motivo per sovvertirlo, per la differenza dei livelli sono da sempre previsti dei trimmer, quindi il problema non dovrebbe nemmeno porsi.
Se realmente il livello di segnale si dovesse rivelare saturante, saresti comunque in grado di condurre una prova normale, con un po' di distorsione forse, ma non a basso volume.

E se invece sopraggiunge un problema di masse, secondo me si evincono queste cose: il Proton è perfetto, la tua autoradio è espandibile solo con componentistica OEM e ti tocca tenerti l'ampli ora in uso, sic et simpliciter.
Oppure, per il discorso DSP, come detto credo sia la migliore soluzione, ma non conoscendo molto questo genere di apparecchi e non sapendo ancora la vera natura del segnale in uscita della HU, a questo punto non mi sento affatto di garantirti l'interfacciabilità nè nessun'altra cosa.

Prendo solo atto del fatto che ozama con la sua HU ha risolto con DSP amplificato, e che questi apparecchi digitali implementano sistemi di deequalizzazione e di adattamento alle autoradio di serie da renderli una sorta di uovo di colombo abbastanza universali, ma non sei certo il primo ad aver avuto problemi col segnale a basso livello proprietario (ammesso che ci sia), oppure il Most o altre cose ancora.
Non ho suggerito a caso una catena audio parallela che bypassi la tua HU.
Poi se per qualsiasi motivo non è fattibile si cerca un altro modo, però con la consapevolezza di ciò che si ha in plancia.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 14:45
da Marsur
Aspetta un attimo.....perchè si sta palesando in me un terribile sospetto..
Non è che hai collegato l'uscita a 6v ai famosi tre fili del 222....vero? :slow:
Ti prego, dimmi che non è così.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 15:47
da claudio18
no, non ho collegato i tre fili primo perchè "abbiamo" stabilito che quei fili a 6V sono LOW e quindi in RCA e secondo perchè mi ero posto il dubbio del GND in comune rapportato ad una H.U. "problematica". Stai sereno, come detto ho ripristinato e non c'è fumo in auto.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 23 ott 2017, 18:15
da Marsur
Ti posso assicurare che sono serenissimo, ma se tu associ il GND in comune dell'ingresso hi level del 222 all'ingresso RCA dello stesso, non ci siamo, sono due ingressi distinti.
Se facciamo confusione è logico che non ci capiamo.
Quello che ci si può fare con la HU è un altro paio di maniche che riguarda solo lei, ma il Proton si presenta con le stesse caratteristiche di tutti gli altri ampli, non ha niente che non va.

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

Inviato: 24 ott 2017, 7:22
da ozama
Marsur, la HU BMW, non ha una uscita RCA standard. Ha una uscita amplificata BTL che viene abbassata da software. L'ho accertato da alcune misure che mi sono state comunicate in privato. Il motivo è che la HU BMW NON HA NESSUNA NECESSITÀ DI ESSERE COMPATIBILE con amplificatori "standard". Standard che non era comunque tale, in ambito car audio, nemmeno ai tempi dei Proton in oggetto, per dirla tutta. Quando ancora resistevano i connettori proprietari come i Pioneer Component (alla seconda edizione), i DIN di Alpine e quelli di Kenwood, per dire i primi tre che mi vengono in mente.. Ma solo perchè erano fra le sorgenti più diffise nella seconda metà degli anni 80, quando ho cominciato a fare l'installatore per mestiere. :)

Non valuterei quindi la qualità intrinseca di una sorgente dal fatto che non è standard. Anche se ovviamente non penso che in una sorgente OEM multimediale siano implementate soluzioni "audiofile". Credo che la qualità totale sarà comunque abbastanza basica.. ma se quella deve rimanere, bisogna trovare una soluzione. :hmm:
Certo, se la si usa per lavoro e per la famiglia, NON SI PUÒ COMPRARE UNA MACCHINA IN FUNZIONE DELLO STEREO. E comunque, qualsiasi auto moderna riproporrà questo problema. Rassegnati: il sistema audio è parte integrante e INSCINDIBILE dell'auto, ormai da anni, "si può dire" su qualsiasi auto. :eyefire:

Tornando sul Proton, RIBADISCO SENZA OMBRA DI DUBBIO CHE L'INGRESSO ALTO LIVELLO di cui è dotato NON È COMPATIBILE CON AMPLIFICATORI CON USCITA BTL. E questo è MATEMATICO.
Se la massa di ingresso è COMUNE, per quanto ti possa sembrare strano, NON PUOI ASSOLUTAMENTE COLLEGARCI INSIEME I NEGATIVI DELL'USCITA ALTOPARLANTI DI UNA RADIO BTL. E se è comune, al 99% è pure collegata alla massa di alimentazione (per mia esperienza personale e per ragioni egualmente tecniche)
Sugli ingressi RCA, invece, non è detta ne l'una ne l'altra cosa. Tanto è vero che esistono amplificatori che dispongono di un commutatore che mette le masse segnale e generale allo stesso livello o meno, ai fini di interfaccia. Infatti, nel circuito audio tra sorgente e amplificatore, questa massa segnale deve essere collegata alla massa di alimentazione in un sol punto, pena l'insorgenza dei famigerati loop di massa, che raccolgono i ronzii. E siccome anche le sorgenti NON SONO STANDARD, comunque, il problema è sempre esistito ANCHE SE ENTRAMBI GLI APPARECCHI HANNO GLI RCA. E ti assicuro che ho SUBITO diverse volte questa problematica. -.-
Tale aspetto non ha nulla a che vedere con i BTL, comunque, dato che in ambito pre, segnali ed impedenze sono del tutto diversi. Tuttavia, mi pare si sia detto che nel Proton anche gli RCA, hanno massa comune TRA LORO. Accertato con misura in ohm. Cosa INCOMPATIBILE con una uscita BTL presente nella sorgente. Seppure abbassata di livello via impostazione software. Anche se fossero, come è probabile, sollevati dalla massa di alimentazione.
Questo non è un "problema dei Proton", ovviamente, ma della particolare situazione di interfaccia che abbiamo da risolvere. E che è risolvibile con le resistenze. Che non so perchè non volete mettere.. che avete contro le resistenze? Ne sono piene sia le sorgenti che gli amplificatori.. :hahahah:

Sottolineo quanto scritto, perchè è tecnicamente corretto. Sia chiaro.
Non per polemica verso di te, Marsur, che sei persona sicuramente "adiofilo competente" molto più di me. :yes:
Ma la incompatibilità NON È UNA OPINIONE ed è un dato tecnicamente evidente SENZA OMBRA DI DUBBIO, per i più tecnici. Oltre che storicamente acquisito per quelli, come me, che questo tipo di amplificatori li montavano. I Proton li abbiamo avuti, ma mai trattati diffusamente. Tuttavia, avevano le stesse problematiche ed interfacce dei concorrenti. Ho potuto "toccare con mano" in varie occasioni.
SPECIFICO ACCURATAMENTE, PER EVITARE CHE QUALCUNO FACCIA DANNI. -.-'
Il fatto che provando, si sentisse male e non si sia rotto nulla, è pure indicativo. I circuiti audio, BTL o meno, hanno una solitamente una protezione. E quella più classica ed economica, è la limitazione in corrente. Tipica degli stadi di uscita delle sorgenti. Tanto che è incorporata in tutti gli "integratoni di potenza" che montano le autoradio commerciali.
Se colleghi a massa le uscite "negative" di un ampli BTL (che sono "positive" come le altre, ma invertite di fase, lo ricordo per sottolineare la ASSOLUTA INCOMPATIBILITÀ MATEMATICA CON LE MASSE COMUNI) per un tempo ragionevole, l'amplificatore in genere non si rompe perchè la corrente di uscita viene limitata dal circuito di protezione. Logicamente, se l'alimentazione è comune, questa cosa abbassa la corrente e la tensione di uscita anche sul ramo non in corto, perchè satura l'alimentazione. Quindi si sente distorto e "granuloso". Quando non anche i fischi da auto oscillazione. Se si insiste, dipendentemente dai dimensionamenti, poi si fanno i danni. @_@

Ciao! :)