Pagina 8 di 8

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 26 nov 2017, 15:29
da ozama
@Davide, diciamo che forse non occorre linearizzare l'impedenza di un altoparlante, se non interagisce all'interno di una rete complessa.. E se lo piloti individualmente, non interagisce. Ma è un fronte da aprire, nel quale non sono competente abbastanza da non rischiare di dire caxdate.. ^^
Sul fatto di dividere le vie su vari amplificatori (vedi quanto detto nel periodo sopra), esistono dei vantaggi più che teorici sulla dinamica, a parità di potenza installata, e di propagazione della distorsione, come detto in altri post. Ma si può tranquillamente scegliere di non avvalersene, in ragione di scelte differenti, ottenendo comunque risultati egregi. Come si fa preferendo le valvole ai transistor o gli amplficatori controreazionati piuttosto che quelli a bassa controreazione, come si fa su altri mille fronti, cercando l'inesistente equilibrio che ci fa godere, ognuno come gli va. Parafrasando il mitico e compianto Lucio.
Comunque si. L'importante è il risultato. Non lo metto in dubbio ora e non l'ho fatto prima.. e le difficoltà ci sono in ogni caso..
Io ho fatto un discorso di logica e preferenza personale, imperniato sul fatto che la sorgente, in auto, è obbligatoriamente digitale. Quindi, tanto vale spostare la conversione "più a valle possibile". Discorso che mi è stato contestato con motivazioni inesistenti, affermando esattamente IL CONTRARIO DELLA VERITÀ oggettiva. Era per questo che ho insistito, cercando di spiegare a chi evidentemente non è competente (date le affermazioni) il motivo della mia posizione. :)

@Marsur: stai tranquillo che al di là delle nostre elucubrazioni teoriche, sarà sempre così, almeno finchè ci saranno persone interessate all'alta fedeltà e persone interessate a soddisfare le prime. :yes:
O, almeno, lo penso anche io. :D

Ah.. io ho già mangiato.. E ora mi do una sistemata, poi vado a giocare con il mio nuovo ricevitore wi-fi, con uscita SPDIF.. :sbav:
Ciao! :)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 28 nov 2017, 10:50
da niko
Davide.HZ ha scritto:Aldilà di tutto, chi lo dice che utilizzare un finale separato per ogni coppia di altoparlanti sia un vantaggio?
L'omogeneità d'erogazione e timbrica ce la siamo dimenticata? Soprattutto per pilotare un fronte.
Io sono del parere opposto, un finale che eroga ugualmente su tutti gli altoparlanti è preferibile, appunto anche per un discorso timbrico, perchè vuoi o non vuoi, anche utilizzando finali separati identici, seppur minime, ci saranno sempre differenze.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
È un problema difficile da riscontrare se hai un sistema diciamo poco rivelatore, nasce di solito alla fine, dopo che hai fatto una miriade di misure e ascolti per affinare un sistema, ti accorgi che il tutto e slegato....vai a ritroso a controllare tutto e non se ne esce, poi elimini un amplificatore e appronti il passivo e va tutto apposto...
Ma tecnicamente era tutto apposto anche prima, certo se si ha un sistema mediocre non ti accorgi del problema....
Oppure si è talmente bravi da avere risolto magicamente anche questo con il dsp.

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 28 nov 2017, 12:21
da niko
Questi problemi di amalgama in un sistema multiamplificato ci sono in tutte le vie, problemi risolvibili o mimetizzati sulle basse, e mimetizzati sui medi e tweeter. Penso che siano indipendenti anche dal tipo di cross usato, dato che una unità mid+tw che usavo con il passivo, provai a multiamplificarla con un quattro canale...
Non escludo che la cosa sia risolvibile, penso a esempio a dei sistemi di diffusori Genelec, questi hanno diffusori con DSP e amplificazione separata per ogni altoparlante, ma alla Genelec ci lavorano un team di ingegneri.
Io non ho a disposizione un team...ne tantomeno sono un ingegnere.... *_*
Potrei fare altri esempi, prove fatte a casa e fatte in auto, prove fatte anche in sistemi non mie,i ecc ecc
Io personalmente uso il DSP il meno possibile, in auto solo sulle vie basse e per implementare i ritardi, anche una semplice equalizzazione, una attenuazione se possibile la faccio in passivo.
Ps, nota bene, se possibile.
Ps, ho provato (e andava anche molto bene) anche sistemi senza crosspassivi, tutto multiamplificato e crossoverizzato equalizzatore, ritardato da DSP.
Mi fanno ridere quando quando leggo "tu non conosci".... XD tipico di chi conosce qualcosa e pensa di sapere tutto.
Io sò tanto, ma tantissimo ancora c'è da sapere studiare, sono stato sempre aperto ai nuovi temi, non di certo alla scoperta dell'acqua calda. ;)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 28 nov 2017, 23:44
da ozama
Ancora? O_O
Io non dico che l'uso dei DSP risolve tutti i problemi. Al solito, contesto chi dice che un crossover passivo è PIÙ VERSATILE. Ma mi sono stancato di ripetere le stesse cose. T_T

Comunque, parliamo anche di omogeneità..
L'omogeneità è un problema che si può verificare in mille circostanze e punti dell'impianto. Infatti sarebbe meglio usare amplificatori uguali almeno come progetto. Vedi i monitor Genelec e i molti altri sistemi attivi nativi.
Il problema, ovviamente esiste anche quando si usa la multi amplificazione passiva. Ad esempio, quando si usano i DSP incorporati nelle sorgenti per i ritardi, pilotando un amplificatore per ogni via e filtrando poi la via col crossover passivo. -.-
Senza scomodare l'esoterismo dei cavi da mila euro che sconvolgono gli impianti, che talvolta la differenza tra amplificatori sembra minore che tra un cavo e l'altro (ovviamente è ironico) basta pensare alla fase. Ogni componente elettronico reale ha una banda passante. Quindi ruota la fase in funzione di questa. Perciò, è ad esempio quanto meno fuorviante provare più amplificatori senza ritoccare i filtri, oltre che i livelli. Pratica che spesso si fa. È noto infatti che tagli ed equalizzazioni attive, che siano implementate analogicamente o digitalmente, introducono le stesse identiche rotazioni di fase di un corrispondente filtro passivo. Perchè anche i digitali, simulano la stessa funzione di trasferimento dei filtri analogici. Tranne che l'eventuale DSP non usi filtri FIR, naturalmente. Ma questo è un altro argomento.. :)
Quindi, se si cambia un amplificatore, c'è la possibilità concreta che la fase tra i miei ipotetici medio e tweeter sia compromessa quel tanto da renderlo più o meno "slegato", rispetto a quello con cui era stata fatta la taratura. Oppure, magari gli da quel tocco che non ero riuscito a dargli..
Insomma, qualcosa di nuovo con cui giocare. ^^ Ma se lo sai, magari ti regoli..
Ciao. :)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 30 nov 2017, 16:16
da niko
La cura della fase relativa in un incrocio crossoverizzato in passivo o attivo è una delle cose fondamentali.
Siamo sempre all'acqua calda....in passato se ne è parlato in lungo e in largo, con tanto di grafici simulati, e anche delle misure reali postate nel forum.
C'erano anche miei progetti postati con misure ecc, anzi vedo se ritrovo qualcosa. (PS, per dissidi con i mod del forum al tempo ho cancellato tutto, un mio progetto con MISURE REALI e simulazioni con afw, c'è su costruire hifi se volete metto il link, invece un mod di costruire hifi mi aveva chiesto se volessi scrivere un articolo per la rivista...(forse anche perche ultimamente la rivista è un po scarsetta di contenuti... ^^ )..... :)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 7 dic 2017, 16:06
da zeussa01
Scusate il ritardo... non sono intervenuto nelle ultime disquisizioni perché non ho l'esperienza e le competenze tecniche per farlo... quindi meglio tacere...
Tornando al midwoofer, è in arrivo un Dynaudio 160GT... appena lo monto vi faccio sapere come va... grazie a tutti.

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 7 dic 2017, 20:59
da ozama
Ottimo!

@Niko: AFW simula anche i filtri attivi, con annessa catena di amplificazione.
Noterai che se scegli, per esempio, un Linkwiz puro (senza quindi modificare i rapporti bobina/condensatore per intervenire sullo smorzamento, lo sfasamento introdotto dal filtro simulato in attivo, sarà identica.
Ma lo saprai senz'altro.
Ah.. È da poco disponibile la nuova fatica di Montanucci. Si chiama "LDS". Con un interessante integrazione (opzional) progettata da Matarazzo, per simulare diversi carichi acustici atipici: ALAB.
Naturali evoluzione di AfW.
Demo (per verifica compatibilità), scaricabile dal sito di Audio Review. :yes:
Io, demo a parte, mi sono fermato a Bass e Cross per PC.. XD
Ciao! :)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 8 dic 2017, 22:59
da AlexCNC
zeussa01 ha scritto:Scusate il ritardo... non sono intervenuto nelle ultime disquisizioni perché non ho l'esperienza e le competenze tecniche per farlo... quindi meglio tacere...
Tornando al midwoofer, è in arrivo un Dynaudio 160GT... appena lo monto vi faccio sapere come va... grazie a tutti.
Bello stravolgimento, non c'è che dire!
Innanzitutto complimenti a babbo natale per il regalo che ti sta portando. :D
Da altoparlante con ogiva a altoparlante con cono "praticamente piatto" è un bel passo, facci sapere come ti ci trovi.
Poi per la faccenda DSP vs passivo come ti sei orientato?

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 9 dic 2017, 11:15
da ozama
O, meglio: disorientato? :hahahah:

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 9 dic 2017, 21:45
da zeussa01
Il Dynaudio mi è capitato per caso, l'ho barattato, l'ho preso perché, nonostante non abbia l'ogiva, ne ho sempre sentito parlare bene per l'uso in portiera.
Per il crossover, per il momento continuo in attivo.

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 9 dic 2017, 22:01
da AlexCNC
Che dire, concettualmente la conformazione del dynaudio sembra cozzare con la linearità fuori asse, ma stando a concetti e teorie, il calabrone non potrebbe volare, eppure...
Facci sapere come vanno! ;)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 9 dic 2017, 22:20
da zeussa01
AlexCNC ha scritto:Che dire, concettualmente la conformazione del dynaudio sembra cozzare con la linearità fuori asse, ma stando a concetti e teorie, il calabrone non potrebbe volare, eppure...
Facci sapere come vanno! ;)
Appena mi arriva e lo monto vediamo, al massimo rimetto il RES....

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 12:01
da nanach77
Salve fanciulli, visto che si parla di dynaudio posso dire che quel woofer se hai problemi di fuori asse e di istallazione in aria libera credo faccia al caso tuo. È un altoparlante molto versatile che richiede però una giusta insonorizzazione della portiera. Io l'ho avuto per un po' di tempo, alimentato con un ads m460 andava a nozze, mentre le regolazioni tutte in attivo attraverso carpc.

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 20:19
da zeussa01
I Dynaudio sono arrivati, sono praticamente nuovi, quindi dovranno essere rodati... ora bisogna solo trovare il coraggio di mettersi li a smontare i pannelli con questo fredooooo T_T

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 20:19
da zeussa01
nanach77 ha scritto:Salve fanciulli, visto che si parla di dynaudio posso dire che quel woofer se hai problemi di fuori asse e di istallazione in aria libera credo faccia al caso tuo. È un altoparlante molto versatile che richiede però una giusta insonorizzazione della portiera. Io l'ho avuto per un po' di tempo, alimentato con un ads m460 andava a nozze, mentre le regolazioni tutte in attivo attraverso carpc.

Bene bene, questo non fa che confermare quanto avevo letto in giro... speriamo bene.

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 20:20
da zeussa01
A... dimenticavo, sta arrivando anche un finale Harman Kardon CA215 per i tweeter....

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 22:28
da AlexCNC
zeussa01 ha scritto:I Dynaudio sono arrivati, sono praticamente nuovi, quindi dovranno essere rodati... ora bisogna solo trovare il coraggio di mettersi li a smontare i pannelli con questo fredooooo T_T
Sabato scorso per cambiare un ampli sotto al sedile mi sono mezzo influenzato!
E fortunatamente sono uno che non soffre il freddo...
zeussa01 ha scritto:A... dimenticavo, sta arrivando anche un finale Harman Kardon CA215 per i tweeter....
Allora vuoi propri ammalarti! :D

A parte scherzi, buon lavoro ;)

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 12 dic 2017, 22:38
da zeussa01
L'ampli non mi preoccupa, potrei cambiarlo anche stando chiuso in macchina...

Sono i pannelli che mi preoccupano, ammesso che riesca a scongelarli...

Re: Midwoofer fuori asse per 2 vie?

Inviato: 13 dic 2017, 21:45
da AlexCNC
zeussa01 ha scritto:L'ampli non mi preoccupa, potrei cambiarlo anche stando chiuso in macchina...

Sono i pannelli che mi preoccupano, ammesso che riesca a scongelarli...
Fai bene a preoccuparti, smontare le plastiche fredde è una cosa che cerco di evitare come la peste!