Finalmente, novità!
Ho montato i nuovi woofers, regalo di mia moglie. Ho segato le griglie originali e messo due griglie metalliche commerciali, affacciando gli altoparlanti più a filo pannello. Ho costruito nuovi distanziali inclinati, per adesso canibalizzando i wooferini originali Fiat, che erano già inclinati.
Ecco un po' di foto:
I woofers Fiat privati di membrana..
I nuovi woofers Hertz 1000 Pro..
I distanziali inclinati in costruzione..
Il lavoro "interno" finito, con i distanziali verniciati con una bomboletta incominciata, giusto per protezione, e il trattamento con il butile sopra la parte in plastica..
Il woofer Fiat ha il cestello con distanziale inclinato incorporato, in ABS col 17% di grafite (c'è scritto sopra!

). L'inclinazione, di circa 3 gradi, nella posizione originale è solo verso l'alto. Ma non verso l'ascoltatore. Fatta per seguire l'inclinazione del pannello e sicuramente in comune con altri modelli Fiat. Quindi, non direttamente "adatta allo scopo".
Quindi, l'ho sfruttata montando il supporto ruotato di circa 45 gradi, per ottenere una maggiore inclinazione del woofer verso l'alto e verso gli ascoltatori.
Questo ha consentito, forando opportunamente, il fissaggio con 6 viti. Che non fa mai male, anche se per le 3 viti di origine ho dovuto eseguire un fissaggio "a morsetto" mediante delle rondelle..
Le viti sono avvitate in rivetti filettati, come avevo già fatto per gli altri adattatori diritti.
Il diametro interno dei distanziali non è direttamente sfruttabile togliendo la membrana e segando le razze del cestello. Quindi ho dovuto fare due anelli adattatori in MDF da 1 cm. Il primo si incastra nella sede originale, il secondo, che gli si sovrappone, è di diametro maggiore ed accoglie la flangia dell'altoparlante, che è circa 5/6 mm più grande del diametro che offriva il supporto.
Il tutto è fissato prima con colla termica, poi con viti autofilettanti. Poi, di nuovo "stuccati tutti gli spazi" con colla termica.
I due anelli sovrapposti portano il woofer 2 cm più vicino al pannello, che non starebbe più sotto la griglia originale, in "basso rilievo". Per questo e per aumentare lo sfogo, ho segato tutto e montato una griglia anonima standard, da 165mm, fissata in modo indipendente dal woofer in 3 punti su 4.
Quindi la griglia segue il profilo del pannello, con un risultato estetico secondo me, accettabile ed assolutamente anonimo (che non guasta affatto, dato che meno roba si vede, per me, meglio è). Mentre il woofer diviene correttamente (più correttamente..) orientato.
Questo è il risultato:
Ho finito che erano più delle 9 di sera e dovevo pulire, riordinare e rincasare (purtroppo non lavoro a casa mia..), a 25 Km. Per cui non ho al momento potuto migliorare l'insonorizzazione della cartella, che qualche vibrazione ce l'ha sempre avuta, ne modificare tarature e livelli.
Rincasando, con su un paio di dischi prova, ho notato la sparizione di alcune caratterizzazioni, un maggior livello dei woofers, una scena un filo più larga, la media molto ben percettibilmente più pulita e dettagliata.

Incredibilmente, non ci sono evidenti "scollature" con intweeters..
Ma i woofers sono in rodaggio e le cartelle da finire. E sul mediobasso conta. In più, il taglio a 80 Hz non mi permette di valutare l'estensione dei nuovi woofers e di valutare quanto si sporca eventualmente la mdia, abbassando il taglio. Cosa che sarebbe opportuna (assieme al cambio del sub, ma questa è un'altra storia..

). Certo che sulla media già si sente che sono di un'altra classe.
Ma è prematuro ed inopportuno formulare giudizi allo stato attuale. Nei prossimi giorni dovrò terminare il lavoro e Lavorare anche sui tweeters.. Tempo permettendo..

Quindi vedremo.
Per ora, sono contentissimo della nuova media. Altro non mi sbilancerei a dire..
Ah.. e poi, sono riuscito a provare decentemente l'ingresso ottico del DSP con l'uscita digitale dell'iPhone, presa dal connettore Lighting..
Insomma: tanta carne al fuoco e poco tempo! Mannaggia!!!
Ciao!
