Pagina 8 di 17

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 11:04
da savoiardo_novello
IW2LSO ha scritto:Scusate la mia ignoranza: ma nel 90-95% degli impianti filtrati in passivo non si usa un solo ampli?
Perché usare 2 ampli? magari con timbriche diverse, cablaggi più complicati, doppi cavi di segnale, ecc?
Non che non si possa fare! Ma mi sembra più coerente usare un solo ampli e realizzare un passivo ad hoc per il sistema multi via!
Poi ditemi voi se dico caxxate...!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In realtà non c'è una regola, ma si considerano alcuni aspetti pratici. Se ti interessa curare la scena oltre che la timbrica per esempio, avere la multi amplificazione fermo restando il passivo, puoi impostare i ritardi sui singoli canali. Con una mono amplificazione saresti limitato a ritardare l'intero canale con stessi valori per woofer e tweeter per esempio. Poi aldilà di questo, le prove ti portano a scegliere, metti che non trovi un finale che ti soddisfi sull'intera gamma, nulla ti vieta di accoppiare, con cognizione di causa, leggasi coerenza timbrica, qualcosa di adeguato alla gamma medio, medio-alta, con qualcosa più adatto alla bassa, sempre per fare un esempio.
Dipende da cosa uno intenda portare avanti. Io personalmente che ho sempre fatto parte della sponda dei passivi (filtri crossover ovviamente Immagine ) quando ho visto la versatilità della bi-amp in auto non sono più tornato indietro. Per esempio così facendo le attenuazioni non le gestisco più in passivo, quindi componenti in meno sul segnale che male non fa! Imho

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 11:20
da ozama
La bi amplificazione passiva è poco diffusa, che io sappia. Ma qualcuno la adotta. :)
Se i filtri passivi nascono come un sistema "generico", come nelle casse acustiche da casa con i doppi connettori, è bene che gli amplificatori siano simili. Sennò, anche no. :hmm:
In auto, comunque, usare un 4 canali con crossover passivi, consente dei vantaggi, a mio (non qualificato) parere:
-La regolazione dei livelli senza inficiare il taglio con delle resistenze, che modificano l'impedenza vista dal filtro della via in oggetto (per lo meno, se messe tra componenti e altoparlante, cosa qualche volta preferibile).
-Il possibile uso di ritardi, se incorporati nella sorgente, che magari non ha un crossover elettronico all'altezza delle "raffinatezze" necessarie per ottenere il risultato giusto nella nostra situazione di impianto (tipo di altoparlanti e posizionamento).
-Si evita che la distorsione di una via, tipicamente il woofer, molto sollecitato, si propaghi, in armonica, ai medioalti, modulandone il suono. Cosa a volte ben udibile, quando si spinge l'impianto verso i suoi limiti, ma altre volte subdola.
Sarà che io, come approccio al car audio, sono per i tagli attivi e la multi amplificazione.. perchè ritengo che sia più facile fare la necessaria sperimentazione sui tagli (non, quindi, per una "intrinseca superiorità" sul passivo). Quindi la multi amplificazione passiva la ritengo "meglio che niente".
Non è tanto una questione "filosofica", quanto più pratica: le tarature me le faccio da me, non le faccio fare ad altri, perchè per me è la parte più divertente. E, soprattutto, quella che mi fa crescere di più dal punto di vista "tecnico". Notare le virgolette.. XD
Io ho infatti sia la passione per la musica che quella per la parte tecnica. Se dovessi un giorno far tarare l'impianto da un professionista, sarebbe per assistere ed imparare una cosa nuova, più che per far suonare meglio l'impianto.
Questo si, è in effetti "filosofico". :)
Ciao!

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 11:23
da ozama
@Savoiardo_novello: abbiamo scritto assieme!
Scusa le ripetizioni.. ^^

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 12:03
da savoiardo_novello
ozama ha scritto:@Savoiardo_novello: abbiamo scritto assieme!
Scusa le ripetizioni.. ^^
Abbiamo mantenuto una certa coerenza timbrica nel rispondere Immagine Immagine

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 12:04
da ozama
XD XD XD

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 13:16
da margna91
savoiardo_novello ha scritto:
IW2LSO ha scritto:Scusate la mia ignoranza: ma nel 90-95% degli impianti filtrati in passivo non si usa un solo ampli?
Perché usare 2 ampli? magari con timbriche diverse, cablaggi più complicati, doppi cavi di segnale, ecc?
Non che non si possa fare! Ma mi sembra più coerente usare un solo ampli e realizzare un passivo ad hoc per il sistema multi via!
Poi ditemi voi se dico caxxate...!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In realtà non c'è una regola, ma si considerano alcuni aspetti pratici. Se ti interessa curare la scena oltre che la timbrica per esempio, avere la multi amplificazione fermo restando il passivo, puoi impostare i ritardi sui singoli canali. Con una mono amplificazione saresti limitato a ritardare l'intero canale con stessi valori per woofer e tweeter per esempio. Poi aldilà di questo, le prove ti portano a scegliere, metti che non trovi un finale che ti soddisfi sull'intera gamma, nulla ti vieta di accoppiare, con cognizione di causa, leggasi coerenza timbrica, qualcosa di adeguato alla gamma medio, medio-alta, con qualcosa più adatto alla bassa, sempre per fare un esempio.
Dipende da cosa uno intenda portare avanti. Io personalmente che ho sempre fatto parte della sponda dei passivi (filtri crossover ovviamente Immagine ) quando ho visto la versatilità della bi-amp in auto non sono più tornato indietro. Per esempio così facendo le attenuazioni non le gestisco più in passivo, quindi componenti in meno sul segnale che male non fa! Imho

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Condivido appieno tutto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 14:28
da Marsur
ozama ha scritto:Non è tanto una questione "filosofica", quanto più pratica: le tarature me le faccio da me, non le faccio fare ad altri, perchè per me è la parte più divertente. E, soprattutto, quella che mi fa crescere di più dal punto di vista "tecnico". Notare le virgolette.. XD
Io ho infatti sia la passione per la musica che quella per la parte tecnica. Se dovessi un giorno far tarare l'impianto da un professionista, sarebbe per assistere ed imparare una cosa nuova, più che per far suonare meglio l'impianto.
Questo si, è in effetti "filosofico". :)
Ciao!
Quoto tutto il post ma in particolare questo passaggio, perchè ho visto scrivere più di una volta che per la taratura in attivo è necessaria la mano di un professionista.
Io sono d'accordo con te, non serve per forza affiancarsi ad un insta e si cresce dal lato tecnico.
Senza contare che c'è la massima aderenza tra interventi e gusti personali.
Se poi consideriamo che c'è anche chi sceglie la via del passivo, ritenuto anche più complicato dell'attivo, devo dire che è bello vedere ogni tanto intraprendenza e passione a tutto tondo.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 14:40
da Marsur
margna91 ha scritto:Eh ma ripeto devo vedere nel tempo cosa noto perche gia oggi mi piaceva di piu magari ieri ero ancora abituato ai tw senza attenuazione, ho una coppia di resistenze da 1.8, al massimo provo quelle

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Si devi prenderti tutto il tempo che ti serve per tirare le somme e poi fare il punto per affinare, mai fretta!
Ti davo solo qualche spunto di valutazione in più. :)

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 20:27
da IW2LSO
Grazie per le delucidazioni!
Ragazzi siete dei pozzi di scienza per me!
Non ci avevo pensato alla gestione dei ritardi e delle attenuazioni usando la multi amplificazione ma filtrando in passivo!
Giustamente come diceva Ozama ci vuole una sorgente all' altezza per apprezzare un sistema sia questo tipo e le scelta oculata degli ampli per avere la coerenza timbrica necessaria come suggeriva Savoiardo!
Grazie Raga!

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 21:08
da maverix
IW2LSO ha scritto:Grazie per le delucidazioni!
Ragazzi siete dei pozzi di scienza per me!
Non ci avevo pensato alla gestione dei ritardi e delle attenuazioni usando la multi amplificazione ma filtrando in passivo!
Giustamente come diceva Ozama ci vuole una sorgente all' altezza per apprezzare un sistema sia questo tipo e le scelta oculata degli ampli per avere la coerenza timbrica necessaria come suggeriva Savoiardo!
Grazie Raga!
In sostanza ci vuole una vita di prove e controprove Simone! :)

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 15 apr 2017, 21:14
da IW2LSO
Purtroppo il problema è li!
Prove e riprovo!
Come si dice: "croce e delizia"!
Per molti (vedi Ozama) il bello sta nelle prove e lunghe sessioni di ascolto! Cosa molto lodevole, anche per la pazienza!
Io sinceramente non ce l' ho!
Attualmente non ho nemmeno la conoscenza per imbattermi in una impresa tale! Ma la voglia di imparare c è! Manca il tempo!
E quando ci sarebbe il tempo... arriva l' imprevisto!
Comunque anche in attivo più immediato si ottengono ottimi risultati!
Questione anche di gusti, tempi, aspettative e [ERRORE!!!!]!

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 16 apr 2017, 15:13
da Marsur
Quello che dici è vero.
In merito alla pazienza beh....quella ci vuole, si deve essere un po' portati alla perseveranza, ma credo anche che trafficare coi passivi non si discosti molto dal mettere a punto una tasca per woofer o il parco amplificazione per un fronte, a prescindere dalla spesa relativa ad ogni contesto.

In tutti i casi, più ci si lavora dietro e più si cura il dettaglio, e presumibilmente migliore sarà il risultato.
Non solo dal punto di vista manuale, ma anche da quello sperimentale, per affinare l'obiettivo.
Il divertimento sta qui, impari molto ed è soddisfazione anche a tempo perso fare le cose che ti servono per conto tuo.

Ci vuole del tempo si, e anche un po' di predisposizione al "bricolage", ma un filtro è una cosa spalmata su vari step, a sgrossarne uno non ci si mette molto, è ad affinarlo che a me servono mesi. :D
Ma dopo la prima fase gli altri interventi poi si riducono a un paio d'ore la settimana tanto per fare un esempio, e più vai avanti più ci si riduce alle "sfumature", quindi serve più tempo per ascoltare che quello per lavorarci dietro.
O perlomeno in genere dovrebbe essere così, poi è vero che di passivi ce ne sono molti tipi, senza contare che ognuno può avere giustamente il proprio modo di procedere.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 16 apr 2017, 19:26
da margna91
Nel frattempo si è passati alla resistenza da 1.8, con tutti i vantaggi del caso, prossimo step: provare a fare scendere ancora di più i twImmagine

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 17 apr 2017, 2:05
da margna91
Non sono riuscito a stare con le mani i mano, ho aggounto ancora un condensatore da 0.3 per parte, la "tridimensionalità" aumenta all'abbassare del taglio, ora siamo a 4.2 uF a destra e 4.7 a sinistra.
Se provassi un 6.1 o un 6.8 rischierei di rovinare i tw ? Hanno una fs di 920 hzImmagine

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 17 apr 2017, 14:37
da Marsur
margna91 ha scritto:Nel frattempo si è passati alla resistenza da 1.8, con tutti i vantaggi del caso, prossimo step: provare a fare scendere ancora di più i tw[img]
Quali sono i vantaggi del caso? :)
Si dice (in linea di massima) che il taglio minimo "sopportabile" dal tw sia il doppio della sua fs.
Naturalmente dipende da diversi fattori, potenza impiegata, tipo di filtro..
Prova a scendere col taglo ma monitora il tw, ascolta se è pulito anche a volumi elevati, se la media indurisce ecc..

Insomma, al di la che potrebbe far comodo la strumentazione per simulare devi cercare di percepire le differenze fra una prestazione esente da pecche e una che non lo è o che presenta incertezze nella zona d'incrocio (dove di solito rientra il difficile registro superiore delle voci femminili).
Sai anche che toccando il passa alto potrebbe essere necessario ritoccare anche il passa basso.

Oppure no. :D

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 18 apr 2017, 12:02
da margna91
Marsur ha scritto:
margna91 ha scritto:Nel frattempo si è passati alla resistenza da 1.8, con tutti i vantaggi del caso, prossimo step: provare a fare scendere ancora di più i tw[img]
Quali sono i vantaggi del caso? :)
Si dice (in linea di massima) che il taglio minimo "sopportabile" dal tw sia il doppio della sua fs.
Naturalmente dipende da diversi fattori, potenza impiegata, tipo di filtro..
Prova a scendere col taglo ma monitora il tw, ascolta se è pulito anche a volumi elevati, se la media indurisce ecc..

Insomma, al di la che potrebbe far comodo la strumentazione per simulare devi cercare di percepire le differenze fra una prestazione esente da pecche e una che non lo è o che presenta incertezze nella zona d'incrocio (dove di solito rientra il difficile registro superiore delle voci femminili).
Sai anche che toccando il passa alto potrebbe essere necessario ritoccare anche il passa basso.

Oppure no. :D
Ogni volta che abbasso il taglio dei tw aumenta la tridimensionalità e la nitidezza dell' "immagine", possibile ?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 18 apr 2017, 18:50
da ferrix663
E' una questione di sostanza

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 18 apr 2017, 19:03
da margna91
ferrix663 ha scritto:E' una questione di sostanza
Cioe ?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 19 apr 2017, 12:24
da ferrix663
Mi sono espresso male...volevo dire che è stupefacente ...ma temo di non avere compreso totalmente cosa tu intenda per aumento della tridimensionalità della scena all'abbassarsi del taglio

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Inviato: 19 apr 2017, 23:09
da margna91
Nuovo incrocio con la seguente configurazione :
Wf 0.80 mH e 9.7 uF
Tw 0.33 mH e 5.1 uF attenuato con resistenza da 5 ohm

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk